Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao amici!
Buona domenica a tutti!
vorrei chiedervi un aiuto, in pratica in un esercizio mi viene chiesto di:
scrivere l'equazione di un piano passante per P=(1,1,-3) e parallelo alla retta r.
Dunque ho trovato la direzione di r è (-3,3,-2)
e questo ho controllato sui risultati è esatto!
Poi impongo che il piano passi per i punti dati dall'esercizio dunque vado a sostituire i valori ai punti e viene : a + b -3c + d = 0
poi faccio il prodotto scalare tra la normale al piano e il ...

Nel piano verticale $Oxy$ con $y$ verticale discendente sia dato il sistema meccanico formato da un'asta pesante rigida $CD$ di lunghezza $2l$, con l'estremo $C$ incornierato in $O$, una molla di costante di richiamo $k>0$, con un estremo in $D$ e l'altro estremo in $A$ termini con un punto maretiale di massa $m$ vincolato a muoversi senza attrito sull'asse ...

ciao a tutti, in un esercizio mi imbatto in:
$inte^(y^3)$
non sono certo di quale sia il risultato corretto di questo integrale. so che la controparte in derivata è molto facile da calcolare...
grazie in anticipo

ciao non capisco gli o piccoli. cioè ok quello che dicono i libri l'ho letto e capito sarebbe una funzione che tende a zero per $xto0$ ma potete dirmi operativamente quando devo usarli e come. cioè perchè posso sostiture gli o piccoli a certe funzioni? cioè non so...posso farlo? grazie mille

Ciao a tutti amici,
qualcuno puo' darmi una mano con il seguente limite:
lim per x che tende a piu' infinito di :[-arctg(-2x)]
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
michele.

Sia $C^2$$(R)$, $f(0)=f'(0)=f''(0)=0$. Allora:
a) è infinitesima di ordine 2 per x->0
b) $f(x)= o(x^2)$ $per x->0$
c) $x=0$ è un punto angoloso
d)$x= 0$ è un punto di massimo o minimo relativo
e)nessuna delle precendenti è esatta
la soluzione è la 'b' ma non riesco a comprenderne a pieno il perchè.
mia soluzione.
a) non ci sono elementi per affermarlo
b)
c)non ...

Salve a tutti! Volevo sapere se l'esistenza del limite finito del rapporto incrementale di una $f(x)$ in un punto $x_0$ è una condizione sufficiente oppure necassaria affinchè la funzione si derivabile nel punto $x_0$. Grazie per le risposte.

Sia G un gruppo e H un sottogruppo di G che ha come ordine un numero primo (ovviamente l'ordine di H divide l'ordine di G) e sia H l'unico sottogruppo di quell'ordine questo mi basta per dire che H è normale in G

Ok... eccomi qua ancora .. studiando mi sono imbattuto in queste righe che descrivono l'argomento:
Sia V= R[size=75]2[/size][t] e considerando i polinomi: Domanda: R[size=75]2[/size][t] è un insieme di polinomi?
p1(t) = t - 1
p2(t) = t^2 - t
p3(t) = 2t^2 + 4t - 6
Vogliamo: dimensione e base di W = Span (p1,p2,p3) inclusi in V.
Il procedimento dovrebbe essere:
- fissare una base B di V
- trovare una dimensione d ed una base {v[size=75]1[/size]...v[size=75]n[/size]} di Span ...

si supponga di avere un fluido in moto, la cui velocità è assegnata mediante tre funzioni dello spazio e del tempo $V_x=V_x(x,y,z,t)$, $V_y=V_y(x,y,z,t)$ e $V_z=V_z(x,y,z,t)$. Determinare le componenti dell'accelerazione $a_x=a_x(x,y,z,t)$ etc.

salve,
scusate l'ignoranza ma nn riesco a risolvere il seguente limite
$((cos x)/(pi/2))$ per $x$ che tende $pi/2$
grazie
Ciao a tutti , come si determina la controimmagine di un vettore per esempio del vettore [-1 1 -2]?
Grazie per la vostra disponibilita'.[/quote][/code]

$\int_{0}^{infty}(sin(x^2)-(sinx)^2)/x^4$
Salve a tutti...sono nuovo del forum...
Oggi mi sono trovato di fronte questo bestione ....non so nemmeno dove l'abbia trovato...
Qualcuno può aiutarmi a risolverlo...o quantomeno darmi delle "dritte" per la sua risoluzione???
AIUTOOOO!!!!

Ho una matrice invertibile ma non diagonalizzabile $A$ di cui ho i valori,come faccio a trovare due matrici invertibili $P,Q$,tali che $I_3=PAQ$?
Dico che non è diagonalizzabile perchè se lo fosse avrebbe autovalore 1 di molteplicità 3 ma così non è.So che $|A|=-1$.
Arrivo logicamente a dire che $|P|=-1/|Q|$ ma non so altro.
Grazie mille!
P.s.Altra domanda:
sia $ainRR$ e sia $f:RR^3rarrRR^3$ l'applicazione lineare definita da ...

Ciao a tutti... Non sono riuscito a venire a capo del seguente problema anche se pensavo fosse piuttosto semplice (e un po' lo penso tutt'ora a dire il vero).
in pratica, ho un'asta inestensibile di lunghezza diciamo d fissata ad un perno per un'estremità e all'altra estremita viene posta una pallina di massa m. Posta l'asta in maniera che essa sia parallela al terreno, lascio cadere la pallina e devo trovare l'angolo che forma l'asticella con l'asse passante per il perno e perpendicolare al ...

sia $f(x)$ $in$ $C^38[1,3]) e $ $f(x) = 3 +(x-2) +2(x-2)^2 + o((x-2)^3) $ per x->2
come faccio a stabilire l'rdine di inifitesimo per x->2 di f(x) ?
grazie

scuate, c'è nessuno che sa spiegarmi come si risolvono gli esercizi su queste funzoni? come faccio a dire se una funzione è uniformemente continua o meno?

2) R_1 ed R_2 sono i rendimenti di due titoli con le seguenti medie e varianze e covarianze:
E(R_1)=0,05 E(R_2)=0,09 VAR(R_1)=0,03 VAR(R_2)=0,06 COV(R_1,R_2)=-0,02
Se si vuole minimizzare il rischio quanto si investira nel titolo 1?

domanda:
quante soluzioni ha l'equazione: $z+i|z|=0<br />
<br />
a) due soluzioni in C<br />
b)una soluzione in C<br />
c)infinite soluzioni in C<br />
d)non ha soluzioni in C<br />
<br />
mio procedimento<br />
<br />
$z=a+ib
$a+ib + i (a^2 + b^2)^(1/2) =0<br />
<br />
da cui ottento un sistema con due equazioni:<br />
<br />
$b + (a^2 + b^2)^(1/2)=0
$a=0<br />
<br />
da cui ottento<br />
<br />
$a=0
$b=0
il prolema è che il libro come soluzione mi mette , infinite soluzioni.
grazie

Carissimi, all'epoca del tempo che fu, ossia 4 anni orsono, in un pietoso corso di informatica generale mi fu insegnata la sintassi del glorioso Fortran 77, ora sono molto curioso di sapere da chi ne è esperto se il fortran 90 è molto diverso e se il processo di apprendimento è lento o veloce.
Tenete conto ceh abitualmente scrivo applicativi in matlab e che la logica di programmazione mi è nota.