Help!Dinamica,Cinematica!
Vi riporto alcuni esercizi che non sono riuscito a svolgere si accetanno suggerimenti:
a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v.
Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare:
L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo.
b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un secondo grave P2 viene lanciato contemporaneamente dal suole verso l'alto.Trascurando la resistenza dell'aria si calcolino:la velocità di p2 affinche i due corpi arrivano a terra nello stesso instante e la quota di p1 quando p2 inverte il moto.
(la prima parte lo fatta...la seconda non ci riesco )
c)una massa viene lanciata con velocità lungo una guida liscia costituita da un tratto rettilineo orizzontale e da un semicerchio di raggio R.
Si dica giustificando la sommità di A della guida circolare rimanendo a contatto con essa.
In caso negativo la posizione angolare sulla guida in corrispondenza della quale la massa m si distacca.
grazie all'infinito!
a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v.
Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare:
L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo.
b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un secondo grave P2 viene lanciato contemporaneamente dal suole verso l'alto.Trascurando la resistenza dell'aria si calcolino:la velocità di p2 affinche i due corpi arrivano a terra nello stesso instante e la quota di p1 quando p2 inverte il moto.
(la prima parte lo fatta...la seconda non ci riesco )
c)una massa viene lanciata con velocità lungo una guida liscia costituita da un tratto rettilineo orizzontale e da un semicerchio di raggio R.
Si dica giustificando la sommità di A della guida circolare rimanendo a contatto con essa.
In caso negativo la posizione angolare sulla guida in corrispondenza della quale la massa m si distacca.
grazie all'infinito!
Risposte
"moreno88":
Vi riporto alcuni esercizi che non sono riuscito a svolgere si accetanno suggerimenti:
a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v.
Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare:
L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo.
b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un secondo grave P2 viene lanciato contemporaneamente dal suole verso l'alto.Trascurando la resistenza dell'aria si calcolino:la velocità di p2 affinche i due corpi arrivano a terra nello stesso instante e la quota di p1 quando p2 inverte il moto.
(la prima parte lo fatta...la seconda non ci riesco )
c)una massa viene lanciata con velocità lungo una guida liscia costituita da un tratto rettilineo orizzontale e da un semicerchio di raggio R.
Si dica giustificando la sommità di A della guida circolare rimanendo a contatto con essa.
In caso negativo la posizione angolare sulla guida in corrispondenza della quale la massa m si distacca.
grazie all'infinito!
il copro si muove sul piano eseendo soggetto a forze scomponibili secondo la parallela e la perepndicolare al piano.
sulla parallela (direzione positiva scelta "verso l'alto) agiscono:
-mg * sin 15
-Fa (forza di attrito).
allora si puo scrivere: -mgsin15-Fa=ma
Sulla perpendicolare (direzione positiva "uscente dal piano inclinato)) agiscono la
R reazione normale del piano
-mg cos 15
quindi R-mg=0
si ricava R.
si sa che Fa=k*R (k, coeff d'attrito noto)
a questo punot la legge oraria a(t) e' nota dalla prima equazione::
a(t)= -gsin15-kR/m
trattasi di moto uniformemente decelerato.
v(t) = a(t)*t + Vo; (Vo velocita iniziale)
imponendo che V(t)=0 (momento in cui il corpo si ferma
0-Vo = a(t)*t da cui ricavi facilemtne t
per il secondo quesito: siccome hai la velocita' Vo di partenza di P2, puoi usare la formula sopra per ricavare il tempo in cui P2 si ferma (quota max)
lo spazio percorso da P1 in quel tempo si ottiene da s=1/2gt^2.
attenzione ovviamenete hce la quota e' h-s, e non s.
ok?
da cui