Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
C'e' questo esercizio dove mi chiede di scrivere la formula chimica dell'ANIDRIDE FOSFORICA.
Usando i numeri di ossidazione arrivo a scrivere P2O5, ma andando a cercare online ho scoperto che questa in realta' e' la formula minima e che la formula molecolare e' P4O10.
Sapendo solo il nome del composto come faccio a capire se la formula che trovo tramite i numeri di ossidazione e' quella minima o molecolare?
50 mL di una soluzione di Zn2+ viene titolata con 23,5 mL di EDTA 0,2103 M. Quale concentrazione di carbonato deve essere presente nella soluzione iniziale di Zn2+ per precipitare il 99,90% di Zn2+? [pKps = 10,00]
ciao L_DA_VINCI poi spiegare i neutroni, i elettroni e i protoni??
Buongiorno, sto facendo dei esercizi sulle trasformazioni chimiche e la teoria atomica a non riesco a capire come si fanno i rapporti di combinazione tipo:
Sapendo che 15.88g di rame reagiscono completamente con 4g di ossigeno per dare ossido di rame, trova il rapporto di combinazione tra i due elementi.
calcola il ppm (m/m) di 0,02 mol di KCl in 1,5 kg di soluzione
calcola il ppm (m/m) di 0,02 mol di KCl in 1,5 kg di soluzione
Per iniziare la precipitazione di Mg(OH)2 (Kps = 2,00×10–11 mol3L–3) in 208 mL di una soluzione di MgCl2 è stato necessario aggiungere 2,14×10–3 mol di NaOH. Quale era la concentrazione iniziale del sale nella soluzione?
Salve buonasera potrei avere aiuto nella risoluzione di un problema di chimica
una molecola pesa 7.311.10^-23g; calcola la massa molecolare relativa e la massa molare della sostanza in questione.
ciao potreste aiutarmi con questo esercizio di chimica? A 2L di una soluzione 0.5 g/dm3 di ammoniaca vengono aggiunti 0.1 g di cloruro di antimonio solido. Calcolare il ph finale sapendo che Kb= 1.8×10^-5
In 3.6471g di cloruro di stagno sono presenti 1.6619g di metallo. Calcolare il rapporto tra cloro e stagno nel composto.
Il risultato dovrebbe essere 4.
Non riesco a capire come svolgere l'esercizio, qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo per favore? Grazie!
Facciamo l'esempio di una maglietta che assorbe tutti i colori eccetto il rosso che viene riemesso. Quello che otterremmo si definisce "spettro di emissione" o "di assorbimento"?
Io direi assorbimento dato che non è la maglietta a produrre il rosso ma semplicemente trattiene gli altri colori.. voi che ne dite?
Grazie!
Legge. di lavoosier
Miglior risposta
Lo zinco reagisce con l'acido cloridrico per produrre cloruro di zinco e idrogeno.
Calcola la quantità di cloruro di zinco prodotta sapendo che 10,0g di zinco reagiscono con 11,0g di acido cloridrico e che si formano 0,3g di idrogeno gassoso
Problema di chimica
Un composto organico contenente C H O Cl viene analizzato.
Da 0,157g di composto si ottengono 0,265g di CO2 e 0,0325g di H2O.
Inoltre, da 0,215g di composto si ottengono 0,236g di AgCl.
Calcolare la composizione minima del composto.
se qualcuno potesse aiutarmi spiegandomi il procedimento sarei felicissimo...
ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un problema di chimica.
Data la reazione fra idorssido di potassio e acido fosforico, quanti grammi di acido fosforico servono per fare reagire 0,78 equivalenti di idrossido di potassio? Rispondi senza mai passare dalle moli nei calcoli.
Il polonio,²¹⁴Po84, per emissione alpha si trasforma in un isotopo del piombo. Quest'ultimo,a sua volta, decade²¹⁰Bi. Scrivi le equazioni nucleari di entrambi i processi
L'elemento X è costituito da un solo isotopo. Un suo composto con il magnesio, Mg (MA= 24,31), CHE HA FORMULA MgX2, contiene il 61,00%di X. Determina: il numero delle moli di Mg e di X presenti in 100g di composto ; la massa molare e atomica di X; il simbolo di X, il numero di massa e il numero di elettroni di massa e il numero di elettroni dell'atomi neutro
Correggi le espressioni sbagliate. • l'acido cloridrico è solubile nel tetracloruro di carbonio,CCL4,solvente apolare•unq soluzione basica non modifica il colore dell'indicatore • gli acidi a differenza delle basi sono elettroliti • all'aumentare del pH la concentrazione degli ioni idronio diminuisce.
Il boro-10 può catturare un neutrone e trasformarsi nell'isotopo boro-11. Quest'ultimo si trasforma immediatamente in litio-7 per decadimento alpha. Scrivi le equazioni nucleari di entrambi i processi