Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate... io devo aiutare mio figlio a fare dei compiti, e mi servirebbe un aiuto da parte di tutti voi... tranquilli però, il risultato non glielo dirò, mi serve solo per aiutarlo...
La questione è questa: Un atleta si allena a percorrere i 100 metri piani. Registra questi tempi in 12 prove.
9,93
9,92
9,91
9,94
9,96
9,91
9,92
9,93
9,97
9,95
9,92
9,94.
Io ho sommato tutto, dividendo per 12. mi torna 9,93
ora mi chiede una domanda: E se questi tempi fossero riferiti a 12 ...

Ciao,
Qualcuno puo spiegarmi questo passaggio?
Stiamo parlando di Kelvin-Planck: "piu o meno dice che in una trasformazione termodinamica non è possibile trasformare tutta l'energia termica in lavoro ma solo il contrario."Correggetemi se sbaglio.
Allora si considera un sistema cosi composto:
Abbiamo che $Q=Q_(1)-Q_(2)=L$
poi $DeltaS>=0$ per cui $-Q_(1)/T_(1)+Q_(2)/T_(2)>=0$
Ecco ora il passaggio che non capisco.
Dall'ultima ricava ...

Sia T l'insieme dei punti del piano costituito dai punti interni o sul bordo del triangolo i cui vertici sono i punti (-1,0), (1,0), (3,1). Calcolare $ int_T x^2+y^2 dxdy$
Il risultato mi torna 11/6, mentre nel libro dovrebbe fare 13/2...
qualche anima pia potrebbe controllare? (i conti sono abbastanza facili, direi quasi banali)

ciao Ragazzi,
qualcuno mi potrebbe spiegare bene i passaggi per la dimostrazione della seguente identità?
non riesco a capirla bene
$sum_(k=1)^nk^2=(n(n+1)(2n+1))/6$
vi ringrazio,
Stefano

Ciao a tutti... sono nuovo del forum
Non ho solide basi matematiche alle spalle... e in vista dell'esame di Analisi uno devo assolutamente capire alcuni concetti.
ho una funzione:
F(x) = x^6 - 2^x
L'esercizio mi chiede per quali valori di x è derivabile?
Ecco... io non so che pesci pigliare...
So cosa sia una derivata, la so calcolare... ma non so rispondere...
AIUTO.

Salve a tutti, sono un novizio qui.
Scusate la mia ignoranza ma non è il mio campo.
Avrei un quesito, penso banalissimo per voi, in cui l'incognita è il tasso di interesse o meglio la percentuale di rendimento di una operazione finanziaria.
Diciamo che ad una precisa data ho investito 5000 euro, poi in date successive ed irregolari ho effettuato diversi prelevamenti e/o versamenti e ad oggi mi ritrovo 5700 euro.
Qual'è la formula per calcolare la % percentuale di interesse (o forse ...

Ciao a tutti, spero che qualche anima pia possa darmi una mano con un esercizio di algebra, o spiegarmi cosa sto sbagliando nel ragionamento.
Devo caratterizzare l'anello quoziente Z[x]/(x^2+1).
Prima domanda: è un campo? Risponderei di si, perchè l'ideale (x^2+1) è massimale, quindi Z[x]/I è un campo.
A questo punto devo trovare l'inverso di [x+1]... come faccio??? perchè se stessi trattando Q[x]/(x^2+1) l'inverso sarebbe [(1-x)/2], che però non è ovviamente un elemento di ...
ciao cercavo qualcuno che mi consigliasse qualche libro/sito internet in cui si affronta l'argomento teoria dei giochi ad un livello di matematica da liceo scientifico..dunque senza nessuna conoscenza specifica in ambito economico....inoltre avevo intenzione di utilizzare la tdg per spiegare (per la tesina)l'egemonia americana nella seconda metà del 900..attraverso l'analisi di alcuni eventi significativi...qualcuno ha pagine web/libri/consigli sull'argomento???
Grazie a tutti...fatemi ...

Rega allora vorrei sapere se il mio ragionamento è sbagliato o meno. Illuminatemi verso la verità.
Allora:
Siano $G$ e $G'$ due gruppi ciclici di ordine $n$ esistono esattamente $phi(n)$ isomorfismi , dove $phi$ è la funzione di Eulero, perchè $phi(n)$ è il numero di elementi coprimi con n.
Essedo comprimi con n devono avere necessariamente periodo n che è lo stesso periodo del generatore di G fine.
Che dite va bene???A ...

qualcuno saprebbe spiegarmi con piu precisione il significato di quantita di moto e di momento angolare che non li ho molto chiari come concetti?

Tra i tanti equilibri di cui ho letto questo è quello che mi lascia più perplesso... credo di aver capito che ammette la possibilità che uno dei giocatori abbia commesso un errore, ma se i decisori sono razionali, non dovrebbero essere immuni da errori?

Ragazzi ho dei problemi ha risolvere:
$I=int_{0}^{pi}dt/(1+2cos(2t))$
Io stavo pensando di porre $2t=x$ da cui $dt=dx/2$,e l'integrale diventa:
$I=1/2int_{0}^{2pi}dx/(1+2cos(x))$
Poi scrivo il coseno come $(z+z^(-1))/2$ e il dx come $dz/(jz)$,ottendo:
$1/(2j)int_{|z|=1}1/(1+2(z+z^(-1))/2)1/zdx$
Facendo qualche conto arrivo a:
$1/(2j)int_{|z|=1}dz/(z^2+z+1)$
Ora per applicare il teorema dei residui devo travare le singolarità che sono:
$z_1=-1/2-3/2j$ e $z_2=-1/2+3/2j$
Che però sono entrambe fuori dalla circonferenza di ...

scusate la domanda stupida, ma ho poco tempo per studiare troppe cose al momento... uff... ...
vi volevo chiedere... se avete presente l'operatore di rotazione dello spin definito da:
$cos(\alpha/2)-i \sigma*\ro*sen(\alpha/2)$
con $\ro$ un versore e $\sigma=(\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z)$ (il vettore delle matrici di Pauli)...
mi sapete dire a che serve?
inizialmente pensavo che se gli davo un autovettore per l'operatore
$\sigma*n==\sigma_x*n_1+\sigma_y*n_2+\sigma_zn_3$ (n versore reale), mi avrebbe restituito un autovettore per ...

Scusate la domanda sicuramente banale,
Qual'è il metodo per risolvere
Limite con x --> 0+ di x ^ arcsin((x-1)/(x+1))
Non ho potuto frequentare i corsi ed un ragazzo mi ha prestato il quaderno.
Lui l'ha risolto semplificando in: Limite con x--> 0+ di e^ arcsin((x-1)/(x+1))*logx
Qualcuno sa dirmi qual'è la formula generica di questo procedimento?
Grazie in anticipo per tutte le risposte

Dunque:
Ho un po' di confusione in testa sul modo per stabilire o no se una serie di funzioni converge nei vari modi.
Cosa sbaglio?
Convergenza Normale
Studio il sup(f(x) per x appartenente all'intervallo che considero. Quindi o trovo il max oppure maggioro con una serie numerica e applico il principio di Weierstrass.
Convergenza assoluta
Vabè studio la convergenza ponendo la serie "in valore assoluto"
Convergenza Puntuale
Studio la funziona f(x) capendo poi per quali valori di ...

1) Si consideri il collegamento tra un satellite in orbita equatoriale geostazionaria ed un ricevitore terrestre posto all'equatore (la distanza è circa 36 mila km) in cui il coefficiente di attenuazione assuma un valore tipico: y=1/40. Si calcoli l'attenuazione in dB del canale di forme d'onda. [Risp: -135dB]. Si calcoli la potenza ricevuta in dBW quando la potenza trasmessa è 2W. [Risp: -132dBW].
2) La missione spaziale Mariner 10 raggiunse nel 1974 il pianeta Mercurio alla distanza di ...

Salve.
Non ho capito come posso usare la funzione "Timer" in Visual Basic, e come applicarla, ad esempio, per utilizzare una barra di avanzamento.
Ho trovato qualcosa in proposito, ma uso Visual Studio 2005 e ho trovato solo materiale piuttosto datato (Windows 95/98).
Vi sarò grato se potrete aiutarmi.
Saluti e grazie per l'attenzione,
andrew

Ho una funzione del tipo:
$i( v(t) )=Av(t)+Bv(t)^2+C(dv(t))/dt<br />
<br />
e devo calcolare la $(di)/(dv)$ ... Come la tratto? Per i primi due termici ci sono, dovrebbe diventare: $A+2Bv
Nel terzo termine mi cascano le mie conoscenze matematiche da ingegnere (od aspirante tale).
Sperando di non dire castronerie, se la derivata fosse stata rispetto al tempo bastava applicare la derivata totale:
$ (di)/(dt)=(deli)/(delv)(dv)/(dt)$
Essendo invece rispetto a v(t) come diventa? è analogo?!

Su un libro di prob leggo all'incirca così:
Sia $(A_n)$ una successione di insiemi misurabili; si ha $limSup A_n= \emptyset$ se e solamente se $lim_{n->oo} P(\bigcup_{m=n}^{oo}A_m) =0$.
Eppure mi pare che la seconda non implichi affatto la prima [considerando per esempio una successione costante contentente un unico elemento].
Ho mal digerito il pandoro o c'é del giusto in quello che dico??

Salve a tutti,
risolvendo alcuni esercizi mi sono imbattuto nel calcolo di un integrale indefinito. Non riesco a trovare le primitive di questa funzione:
$(x^4+x^3+3x)/(x^4+1)$
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Oltre al risultato gradirei una traccia generale della soluzione.
Grazie in anticipo per le risposte.