Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
nn riesco a capire xkè il lim per x->0+ di $((ln x) /(x^-1))$ sia uguale a 0 ed il lim per x->0+ di $ ((ln x)/(x)) $ sia uguale a - infinito
grazie per l'eventuale spiegazione.

Ciao,
non riesco a capire una cosa in quanto alla velocità media di un corpo, cito dal libro :
"Definiamo la Velocità media della particella durante l'intervallo di tempo Delta t, come il rapporto fra lo spostamento e l'intervallo di tempo occorrente in questo spostamento."
Mi dice anche che lo spostamento è la differenza tra posizione finale(Pf) e posizione iniziale(Pi), che lo spostamento non tiene conto della traiettoria del corpo che si muove tra Pf e Pi. Quindi se un corpo si muove e ...

Ciao!
Il mio libro di testo mi dice che il risultato di
$C_N = C_(N/2) + N$
è $2N$
dove la relazione si riferisce ad un programma ricorsivo che dimezza il suo input ed esamina ogni elemento di esso di volta in volta.
ma come si arriva a questo risultato? Non ricordo più i criteri per la convergenza delle serie e successioni... ho provato a cercarli, ma non trovo i miei appunti di due anni fa...
con un'altra relazione, quella del divide et impera, in cui cioè il ...

x+e^x=o trovare le soluzioni applicando il teorema degli zeri

ciao non capisco bene le successioni definite per ricorrenza e il metodo standard per vedere se convergono o divergono. ho capito che si danno dei valori per avere una possibile idea di base, si guarda crescenza o decrescenza pero per il limite? come si procede? il problema è sia sulle successioni di base che su quellè piu incasinate tipo con arcos o arsen o con gli integrali. grazie mille

avrei dei piccoli problemi con questi 2 domini:
allora il primo: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2-3x+2))$
le prime 2 condizioni ponendo log>0 sono ok,non so come fare a trovare la 3 condizione ponendo tutto maggiore di 0
2 dominio=$arctg(sqrt^3(log(abs(x+1))/(3^x -1))$
su questa non so neanche da dove iniziare
grazie
abs sta per valore assoluto,non sapevo come farlo uscire


Salve a tutti volevo chiedervi se gentilmente mi potete spiegare come si trova una matrice secondo un'applicazione lineare. Grazie

ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si fa la funzione di ripartizione per una variabile di poisson??? se avete bisogno di altri dati ve li do! grazie in anticipo

ciao ragazzi ho questo problema:
due condensatori piani ed identici sono connessi in serie e mantenuti ad una d.d.p. costante.in uno dei condensatori viene inserita una lastra di dielettrico($epsilon_r$),avente superficie uguale al condensatore e spessore pari ad $1/3$ della distanza delle armature.calcolare la capacità nuova del condensatore con dielettrico.
io ho pensato di considerare il condensatore come due condensatori collegati in serie,uno con dielettrico,l'altro ...

ho un problema tecnico, come al solito idiota... se ho $F(x)=int_(h(x))^(g(x))f(t)dt$ com'è che la derivo??
grazie a tutti

La domanda è la seguente:
il gioco del "filetto" (o "tris") è un gioco nel quale, se i due giocatori sanno giocare,
il risultato è sempre un pareggio.
Qual è il modo più semplice per dimostrare formalmente tutto ciò?
Qui ci vuole Patrone..

Ciao, qualcuno può aiutarmi con questa?
y'''(x)-3y''(x)+2y'(x)=-4
a) l'integrale generale è:
b)la soluzione y(0)=0 y'(0)=-2 y''(0)=4 è y(x)=
grazie

ho un problemino con un esercizio:
ho una semplice applicazione lineare $f: R^2->R^2$ definita da:
$f(1,1)=(2,1)$
$f(1,2)=(-1,0)$
devo dire se è invertibile e devo calcolarne l'inversa.
Dato che i vettori (1,1) e (1,2) sono una base per il dominio, allora la funzione è univocamente determinata, e usando come base per il codomio i vettori immagine (2,1) e (-1,0) ottengo la matrice associata che è ovviamente:
$((1,0),(0,1))$
ora dovrei calcolare la funzione ...
Sto studiando Fisica Matematica 2 su degli appunti incomprensibili... Non sono per nulla sicura di come si risolve questa tipologia di esercizio:
Si considerino:
$F_1 (Q,q)= Q+Qe^q$
$F_2 (Q, q)=q - senQ$
Per ciascuna dire se soddisfano la condizione per generare una trasf. canonica (P,Q) =C(p,q) di $R^2$ in sè. In caso affermativo determinare le funzioni $P=P(p,q), Q=Q(p,q)$.
Non ho assolutamente capito qual è la condizione, temo... E l'esame è domani
Qualcuno mi può dare una ...

Buon Giorno a tutti
E' il mio primo messaggio nel forum; spero di non aver commesso qualche errore...
Volevo cortesemente chiedere se qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione per determinare questo limite:
lim (1/x)*ln((e^(x)-1)/x)
x->0
Ciao,
Ellihca

la funzione è questa:
y= log |x+1|
allora togliendo il modulo si ottiene
1) log (x+1) per x>-1
2) log (-x-1) per x-1 e la funzione è strettamente crescente tra -1 e + infinito
2) -1/-x-1 con x

la funzione è questa f(x)= xlog|x|
il valore assoluto è necessario scomporlo??

Come faccio ad costruire una strategia di arbitraggio?tipo per vendere allo scoperto per un importo massimo di
200000euro

ciao a tutti!! non so proprio da dove iniziare!!!
data $sigma$ da $ICR$ in $R3$ curva biregolrare parametrizzata secondo la lunghezza d'arco per la quale esiste una costante c non nulla tale che $tau(t)=ck(t)$ con $tau$ la torsione e $k$ la curvatura. dimostrare allora che esiste un versore $v$ per cui il prodotto scalare tra v e il versore tangente alla curva è costante