Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sono venuti due dubbi:
1) R^n con la distanza euclidea è uno spazio metrico (sono sicuro) completo (è questo il mio dubbio)?
2) una funzione lipschitziana è sempre continua? Secondo me si...
Vorrei delle conferme. Grazie

Ciao a tutti.
Nelle mie dispense trovo scritto che: "Siano $(G, *)$ e $(K,#)$ due gruppi con elementi neutri rispettivamente $u$ ed $e$; sia poi f un omomorfismo da G a K. Si ha allora che due elementi di G hanno la stessa immagine in f se e solo se appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". Ecco non riesco a capire cosa significa "appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". C'è qualcuno che può spiegarmelo? ...

Ciao a tutti
avrei un dubbio.
So che il campo iradiato da un dipolo è esprimibile come:
[size=150]E=$(jzetaI)/(2lambdar) e^(-jkr) Delta_Z * sin(theta) $[/size] per il versore i (teta)
ora se abbiamo un monopolo, il campo irradiato è lo stesso?

Salve.
Vorrei chiedervi:
"Mi date un paio di esempi di funzioni in |R che sono in L2 ma non
in L1 e viceversa ? Oppure (se possibile) che siano sia in L2 che in L1.
Mi riferisco agli spazi Lp."
Grazie a tutti i collaboratori.

visto che ormai siamo in tema
come impostereste questo problema?
Una particella di massa m e carica elettrica e si muove sotto l'azione delle forze generate dal
potenziale centrale $V = 1/ 2 K r^2$ e dal campo magnetico costante e uniforme B.
A) Scrivete l'Hamiltoniana del problema.
B) Determinate l'energia dello stato fondamentale.
C) Determinate la relazione che deve esistere tra la costante elastica K e la magnitudine B
del campo magnetico affinchè ill secondo livello ...

Come si fanno?
- le reti neurali;
- la logica fuzzy;
- i modelli caotici.
- i modelli con varianza condizionalmente autoregressiva (GARCH);
- i modelli a cambiamenti ...

sia f una funzione reale di variabile reale definita e derivabile in ((0;+ infinito), con un solo punto di max relativo in x=2
che cosa si può dire su f'(2)? e su f'(0)?
quanti punti di minimo relativo ci possono essere?
x=1 è anke punto di max assoluto?
mi aiutate a risolverlo'?

ciao a tutti, sono nuova del sito e sono disperata. ho un esame di statistica che a me risulta incomprensibile. lo trovo molto difficile ma magari ta voi c'è qualcuno per cui non lo è affatto e magari può aiutarmi anche velocemente.
vi scrivo il testo di un esercizio che nn sono riuscita a capire nemmeno cn la soluzione sotto il naso.
in una citta la temp.max giornaliera si distribuisce cm una var.c. Normale con media 23°C e dev. standard 7.
a) probabilità ke la temp. max sia tra i 21 e i ...

Sia $A$ una matrice simmetrica $n x n$. Gli $n$ autovalori di $A$ sono del tipo: $lambda_i<1$. Dimostrare che se $N$ tende a $+oo$ allora $A^N$ tende a $0$

salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio:
In vista del prossimo referendum sulla legge elettorale sono stati intervistati in 5 località prease a caso 85 33 35 75 112 elettori 42,33,11,33,40 dei quali hanno dichiarato di essere orientati per il SI. Si stabilisca l'intervallo di confidenza della proporzione dei NO per l'intera isola. Si ponga alfa = 0.05

Di seguito riporto un banale giochino trovato su un sito straniero.
Premetto che la situazione è praticamente impossibile nella realtà; quello che mi interessa sono le eventuali considerazioni economiche, ed il fatto che io non condivido la risposta trovata su questo sito.
In un certo momento, il dollaro canadese ed il dollaro statunitense sono scontati di 10 centesimi al cambio nel paese opposto. Ovvero, un dollaro canadese in USA vale 90 centesimi di dollaro americano, mentre ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo ma ho già potuto apprezzare l'ottima fattura di questo forum !!
Mi stò allenando con mio fratello per l'esame di domani di analisi ma tra gli esercizi ci sono capitati
alcuni tipi di integrali che non abbiamo idea di come affrontarli.
(mio fratello dice che dovevo scrivere "che non abbiamo idea di come affrontare e non affrontarli " menomale che parliamo di matematica!!!)
Ve ne riporto uno chiedendovi gentilmnte di svolgerlo (dettagliano con dovizia i ...

come si calcola il limite di:
$lim_{x->0^+}ln(1-cos(2x))/(ln(tg(2x)))$
grazie a tuttiiiiii

so che quello che sto per chiedervi è per molti una cosa ovvia.. ma io proprio nn lo so
in questo periodo ho a che fare con le serie, e mi ritrovo a dover risolvere limiti con operazioni del tipo:
- infinito elevato un numero
- un numero elevato infinito
- un numero elevato infinito + 1
non è che mi direste quanto fanno??
grazie..

potete togliermi un dubbio???
qual'è la formula per risolvere le equazioni differenziali di primo ordine??

Ciao a tutti, vi chiedo se questo procedimento è giusto...
Devo trovare la matrice associata dell'applicazione
$ f: R^4->R^3<br />
$ f(x, y, z, t)=(x-y, y+z, t)
rispetto alle basi
$ B= ( (2, -1, 0, 0) (-1, 1, 0, 1) (0, 1, 0, 0) (1, 0, 1, 1))<br />
$ B'= ( (1, 1, 1) (0, 1, 1) (1, -4, -3))
Io ho fatto così:
$ f(2, -1, 0, 0)=(3, -1, 0)<br />
$ f(-1, 1, 0, 1)=(-2, 1, 1)
$ f(0, 1, 0, 0)=(-1, 1, 0)<br />
$ f(1, 0, 1, 1)= (1, 1, 1)
Poi
$ (3, -1, 0)= a_1(1, 1, 1)+a_2(0, 1, 1)+a_3(1, -4, -3)<br />
$ (-2, 1, 1)= b_1(1, 1, 1)+b_2(0, 1, 1)+b_3(1, -4, -3)
$ (-1, 1, 0)= c_1(1, 1, 1)+c_2(0, 1, 1)+c_3(1, -4, -3)<br />
$ (1, 1, 1)= d_1(1, 1, 1)+d_2(0, 1, ...

Xfavore rispondete perchè questo è un problema che mi è capitato all'esame di fisica e per il risultato dovrei aspettare il giorno dell'orale, ma vorrei avere già un'idea su cm'è andato.
Un punto materiale può scivolare su due piani inclinati, entrambi di angolo 30°. In entrambi i casi il punto materiale ha velocità iniziale nulla.
Nel primo caso non vi è attrito tra il punto materiale e il piano inclinato. Nel secondo caso vi è attrito e si vuole ricavarne il coefficiente sapendo che, il ...

Ciao a tutti, mi sento un pò stupido però mi rendo conto che non ho chiare alcune cose sul procedimento di integrare un segnale di accelerazione per ottenere velocità e spostamento.
La cosa che mi ha messo in crisi è questa procedura formale:
link.
Però dal punto di vista fisico non mi pare che abbia un gran senso... infatti visti così, i grafici dicono che all'istante t=0 la velocità è negativa, in corrispondenza dell'accelerazione nulla (?!) e nell'intervallo [0,1] ...
Qual'è la differenza tra equazioni differenziali lineari e non lineari? se mi fate qualche esempio vi sarei riconoscente a vita..
grazie anticipatamente per l'attenzione.

Ciao,
qualcuno ha un idea di come si risolve il seguente problema? Io sono troppo ignorante...
Un pendolo sospeso a un tetto di un camion fa un angolo di 8° con la verticale. Qual'è il modulo dell'accelerazione del camion?