Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Mi trovo a dover risolvere il seguente esercizio.
Data la seguente pdf $f_x(x)=0.7Delta(0.7x-6.3)$ Calcolare la media. (Per me $Delta$ è la funzione triangolare)
Io procedo nel seguente modo, riscrivendo la pdf così:
$f_x(x)=(7/10)Delta((7x-63)/10)$
Ora per ottenere gli estremi di integrazioni sui quali effettuare l'integrale effettuo la seguente disequazione:
$(7x-63)/10=x_0$ $=>$ $x_0=53/7$ e $x_0=73/7$ questo perché $x_0$ essendo una ...

Cari amici di scienza, mi affido al vostro intuito per aiutarmi a risolvere questo problema di meccanica, che potrebbe fungere da quesito per il mio orale di Fisica Generale I, poichè non sono stato in grado di risolverlo durante lo scritto (che cmq ho superato).
TRACCIA:
Il moto di un proiettile viene osservato attraverso una finestra di altezza h=1.8m e larghezza l=1.2m. Il corpo appare nell'angolo superiore destro e scompare nell'angolo inferiore sinistro impiegando un tempo t=0.15 ...

Tenendo presente che domani ho l'esame di analisi... eche attualmente riesco a risolverne meno della metà non mi aspetto molto, ma ho un problema con questo esercizio.
Calcolare il volume (detto V) compreso tra i due coni $z = 1-sqrt(2 x^2 + y^2)$ e $z = -2 + sqrt(8x^2 + 4y^2)$
Ho tentato parecchie strade e alla fine mi ritrovo sempre con la priezione dell'intersezione sul piano $xy$ come $y = +-sqrt(1-2x^2)$ che è una ellisse con i semiassi lunghi rispettivamente $1$ e ...

Mi piacerebbe scaricare (gratuitamente ) un compilatore C, ho già fatto una ricerca in rete
ma c'è l'imbarazzo della scelta
chi gentilmente può darmi un consiglio?????

Un pò di tempo fa ho installato winxp su un vecchio computer e funziona abbastanza bene...
A breve mi servirà per collegarmi ad internet tramite ethernet.
Sono andato a verificare in gestione periferiche ed ho notato che il controller di rete non è installato correttamente (presumo sia proprio la scheda di rete che mi serve per usare la connessione ethernet).
Ricordo che quando ho installato winxp non ho dovuto installare nessun driver perchè li ha riconosciuti automaticamente, neppure la ...

$lim_{x->oo} log (x^3+1)/x$
$3log (x^3+1)^(1/3) / (x^3+1)^(1/3) (x^3+1)^(1/3) /x$
Il primo mebro, ricondotto al limite notevole, tende a zero. Il secondo membro $(x^3+1)^(1/3) /x$ non viene infinito?
$lim_{x->-oo} (2-x)sen 1/x$
Non mi viene in mente nulla per calcolarlo (tra i limiti notevoli)
$lim_{x->0^+} log(2x)/log(3x)$
Qui potrei utilizzare le proprietà dei logaritmi ad es: log 2 + log x, log 3+logx. E dopo cosa faccio?
$lim_ {x->0} log cosx/x^2$
Di questo limite ho un dubbio: se il lim invece di presentarsi nella forma ...

l'insieme di definizione è tra 0 e 3
la legge di formazione è g(x)= x+e^(-1/x) per x diverso da 0
1) g(1) è un numero? una funzione? un punto?
2)g(10) è un numero? una funzione?
3) trovare i punti di massimo e di minimo relativo e i punti di max e di min assoluto
4) si può dire che l'integrale tra 0 e 3 sia positivo o negativo, senza calcolarlo??
grazie a chi risponderà

Rega forse è una banalità ma voglio la conferma.
Sia $(G, +)$ un gruppo rispetto all'ordinaria operazione di somma.
I sottogruppi di $G$ sono tutti normali?
Io credo di si, corregetemi se sbaglio perchè se si definisce normale il sottogruppo $N$ t.c.
${xNx^-1in N}$ rispetto alla somma la relazione diviene ${x+N+(-x)in N}={N}$ l'operazione di somma commuta sempre giusto?

Calcolare:
$oint_Gammaz^2*sen(1/(z+pi))*dz$,essendo $Gamma={zinCC:|z+pi/2|=pi}

Se ci troviamo in un sottospazio lineare di dimensione $n$ ed abbiamo un insieme libero $S={v_1,v_2,...,v_n}$,S è sicuramente una base del sottospazio?Sappiamo che i vettori di S sono liberi e che la cardinalità di tale insieme è pari a n.Poichè n è il minimo numero di generatori,segue che è S è sicuramente una base del sottospazio?

Mettere in forma di Jordan la seguente matrice:
$ ((-1,0,0,0),(0,-2,0,-4),(0,0,-1,0),(0,1,0,3)) $
Dato che ho ancora qualche dubbio vi scrivo ciò che ho fatto:
1) Ho calcolato gli autovalori dal polinomio caratteristico, che sono:
$ - 1 $ con molteplicità algebrica 3
$ 2 $ con molteplicità algebrica 1
Quindi, poichè $ 2 $ ha molteplicità algebrica 1 non potrà che esserci 1 blocco 1x1 relativo a questo autovalore.
Per quanto riguarda -1, ho calcolato la molteplicità ...

ciao a tutti,
premetto che ho appena iniziato ha studiare la teoria dei limiti; qualcuno mi potrebbe spiegare (magari con un esempio) che cosa vuol significare la frase: "...è il limite che ci permette di superare i paradossi dovuti all'insufficienza del concetto di punto perchè ci permette di utilizzare il concetto di intervallo".

Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare la media del segnale triangolare avente la seguente pdf:
$f_x(x)=0.4Delta(0.4x)$
Ora risolvendo ottengo che gli estremi di integrazione per calcolare la media sono $+5/2$ e $-5/2$ io calcolavo un unico integrale invece
però quando scopro che devo dividere l'integrale in due parti, uno che va da $-5/2$ a $0$ è l'altro da $0$ a $5/2$
non ho capito perché?
GRAZIE!

Si consideri la matrice
A =
1 0 a
0 1 0
0 0 1
Calcolare la dimensione del sottospazio L(A,A^2,A^−1) di M3(R) al
variare di a in R.
mi sono trovato le matrici A^2 e A^-1
A^2=
1 0 2a
0 1 0
0 0 1
A^-1=
1 0 -a
0 1 0
0 0 1
Come si trova la dimensione, conoscendo le matrici?
perfavore potete rispondermi? è urgente

Ciao.
Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita.
Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.

come faccio a calcolare il premio per il rschio per una scommessa in cui c'e il 20% di probabilita di perdere 100 , l 80% di guadagnare 25, una funzione di utilita esponenziale negativaU(W)=-e^[-0,001W] e una ricchezza iniziale pari a 4000

Se io ho una funzione di utilita logaritmica U(W)=ln(W) e un livello di ricchezza W=$5000<br />
a) Se sono esposto ad una situazione in cui ho il 50% di probabilita di vincere o di perdere $1000, e posso comprare una polizza di assicurazione che rimuove totalmente il rischio al prezzo di $125, vorro comprare la polizza o affrontare la scomessa?<br />
<br />
b) Supponiamo che io accetti la scomessa descritta nel punto a) e che io perda, per cui la mia ricchezza divenga di $4000. Ora mi rioffrono nuovamente la stessa scommessa e la stessa polizza di prima . Lamia scelta cambia o è sempre la stessa? E se si perche?
AUIUTTOO

Ho questo problema:
Un pendolo semplice di lunghezza 1metro e massa 100grammi viene messo in movimento lasciandolo libero da un angolo di 5° e compie 100 oscillazioni al minuto.Calcolare l'accelerazione di gravità locale e la massima velocità che raggiunge la massa.
Io l'ho risolto così...ma non sono molto convinto...la cinematica del pendolo semplice non dovrebbe dipendere dalla massa...
I dati iniziali sono:
La frequenza $nu=(100)/(1min)=100/(60sec)=5/3=1.6666$ da cui il periodo $T=1/nu=0.6sec$
L'angolo ...

grazie ho un ulteriore dubbio
si consideri la funzione =$x^2*e^(4xy)$ calcolare l itnegrale doppio $int int_T$dove t è dato dal triangolo di vertici o=(0,0) a=(0,2) e b=(2,2)
una volta che trovo che l intervallo è compreso tra y=0 y>x
è uguale fare $int_0_^2 int_0_^y.. dx dy$ e $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$?
inoltre è uguale $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$ e scrivere$int_x_^2 int_0_^2.. dy dx$?

ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi simili, quindi nn posso fare altro ke postarvelo:
Una massa di 100gr è collegata ad un punto fisso inestendibile lungo 50 cm e ruota con velocità costante percorrendo una traettoria circolare.Se l'angolo che forma il filo con la verticale è 45°, calcolare la velocità e la tensione del filo.
se non sbaglio le forze che agiscono sono
$-mgsentheta=ma_t$
$T-mgcostheta=ma_n$
da qui non riesco a ricavarmi la tensione e la ...