Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SegFault
Premetto che non ho problemi a comprendere l'induzione, quello che faccio fatica a capire è come gestire la costante nella definizione delle notazioni asintotiche tra un \(n\) e l'altra del passo induttivo. Faccio un esempio: vogliamo dimostrare per induzione che la seguente ricorrenza appartiene alla classe \(O(2^n)\). [math]T\left(n\right)=\begin{cases}\theta\left(1\right) & \text{:}\quad n=1\\ T\left(n-1\right)+\theta\left(2^{n}\right) & \text{:}\quad n>1\end{cases}[/math] Quindi parto dalla base induttiva: \(n = 1 \) e ottengo \(T(n) \leq c\cdot2^n \rightarrow \theta(1) \leq 2c \rightarrow a \leq 2c \rightarrow c \geq ...
3
8 apr 2025, 21:40

Sampa1
Salve ragazzi avrei dei dubbi riguardanti la rappresentazione binaria di informazione multimediale. Perché nel testo è scritto che la figura mostra l'effetto di campionamento e di quantizzazione? ( I punti bianchi dovrebbero essere il risultato del campionamento e i trattini il risultato della quantizzazione?) Che significa che il campionamento è dominio del tempo e la quantizzazione codominio dei valori del segnale? Perché i valori quantizzati nel segnale sono limitati fra -4q e 3q? ( non ...
1
13 mar 2025, 13:49

utente__medio11
Ciao, mi servirebbe calcolare il numero di cifre $d_1$ del numero $n$ nella base $b_1$ (o quantomeno una sua stima per eccesso), sapendo che lo stesso numero nella base $b_2$ presenta $d_2$ cifre. Mi sono reso conto che $d_1~~d_2/log_(b_2)(b_1)$ ma non saprei come ricavare una formula corretta del tipo $d_1<=...$ Ho provato ad applicare la formula $d=[log_b(n)]+1$ a $d_1$ e $d_2$, facendo sostituzioni, ...
17
31 gen 2025, 17:27

xyz34567
Buongiorno, è possibile creare una funzione in C++ che possa stampare dati sia sullo stream di output che su un altro stream? Per esempio: se voglio stampare a video un array di struct e allo stesso tempo caricalo (con le stesse diciture) su un file posso creare una funzione che mi permetta di farlo semplicemente richiamandola due volte e specificando lo stream senza dover riscrivere tutto il codice? Grazie mille e buona giornata!
7
4 feb 2025, 11:00

utente__medio11
Ciao, sto cercando di implementare la radice quadrata intera (in base $2^32$) per i big_int attraverso [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Metodi_per_il_calcolo_della_radice_quadrata#Calcolo_della_radice_quadrata_di_un_intero:_algoritmo_di_Bombelli]l'algoritmo di Bombelli[/url] che ho così provato a formalizzare: Nella seguente schematizzazione con $INT$ mi riferisco alla radice intera. [size=120] \(\sqrt{\underbrace{xx}_{n_1}\ \underbrace{xx}_{n_2}\ ...\ ...
14
11 gen 2025, 22:29

xyz34567
Buonasera, ho una domanda sull'uso dei makefiles (ambiente Linux). Il mio professore di informatica ci ha spiegato la struttura dei makefiles ma non ha incluso la riga "$all:$ nomedelprogramma" presente all'inizio del file. A cosa serve? Serve necessariamente metterla? Grazie mille!
2
23 gen 2025, 19:35

Cosimo.14
Buonasera volevo chiedere ai più esperti quale sia IL linguaggio di programmazione che una persona seriamente interessata agli aspetti teorici della matematica dovrebbe sapere. Esistono tanti linguaggi quante sono le lingue del mondo, è una giungla nella quale io non so orientarmi, facendo delle ricerche è saltato fuori che il linguaggio Python è molto di moda ultimamente perchè a detta di qualcuno è abbastanza semplice e potente, su due piedi sarei orientato su questo ma per me sarebbe ...
8
13 gen 2025, 20:01

utente__medio11
A differenza di [inline]>>[/inline] e [inline]
4
5 gen 2025, 21:08

utente__medio11
Ciao, da qualche tempo ho ripreso la mia libreria sui big int per apportare qualche ottimizzazione. Premetto che per addizione, sottrazione e moltiplicazione già eseguo i calcoli in base $2^32$, ma per la divisione ho optato per la base $2$. Di questa scelta se ne potrà poi discutere, ma per il momento vorrei soffermarmi su un'altra questione, ossia la differenza di efficienza tra due versioni di sottrazione binaria in colonna. Di seguito il codice con tanto di test ...
13
4 dic 2024, 14:23

oivlas
Buon giorno, se sei un laureato o un laureando o un dottorando in informatica o ingegneria informatica (o indirizzi affini) appassionato di tecnologie, volevo porre alla tua attenzione un avviso per la selezione di formatori e tutor per la formazione STEM a classi selezionate di un istituto secondario di secondo grado statale (scuole superiori) di Milano. La formazione sarebbe chiaramente contrattualizzata ed opportunamente retribuita alla tariffa di 79,00 € lorde / ora. Le candidature ...
0
22 nov 2024, 10:26

AlgoGC57
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo progetto/algoritmo https://github.com/Claugo/GC57crypto https://github.com/Claugo/GC57_cassaforte Non ho le cognizioni per capire se è un algoritmo rivoluzionario o no. Potete commentare e darmi una mano per capire? Soprattutto dal punto di vista matematico. Grazie
34
6 set 2024, 22:23

HowardRoark
Buonasera a tutti. Sto studiando da poco l'informatica e sono alle prese con la scrittura in pseudocodice di quest'algoritmo (che non smetterà mai di girare ma l'esercizio è perlomeno scriverlo), che calcoli un numero $n>2$ pari che non è dato dalla somma di due numeri primi. Su queste cose ho pochissima praticità, scrivo qualche ragionamento che ho fatto ma mi serve decisamente una mano per sbloccarmi. L'idea è: 1) prendo un numero $n$ pari; 2) trovo tutti i numeri ...
2
30 set 2024, 23:43

dattolico_007
Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio inerente alla condizione di normalizzazione definita nella seguente "pagina" di appunti che vi riporto. In particolare non mi è chiaro l'esempio che viene portato nel punto a) sotto l'osservazione 3). Parla di unicità che viene meno per $d_0=0$ ma $x=10^0*1.23$ e $x=10^-1*12.3$ rappresentano lo stesso numero e hanno $d_0!=0$. Cosa mi sfugge? Vi ringrazio in anticipo! Sia $β∈N,β≥2$. Ogni numero reale $x∈R,x≠0$ può ...
2
18 set 2024, 10:05

Studente Anonimo
Allora il nuovo formato della Champions League prevede le seguenti regole: Le 36 squadre vengono suddivise in 4 fasce in base al ranking. Ogni squadra poi vorrà sorteggiata a giocare contro 8 squadre diverse, 2 per ogni fascia. Una in casa e una in trasferta per ogni fascia. Ci sono due regole: la prima è che non possono sfidarsi squadre della stessa nazionalità (a meno che non sia impossibile evitarlo, ad esempio troppe squadre italiane nella stessa fascia), e ogni squadra non può sfidare più ...
3
Studente Anonimo
29 ago 2024, 13:05

nicolo.bonna11
Una istanza di SAT si dice monotona se e’ in forma normale conguntiva (CNF, cio ́e ́e un AND di OR) le variabili che compaiono nella formula sono solo positive, ad esempio: `(x1 ∨x2 ∨x3)∧(x2 ∨x3 ∨x5)∧(x1 ∨x3 ∨x4)` Il problema di decisione Monotone SAT e’ definito come segue: Input: una formula booleana `F ` in CNF monotona ed un intero` k`. Question: e, possibile soddisfare F con un assegnamento che abbia al piu ́ k variabili vere?
0
29 ago 2024, 10:57

ghira1
Speravo di poter aiutare qualcuno in prob/stat ma temo di faticare troppo per fare una cosa banale per un informatico. Se qualcuno potessere dare un'occhiata a https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=239579 mi farebbe un favore. Eventualmente, potete anche dirmi "ghira, non sei capace". Avreste ragione. Mi ricorda qualcosa sull'assegnazione della memoria in Knuth ma ammettiamolo pure che Knuth è oltre le mia portata e l'ho preso solo per sembrare figo. "Oh! Hai Knuth! E Winning Ways. E "The Atlas of Finite Groups"! Che ...
3
4 ago 2024, 11:51

Studente Anonimo
Sto facendo un poster A0 con tikzposter su LaTeX C'è qualcosa di strano che sta succedendo, un tipo di errore che non ho mai visto in LaTeX, e non ho idea di come risolverlo. La numerazione dei teoremi inizia da Congettura 1.2 perché il primo \begin{theorem} \end{theorem} o \begin{conjecture} \end{conjecture} o qualunque cosa sia, non viene visualizzato. Pertanto, per visualizzare Congettura 1.2, ho dovuto inserire \begin{theorem} \end{theorem} altrimenti la congettura non viene visualizzata ...
2
Studente Anonimo
3 lug 2024, 12:40

dattolico_007
Salve premetto che sto utilizzando Sagemath per la scrittura del codice (dovrebbe essere molto simile a python). Sto scrivendo un codice che, data una matrice rettangolare $A$ numerica e una $B$ fatta di incognite, sia in grado di risolvermi il sistema lineare $A*B=I$ dove $I$ è la matrice identità e che mi restituisca dunque la matrice $B$. (La matrice A deve essere $n*m$ con $m>n$ e B deve ...
5
3 lug 2024, 11:21

C0SIM0
Ciao, ho installato MinGW e quando provo a compilare un programma mi da ...build\Debug\outDebug' does not exist Come posso risolvere?
5
18 apr 2024, 20:55

dattolico_007
Salve a tutti, potreste dirmi perché questo codice mi genera sempre e solo funzioni suriettive? Avrei bisogno di generare funzioni $f:RR^m->RR^n$ casuali che rispettino sempre la condizione $m>n$ ma su cui devo fare la verifica della surgettività e nel caso continuare l'esercizio, viceversa altro. while True: m = ZZ.random_element(1, 10) n = ZZ.random_element(1, 10) if m > n: break print("m =", m, ", n ...
9
3 mag 2024, 08:54