Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

rega corregetemi e illuminatemi
allora:
Ho il campo generato dall'anello commutativo unitario $ZZ_2[x]$ su l'ideale massimale $I=(x^2+x+1)$ quozientando ottengo il campo:
$(ZZ_2[x])/(x^2+x+1)={a+bzeta : zeta^2+zeta +1=0}$
La mia perplessità è rispetto alla ultima parte della definizione del campo, cioè la parte $zeta^2+zeta +1=0$.
Allora con la prima indico che il resto della divisione perl'ideale I è in genere del tipo $a+bzeta$ con la seconda dico che $zeta$ è una radice del polinomio? e ...

RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA FUNZIONE OVE (X) è LA PARTE INTERA DI X (MAUTISSA):
F(x)=1\2 ((x)+x) e F(x)=(2x)-2(x)
NN HO IDEA DI COME SI FA!
grazie a tutti.

Sto ripassando in preparazione all'esame e ho alcune domande
$A = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$
$B = \sum_{n=0}^{+\infty} (-1)^n \frac{7n+24}{n^2+7n+12}$
Per determinarne il comportamento io ho fatto così, usando il criterio di convergenza assoluta e del confronto in entrambi i casi.
1]
$ | A | \sim \frac{1}{2n+\sqrt{n}} \ge \frac{1}{\sqrt{n}}$ quindi converge e assolutamente perchè $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$ converge
2] $ | B | \sim 7 \frac{1}{n} \ge \frac{1}{n}$ quindi diverge
La mia prima domanda è.. ho ragione??
La seconda, invece è come posso utilizzare il citerio di Liebnitz(e chi mi da una dritta ...

la funzione è questa:
|9-x^2| per x

Ciao a tutti...sono nuovo di questo forum!
Non sono molto bravo in matematica...avrei alcuni quesiti da porvi:
1)Come faccio a capire se una funzione è invertibile?
Ad es: Dire se la seguente funzione è invertibile: y=$x^3-3x^2+3x-1$
es2:Dire se la seguente funzione è invertibile: y=cosx+3x
2)Risolvere la disequazione : $e^x$ > $(1)/(x+1)$
Grazie mille a tutti!

Calcolare $\int_0^{+ \infty} x^2008 e^{-x} \mbox{d}x$

Sto aiutando mio cugino nell'esame di analisi, nel risolvere il limite per t->0 di $(t-sent)/t^3)$ volevo sapere se c'era un procedimento che non utilizzasse taylor o hopital,siccome alcune volte nelle tracce dei compiti viene richiesta espressamente proprio la non utilizzazione di Hopital.

Ciao a tuttiiiiiiii
mi è capitato di dover svolgere un esercizio ma più andavo avanti con i calcoli più i termini si alzavano di grado e si mischiavano tra di loro...
mi sono spaventato e l' ho lasciato perdere.
infatti credo di aver proprio sbagliato metodo!
l' equazione è
$ (4z - \bar z) (z^3+1) = 0 $
io ho sostituito $z$ con $a+ib$ e $barz$ con $a-ib$
poi ho sviluppato $(a+ib)^3$ ho sommato il sommabile e calcolato modulo e argomento ...

salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo esercizio:
Siano A,B,C,D eventi tali che A è incluso in B, B è incluso in C e A and D = 0.
Si dimostri che l'assegnazione P(A)=1/8 P(B)=1/4 P(C)=P(D) è coerente.
si calcolino inoltre i volaori coerenti P(A|C or D)=?
ho svolto più o meno la prima parte dell'esercizio e i valori dovrebbero essere coerenti ora il problema che mi sta facendo impazzire è la probabilità condizionata, il fatto che A è incompatibile con D rende P(A|C or D)=P(A|C) ...

ciao a tutti, potreste aiutarmi a trovare il dominio della funzione
$sqrt(max{sen 2x, cos 2x}- max{sen x, cos x}) $ ?
posto $max {sen 2x, cos 2x} >= max {sen x, cos x}$ come si trovano i valori?
grazie anticipatamente.

Eccomi ancora qua, pare proprio che abbia qualche problema a interpretare la fisica
questa volta il mio è soltanto un dubbio.. Ho svolto un esercizio ed è risultato sbagliato, anche se secondo me il procedimento è corretto! Tuttavia, visto che non sono una cima in questa materia, preferisco confrontarmi con chi ne capisce più di me.
Ho una sfera isolata carica uniformemente, conosco raggio e densità e devo calcolare la carica totale. Facile no? Da quel che so per ottenere la carica ...

salve ragazzi,sono nuova di questo forum...stò iniziando a studiare i cosiddetti "o piccoli".
$e^x-1-x/x^2$(tutto diviso x^2)mi dovrebbe venire 1/2 come risultato...ma sinceramente ero convinta che fosse due..mi spiegate il motivo ? tnx
ps:come faccio a mettere il codici in maths?Ri-grazie

ho una spira quadrata di lato L,sullo stesso piano si trova un filo attraversato da corrente infinitamente lungo,parallelo al lato della spira.si trova ad una distanza D dalla spira.Trovare il flusso di campo magnetico nella spira.
qualcuno mi aiuta?io un idea ce l'avrei,ma dato che non so come diavolo scrivere l'integrale vorrei evitare...
se mi risolvete questa cosa vi ringrazio!ci sto a sbattere la testa già da un pò!

data la seguente hamiltoniana: $H=1/(2m)(rho_x^2+rho_y^2)-hrho_x +1/2ky^2$
determinare l'integrale generale
grazie

Nelle soluzioni di un esercizio c'è scritto che se prendo il gruppo $Z/12Z$ $ax=0$ se e solo se l'ordine di $x$ divide $(A,12)$ dove $A$ rappresente la classe resto di $a$ modulo $12$ , ma non me ne riesco a convincere. Chi mi aiuta cercando di darmi una dimostrazione?

scusate mi potreste aiutare passo per passo a risolvere questo limite?
$ lim_{n -> infty} ((n^2+5sqrt(n))/(n^2))^(2n) $
ps. limite di n che tende a infinito
intanto grazie mille!!!

Ciao!
qualcuno mi potrebbe aiutare con la dimostrazione di questa proposizione, oppure indicarmi dove la posso trovare?
Sia A una matrice mxn. Dimostrare che A ha rango r se e solo se esiste una sottomatrice invertibile rxr, ma nessuna sottomatrice sxs di A è invertibile, per s>r.
Grazie
Ciao ciao

Salve,
qualcuno sa spiegarmi su cosa si basa la validità del principio d'induzione?
E inoltre, qualcuno può mostrarmi, in maniera dettagliata, la dimostrazione delle seguenti proprietà sul valore assoluto?
Oppure fornirmi del buon materiale di studio.
(i) |x+y| ≤ |x| +|y|;
(ii) ||x|-|y|| ≤ |x-y|;
(iii) |xy| = |x| |y| .
Grazie,
a presto...

Ps ringrazio ancora Megan00b per la precendente
l'ho risolto...vorrei un confronto...grazie mille a tutti
http://img111.imageshack.us/img111/4161/maths2aw0.jpg

i) sia $a$ una radice complessa del polinomio $x^2-2x-2$, determinare il polinomio minimo di $a^2+1$ su Q
ii) sia $a$ una radice terza dell'unità diversa da $1$, determinare il polinomio minimo di $a+3^(1/2)$
per entrambe ho trovato un polinomio che si annulla in quel valore ma non sono riuscito a dimostrare che è il polinomio minimo.