Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Dato : [math]x_{-k}=\frac{1}{T_0} \int_{-T/2}^{T/2}x(t) e^(j 2 \pi f k_0 t )dt[/math] se effettuo un cambio di variabile [math]\alpha = - t[/math] [math]x_{-k}=-\frac{1}{T_0} \int_{T/2}^{-T/2}x(-\alpha) e^(-j 2 \pi f k_0 t )d\alpha[/math] 1a domanda: il valore -1 davanti a 1/T0 nasce quando sostituisco il dt ? [math]\alpha = - t[/math] [math]d\alpha = -d t[/math] [math]dt = - \alpha[/math] 2a domanda: si invertono gli estremi di integrazione ? Vanno cambiati di segno ? Oppure vanno sia invertiti che cambiati di segno ? Immagino la 3a opzione cioè sia cambiati di segno che invertito l'ordine. Questo perchè la variabile adesso è -x ...
1
13 lug 2025, 20:17

sunwukong
Nella definizione di stabilità-instabilità di un punto di equilibrio non sono riuscito a capire su quale piano viene data Sull'asse x e y non ho due coordinate spaziali? E se si quali ? Faccio un esempio: per i sistemi conservativi per l'energia ad un grado di libertà sicuramente non è il piano delle fasi x,v quello in cui viene data la definizione in termini di intorni delta-epsilon o no? aspetto chiarimenti Grazie e saluti a tutti i membri del forum!!!
3
11 lug 2025, 06:09

zio_mangrovia
Salve, vi riporto alcuni appunti che ha scritto un professore per il calcolo della potenza media di un segnale cosinusoidale dove non mi torna un passaggio. Dato il segnale: [math]x(t)=A cos(2 \pi f_0 t + \varphi)[/math] [math]f_0[/math] : frequenza del segnale [math]\varphi[/math]: fase del segnale [math]T[/math]: periodo del segnale [math]A[/math]: Ampiezza del segnale [math]P_{x_t} \triangleq \frac{E_{xt}}{T}[/math] [math]P_x = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{E_{xt}}{T} = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} |x(t)|^2dt[/math] nello specifico: [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2}A^2cos^2(2 \pi f_0 t + \varphi)dt[/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \left[ \frac{A^2}{2}T + \frac{A^2}{2}\int_{-T/2}^{T/2}cos(4 \pi f_0 t + 2 \varphi)dt \right][/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{A^2}{2} + \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{K}{T}= \frac{A^2}{2} [/math] dove ...
3
7 lug 2025, 18:38

Thinker1
Nel novembre 2019 ho postato in questa sezione un mio esperimento mentale sulla Relatività Ristretta che ha avuto migliaia di visualizzazioni e molti interventi: il titolo della discussione è: "Esperimento mentale riguardo alla relativita' ristretta" ed è ancora presente su questa sezione ma Google ha pensato bene di levarlo dai suoi risultati di ricerca; potete però rintracciarlo digitando il titolo sul motore di ricerca DuckDuckGo e forse anche su altri. Oggi mi sono accorto che c'era un ...
2
18 giu 2025, 21:12

Thinker1
Salve a tutti coloro che leggeranno. Sono un utente nuovissimo del forum, ho già postato il mio primo argomento nella sezione "Presentazioni". Siccome non è ancora visibile mi presento brevemente anche qui: mi chiamo Domenico, ho 46 anni dalla Calabria e non sono laureato. Per restare in tema, suppongo che tutti sappiate cos'è in linea generale un esperimento mentale. Io ne ho immaginato uno sul secondo postulato della relatività ristretta. Eccone la descrizione. Caio e Sempronio sono situati ...
119
23 nov 2019, 02:20

Thinker1
Salve a tutti mi sono sorte nuove perplessità circa la Relatività Ristretta, sarà che ho dei limiti .Cercherò di essere il più sintetico possibile . Nello spazio abbiamo una traiettoria immaginaria rettilinea alla fine della quale (a destra del vostro schermo per facilitare l'immaginazione) c'è Sempronio in quiete in un sistema S. Dall'altra parte (a sinistra del vostro schermo) giunge Caio alla velocità di 100.000 km/s: diciamo che Caio si trova in un sistema S'. Quando Caio, avanzando ...
2
8 giu 2025, 22:15

Sir_Pammer
Salve a tutti. Volevo ringraziare a priori chiunque legga questo messaggio e mi dia una mano. Sto cercando di svolgere questo esercizio insieme ad altri e per ora mi sono bloccato su questo che ora trascrivo: Un pezzo di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0 °C viene immerso in un contenitore con pareti adiabatiche e di capacità termica trascurabile contenente un litro di acqua inizialmente a 13 °C. Raggiunto l’equilibrio si ha una miscela di acqua e ghiaccio a 0 °C. La variazione di ...
19
26 nov 2014, 13:42

bug54
In un libro di Termodinamica per le superiori trovo questo problema. Un gas perfetto monoatomico termicamente isolato e all'equilibrio in un volume $V_1 = 10^{-2} m^3$ alla pressione $p_1 =10^5 Pa$ il volume del gas viene poi reversibilmente diminuito fino a che la sua pressione è $p_2 = 2 p_1$ . Si calcoli la variazione dell'energia cinetica media traslazionale delle molecole del gas. Sapendo inoltre che il gas è costituito da due moli di elio, si calcola il modulo della velocità media ...
1
4 mag 2025, 08:57

gdiisimone
salve, sono un vecchio ingegnere elettronico di 64 anni. Ho visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=931CF-TK7-A&t=692s in cui si parla della possibilità i produrre energia dal campo magnetico associato con la rotazione della terra. Volevo gentilmente sapere se, a conoscenza, esiste qualche documento (se possibile in italiano) che spieghi più tecnicamente questo fenomeno. Grazie in anticipo e un saluto
1
15 apr 2025, 14:38

tess_kie
Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza d = 50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante sigma = 8.86 * 10 ^ - 8 * C / (m ^ 2) . Determinare l'energia cinetica minima Emin che deve avere un proto-ne nel punto A per arrivare fino al punto B, passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con energia cinetica Emin, per arrivare in A? La distanza di A dalla lastra è l = 20 cm [Ekmin= 2 ...
1
13 apr 2025, 16:21

Ludre
Buon pomeriggio, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito ad un 'problema fisico' su cui sto sbattendo la testa da qualche giorno. Il problema nasce dalla ricerca di una spiegazione "logica" che vada oltre l'evidenza empirica del fenomeno dei vasi comunicanti, per cui, a prescindere dalla forma di due vasi comunicanti, il liquido versato al loro interno raggiungere sempre lo stesso livello. Proviamo a fare un ragionamento per assurdo concentrandoci, in realtà, su un solo vaso: ...
3
16 mar 2025, 17:05

mario998
Buonasera, riporto il testo del problema e la mia risoluzione. Vorrei sapere se l'ho svolto in modo corretto. "Un disco di massa \(\displaystyle m_1=8 kg \) e raggio \(\displaystyle R \) è su un piano inclinato di un angolo \(\displaystyle \theta = 30^° \); al suo asse è legato un filo che passa su una puleggia priva di massa e attrito e regge un blocco di massa \(\displaystyle m_2=6kg \) fermo a una altezza \(\displaystyle h=1,5 m \) dal suolo. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) si lascia libero ...
1
16 mar 2025, 19:16

Camillo
Ho letto su Wikipedia quel che riguarda Qubit. L'ho però trovato ostico !! Accetto suggerimenti per individuare spiegazioni più "semplici " Grazie
0
13 mar 2025, 13:23

Rudolph_009
Carissimi, scusate la domanda un po' stupida...ma nel caso del campo magnetico generato da un filo dove si trovano il polo nord e il polo sud?
0
11 mar 2025, 14:39

richard-88
Buongiorno, la probabilità è definitiva di consuetudine come il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Supponiamo di voler dare una stima di calcolo per stabilire approssimativamente dove trovare una ruota R di raggio r nel baricentro in una posizione xF, che è libera di muoversi casualmente lungo un segmento L partendo da una posizione iniziale xI, ad esempio il centro xI=L/2. Questa probabilità mi sembra chiaro che deve dipendere dalla velocità o accelerazione di R e dal suo ...
1
7 mar 2025, 10:04

Cosmoi
Salve a tutti! Sto svolgendo il seguente esercizio che vi posto qua sotto: Per quanto riguarda i primi 3 punti non ho avuto problemi nella loro risoluzione, tuttavia mi trovo in difficoltà con l'ultima richiesta dove non sono in grado di procedere. Non riesco infatti ad identificare le forze che l'asse di rotazione si trova a dover bilanciare subito dopo l'urto. Chiedo dunque il vostro saggio aiuto! Grazie!
12
21 ago 2019, 14:49

anto_08g
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo, stavo provando a fare il seguente problema sulla cinematica e la dinamica rotazionale, solo che non capisco come mai il risultato non si trovi. Ho fatto un problema simile e il risultato mi veniva, non capisco quindi se è il risultato ad essere sbagliato oppure ho sbagliato io qualcosa nel procedimento... Questo è il testo del problema: In un trattore, il volano con massa 80 kg e diametro esterno di d=700mm viene avviato con una manovella di braccio ...
1
4 mar 2025, 15:35

alexz04540
Ciao ho una circonferenza di raggio R=3cm posta in x-y con centro nell'origine, una carica positiva $Q=5*10^-6 C$ distribuita uniformemente sulla superficie del semicerchio contenuto in y>0. Una carica -Q inizialmente posta in quiete molto lontano viene posta nel punto O. Come determino il lavoro fatto dalle forze esterne? Io ho trovato per gauss che $E_(semic) =( 2/ (\pi* \epsilon))*(Q/R^2)$... da qui il potenziale $V= \int E*R*d(\theta)$ calcolato da 0 a 2pi, è errato?
1
2 mar 2025, 19:48

symonmasini79
Nei moti atmosferici si considerano la forza di Coriolis e la forza centrifuga nelle equazioni di bilancio Come fanno queste due forze ad agire sulle masse d'aria!? Non dovrebbe agire soltanto la forza di attrito che è l'unica che agisce per contatto tra la Terra e l'atmosfera? Mi scuso per la mia ignoranza! Grazie!!
8
5 feb 2025, 11:16

vela891
Veicolo in quiete su piano inclinato di 30 gradi. Raggio ruota = 30 cm. Massa = 1500Kg. Il centro di massa è perpendicolare al piano inclinato a 1 metro di distanza. Il passo della vettura, cioè la distanza tra i centri delle ruote, è di 2,50 metri. Analizzare le forze agenti, anche sulle singole ruote. Nello specifico determinare la reazione vincolante su ciascuna ruota e poi determinare anche la coppia minima necessaria che il motore deve fornire per far muovere il veicolo. Se la coppia ...
1
9 feb 2025, 12:19