Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodigital
Ciao a tutti, sono alle prese con questo limite: $lim_{x->0} (x(e^x -1))/(e^x -1 -x)$ per risolverlo ho pensato di usare lo sviluppo di maclaurin di $e^x = 1 + x + o(x)$ mi troverei $(x(1+x+o(x) -1))/(1 + x + o(x) -1 - x) = (x(x + o(x))) /(o(x)) = x^2/(o(x)) + (o(x^2))/(o(x))$ che dovrebbe tendere a 0. Però il risultato dovrebbe essere 2! Cosa sbaglio? Grazie

alvinlee881
Spero questa sia la sezione giusta, non credo si tratti propriamente di matematica discreta. Scusate inoltre l'estrema facilità di questo esercizio, ma ho bisogno di una conferma. Quanti sono i numeri $n$ di 3 cifre tali che $(n,12)=2$? io ho paura di aver saltato qualche caso.... p.s. la notazione con le parentesi tonde indica come al solito l'MCD. grazie a chi vorrà aiutarmi

Bob_inch
Un punto materiale di massa m=0.4 kg si muove sotto l'azione di una forza $F=8N$. La molla ha massa M=0.1 kg e costante elastica k=200 N/m. Calcolare la deformazione x della molla. $F=(m+M)a$ Applicando la seconda legge di Newton al corpo di massa M si ha: $F-F_(elastica)=Ma -> F_(elastica)=ma=kx$ L'accelerazione del sistema sarà quindi: $a=F/(m+M) -> F_(elastica)=m(F/(M+m))=kx -> x=m\k (F/(m+M))$ E' corretto il procedimento? Quella che mi lascia perplesse è l'equazione $F_(elastica)=ma$: in partica sul corpo di massa m agisce ...

agata6
ciao ragazzi qualcuno sa risolvermi questo limite $lim ->oo ((1+4/x)^(x/2) - log(x))/ (sin(1/(1-x))$ grazie mille
8
28 dic 2007, 10:08

Ila10*12
1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo 2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra ...

enigmagame
Ho questo limite: $lim_(x->0)(sin5x+cosx)^(cosx/sinx)$ che trasformo in questa forma: $lim_(x->0)e^((cosx ln(sin5x+cosx))/sinx)$ mi potete dare una dritta per studiare $ln(sin5x+cosx)/sinx$ Grazie!
12
22 dic 2007, 17:23

Bandit1
Per esempio dicono che 20dB= a circa 10 267dBwatt = $5*10^26$ 6 dB=4 come avvine la cosa?
9
12 nov 2006, 17:43

PL3
Ciao a tutti! Se ho una certa grandezza $C$ tale che $C=C(x)$ e ho che $y=g(x)$ come faccio a graficare con un programma $C(y)$ se non posso scrivere $x=g^(-1)(y)$ (cioè x non è esprimibile in forma chiusa)? Mi era venuto in mente di fare ad esempio così: per ogni x si calcolano C(x) e g(x), dopodichè si costruisce un grafico dove in corrispondenza di ogni valore g(x) metto il valore di C(x)... Potrei farlo con un programma tipo excel, però se ...
9
PL3
24 dic 2007, 03:50

tabpozz
Salve, mi dareste una mano con questo esercizio? Determinare gli asintoti obliqui della funzione $f(x)=|x|e^((1+x)/(2+x))$ usando l'algebra degli "o piccolo" (ossia infiniti ed infinitesimi). Ciao e grazie a tutti in anticipo...
6
27 dic 2007, 13:16

Jazz_lover
Ciao a tutti! A gennaio ho un esame di teoria dei gruppi e dovrei fare tanto ma tanto esercizio per arrivare pronto allo scritto...qualcuno può aiutarmi indicandomi un link con esercizi e soluzioni di problemi comuni di Teoria dei gruppi?? Grazie in anticipo!

avinerba
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. Quali sono i nomi dei Matematici italiani, esperti nel campo della Teoria dei Numeri? In rete, non ne ho trovati molti. Ho trovato ad esempio il Prof. Zaccagnini. Altri nomi? Un grazie in anticipo a tutti, Andrea Vinerba PQSearch

Steven11
Ciao a tutti, mi scuso per l'immagine un po' grandina. La mia domanda è relativa alle forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido (potrei prendere anche l'aria, ma per i suoi deboli effetti si presta poco sul piano pratico). Le tre forze appurate che mi vengono in mente sono: peso, spinta di Archimede e attrito. La mia domanda però rigurda più che altro la pressione. Prendiamo l'oggetto in figura: è un parallelepipedo immerso e si allunga in verticale. Per ...

thecourier
Ciao ragazzi ho un problema e non so da dove partire, insomma non riesco a tracciare questa maledetta funzione. mi potete dare una mano? PROBLEMA Un mobile dotato di moto si muove su un nastro rettilineo graduato, 0..1..2..3..4..5..6 misurando il tempo da 0 a 1 si ha $delta t_0$, i valori successivi del tempo sono dati da $delta t_n=delta t_n_-1*k$ ricavarne la funzione che esprime lo spazio in funzione del tempo, nonchè la funzione della velocità istantanea tracciarne il grafico con ...
3
21 dic 2007, 20:54

elios2
Un'asta appesa a un estremo può oscillare in piano verticale. Un proiettile colpisce l'asta all'altro estremo conficcandosi in essa. L'asta è lunga 0,5 m e ha una massa di 1,5 kg. Il proiettile ha massa di 0,05 kg e velocità 50 m/s. Il momento d'inerzia dell'asta rispetto all'asse di rotazione è $I=(Ml^2)/3$ a) Determina la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto b) Calcola di quanto si solleva il baricentro del sistema asta-massa. Ho fatto due ragionamenti, che si sono ...

Equendeee
Sto cercando senza successo di risolvere questo semplice esercizio di geometria: dati 2 piani a : y - z= -1 , b : -x + 2y=1, determinare 2 rette, una nel piano a , l'altra nel piano b, ortogonali ed incidenti. Che procedimento adoperate? Vi ringrazio di cuore per l'aiuto! ! !
5
26 dic 2007, 22:02

zannas
Ciao a tutti, non sò se questa la sezione adatta ma ho un problema davvero strano: $int_0^2 (2x+1)/((x-1)^2+1) dx = 3/2pi$ il problema è che con una qualsiasi calcolatrice se calcolo: $int_0^2 (2x+1)/((x-1)^2+1) dx - 3/2pi != 0$ di poco, ma non è 0...come mai?
7
26 dic 2007, 21:36

*brssfn76
Giocando a bridge ciascun giocatore (nord sud ovest est) riceve 13 carte da un mazzo di 52. Quale è la prob che , se Sud non ha alcun asso, il suo partner Nord ne abbia esattamente 2? Trattasi di prob condizionata evidentemente... come calcolo i casi favorevoli in cui Sud non ha ALCUN ASSO ? Questo mi serve perchè la prob di non avere assi a sud va combinata con la prob di avere esattamente 2 assi a nord..... Buon Nataleeeeeeeee
6
25 dic 2007, 01:03

fu^2
ok se ho $((n),(k))$ è facile da calcolare, ma non trovo ( e ciò mi scoccia perchè son in crisi) come calcolre il binomio di newton nel caso in cui $ninRR$ qualunque. tipo $((1/2),(2))$ come faccio a calcolarlo? grazie per le risposte

kenta88
eccomi qua ancora per una volta a chiedervi aiuto... ma non prima di urlare BUON NATALE A TUTTI!!! torniamo a noi.... mi serve una spiegazione "MOLTO CHIARA PER IGNORANTE" da parte vostra per capire come dimostrare questo limite: $lim x->3 1/(2x-1)=1/5$ GRAZIE BOYS!
19
26 dic 2007, 17:12

zannas
Ciao a tutti, ho un paio di problemi con gli integrali per sostituzione. Ne ho fatti, mi vengono ma ce ne sono 2-3 che proprio non riesco a fare. Mi dareste na mano? 1 - $\int 1 / (x^2+4x+5) dx $ 2 - $\int 1 / (\sqrt(e^(2x)-1)) dx $ 3 - $\int cos(\sqrt(x+1)) / \sqrt(x+1) dx $ Grazie 1000 e Buon Natale
19
24 dic 2007, 12:48