Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei avere un consiglio su che elaborato portare all'esame (il prof ci ha espressamente detto che tale programma deve contenere liste e code).
Mi piacerebbe portare qualcosa di matematica....qualcuno sa suggerirmi cosa?
grazie

Allora, in molti esercizi mi sto trovando a dover calcolare derivate di funzioni del tipo:
f(x) = 1 / Modulodi(....)
Come diavolo si deve operare per derivare un modulo di |x+3| per esempio?
Avevo già posto la questione nel forum di Ubuntu, ma la discussione è morta, e insistere più di tanto un po' mi scoccia, pertanto provo a chiedere qui...
Ho installato il plug-in Flash Player 9, ma quando provo a visualizzare un video questo parte e dopo qualche secondo si blocca. Se sposto il cursore in avanti dopo un po' di tempo (giusto il tempo necessario a caricare quella parte di video) il video riparte, ma dopo qualche secondo si riblocca di nuovo.
Stamattina ho avuto la brillante ...

Salve a tutti, il risultato di questo problema riportato nel libro è strano:
Un filo filo elastico ha una lunguezza di riposo $L_0$ e una costante elastica $k$. Quando al il filo viene sospeso verticalmente un corpo di massa $m$, il filo si allunga di $Y_0$. Un estremo del filo è attacato alla sommità di un piano inclinato che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. Il corpo di massa $m$ viene attaccato al filo adagiato ...

ragazzi ho dei problemi a capire questa cosa mi date un aiuto?
che cosa rappresenta il lavoro di pulsione fisicamente?analiticamente?e nel piano p,v?E' un lavoro che ho solo nei sistemi aperti?
PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato ...

Tutti noi sappiamo che
$sum_(n=0)^(+oo) 1/n^alpha$
converge $<=> alpha>1$
e diverge per $alpha<=1$
Come esercizio difficile c'è stato proposto di generalizzare questo risultato per serie a più indici:
$sum_(i,j=0)^(+oo) 1/(i+j)^alpha$
otterremo (ad occhio) che converge per $alpha>2$
e diverge altrimenti.
La strada che penso vada seguita è la generalizzazione della dimostrazione del primo risultato: bisogna sfruttare il teorema di convergenza delle serie tramite integrali. Ma dovrei usare ...

la funzione è questa f(x)= x+log(x) insieme di definizione è tra 0 e 3 (0 e 3 compresi)
limiti:
il limite che tende a 0+ è meno infinito quindi significa che la funzione non è continua e abbiamo un asintoto verticale x=0
il limite che tende a 3- la funzione è continua
la derivata è: f'(x)= 1+1/x
N) x>-1
D)x>0
la funzione è strettamente decrescente tra 0 e 3 quindi assume come minimo 0 e come max 3
mi potete dire se ciò ke ho scritto è giusto?

Di questa funzione composta devo trovare il dominio e f o g...
$f(x)=(x^2-6)/(x+1)$ $g(y)=sqrt(2-y)$
e poi ho questo limite:
$lim_{x->0^+}(sin^2x-2x^2cos sqrtx)/(xtanx)$
se gentilmente potete darmi una dritta...

stavo studiando un esercizio e mi è venuto questo dubbio:
ho un endomorfismo da $R^3$ in $R^3$ a cui è associata la matrice
$A=[(101),(012),(121)]$ diagonalizzabile
devo trovare una base di autovettori ortonormale
ok, trovo gli autovalori da cui deriva lo spettro che è $sp(A)=[1;1+sqrt(5);1-sqrt(5)]<br />
fino a qui tutto a posto<br />
ora il libro dice che "risolvendo i relativi sistemi troviamo"<br />
$V1=span((2) ,(1) ,(0))$<br />
$V(1+sqrt(5))=span((1),(2),(sqrt(5)))$<br />
$V(1-sqrt(5))=span((1),(2),(-sqrt(5)))$<br />
<br />
e si ottiene la base ortonormale<br />
$[(-2/sqrt(5)), (1/sqrt(5)), ...

Salve,
ho la dimostrazione del calcolo di
$int^+oo_-oo dx/(x^4+1)$.
Non capisco in base a cosa si dice che tale integrale è uguale al $lim_R->+oo int^+R_-R dx/(x^4+1)$ e sopratutto perchè poi l'integrale utilizzando il teorema dei residui venga calcolato usando la curva che nasce dall'unione di una semicirconferenza per y>0 del corrispondente segmento sull'asse x
Aiutz!

Salve amici esperti di informatica. In questi giorni sto trovandomi a girare su internet per visionare un paio di notebook, dal momento che avrei intenzione di prenderene uno (avrei intenzione: significa che tra l'intenzione e il prenderlo passerà almeno un altro anno e mezzo ). Sono un autentico ignorante in materia di PC e, più in generale, di materiale Hi-Tec. Girando e rigirando mi sono capitati sotto gli occhi i film in formato Blu-Ray (di seguito indicherò i Blu-Ray con BR) e HD-DVD ( ...

Buongiorno, ho un quesito da porvi che mi sta bloccando da ieri. Ho X spazio topologico compatto e T2 (di Hausdorff) e mi si chiede di verificare o portare un controesempio della seguente affermazione: l'unione di una sua famiglia di compatti è compatta.
Come prima cosa ho notato che poiché X è T2 ogni suo sottinsieme compatto è chiuso e poiché X è anche compatto, ogni suo sottoinsieme chiuso è compatto. La conclusione è che un sottoinsieme di X è compatto se e solo se è chiuso.
Ora passiamo ...

ho bisogno del vostro aiuto, devo risolvere questa serie ma non so da dove cominciare e come fare...spero in un aiuto da parte vostra:
$sum_(n=0)^(+oo) sin ((pi)/2 + npi)(n^(alpha-2))/(n^3+sqrtx+1)

Dimostrare che
$F_{n+1}=sum_{0\le 2k \le n}((n-k),(k))$
dove $F_n : n\in NN$ sono i numeri di Fibonacci ($F_0=F_1=1$ e $F_{n+1}=F_{n}+F_{n-1}$).

Scusate mi servirebbe un aiuto... è molto urgente... mi servirebbe lo studio di funzione di y=(4x-3)e^(radice quadrata di 4x-3), sarebbe 4x-3 tra parentesi ke moltiplica e elevato alla radice quadrata di 4x-3... grazie

l' unico modo per calcolare il rango di un' applicazione lineare è il teorema della dimensione:
$dimV=dimKer(t)+rk(t)$ dove t:da V in W è l'applicazione lineare
oppure ci sono altri modi?

Ho seguito le lezioni ma ho grossa difficoltà a capire come risolverli.
Qualcuno potrebbe indicarmi passo per passo i passaggi da fare per risolvere uno di questi problemi?
Magari fate un esempio di esercizio, se non vi da problemi
ps. Grazie mille anticipato

Ho questo tipo di funzione:
log((radicequadrata(4x^2 - 1))+x) devo calcolarne il dominio. Non capisco come possa esser trovato un dominio di questo tipo:
(-infinito, -1/2) U (1/radicedi3 , + infinito)
Ho provato a fare il sistema, ma avrei detto che anche il dominio positivo partiva da +1/2.
Potreste illustrarmi i passaggi x capire meglio?

(sommatoria) 1 / (5^n - 4^n)
(sommatoria) (-1)^(n+1) * 1/(5^n - 4^n)
scusate ma non riesco a trovare i simboli di sommatoria e gli altri per scriverla per bene! se qualcuno sa risolverla o magari darmi una mano gliene sarei grato!!! ho provato di tutto ma proprio non mi riesce!!! grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!!!

cm faccio a dimostrare che in $bbF_p$ dove $p$ è un primo dispari ci sono $(p-1)/2$ quadrati e altrettanti non quadati????
grazie a tutti