Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho Kubuntu 7.10 su un pc senza l'adsl. Lo so che e' un suicidio . Cercando informazioni su vari pacchetti che devo installare (codec audio/video, g++, qt etc), faccio fatica a trovare i binari. Esistono siti dove sono raccolti i pacchetti piu' usati? Intanto mi servirebbero i codec, ma trovo sempre i comandi per scaricarli dai repo, e niente binari.
ps: tenendo conto che, appunto, non posso usare sudo apt-get

ciao
mi aiutate a risolvere questo limite?
$lim ((5^(1-tghx) - 1) e^(-2x))/(sin^2(1-tghx))$. NB x tende a $+OO)<br />
Il risultato è $logsqrt(5)$. A me viene $log5$
A proposito come qual è la modalità per scrivere limite per x che tende a...qualcosa?
grazie

ho difficoltà con questo esercizio...mi dareste una mano per favore?
si dica se esiste un'applicazione lineare $f:K^3->K^2$, dove K è un campo, tale che:
f((5,0,3))=(1,0)
f((3,-2,1))=(0,1)
f((1,1,2))=(1,-1)
nei casi K=R (numeri reali), K=$Z_5$ (interi modulo 5), K=$Z_7$ (interi modulo 7)
ne sarei molto grato se qualcuno mi dasse un consiglio su come procedere...grazie a tutti della disponibilità

un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio $R=0.2m$ con velocità angolare inziale nulla ($omega_0=0$).Dall'istante $t_0=0$ a $t_1=1s$ l'accelerazione è $alpha(t)=0.5t(rad)/s^3$ e subito dopo l'istante $t_1$ l'accelerazione assume valore costante $alpha_1=-1(rad)/s^2$ fino a quando il punto si ferma.Calcolare in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto si ferma.
Il primo quesito l'ho risolto così...Si possono considerare due ...

[Analisi Complessa]
Una funzione si dice analitica se comunque preso un punto del suo dominio, essa è sviluppabile in serie di potenze di centro questo punto in un intorno.
Domandandomi se una serie di potenze è analitica (cosa che si può garantire in altri modi, ma c'est la vie), ho provato a "maneggiare" una serie di potenze per cambiarne il centro.. Sia $z_0 $ nel disco di convergenza della serie di ...

Se X e Y sono due v.a. indipendenti, e' vero che $P(X<x) >= P(X<x | X>Y)$ per ogni $x$ ? Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Qualcuno sa farlo?

rega due cose:
Correggetemi se dico assurdità:
Riguardo al prodotto diretto
1)sia G un gruppo e N e H due sottogruppi e N normale in G se:
Se H e N hanno intersezione solo l'elemento neutro e HN=G allora
HXN è isomorfo a G
Ne basta uno normale giusto?
2) Mi spiegate come funziona ora il prodotto semidiretto?[/code]

ho un dubbio..ma se ho il sistema lineare..
2x+ky+3z=1
kx+2y+z=0
(2-k)x-y+2z=k
quando devo determinare il determinante di a/b...devo controllare diverse possibilità... come per esempio
k 3 1
2 1 0
-1 2 k
oppure
2 3 1
k 1 0
(2-k) 2 k
ma tra le matrici tre per tre che devo controllare c è anche la matrice per esempio
2 1 3
k 0 1
(2-k) k 2 ??
cioè 1 0 k (la colonna dei termini noti) posso spostarla a mio piacimento all interno della matrice dei coefficienti(in questo ...

Un paio di giorni fa sono capitato in un topic nel quale si discuteva della proprietà commutativa su $n \in \mathbb{N}$ addendi.
Per la precisione il topic è questo: https://www.matematicamente.it/forum/la- ... 26161.html
Alla mia domanda "Come si dimostra?" l'amico gugo82 mi ha suggerito "Per induzione".
E' da ieri pomeriggio che ci provo ma non riesco a dimostrare niente.
O meglio, non riesco a completare la dimostrazione del passo induttivo.
Passo base La proprietà commutativa è vera per $n=2$ addendi: si può ...

Salve,
volevo chiedervi come si risolvono gli integrali con i numeri complessi.
Grazie.

Teorema di Weierstrass: ogni insieme chiuso e limitato in $RR$ ammette massimo e minimo
Teorema di Bolzano-Weierstrass: ogni sottoinsieme proprio $E$ di $RR^n$, limitato e infinito, ammette almeno un punto di accumulazione.
Tra questi due teoremi c'è una qualche correlazione? Se sì, quale?
O sono magari come i milioni di teoremi di Gauss che trattano di cose diversissime?

le matrici (m x n) formano uno spazio vettoriale di dimensione m x n
fin qui ci sono,
ma per le matrici diagonali o triangolari superiori (n x n), la dimensione è sempre n^2?
e per una matrice m x n che ha tutti gil elementi della prima riga uguali a 0 è sempre uno spazio vettoriale di dimensione m x n?
grazie

Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $a(t)=-3/(v(t))$
Le condizioni inziali:
$v(0) = 10 m/s$
$x(0) = 1 m$
Calcolare la posizione e la velocità della particella in $t=3 s$
come cacchio si deve impostare l'integrale per trovare $v(t)$ e successivamente $x(t)$?

Vi riporto alcuni esercizi che non sono riuscito a svolgere si accetanno suggerimenti:
a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v.
Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare:
L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo.
b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un ...
Un quadrato di lato $L$ si muove parallelamente ad uno dei suoi lati con velocità $v$ rispetto ad un osservatore.
A) Che figura geometrica vede l'osservatore? Quanto vale l'area di questa figura?
B) Se il moto fosse parallelo ad una delle diagonali, che tipo di figura vedrebbe l'osservatore?
Io ho ragionato in questo modo:
A) il lato parallelo alla direzione di spostamento del quadrato si contrae di un fattore $\gamma$, pertanto la figura vista ...

1. La Godinger International e la De Kere Inc. sono due societa che operano del settore dei superconduttori. Le due societa
hanno un diverso rating ed i tassi fissi e variabili a cui possono prendere in prestito sono riportati nella seguente tabella:
Godinger / De Kere / Premio (bp)
Tasso Fisso 3.20% / 4.60% / 140
Tasso Variabile ...

Determinare il valore del parametro k affinche la curva rappresentata dall'equazione 2xy +kx+3y -1 = 0 sia simmetrica rispetto al punto (1;-2)
In generale piu che altro nn ho capito come si fa a trovare il punto di simmetria di due figure se qualcuno mi da una mano gli sono grato

Per verificare che una trasformazione è involutoria si trova la inversa e si confronta con la diretta se sono uguali coincidono quindi è involutoria?
Non si potrebbe applicare la trasformazione diretta due volte ad un punto P(x;y) e vedere se si ritorna a P(x;y)??
Ma ci sono dei casi particolari in cui questo ragionamento nn è valido?? punti uniti rette uniti nn mi ricordo

Ciao a tutti, scusate se disturbo ancora, ma non riesco a spiegarmi in modo chiaro perchè se tolgo l'ipotesi di Lipschitzianetà sulla seconda variabile al Teorema di Esistenza locale di Cauchy, allora non ho più l'unicità della soluzione al Problema di Cauchy..qualcuno saprebbe spiegarlo in modo chiaro e semplice?
grazie mille...

avendo una permutazione in forma di ciclo, esiste un modo per capire la parità in modo intuitivo?
in caso contrario, qual è il metodo più intuitivo che conoscete?
esempio di cicli:
(6,9)(5,4,3,1,2)
(1,8,9,3,2)
(3,1,2)
Grazie!