Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astrifiammante
Un saluto a tutto il forum. Generalmente vengono chiamate cifre significative le cifre certe più la prima incerta (che sta nella posizione decimale dell'incertezza). Questa definizione va bene ad esempio nel caso: [math] m = (153\pm2) [/math] Qui abbiamo due cifre certe , poichè $151\leqslant m \leqslant 155$. Dunque le cifre certe sono $1$ e $5$, mentre la prima incerta è $3$. Se però la nostra misura vale: [math] m = (153\pm7) [/math] allora ci rimarrebbe soltanto una ...

fkjs
buongiorno, per favore sono alla ricerca di un eserciziario che mi permetterà di preparare al meglio l'esame di fondamenti di telecomunicazioni del prof facheris luca (chi ha fatto l'UNIFI lo conosce sicuramente) perché ho provato leon w couch II ma mi da troppe informazioni superflue e andando a guardare il syllabus del corso e le domande generalmente fatte all'esame (solamente orale) non ho l'impressione che mi sta portando avanti. ringrazio in anticipo chiunque mi potrà dare una mano.
0
4 nov 2025, 07:31

fkjs
Ciao a tutti , Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
2
4 apr 2025, 15:03

Daniele-77
Ci sono numeri primi che si ottengono sommando 2 ai numeri primi che li precedono (es.13 ottenuto da 11+2), questi numeri primi sono distanziati fra loro per quantità che sono sempre multipli di 6 (cioè il prodotto dei primi 2 numeri primi). In alcuni casi questi numeri primi sono distanziati dal successivo di sole 6 unità ad esempio il 13 e il 19 o il 103 e il 109 o 9433 e il 9439 o 43783 e il 43789 o 97843 e il 97849 e queste coppie sono distanziate fra loro per quantità che sono sempre ...

Daniele-77
Ci sono numeri primi che si ottengono sommando 2 ai numeri primi che li precedono (es.13 ottenuto da 11+2), questi numeri primi sono distanziati fra loro per quantità che sono sempre multipli di 6 (cioè il prodotto dei primi 2 numeri primi). In alcuni casi questi numeri primi sono distanziati dal successivo di sole 6 unità ad esempio il 13 e il 19 o il 103 e il 109 o 9433 e il 9439 o 43783 e il 43789 o 97843 e il 97849 e queste coppie sono distanziate fra loro per quantità che sono sempre ...

Thinker1
Salve a tutti coloro che leggeranno. Sono un utente nuovissimo del forum, ho già postato il mio primo argomento nella sezione "Presentazioni". Siccome non è ancora visibile mi presento brevemente anche qui: mi chiamo Domenico, ho 46 anni dalla Calabria e non sono laureato. Per restare in tema, suppongo che tutti sappiate cos'è in linea generale un esperimento mentale. Io ne ho immaginato uno sul secondo postulato della relatività ristretta. Eccone la descrizione. Caio e Sempronio sono situati ...

arnoldt3
Come si risolve $\displaystyle \int_{0}^{\infty} \frac{(\ln x)^a}{x^3 + 1} dx$ per x che tende a 0, al variare del parametro reale a, senza usare sostituzioni ma solo le equivalenze asintotiche? Grazie.
0
24 ott 2025, 15:04

alexz04
Salve devo individuare il numero di orbite al variare di E per il moto [math]\ddot{x}=x-x^3[/math] .Ora tralasciando gli altri casi, per E=0 ho l'energia è uguale alla barriera del potenziale quindi i punti d'inversione sono [math]x=0[/math] [math]x=\pm \sqrt2[/math] quindi tre orbite. Ma nel caso E>0 come funziona?

Daniele_981
Sto studiando la teoria dell'equazioni differenziali sulle dispense del professore Paolo Baiti che si possono trovare al seguente link: https://users.dimi.uniud.it/~paolo.baiti/corsi/AA2015-16/EquaDiff/dispense-EqDif-15beta1hyp.pdf. C'è un passaggio che non mi è chiaro nella dimostrazione del Teorema 5.13, che si trova a pagina 108. Quando dice che: "Sotto le condizioni imposte $z(t)$ è definita in un intorno di $t_0$ e per continuità si ha che $||z(t)-y(t)||<=R$ ". Perchè possiamo dire che nell'intorno di $t_0$ si ha che ...

manuamoruso
è giusto dire che i pti di convergenza in una topologia sono quei punti per i quali ogni loro intorno contenga il pto di convergenza nella topologia naturale?Ad esempio ho la topologia A i cui aperti sono vuoto,R^2,R*]a,b[a,bappartenenteR con a2 perchè gli intorni sono solo R, quindi è chiaro che per ciascuno di questi punti ogni intorno contiene il pto di convergenza della naturale, però non so continuare. Mi sapreste dire se il metodo detto all'inizio per trovare i pti di convergenza sia ...

carolapatr
Alice è in bicicletta ferma al semaforo. Nello specchietto retrovisore di raggio di curvatura 28 cm vede riflessa l'immagine di una bambina alta 1,5 m e distante 2,1 m. Lo specchietto della bici è concavo o convesso? Guardando attraverso lo specchietto, Alice quanto vede alta la bambina? Dando per assodato che sia convesso, ne prendo atto e procedo verso la soluzione $(1/f)$ = $(1/p)$ + $(1/q)$ f = -14 cm p = 210 cm q = -15 cm G = -$(q/p)$ =(h ...

w3ns
Salve a tutti. sto risolvendo questa struttura isostatica Le reazioni vincolari che ho calcolato sono: xA=0 yA=5qb verso il basso xF=2qb verso destra yF=2qb verso il basso MF 11/6 qb^2 oraria I risultati coincidono tutti a meno del momento nell'incastro. L'ho rifatta anche provando con polii diversi ma rimane uguale. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
13
4 ott 2025, 16:22

Genny_93
Salve a tutti, stavo provando a rispondere a delle domande di reti di calcolatori per esercitarmi...ma ad alcune domande, anche leggendo lparola per parola l'argomento sul libro, non riesco a rispondere...anche perché certe volte sembrano essere tutte vere e altre tutte false. Le riporto di seguito: 1) Con riferimento ai meccanismi nel protocollo TCP e nei protocolli per la comunicazione affidabile, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? [A] L’introduzione di un campo numero ...
3
3 giu 2021, 13:16

alexz04
Salve la velocità [math]\vec{v} = \vec{V^o'}+(\vec{w} \times \vec{O'P})+ \vec{v^r}[/math] in coordinate polari bidimensionali è [math]\vec{v}= [V^o'_r+\dot{r}]\vec{e_r}+[V^o'_\theta+\omega r+r \dot{\theta}]\vec{r_\theta}[/math] giusto? mentre per l'accelerazione (formula generale per sistemi relativi) come si procede?

alexz04
Salve non riesco a capire una cosa. Perchè quando si sostituisce la matrice antisimmetrica nella formula della velocità di trascinamento non compare anche il segno meno?

russianboy
Ciao a tutti. Tra non molto dovrei iniziare un tirocinio magistrale curriculare in una azienda dedita a produzione e progettazione. Il tirocinio prevede essenzialmente della FEM, attraverso Ansys, partendo da dati sperimentali su un veicolo, per confrontare tali dati con quelli provenienti dalle simulazioni che verranno via via raffinate e modificate in aree specifiche intervenendo su vari parametri. Il mio dubbio riguarda il mio background. Il tirocinio, pur nella sua linearità di percorso, ...
0
17 set 2025, 10:37

xineohp
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: [math]\text{Calcolare nell'intervallo } [5 ; 9] \text{ il valor medio della funzione}[/math] [math]\begin{equation*} f(x) = \left\{ \begin{array}{@{}rl} 2x-5 & \text{se } x \leq 7\\ 4 & \text{se } x > 7 \end{array} \right.\end{equation*}[/math] Le risposte possibili suggerite sono le seguenti: [math]\text{(a) il valor medio non esiste perché } f \text{ non è continua in } x=7[/math] [math]\text{(b) }11[/math] [math]\text{(c) nessuna delle altre risposte è corretta}[/math] [math]\text{(d) }22[/math] [math]\text{(e) }\frac{11}{2}[/math] Sapendo che nel Teorema della media integrale è necessaria l'ipotesi di continuità, poiché la funzione è chiaramente discontinua nel valore di scissione delle leggi, io ho risposto (a). Tuttavia, le soluzioni suggeriscono (e). Qualcuno riesce ad ...
2
2 set 2025, 13:40

aleberto69
Buonasera, sono un appassionato autodidatta disperato non avendo modo di confrontarmi con altri appassionati di geometria differenziale. Sto leggendo con interesse il libro di Bishop Goldberg " tensor calculus on manyfold".. pensavo di aver capito qualcosa e gia mi sono arenato di nuovo. Mi interessa molto la comprensione profonda e generale da cui scendere semmai al particolare per cui non apprezzo quando anche gli stessi autori fanno esempi troppo specifici.. mi spiego meglio ed il ...

Brufus1
definizione : Siano $X$ e $Y$ varietà differenziabili e sia $f:X \rightarrow Y$ una mappa continua . Diremo che $f: X\rightarrow Y $ è $C^k$ intorno a $p \in X$ se esiste una carta $(U,\varphi) $ intorno a $p$ e una carta $(V,\psi)$ intorno a $f(p)$ tali che la mappa $ \psi \circ f \circ \varphi^{-1}: \varphi(f^{-1}(V)\cap U)\rightarrow \psi(V)$ è $C^k$ intorno a $\varphi (p)$. Se $f$ è $C^k$ in ogni suo punto diremo che ...
1
11 set 2025, 04:11

Darkforty
Buongiorno, faccio questa domanda sulla categoria universitaria perché il concetto di funzione e il suo studio sono più approfonditi rispetto alle superiori. In pratica è per avere sicurezza di ottenere una risposta. In questi ultimi giorni non sto capendo la relazione tra equazione e funzione. La definizione più adatta che mi viene in me te adesso è "l'equazione esprime un momento di una funzione (ovviamente sapendo che l'equazione altro non è che una domanda a cui si può rispondere vero o ...
4
29 mar 2025, 13:52