Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arjov
allora la funzione da risolvere e' $(dp)/dx=µ*(d^2v)/dy^2$ bene, questa va integrata 2 volte rispetto a y per ricavare v.....e qui ho dei problemi, come si integra ? avevo pensato di scrivere $(dp)/dx=µ*d/dy((dv)/dy)$ e pensando che l'integrale di una derivata altro non e' che la funzione derivata + una costante......$(dp)/dx=µ*\int_ (d/dy((dv)/dy))$ ma evidentemente non si fa cosi'. potreste per favore aiutarmi scrivendo tutti i passaggi dell'integrazione, sono certo che mi manchi qualcosa di basilare nella teoria ...

Tycos
Salve ragazzi, sono di ritorno dall'esame di analisi e mi è uscito il seguente problema, potete aiutarmi a capire come si risolveva? ho la funzione f(x)= ((e^x)/(1+x^2) ) - 1 mi chiede di trovare l'ordine di questa funzione. Io ho ragionato così ma credo di aver sbagliato al 99%. l'ordine di e^x è 1 quello di x^2 è 2 quindi 1/2 - 1 = -1/2 sbagliato giusto??? Mi potete dire il procedimento corretto per favore? GRAZIE
3
6 feb 2008, 17:38

stella891
[size=150]studiare la seguente serie: sommatoria log(n+10) tutto fratto n^2 ho provato in più modi ma nn riesco ad applicare nessun criterio...help me!![/size]
22
5 feb 2008, 12:26

IlBodoz
Si vede che sono in prossimità di un esame che per me è un arduo scoglio?! sapreste aiutarmi a determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy spiegandomi che regole e che proprietà utilizzano nei vari passaggi per risolverlo? ${ y' + (y/x) = (x/(1+x^2)) $ $ { y(-1) = 1 $ ps. le parentesi graffe in realtà sono una unica che pone a sistema entrambe le equazioni. grazie!!!!!!!!!!!!!
1
6 feb 2008, 17:59

df2
sia $z1= 1+i<br /> $z2= 2^(1/2) - 2^(1/2) i calcolare $((z1^2)/(z2))^20<br /> <br /> soluzione sbagliata:<br /> <br /> $z1 = 2^(1/2)(cos(pi/4) + i sin(pi/4)) $z2 = 2(cos(7pi/4) + i sin(7pi/4)) <br /> <br /> <br /> $w= ((z1^2)/(z2)) = 2/2 (cos(pi/2 - 7pi/4) + i sen(pi/2 - 7pi/4) ) $ w =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2<br /> <br /> $ w^20 =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2 continua a non funzionare, dove sbaglio, grazie? il risultato dovrebbe essere -1 ps per sbaglio ho editato il prmio post invece che fare un secondo
5
df2
6 feb 2008, 20:20

Sheker
Raga aiutatemi con questo esercizio che proprio non riesco a risolvere! "un gas monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La pressione iniziale del gas è di 130 Kpa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180 Kpa. Calcola la temperatura finale Allora io ho pensato di risovere così: $P_i V_i ^gamma = P_i V_f ^gamma$ sostituisco le due pressioni che sono note e i volumi con l'equazione generale dei ...

wwwbarby
stabilre il carattere della serie: CHI MI PUò AIUTARE LA SERIE è : 3^n(senn+5) nn ci riesco gentilmente c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare ed è cosi gentile da farmi tutti i passaggi perchè sn un pò lenta nell'apprendimento grazie mille
12
6 feb 2008, 13:56

Claudia881
Mi blocco sempre davanti a questo problema: devo trovare il determinante di una matrice caratteristica per cercare gli autovalori, ad esempio di questa matrice $ ((t-1, -h, -h), (-h, t-1, -1), (0, 0, t-1))<br /> <br /> il cui determinante è $ (t-1)^3 -h^2(t-1) Come faccio poi a portare il determinante in una forma di soli prodotti per trovare poi gli autovalori, la molteplicità algebrica e geometrica? Perché se faccio tutti i calcoli alla fine poi non riesco mai a ridurre il tutto in un polinomio elevato ad un numero e negli esercizi svolti c'è già ...

Otherguy2k
Ragazzi ho un dubbio su questo semplice esercizio, poichè a dei miei colleghi vengono risultati diversi. L'esercizio è il seguente: Durante una gara di ciclocross una bicicletta corre in direzione di un fossato di una lunghezza complessiva di 7m, sul cui bordo è stata costruita una rampa con un angolo di 20° per permettere alla bici di superare il fossato. Calcolare il modulo della velocità minima della bicicletta quando si stacca dalla rampa necessaria per saltare il fossato. Io l'ho ...

df2
se scirvo $f(x)= 4x in R^2$ cosa singifica esattamente l'$R^2$
11
df2
5 feb 2008, 22:42

Bob_inch
$int sqrt (x^2-1) dx $ Io avrei in mente ina sotituzione del tipo x=cosh (t) secondo voi ci potrebbe essere qualche altro modo?
7
6 feb 2008, 13:43

geovito
mi aiutate a risolvere il limite: $lim_[x to 0] (x(5^x-1))/(arcos^4(1+x))$ risultato è $log5/4$ senza usare l'hopital grazie
5
6 feb 2008, 17:57

squalllionheart
Rega allora vorrei delle conferme. Se dimostro che $D$ nn è Un Dominio Euclideo mi basta per dire che D nn è a ideali principali? Esempio $ZZ[sqrt(-5)]$ nn essendo a fattorizzazione unica nn è nemmeno euclideo posso concludere che $I=(3, sqrt(-5)-1)$ nn è un ideale principale perchè $ZZ[sqrt(-5)]$ nn è un anello principale inquanto ogni anello a ideali principali è un Dominio Euclideo.

geovito
Assegnato: $lim_[x to +oo] (pi-2arctgx)/(log (1/x))$ Imposto così $(pi-2arctgx) (1/x)/log (1/x) (x)$ da cui $(pi-2arctgx) (x)$ poi $(pi-(2arctgx/x) x) (x)$, poi $(pi-2x) (x)$ da cui il risultato $-oo$, in luogo di 2 Dove sbaglio? grazie
5
6 feb 2008, 18:13

fu^2
compitoo di questa mattina, mi preme sapere se una risposta del genere è passabile 1. Definire la matrice di un'applicazione lineare $f:V->W$ rispetto alle basi $bbB$ e $bbD$ con m dimensione di V e n dimensione di m 2. Dimostrare che la corrispondenza appena descritta definisce un isomorfismo tra $Hom(V,W)$ e lo spazio delle matrici nxm risposta: 1. sia $M_(bbD)^(bbB)(f)$ la matrice associata a f nelle due basi, quindi per definizione abbiamo ...
6
5 feb 2008, 20:26

Mercurial1
Salve mi accingo allo studio di funzione, e mi sono bloccato alla ricerca degli estremi assoluti(non i relaivi) di una funzione: espogo il problema..: quando studio una funzione per gli estremi vado a cercare la derivata prima e successivamente gli zeri di questa,poi posso vedere tramite 2 metodi distinti se questi sono massimi o minimi relativi,ora dovrei trovare gli assoluti,come faccio?

carminiello84
salve ragazzi,ho un pò di confusione rigaurdo nell'individuare gli zeri..Nell'esercizio imposto bisogna trovare il massimo e minimo relativo con eventuali assoluti...dopodichè f(X)=0..vi posto la pagina http://img209.imageshack.us/img209/1076/mathski4.jpg

desko
In uno spazio vettoriale euclideo ho tre basi ortonormali: T, P1 e P2. conosco le trasformazioni P1=R1(T) e P2=R2(T) che sono due rotazioni. Voglio calcolare la trasformazione P2=R12(P1), che dovrebbe essere una matrice di cambiamento di base. Io sono abbastanza convinto che R12=R2*trasposta(R1). Una collega invece è convinta che sia R12=trasposta(R1)*R2. Il (mio) problema è che i risultati sperimentali sembrano dare ragione a lei, ma non cpiasco perché ha ragione lei e non io. Ho paura ...
7
6 feb 2008, 15:10

algalord-votailprof
$a_n=(n^2 + 2n + 1)/(n^2 +3)$ Determinare eventuali estremi inferiore e superiore ed eventuali massimo e minimo dei valori assunti dalla successione Allora la professoressa al compit mi ha detto che il metodo che ho applicato non l'ha capito. io ho usato questo metodo: an > M an < m poi ho intersecato i grafici facendo lo studio dei segni, facendo il prodotto di essi. lei mi ha detto che dovevo studiarla facendo a_n +1 >= an trasformare la successione in funzione col teorema ponte e poi ...

desperados3
ciao a tuti, devo calcolare un integrale doppio il quale dominio è: $0<=x^2+y^2<=1,x>=y,x<=o$ vi giuro che mi sono perso e sono stato preso da mille dubbi (tipo, devono verificarsi tutte contemporaneamente o la soluzione è l'intersezione delle aree relative?) e non riesco più ad andare avanti...