Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Is2001
Salve, non so come risolvere questo esercizio di scienza delle costruzioni. Mi chiedevo se qualcuno fosse gentilmente disposto ad aiutarmi. Nell’esercizio mi viene richiesta la rotazione torsionale in A
0
4 set 2025, 20:15

samurd
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che non so bene come risolvere: come si dimostra la non convergenza in questo caso? poichè la successione converge a una funzione non continua non può convergere uniformemente ma non penso basti come risposta all'esercizio. grazie
2
3 set 2025, 16:24

xineohp
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: [math]\text{Calcolare nell'intervallo } [5 ; 9] \text{ il valor medio della funzione}[/math] [math]\begin{equation*} f(x) = \left\{ \begin{array}{@{}rl} 2x-5 & \text{se } x \leq 7\\ 4 & \text{se } x > 7 \end{array} \right.\end{equation*}[/math] Le risposte possibili suggerite sono le seguenti: [math]\text{(a) il valor medio non esiste perché } f \text{ non è continua in } x=7[/math] [math]\text{(b) }11[/math] [math]\text{(c) nessuna delle altre risposte è corretta}[/math] [math]\text{(d) }22[/math] [math]\text{(e) }\frac{11}{2}[/math] Sapendo che nel Teorema della media integrale è necessaria l'ipotesi di continuità, poiché la funzione è chiaramente discontinua nel valore di scissione delle leggi, io ho risposto (a). Tuttavia, le soluzioni suggeriscono (e). Qualcuno riesce ad ...
1
2 set 2025, 13:40

Thinker1
Salve a tutti coloro che leggeranno. Sono un utente nuovissimo del forum, ho già postato il mio primo argomento nella sezione "Presentazioni". Siccome non è ancora visibile mi presento brevemente anche qui: mi chiamo Domenico, ho 46 anni dalla Calabria e non sono laureato. Per restare in tema, suppongo che tutti sappiate cos'è in linea generale un esperimento mentale. Io ne ho immaginato uno sul secondo postulato della relatività ristretta. Eccone la descrizione. Caio e Sempronio sono situati ...

Vilb
Ci sono cinque persone in un gruppo, tra cui Kai e Wen. Per esercitarsi con il distanziamento sociale, fanno prima il passo di dividere il gruppo in due sottogruppi disgiunti. Poi, subiscono una serie di passaggi aggiuntivi, durante i quali dividono ogni sottogruppo rimanente che ha più di 1 persona in due ulteriori sottogruppi. I passaggi terminano quando ogni persona è da sola. A causa di un rancore di lunga data, Kai e Wen non possono stare insieme nello stesso sottogruppo dopo la prima ...

GiaSal
Il plasma è una mistura DI elettroni e ioni. Ma questi ioni sono nuclei o nuclei con elettroni ?

xyz34567
Buongiorno, stavo provando a risolvere il seguente esercizio: TESTO: Data: [math]f(x) = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\sqrt[3]{x}}{n^2 + x^2}[/math](a) Discutere la continuità e la derivabilità di ƒ nei singoli punti di R. (b)Stabilire se f è integrabile (in senso improprio) su (-∞, +∞). Alla domanda a ho risposto studiando la convergenza uniforme della serie e di quella derivata. Vorrei però sapere una cosa: essendo essa una condizione sufficente se non è verificata come posso fare a studiare la continuità della funzione somma della ...
0
26 ago 2025, 09:58

fede111111
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio di dinamica e controllo. L'argomento è "analisi del sistema nel dominio tempo". Si ha il generatore di vapore rappresentato in Figura. Si possono fare le seguenti ipotesi: - La temperatura di alimentazione dell'acqua è costante a $T_0=320 K$, ma la sua portata $\dot{m}$ può variare (è un disturbo). - il calore specifico dell’acqua può essere considerato costante e pari a 4.2 kJ/(kg · K); il calore latente di evaporazione dell’acqua ...
3
11 ago 2025, 18:44

xyz34567
Buongiorno, stavo cercando di risolvere il seguente problema di Cauchy: [math]\begin{cases} <br /> y' = \exp(x^2) \cdot \sin y \\ <br /> y(0) = 2 <br /> \end{cases}[/math] Il testo chiede: Verificare che ammette una e una sola soluzione e che essa è definita su tutto R. Tracciarne quindi un grafico qualitativo e discuterne l'integrabilità (in senso improprio) su (-0,0). Alla prima domanda ho risolto con il teorema di esistenza e unicità (la funzione è di classe C1 su R), per quanto riguarda il grafico qualitativo y=0 e y=pigreco sono soluzioni costanti dell'equazione, ...
5
21 ago 2025, 11:37

aleberto69
Buonasera, sono un appassionato autodidatta disperato non avendo modo di confrontarmi con altri appassionati di geometria differenziale. Sto leggendo con interesse il libro di Bishop Goldberg " tensor calculus on manyfold".. pensavo di aver capito qualcosa e gia mi sono arenato di nuovo. Mi interessa molto la comprensione profonda e generale da cui scendere semmai al particolare per cui non apprezzo quando anche gli stessi autori fanno esempi troppo specifici.. mi spiego meglio ed il ...

Emanuele_Usai_
Buongiorno a tutti, sono uno studente di 21 anni che ha riscoperto la sua passione per la matematica e che quest' anno si iscriverà in matematica all'università. Sto attualmente studiando Analisi 1 dal Pagani Salsa e ho provato a fare una mia dimostrazione del teorema di Heine-Borel. E' probabile che ci siano degli errori e sto usando questo forum per cercare di ottenere qualche feedback sulle mie dimostrazioni. Grazie in anticipo per l'eventuale interessamento, lascio in allegato la mia ...
0
21 lug 2025, 17:56

Cannelloni1
Sia $A$ una $k$-algebra noetheriana fin gen ($k$ campo) e $P=k[x_1,\ldots, x_n]$ e sia $P\subset A$. Sappiamo che dim$(P)=n$, ma possiamo concludere che dim$(A)\geq n$? Ovviamente si intende la dimensione di Krull degli anelli citati.

Sampa1
Salve ragazzi avrei tanti dubbi su questo argomento, dato che penso di non averlo capito bene mi rivolgo qui (tengo a precisare che è uno dei miei primi approcci con la materia). Sul mio libro Martinelli-Salerno fondamenti di elettrotecnica, l'argomento viene introdotto così: "Gli elementi che compongono un circuito possono avere più di due terminali. In questo caso si avranno tante correnti quanti sono i terminali e tante tensioni quanti sono i morsetti, avendo preso un riferimento qualsiasi ...
2
16 lug 2025, 15:56

zio_mangrovia
Dato : [math]x_{-k}=\frac{1}{T_0} \int_{-T/2}^{T/2}x(t) e^(j 2 \pi f k_0 t )dt[/math] se effettuo un cambio di variabile [math]\alpha = - t[/math] [math]x_{-k}=-\frac{1}{T_0} \int_{T/2}^{-T/2}x(-\alpha) e^(-j 2 \pi f k_0 t )d\alpha[/math] 1a domanda: il valore -1 davanti a 1/T0 nasce quando sostituisco il dt ? [math]\alpha = - t[/math] [math]d\alpha = -d t[/math] [math]dt = - \alpha[/math] 2a domanda: si invertono gli estremi di integrazione ? Vanno cambiati di segno ? Oppure vanno sia invertiti che cambiati di segno ? Immagino la 3a opzione cioè sia cambiati di segno che invertito l'ordine. Questo perchè la variabile adesso è -x ...

sunwukong
nell'equazione diofantea della precedente domanda fissando k ed in corrispondenza incrementando t di una unità alla volta ottengo la soluzione t=5 ossia 5=3691+x e dunque x negativo. Come faccio?

sunwukong
Buongiorno a tutti , anche se state tutti in vacanza (penso) spero in una risposta: voglio risolvere la seguente equazione diofantea:( 2^(3690+x)) -1=(3691+x)*k per semplificare i calcoli ho posto t=3691+x e così ho ottenuto (2^(t-1))-1=t*k ma a questo punto non riesco ad andare avanti. Come mai?

sunwukong
Nella definizione di stabilità-instabilità di un punto di equilibrio non sono riuscito a capire su quale piano viene data Sull'asse x e y non ho due coordinate spaziali? E se si quali ? Faccio un esempio: per i sistemi conservativi per l'energia ad un grado di libertà sicuramente non è il piano delle fasi x,v quello in cui viene data la definizione in termini di intorni delta-epsilon o no? aspetto chiarimenti Grazie e saluti a tutti i membri del forum!!!

zio_mangrovia
Salve, vi riporto alcuni appunti che ha scritto un professore per il calcolo della potenza media di un segnale cosinusoidale dove non mi torna un passaggio. Dato il segnale: [math]x(t)=A cos(2 \pi f_0 t + \varphi)[/math] [math]f_0[/math] : frequenza del segnale [math]\varphi[/math]: fase del segnale [math]T[/math]: periodo del segnale [math]A[/math]: Ampiezza del segnale [math]P_{x_t} \triangleq \frac{E_{xt}}{T}[/math] [math]P_x = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{E_{xt}}{T} = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} |x(t)|^2dt[/math] nello specifico: [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2}A^2cos^2(2 \pi f_0 t + \varphi)dt[/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \left[ \frac{A^2}{2}T + \frac{A^2}{2}\int_{-T/2}^{T/2}cos(4 \pi f_0 t + 2 \varphi)dt \right][/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{A^2}{2} + \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{K}{T}= \frac{A^2}{2} [/math] dove ...

DriveKnight
Salve, sto completando la preparazione di elettronica 1, che include lo studio dei circuiti con mosfet oppure di filtri attivi con amplificatori operazionali. Per quest'ultimo ho un dubbio su una domanda d'esame. Dopo che ho ricavato la risposta in frequenza H(s) e i diagrammi di bode, mi chiede di trovare l'espressione analitica vo(t) data un'entrata di tensione vi(t) Ad esempio, se ho la risposta in frequenza H(s)=-[(1+R2sC1)/R1sC1)], mi è stata data vi(t)=k*sin(wt), con k=100mV e w= ...
4
20 giu 2025, 21:23

jontao
Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 da autodidatta dal sito di massimo gobbino e ho un dubbio sui limiti di funzione. Consideriamo la funzione $ f:\mathbb{R^2} \to \mathbb{R}$ definita come $f(x,y) = \frac{xy^2}{x^2 + y^4} $ Non capisco una cosa: possiamo vedere facilmente che su ogni retta passante per l'origine $y = mx$ la funzione tende a $0$ mentre sulla parabola $x = y^2 $ la funzione è costantemente $1/2$. Il mio dubbio è questo: se prendo un punto della parabola ...
1
10 lug 2025, 19:43