Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che non so bene come risolvere:
come si dimostra la non convergenza in questo caso? poichè la successione converge a una funzione non continua non può convergere uniformemente ma non penso basti come risposta all'esercizio.
grazie

Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
[math]\text{Calcolare nell'intervallo } [5 ; 9] \text{ il valor medio della funzione}[/math]
[math]\begin{equation*} f(x) = \left\{ \begin{array}{@{}rl} 2x-5 & \text{se } x \leq 7\\ 4 & \text{se } x > 7 \end{array} \right.\end{equation*}[/math]
Le risposte possibili suggerite sono le seguenti:
[math]\text{(a) il valor medio non esiste perché } f \text{ non è continua in } x=7[/math]
[math]\text{(b) }11[/math]
[math]\text{(c) nessuna delle altre risposte è corretta}[/math]
[math]\text{(d) }22[/math]
[math]\text{(e) }\frac{11}{2}[/math]
Sapendo che nel Teorema della media integrale è necessaria l'ipotesi di continuità, poiché la funzione è chiaramente discontinua nel valore di scissione delle leggi, io ho risposto (a). Tuttavia, le soluzioni suggeriscono (e).
Qualcuno riesce ad ...

Buongiorno, stavo provando a risolvere il seguente esercizio:
TESTO:
Data: [math]f(x) = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\sqrt[3]{x}}{n^2 + x^2}[/math](a) Discutere la continuità e la derivabilità di ƒ nei singoli punti di R.
(b)Stabilire se f è integrabile (in senso improprio) su (-∞, +∞).
Alla domanda a ho risposto studiando la convergenza uniforme della serie e di quella derivata.
Vorrei però sapere una cosa: essendo essa una condizione sufficente se non è verificata come posso fare a studiare la continuità della funzione somma della ...

Buongiorno, stavo cercando di risolvere il seguente problema di Cauchy:
[math]\begin{cases} <br />
y' = \exp(x^2) \cdot \sin y \\ <br />
y(0) = 2 <br />
\end{cases}[/math]
Il testo chiede:
Verificare che ammette una e una sola soluzione e che essa è definita su tutto R. Tracciarne quindi un grafico qualitativo e discuterne l'integrabilità (in senso improprio) su (-0,0).
Alla prima domanda ho risolto con il teorema di esistenza e unicità (la funzione è di classe C1 su R), per quanto riguarda il grafico qualitativo y=0 e y=pigreco sono soluzioni costanti dell'equazione, ...

Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 da autodidatta dal sito di massimo gobbino e ho un dubbio sui limiti di funzione.
Consideriamo la funzione $ f:\mathbb{R^2} \to \mathbb{R}$ definita come $f(x,y) = \frac{xy^2}{x^2 + y^4} $
Non capisco una cosa: possiamo vedere facilmente che su ogni retta passante per l'origine $y = mx$ la funzione tende a $0$ mentre sulla parabola $x = y^2 $ la funzione è costantemente $1/2$.
Il mio dubbio è questo: se prendo un punto della parabola ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla seguente funzione a due variabili [math]f(x,y)=x^2 *(e^x -y^2)[/math] della quale devo trovare i pti stazionari e classificarli. Ho trovato che i punti stazionari sono (-2,0) che è un massimo locale(fatto con matrice Hessiana) e i punti (0,y), per tali punti ho ragionato studiando il segno e in maniera grafica, cioè ho trovato quando la funzione [math]e^x -y^2[/math] è maggiore di 0, quindi in corrispondenza dei punti (0,y) direi che per y=+-1 è di sella, per y1 è di massimo ...

Ciao a tutti, sapreste aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio ? Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione
f(x, y) = 4x^3 -6x^2 +8xy^2
nel suo insieme di definizione. Ho trovato che i punti stazionari sono quelli del tipo (0,y) e (3/2,0): il pto (3/2,0) tramite la matrice Hessiana ho trovato che è un punto di minimo relativo, tuttavia non so come procedere per i pti (0,y) in cui il determinante della matrice Hessiana è uguale a 0, sapreste dirmi come posso ...

Salve. Dato il seguente limite:
[math]\lim_{x\to0+}\frac{(\sqrt[4]{1+\sin^2}\left(x\right)-1)}{(\ln\left(1+\sqrt{1-\mathrm{e}^{^{-x^2}}})\right)\left(\left(1+\sin x\right)^{-\frac{1}{x}}-\frac{1}{e}\right)}[/math]
Ho provato con i limiti notevoli, senza esito. Ho sviluppato con Taylor il numeratore e il secondo fattore del denominatore ma il logaritmo non mi risulta sviluppabile in zero in quanto la funzione interna non lo è. De L'Hopital penso sia improponibile. Avete qualche suggerimento? Grazie.

Salve. Ho una richiesta particolare.
Io di solito risolvo gli integrali doppi o tripli manipolando algebricamente il dominio di integrazione riducendolo in una forma ove ciascuna variabile ha degli estremi di integrazione, senza ricorrere alla rappresentazione grafica di quest'ultimo.
Poi però mi sono imbattuto in un dominio abbastanza semplice ma che mi ha dato problemi, quindi vorrei capere dove commetto l'errore senza farmi suggerire di disegnare il dominio di integrazione, il quale ...

Salve a tutti, riporto la definizione de mio libro di funzione a scalino:
“Sia $I$ intervallo di $\mathbb{R}$. Una funzione $f : I \rightarrow \mathbb{R}$ si dice a scalino se esiste una suddivisione $D$ di $I$ tale che $f$ sia costante su ciascuno degli intervalli aperti che compongono $I\D$ ”
Ora il mio dubbio è il seguente:
1) Una funzione a scalino è limitata?
2) Nella definizione di funzione a scalino, non bisogna ...

Buonasera, devo provare che la famiglia $(A_i)_{i \in I}$ formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra, è una topologia.
Ho delle difficoltà con il concetto di famiglia di insiemi, mi spiego meglio, la definizione che ritrovo sul mio libro di testo Analisi uno di De Marco su famiglia è
Dato un insieme $X$, e un insieme $\Lambda$ una famiglia di elementi di $X$ indicata mediante $\lambda$ è una funzione ...

Non sapevo se inserirlo in algebra o analisi, comunque:
Mi viene richiesto di dimostrare che dati due insiemi A e B si ha |A|=

Salve. Ho risolto il seguente limite attraverso le equivalenze asintotiche e De L'Hopital, senza gli sviluppi di Taylor. Vorrei sapere se c'è un modo per farlo mediante tali sviluppi:
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) $
$ 1-cos(2x) ~ 2x^2 , x->0+ $
$ tg(2x) ~ 2x, x->0+ $
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) = lim_(x -> 0+) ln(2x^2)/ln(2x) = lim_(x -> 0+) ((4x)/(2x^2))/(2/(2x)) = 2 $

Devo mostrare che dati $f: Asube RR^n->RR^m$ e $x_0$ punto di accumulazione per $A$.
Se $\lim_{x \to \x_0}f(x)=l =>$ per ogni curva $varphi in C([a,b],RR^n)$ t.c. $EE t_0in[a,b], varphi(t_0)=x_0$, $AAt!=t_0$ $varphi(t)!=x_0$ e $x_0$ è un punto di accumulazione per $\varphi[a,b] nnA $ si ha $lim_{t \to \t_0} f(varphi(t))=l$ (con $C([a,b],RR^n)$ indico l'insieme funzione continue da $[a,b]$ in $RR^n$).
La mia idea è di applicare il teorema limite della funzione composta, ma per ...

Salve a tutti. Per un esame che sto preparando, dovrei dimostrare le seguenti disuguaglianze:
$4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k <= \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= 2 + \pi/4 + 4/(\pi^2) \sum_(k=1)^N 1/k$,
dove $N >= 0$ è un intero fissato.
Io sono arrivato a provare che, per $|x| <= 1/2$, vale che: $|1/sin(\pi x) - 1/(\pi x) | \le \pi/4$, ma non so bene come usare questa diseguaglianza per stimare l'integrale centrale.
Quello che mi era venuto in mente di fare è:
$|\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| = |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot |1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| + 1/|\pi x| | <= $
$<= |\sin((2N+1)\pi x)| \cdot ( | 1/|\sin(\pi x)| - 1/|\pi x| | + 1/|\pi x| ) <= |\sin((2N+1)\pi x) | (\pi/4 + 1/|\pi x| )$
Da cui l'integrale di partenza
$\int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\sin(\pi x)| dx <= \int_(-1/2)^(1/2) \pi/4 |\sin((2N+1)\pi x)| + |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx <= $
$<= \pi/4 + \int_(-1/2)^(1/2) |\sin((2N+1)\pi x)| / |\pi x| dx $
E qui purtroppo mi ...

Salve a tutti, sto vedendo la dimostrazione del teorema secondo cui una funzione continua \[f: A\to R \]
con \[ A\] connesso di \[ R^n\]con gradiente nullo, è costante in tale insieme.
Per farlo viene fissato un punto \[x_0 \in A\]e si costruiscono i due insieme
\[A_1=\{ x\in A | f(x)=f(x_0)\]
e l'insieme
\[ A_2= \{ x\in A | f(x)\neq f(x_0)\} \]
Si fa vedere che questi due insiemi sono aperti e quindi uno dei due deve essere vuoto e questo è ovviamente \[A_2\]
Ora il problema è che ...

Ho iniziato a studiare il Marcellini Sbordone (Analisi Matematica Uno). A Pag. 24, il libro dimostra che nell'insieme Q non vale l'assioma di completezza. Per farlo, prima spiega che non esiste in Q la radice di 2 (tralascio i passaggi), poi divide Q in due sezioni: A (tutti i numeri 0 il cui quadrato è < 2) e B (tutti i numeri >0 il cui quadrato è >2).
Infine dimostra che un numero c compreso tra quelli di A e B non esiste, e qui non ho capito un passaggio:
"Supponiamo che c ...
Qual e il massimo valore b > 0 per cui la funzione f(x) = x^3 −x sia iniettiva su [0, b]?
Sia f : R → R una funzione derivabile tale che f'(1) = 3 e sia g(x) = f(x^2).Quanto vale g'(−1)?Mi potete dare una mano , perchè non so proprio come risolverlo
Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio:
Quante sono le funzioni f : {1, 2, 3, 4} → {1, 2, 3, 4} tali che f(i) = i per ogni
i ∈ {1, 2, 3, 4} pari.