Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosalba.lagioia
Salve a tutti! Ci sarebbe qualcuno così cortese da aiutarmi nella risoluzione dell'integrale curvilineo in figura? Ho provato a risolverlo parametrizzando la curva, ma arrivata a questo punto mi sono bloccata. Il campo non è conservativo, quindi non riesco a procedere nell'analisi manuale dell'integrale. qualcuno potrebbe indicarmi la via illustrandomi i passaggi e spiegandomi il motivo di tali?
3
5 lug 2025, 19:05

DriveKnight
Buongiorno, Ho svolto un esercizio da tema d'esame recente, vorrei chiedervi un parere sulla correttezza soprattutto dei miei passaggi. Il circuito è il seguente : Il MOSFET è un PMOS con vt= -0,4V, che ipotizzo sia in saturazione, quindi DS < SG - vt 1) Calcolare il punto di lavoro. Vuol dire trovare tutte le correnti e i nodi nel circuito a regime stazionario DC. Quindi il condensatore C=1nF è considerato come cirucito aperto, il generatore di tensione sinusoidale Vin è ...
0
29 giu 2025, 17:05

DriveKnight
Salve, sto completando la preparazione di elettronica 1, che include lo studio dei circuiti con mosfet oppure di filtri attivi con amplificatori operazionali. Per quest'ultimo ho un dubbio su una domanda d'esame. Dopo che ho ricavato la risposta in frequenza H(s) e i diagrammi di bode, mi chiede di trovare l'espressione analitica vo(t) data un'entrata di tensione vi(t) Ad esempio, se ho la risposta in frequenza H(s)=-[(1+R2sC1)/R1sC1)], mi è stata data vi(t)=k*sin(wt), con k=100mV e w= ...
2
20 giu 2025, 21:23

Karimmez
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con i seguenti esercizi, ho provato a risolverli da me però mi saltano fuori valori diversi dai risultati segnati e non riesco a capire se sbaglio io nel procedimento o se è un errore del prof. Per il primo esercizio ho passivato il generatore E dopo aver staccato il ramo di R5 e ho calcolato la Resistenza di Thevenin come il parallelo tra R1 e la serie R3 e R24 (parallelo tra R2 e R4). Poi per calcolare La tensione di Thevenin ho ...
5
26 mag 2025, 13:48

fkjs
Ciao a tutti , Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
1
4 apr 2025, 15:03

boccafos
Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono uno studente magistrale in ingegneria del veicolo. Sto svolgendo un tirocinio nel quale mi occupo di simulare, mediante modellazione MBD in Adams, l'atterraggio di un lander spaziale. Esso atterra su 4 gambe al cui interno sono presenti degli honeycomb che si occupano dello smorzamento. In primissima analisi il mio relatore vorrebbe che modellassi l'honeycomb come una molla e riuscissi a ricavare la tipica equazione meqx''+keqx=f per un sistema equivalente ...
0
27 mar 2025, 12:57

David110
[code][/code]esercizio
0
26 mar 2025, 19:29

fkjs
Ciao a tutti.Per favore vorrei che qualcuno mi aiuti con questo problema: una sfera di rame di raggio R =10 cm possiede una carica q=10^-8 C e voglio determinare ogni quanti atomi della sfera manca un elettrone , ho a disposizione la il numero di massa del rame e un rhô =8,96 . 10³ kg/m³ .E dalle mie conoscenze l'unica cosa che mi viene in mente è che la carica in un conduttore viene distribuita solo sulla sua superficie ma non so come e quale info usare per risolvere sto problema.
3
21 mar 2025, 20:31

DriveKnight
Salve, Sto svolgendo esercizi d'esame di elettronica, mi sono imbattuto in questo: il generatore ideale is genera un piccolo segnale di corrente a media nulla, E=2.5 V, R1=55 k , RL=50 k . Salvo diversa indicazione, C + . Inoltre, i transistori NMOS e PMOS, tutti ad arricchimento, hanno le seguenti caratteristiche: Tn: VTn=500 mV, kn=1/2 nCOX Wn/Ln =250 A/V2, T1: VT1=500 mV, k1=1/2 nCOX W1/L1 =2.5 mA/V2, Tp: VTp=-500 mV, kp=1/2 pCOX Wp/Lp =250 A/V2, T2: VT2=-500 ...
8
27 gen 2025, 18:14

AnalisiZero
Salve, Sto preparando l’esame di macchine a fluido con i seguenti contenuti: Richiami e generalità Richiami su sistemi fluidi e trasformazioni Leggi di conservazione ed equazioni dell’energia per i sistemi chiusi ed aperti Equazioni integrali per lo studio del moto dei fluidi Definizione e classificazione delle macchine a fluido Prevalenza, energia disponibile e rendimenti Flusso unidimensionale comprimibile Turbomacchine - Analisi dimensionale e similitudine - Ugelli e diffusori: forme dei ...
0
16 mar 2025, 20:54

symonmasini79
Non riesco a visualizzare i 2 contributi simultanei alla derivata euleriana della velocità: dv/dt=derivata parziale di v rispetto a t + dv/dx*dx/dt P.S. come faccio ad imparare il vostro editor? Non sò come fare!! Grazie in anticipo!!!
1
9 mar 2025, 11:01

studenteingegneria1
salve, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di SdC. L’esercizio è il seguente: Data una struttura composta da tue corpi incernierati al centro e vincolati da 2 cerniere esterne calcolare le reazioni vincolari sapendo inoltre che sulla cerniera interna è esercitata una forza F inclinata di 45 gradi verso sinistra. Vorrei risolvere l’esercizio separando i due tronchi e mettendo poi a sistema il tutto. Non riesco a capire come esplicitare quella forza F nel sistema. Potreste ...
1
27 feb 2025, 17:07

w3ns-votailprof
Salve a t tutti. Ho un dubbio sulla soluzione di questo esercizio sul PLV Mi si chiede di calcolare la reazione in E HE. Quello che faccio è quindi sostituire un carrello al posto della cerniera, individuare i CIR e applicare il PLV. Scrivo quindi il PLV imponendo nullo il lavoro virtuale: $ delta L=0 rArr 4qb*bdelta varphi 1+4qb*b/2delta varphi 1+6qb*3/2bdelta varphi 2-6qb*7bdelta varphi 2=HE*8bdelta varphi 2 $ $ delta varphi 1=3delta varphi 2 $ Da cui mi viene che $ HE = 15/8qb $ il testo mi dice invece che $ HE = 15/4qb $ Non capisco l'errore, qualcuno può ...
3
25 feb 2025, 10:49

w3ns-votailprof
Salve a tutti, Sono alle prese con questo esercizio in cui si chiede di calcolare il momento in C tramite PLV. Sostituito nel punto C una cerniera interna scrivo il PLV $ delta L=0 rArr 2qb*b/2delta varphi 1-3qb*b/2delta varphi 3+MCdelta varphi2=0 $ da cui ricavo che $ MC= -1/2qb^2 $ però nella soluzione $ MC= -1/4qb^2 $ come mai? Grazie
2
15 feb 2025, 15:55

john_titor20
Buonasera, devo calcolare le reazioni vincolari della seguente struttura, ma non mi trovo con i risultati. Ecco il mio procedimento considerando i tratti AB, BCDE, EFG. Come sempre vi ringrazio per l'enorme aiuto. \( \displaystyle \begin{cases} V_A-V_B=0\\ H_A-H_B=0\\ -M_A-V_B\frac{\sqrt{2}}{2}(\frac{L}{2})+H_B\frac{\sqrt{2}}{2}(\frac{L}{2})=0\\ \\ V_B-q\frac{\sqrt{2}}{2}\frac{\sqrt{2}}{2}+1000-V_E=0\\H_B+q\frac{\sqrt{2}}{2}\frac{\sqrt{2}}{2}-H_E-1000=0\\ ...
1
7 feb 2025, 18:23

john_titor20
Data la seguente struttura ho proceduto al calcolo del momento nel Sistema principale \(\displaystyle AB) M+V_A(\frac{L}{4}-x)=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{4}\, \\ BC) M+1000x-H_A x+V_A\frac{L}{4}=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{2}\, \\CD) M+1000(x+\frac{L}{2})-H_A(x+\frac{L}{2})+V_A\frac{L}{4}=0 \qquad\text{con}\;0\le x\le \frac{L}{2}\, \\DE) M-\frac{qx^3}{6\frac{L}{2}}+1000(L)+V_A(\frac{L}{4}+x)-H_A(L)=0 ...
0
28 gen 2025, 15:46

FrankDaniele
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e sono bloccato sugli stati tensionali . L'esercizio è il seguente : Dato un Tensore T , calcolare le tensioni principali e le direzioni principali di tensione e indicare il tipo di stato tensionale . T = 7 6 0 6 10 4 0 4 -4 per quanto ho capito va calcolato il determinante di T - sigma I per cui ho impostato la matrice come ( per rapidità di scrittura chimaerò sigma = x ) Tx = 7-x 6 ...
1
6 feb 2025, 19:09

mr mojo
quando ho una struttura isostatica che presenta un anello all'interno e devo calcolare reazioni vincolari ed azioni interne devo spezzare la struttura e calcolare le reazioni nei due pezzi. Ho due dubbi: 1)posso spezzarla in due punti qualunque? 2)se ho da calcolare più di 6 reazioni devo trovare altre equazioni che sia indipendenti dalle 6 date da risultanti lungo gli assi e momento dei due pezzi di struttura. anche qui, le due "sottostrutture" le posso rompere in un punto qualsiasi e ...
2
19 apr 2016, 09:58

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante lo studio delle azioni interne: in questo caso, per la determinazione delle azioni nel tratto BC e CD devo proseguire lo studio dai tratti inferiori FE e EB Mentre in questo caso per lo studio delle azioni sul tratto BC e CD devo riprendere lo studio dal tratto curvo AB So che potrei nel primo caso ripartire dal tratto DC per poi arrivare a CB però vorrei capire come mai nei due casi le cose sono ...
4
3 feb 2025, 12:47

Sinosui99
Data la struttura riportata in Figura 1 si richiede di: 1 risolvere la struttura reticolare con il metodo dei nodi 2 costruire una tabella in cui per ogni asta si indica lo stato di sforzo e se l’asta è tirante o puntone 3 progettare e verificare l’elemento teso maggiormente sollecitato assumendo come materiale acciaio (si trascuri nel calcolo il tipo di collegamento) Per il calcolo porre la forza F=50 kN. Ipotizzare per la maglia quadrata esterna della struttura reticolare lato L=1.5 ...
4
6 gen 2025, 19:00