Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
auroraxu3
mi serve urgentemente l'analisi del periodo di queste frasi, pls. Grazie mille
2
26 mar 2025, 13:57

michele.ramondino
Salve! Volevo fare una domanda sul gerundio... Esso in latino ha solo un valore nominale quindi si declina come un sostantivo di seconda declinazione neutro Esso completa l' infinito nei casi obliqui.. Ma allora perchè nel gerundio c'è l' accusativo non lo dovrebbe svolgere l' infito ? Se l' infinito e il gerundio si completano tra loro perchè non li si mettono in uno stesso modo ? Saluti Michele
1
23 nov 2024, 19:06

sararte
Mi serve per domani 14/11 pomeriggio, Grazie a chi potrà aiutarmi!
4
13 nov 2024, 16:34

Carlycecchetti
Ciao!, mi servirebbero urgentemente gli esercizi relativi a questa versione:Mosè il salvato dalle acque : Mulier Hebraea peperit filium et cum eum pulchrum videret, voluit eum servare: nam Pharaon iussérat omnes Hebraeorum mares necari. Itaque mulier abscondit eum per aliquot (= «alcuni») menses, sed cum non posset eum diutius occultare, sumpsit fiscellam scirpeam et eam linivit bitumine ac pice. Deinde posuit intus infantúlum et exposuit eum inter arundínes ripae fluminis, sperans puerum brevi ...
1
13 nov 2024, 15:33

L4U_R4
Nelle seguenti frasi sottolinea i participi presenti, chiarisci se sono usati con funzione di sostantivi, di aggettivi, sostantivi o verbi, quindi traduci in tutti i modi possibili 1. Pugnantes saepe magna vi in hostes impetum fecērunt. 2. Aeneas ex moenibus Troiae ardentis fugiens patrem filiumque secum duxerat. 3. Scipioni dormienti in somnio pater eius L. Aemilius Paulus apparuit. 4. Me sub umbra altae arboris quiescentem avium cantus suaviter delectabat. 5. Nihil (= "Niente") ...
1
5 ott 2024, 16:28

Luca_I
Chiedo se e possibile tradurre queste due versioni il prima possibile dal momento che il mio professore me ne ha assegnate 27, ringrazio in anticipo. Due rane paurose (Prima versione) Magna ranarum tribus in parva lacuna apud viam habitabat, quo boves ad potum venire solebant; sed saepe, quia aqua parum alta erat, ranae a bobus conculcabantur. Olim ranarum maxima natu longe a via stagnum multo maius altiusque vidit et statim aliis ranis dixit: "Veneie mecum, amicae! Altum stagnum inveni, ...
1
20 ago 2024, 15:54

Iuliusnigrus
ho bisogno della traduzione del "colloquium vicesimum" di latine disco
1
2 lug 2024, 22:48

Yagami Light
Ragazzi in questa versione non ci ho capito niente... Pastor, qui in misera domo vivebat (= Un pastore, viveva in una misera casa), amicitiam cum satyro contrahit (= con un satiro stringe amicizia), et eum (=e lo) die hiemali in domum suam ducit. Tota planities glacie rigebat; etiam in domo pastoris acre frugus erat; quare pastor ad os manus admovet et afflat. Tum satyrus eum (= lo) interrogat: "Cur flatum ita ex ore emittis?". Pastor respondet: "Manus meae frigore gelidae sunt; ideo eas (= ...
2
1 apr 2008, 16:31

GinoIlGrande
Aiuto urgente, mi servirebbe entro lunedì, I galli: la divisione in fazioni, di questo testo mi servirebbe l'analisi del periodo e logica... Questo sarebbe il testo: Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui summam ...
0
18 mag 2024, 14:21

Cacatanelpuzzong
Mi serve l'analisi delle figure retoriche dell'Eneide, quarto libro 331-387, vi prego è urgente.
0
13 mag 2024, 09:56

cassieeessx
qualcuno riuscirebbe a fare l'analisi logica di tutto il capitolo X del libro latino "familia romana"? potete trovare il capitolo qui, insieme alla sua traduzione: https://www.****/versione/Bestiae_et_homines/69/X/
1
8 mag 2024, 11:52

Oliveto_Angela
Traduzione e analisi frasi urgente
0
6 mag 2024, 10:22

Oliveto_Angela
Analisi e traduzione frasi latine, URGENTE.
0
6 mag 2024, 10:18

Seby...
Traduzione (320167) Miglior risposta
Apothecae
1
12 apr 2024, 18:34

Oliveto_Angela
Mi serve l'analisi latina di queste frasi perfavore!!!!!
1
11 apr 2024, 19:02

Oliveto_Angela
Aiuto, mi serve urgentemente l'analisi di queste frasi: 1)Anaxagoram ferunt ("dicono"), nuntiata morte filii, dixisse:"Sciebam me genuisse mortalem", (Cic.) 2) Hasdrūbal crediderat campestris oppidi facilem expugnationem esse. (Liv.) 3) Vercingetorix, consilio convocato, bellum Gallos suscepisse communis libertatis causā demonstrat. (Ces.) 4)Tibi scripsi, quia aequum erat te non solum omnia mea facta dictaque, veramente eticamente consilia cognoscere
0
11 apr 2024, 18:57

danieel100
VERSIONI CUM NARRATIVO Miglior risposta
Mi servirebbero delle versioni sul cum narrativo entro domani pomeriggio dal libro "Il mio Latino" (possibilmente foto dal libro). Grazie! (PS: MERCOLEDì HO LA VERSIONE)
1
1 apr 2024, 16:38

marta7997
URGENTE PER FAVORE VERSIONE LATINO:Constat Dionysium, Syracusarum tyrannum, impie et sacrilege saepe egisse neque deorum iram umquam timuisse. Cum fanum Proserpinae Locris expilavisset, navigabat Syracusas et, cum cursum secundo vento teneret, amicis monstravit verum non esse sacrilegos homines a diis puniri: nam, in puppi sedens et maris aequor contemplans, dicebat ridens:
1
28 mar 2024, 12:23

marta7997
URGENTE PER FAVORE VERSIONE LATINO:C onstat Dionysium, Syracusarum tyrannum, impie et sacrilege saepe egisse neque deorum iram umquam timuisse. Cum fanum Proserpinae Locris expilavisset, navigabat Syracusas et, cum cursum secundo vento teneret, amicis monstravit verum non esse sacrilegos homines a diis puniri: nam, in puppi sedens et maris aequor contemplans, dicebat ridens: <Ut videtis, amici, dii immortales mihi, etiamsi multa impia et sacrilega fecēram, ...
1
28 mar 2024, 12:22

marta7997
URGENTE PER FAVORE VERSIONE LATINO:C onstat Dionysium, Syracusarum tyrannum, impie et sacrilege saepe egisse neque deorum iram umquam timuisse. Cum fanum Proserpinae Locris expilavisset, navigabat Syracusas et, cum cursum secundo vento teneret, amicis monstravit verum non esse sacrilegos homines a diis puniri: nam, in puppi sedens et maris aequor contemplans, dicebat ridens: <Ut videtis, amici, dii immortales mihi, etiamsi multa impia et sacrilega fecēram, bonam ...
1
28 mar 2024, 12:22