Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti... mi aiutereste nello studio di questa funzione: $y=(x-1)^2*e^(\frac{1}{x-1})-3$... Sono 2 giorni che provo a farla ma non ci riesco proprio... è urgente... grazie!

questa è la funzione da studiare:
$ (e^(3x^2))/(x-1) $
il dominio dovrebbe essere per ogni x tranne x diversa da 1;
le intersezioni con gli assi, quella con y=0 non dovrebbe essere possibile mentre con x = 0 ho trovato y = -1
la funzione dovrebbe essere positiva dopo 1
i limiti invece per $ x->oo = +oo $ mentre per $ x->1 = +oo $
sulla derivata invece non so che fare.. qualcuno mi potrebbe postare passaggio per passaggio come si calcola? non riesco nemmeno a fare il primo ...

Questa parte del programma non è stata molto esaustiva, anzi..
LA domanda è: come studio una conica??
http://it.wikipedia.org/wiki/Rappresent ... le_coniche dice qualcosa ma proprio poco.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più??
Ciauz

salve a tutti!mi accingo a sostenere l'esame di analisi,ma ho qualche difficoltà proveniendo da un liceo classico
riguardando i compiti degli anni passati ho cominciato a leggere i problemi,e tra questi:
-determinare un numero di due cifre sapendo che il rapporto fra il numero stesso e il quadruplo del prodotto delle sue cifre è uguale a 4/3 e che detto numero diminuito di 9 è ugulae al numero stesso scritto con le cifre invertite.
-l'altro è: determinare il valore di k in modo che la ...

Ho un dubbio sulla funzione lagrangiana..
In questa funzione $x^2+y^2-6x$ soggetta al vincolo $x^2+4y^2-4=0$
nella soluzione usa la formula $x^2+y^2-6x-lambda(x^2+4y^2-4)$, mentere in altri esercizi e nella teoria usa $+lambda$ e mi sembrava strano
volevo sapere se il segno dipende da qualcosa.
Se invece il vincolo fosse stato < o > cambiava qualcosa?

Ho un altro dubbio.
mettiamo che ho la funzione f(x,y)=xy^2+x^2y ovvero=xy(x+y)
se io ho trovato che (o,o) è un caso dubbio e procedo col metodo dei segni..
io devo studiare la funzione f(x,y)>0 o f(x,y)>f(xpunto,ypunto)???
perchè nell eserciziario mi continuano a scrivere f(x,y)>o ma dal momento che in quegli esercizi f(xputno,y punto)è sempre zero non vorrei che omettessero di scrivere f(x,y)>f(xpunto,ypunto)!!!
grazie in anticipo

la funzione è: 1-x + radice di (x^2-1)
non riesco a calcolare l'asintoto obliquo mi potete aiutare? grzie

questa funzione f(x)= 1-x+ radice quadrata di (x^2 -1)
ammette asintoto obliquo??

Ciao, sono Franco, sto studiando cinematica nel libro di Serway, e nella sezione di problemi generali, per esattezza il numero 41, ho trovato un esercizio la cui soluzione mi sembra un po' strana, quindi chiedo a voi se il mio ragionamento è sbagliato.
Cito qui il testo del problema:
"Una palla di gomma dura, lasciata cadere da un contenitore in alto cade sul pavimento e rimbalza approssimativamente alla stessa altezza. Mentre è in contatto col suolo, la parte inferiore della palla è ...

non riesco a scomporre questo polinomio, mi potete dare una mano?
$4y^3-8y^2-x^2y^2+6x^2y-x^4$

Salve.
Vi chiedo:
" Data una funzione appartenente a L1, in quale spazio si trova la sua trasformata di Fourier?
Quale ragionamento si segue per pervenire alla risposta?
... e se la funzione da trasformare appartenesse ad L2,
dove si troverebbe la sua trasformata? "
Grazie a tutti i collaboratori.

--Una forza di 4.0 N è applicato ad un pacco di 8.0 Kg per 5.0 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato??
--A due oggetti, di massa m"=0.5 Kg ed m'=0.25 Kg, sono applicate due forze della stessa intensità. Qual è il rapporto a"/a' delle corrispondenti accelerazioni?
Grazie mille

Visto che ci sono vi pongo un altro dubbio...
Allora, sto facendo il seguente esercizio:
Determina l'applicazione lineare $ f: R^3->R^4 $tale che $ Kerf= L((1, 0, 1)), f(2, -1, 3)=(-2, 0, -1, -3) $e $ f(1, 0, 0)=(2, -3, 1, 1)<br />
Determinare se esistono una base $ B $di $R^4 $e una base $B' $di $R^3 $ tale che la matrice associata ad f rispetto alle basi sia <br />
<br />
$ ((1, 3, -1), (-1, 0, -2), (0, 2, -2), (2, 1, 0))
Io ho determinato l'applicazione, che è $ f(x, y, z)=(2x -2z, -3x +3y -3z, x -z, x +2y -z)
Ma come si fa la seconda parte?
La risposta comunque è che non ...

c'è un teorema su cui vorrei chiedervi spiegazioni. sia $K$ un campo. Siano $a,b$ algebrici su $K$. Il mio professore ha dimostrato che $b$ è algebrico su $K(a)$ per cui, essendo il polimio minimo di $b$ su $K$ un nultiplo di quello di $b$ su $K(a)$ si ricava che $[K(a,b):K(a)]<=[K(b):K]$ per cui $[K(a,b):K(a)][K(a):K]<=[K(b):K][K(a):K]$. Fin qui ci sono. Da qui però ricava che ogni elemento di ...

Due sferette puntiformi di masse $m$ sono vincolate alle estremità di una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $l$, poggiata senza attrito su un piano orizzontale. Siano $V_1$ e $V_2$ (intesi come vettori) le velocità iniziali delle due sfere.
a) Mostrare che la velocità relativa di una sfera rispetto all'altra è ortogonale alla sbarretta
b) Calcolare il momento angolare totale rispetto al centro di massa O del sistema.
[Per il ...
Salve a tutti.
Mi dareste una mano per la risoluzione di questo esercizio tratto dal Caforio-Ferilli ?
"Una nave munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2,00 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino , che in quel punto è profondo 2000 m.
Calcolare la profondità a cui si trova il banco di pesci (velocità del suono nell'acqua=1500 ...

ciao ragazzi, sto cercando disperatamente esempi per risolvere un integrale con il metodo di monte carlo. Praticamente il professore mi da un semplice integrale e io devo svolgerlo con monte carlo... mi sembra strano di non trovare nulla in rete.
ciaooo

ciao ragazzi!
ho fatto questo problema,sono praticamente convinto di aver operato in modo giusto,ma non mi ritro vo con il risultato...o meglio non mi ci ritrovo dimensionalmente.date un'occhiata!
-a una sfera carica conduttrice di raggio pari a 13cm,viene saldato un filo in entrata con una corrente pari a 10000020A,un filo in uscita con corrente 10000000A.
quanto tempo impiega la sfera per incrementare il suo potenziale di 980V?
ho ragoinato così:
$delta i=20A$
quindi ...

Devo avere una funzione $f$ di classe $C^2(RR)$ ma non $C^3(RR)$.
Se prendo:
$f(x)=x^(alpha)$, con $2 < alpha < 3$ (ad es.: $alpha = 5/2$)
oppure
$f(x)=x^5 sin(1/x)$ per $x!=0$
$f(x)=0$ per $x=0$
Vanno bene?
Se no perchè?
Grazie mille a chi mi risponderà.
(Per favore avrei bisogno veramente di questa risposta )
Ciao.

Salve a tutti...Volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa sulle superfici isoterme e il loro significato fisico. L'argomento è uscito fuori nel corso di GEOMETRIA in merito alle superfici. In pratica se ho una superficie X(u,v)=(x(u,v),y(u,v),z(u,v)) e siano dX/du e dX/dv le derivate parziali se la ||dX/du||=||dX/dv|| la parametrizzazione si dice ISOTERMA...perchè?qula'è il suo significato fisico?
p.s: con || || indico la norma.