Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Ho un piccolo problema e ho bisogno di conforto.
In $S_6$ i 2-2 cicli (ab)(cd) sono tanti quanti i 2-2-2-cicli (ab)(cd)(ef) ?
Io dico di sì perchè se una permutazione scambia a con b e c con d allora ci sono due possibilità: o lascia fissi e ed f o li scambia tra loro. Nel primo caso ho il 2-2 ciclo e nel secondo il 2-2-2 ciclo. Mi sembra una corrispondenza biunivoca.
Il problema nasce dal fatto che nella soluzione di un esercizio si sostiene che un automorfismo di ...

Art. 53 C.I.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Cerchiamo di valutare le ragioni sostanziali del secondo comma dell'art. 53 C.I. anche in funzione dell'art. 3 C.I..
La questione deve essere analizzata sotto due aspetti: l'utilizzo e la contribuzione.
Per quanto riguarda l'utilizzo, anche se non è una regola dimostrabile, vi è una tendenza marcata verso un maggiore ...

non sono d'accordo sul risultato di questo teorema che devo dimostrare per esercizio
Teorema:
"Sia $C$ una base di $RR^n$ e chiamiamo $bbC$ la matrice accostando i vettori della base $C$. dimostare che esiste un prodotto scalare $phi$ definito positivo per cui $C$ è una base ortonormale e che la matrice $S=bbC^(-1)(bbC^t)^(-1)$ è la matrice associata a $phi$ nella base canonica (cioè ...

Ciao a tutti, ho un grosso dubbio sul campo elettrico e magnetico generato da un condensatore che si sta scaricando.
Mi trovo nella situazione mostrata nel disegno e l'unica cosa che so è che esce corrente dalla piastra destra e che il condensatore si sta scaricando.
Secondo voi è giusto come ho continuato il disegno per poter disegnare il campo magnetico?
Io ho presupposto, visto che il condensatore si sta scaricando, che la corrente mi porta via le cariche (positive perché parliamo di ...

Devo dimostrare che un anello A è isomorfo ad A/(X-a, Y-b) con a,b $in$ A e $(X-a, Y-b) = {l(X-a) + m(Y-b) : l.m in A}$ ideale generato da X-a e Y-b. Ora ho definito l'omomorfismo di anelli (con $bar P(X,Y)$ intendo la classe laterale P(X,Y) + (X-a, Y-b) ) $varphi(bar P(X,Y)) rarr P(a,b)$ è ho dimostrato che è un'applicazione valida e che è omomorfismo di anelli. Non riesco invece a dimostrare che è iniettivo ovvero che $Ker varphi = {bar 0}$.
Ho provato a partire considerando $bar A(X, Y) in Ker varphi$ e provando a dimostrare ...

cosa si può dire su:
$int_0^(+oo)(lnx)/x=1/2(lim_(x->+oo)ln^2x-lim_(x->0^+)ln^2x)=??

Ciao a tutti, ho dei problemi con la seguente equazione:
$z|z|-2z=i-1$
Ho provato a ragionare così: $i-1 = sqrt2 e^(i3/4pi)$
E poi: $z|z|-2z=rhoe^(itheta)*rho -2rhoe^(itheta)=(rho^2-2rho)e^(itheta)$
da cui, eguagliando moduli e argomenti:
$theta=3/4pi$
e
$rho=1+-sqrt(1+sqrt2)$
Ma non viene visto che le soluzioni sarebbero $z=-1 uu z=sqrt2+1$
Cosa sbaglio?? Grazie!

Dimostrare che se il prodotto e la somma dei reciproci di due numeri è dispari allora i due numeri non sono razionali

ho un problema con questo integrale, l'esercizio di chiede calcolare $F'(1)$, dato l'integrale
$F(x) = int_1^(2x) (e^(t^2))/t dt$
trovare la derivata non è dififcile è gia scritta, il problema sono gli intervalli.
grazie

ho sbirciato nel seguente documento http://www.istat.it/salastampa/comunica ... ra2006.pdf per capire se il paniere utilizzato dall'ISTAT per il calcolo dell'indice dei prezzi al consumo rileva gli oneri finanziari (per esempio la quota in conto interessi di una rata di mutuo contratto per l'acquisto della casa), che sappiamo essere una voce non trascurabile dei costi di molte famiglie. Io non l'ho trovato. C'è qualcuno che sa illuminarmi in merito?
Vi spiego l'origine della mia curiosità. Sappiamo come le banche centrali, in ...

Saluti a tutti, mi chiedevo se la libreria matematica di C possiede anche i valori delle costanti matematiche più importanti.
Ossia, se per esempio in un programma ho la necessità di utilizzare il valore di pigreco, devo definirne un'approssimazione iniziale tipo #define PI 3.14 oppure caricando la esistono delle "funzioni" che ne richiamano il valore?
Grazie
Fabio

ho svolto un problema che mi porta a considerare un pendolo composto...
ho trovato il periodo $T=1.64s$ quindi la frequenza $Omega=(2pi)/T=3.83(rad)/s$
Ora devo considerare la velocità all'istante $t=0.82s$
Per prima cosa mi trovo le condizioni iniziali (l'angolo iniziale $theta_0=pi/6$)
imponendo t=0 mi trovo che la fase iniziale è $phi=pi/2$
ora per la velocità:
$omega=theta_0Omegacos(Omegat+phi)$
quindi sostituendo i valori di$t$,$Omega$ e ...

Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di algebra lineare e sfogliando il quaderno ho scovato l'accenno a un concetto che non c'è sul libro e che non mi risulta molto chiaro.
In pratica dato uno spazio vettoriale E e un suo sottospazio F, definisco un insieme così
$ E / F = { x + F | x in E} $
poi aggiungo che dato un omomorfismo $alpha$ tra due spazi vettoriali E ed E' si può dimostrare che $ E / (Ker alpha) $ è isomorfo a $ Im alpha$.
E' proprio soltanto un accenno a margine e ...

ciao a tutti... vi spiego il mio problema... ho un acer travel mate 220 e vorrei installare la distribuzione ubuntu di linux.ho il cd che ho ordinato precedentemente... però sul mio pc c'è già installato linux e vorrei cancellarlo vale a dire voglio che il mio hard disk sia completamente vuoto... in modo da installare solo ubuntu senza partizioni.... come posso fare mi potete aiutare????
grazie a tuitti

io vorrei calcolare l'integrale di $e^x <br />
con il Monte Carlo, in questo caso mi piacerebbe scegliere come tecnica di campionamento Metropolis.....<br />
<br />
Normalmente si considera l'integrale:<br />
<br />
$int h(x)*p(x) dx
dove h(x) è la funzione rusultato
e p(x) la funzione di distribuzione di densità
se io volessi applicare questo e impostarlo per calcolare l'integrale seguente?
$int e^x dx
avete visto mai qualcosa del genere?

salve a tutti!lunedi ho un esame e nn riesco a risolvere neanche un esercizio.
Vi prego di aiutarmi con questi due che nn riesco a risolvere:
a)Un corpopuntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=0.5 s e che la molla si allunghi di 6.5cm si determino:
la costante elastica della molla e lenergia meccanica del corpo.
io ho iniziato a risolvere cosi...senza ...
Un elettrone inizialmente in quiete viene accelerato in un tubo a raggi X da una differenza di potenziale di $V = 2 \cdot 10^5 V$. Determinare la velocità finale dell'elettrone e la quantità di moto.
Secondo la fisica classica, per determinare la velocità finale basterebbe risolvere $e V = \frac{1}{2} m v^2$. Tenendo invece conto della relatività, va bene l'equazione impostata in questo modo?
$e V = (\gamma - 1) m_0 c^2$
Salve a tutti!
Sto preparando un esame di analisi ma non riesco a risolvere tale esercizio:
Data una funzione $f(x)=(logx)/(x^2-1)$ verificare che essa sia di classe $L^1(A)$, con $A= [0,+oo] $
qualcuno è in grado di aiutarmi a risolverlo?
oppure, conoscete siti in cui vi sono esercizi svolti di questo genere?
Grazie infinite
Manuela

avendo due funzioni (per esempio cos t e cos 3 t) devo dimostrare che sono linearmente indipendenti.
io procedo così:
intanto esplicito la combinazione lineare
a cos t + b cos 3t = 0
poi faccio un sistema sostituendo a t prima 0 e poi π/6 ottenendo le due equazioni
a + b = 0
a(sqrt(3))/2 = 0
che mi risolvono il problema...
la mia domanda è... perchè mi è consentito fare l'operazione di crearmi quelle equazioni andando a sostituire t con dei valori arbitrari? nn capisco ...

Ho acquistato il libro di K. Arrow "Scelte sociali e valori individuali". Ho trovato la dimostrazione del teorema di Black, secondo cui la votazione a maggioranza può condurre ad un ordinamento sociale transitivo in presenza di preferenze unimodali o a picco singolo. La suddetta dimostrazione l' ho trovata un pò complicata...qualcuno sà dirmi dove posso trovarne una più semplice? Grazie...