Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kobra1
1)dato un intervallo $[a,b]$ costruire un vettore di due elementi presi a caso nell'intervallo, poi disegnare il grafico della funzione $a^3-(cos(a)/(|a|+1))$ la parte del grafico non mi è riuscita,per il vettore ho scritto: n=(a*rand) : (b*rand) x=a:n:b ma non so se va bene, come posso fare a completarlo 2)dato l'intervallo $[1000,2000]$ scrivere la somma di tutti i quadrati dei numeri divisibili per 9 ho scritto: i=1000 for i=1000:2000 if ...
16
15 feb 2008, 09:54

process_killer-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi, due cose. a)Come si può capire se è meglio ridurre per righe o per colonne una matrice?in termini di semplicità di calcolo per la riduzione. b)Quando riduco una matrice non complemtamente e voglio calcolarne il determinante, questo cambia rispetto alla matrice di partenza?o vale la proprietà dei determinanti relativa alla somma di una riga o colonna per una comb. lin. delle altre righe o colonne, il determinante rimane inalterato? scusate spero di ...

Spera1
Un ragazzo per raggiungere una mela di un albero senza arrampicarvisi.Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa per una puleggia senza attrito, tira l'estremità della fune pendente. Il dinamometro collegato alla fune pendente indica che il ragazzo esercita una forza F' = 250 N. Il peso del ragazzo è di P' = 320 N , mentre quello del sedile è di P'' = 160 N. Trovare l'accelerazione verso l'alto e la forza che il ragazzo esercita sul sedile. Spero lo capiate, nel testo c'è il ...

noodles-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un quiz di cui conosco già la risposta esatta, ma vorrei sapere il procedimento per arrivarci. 1)Una cascata d'acqua è alta 100 m. Il flusso di acqua è di 10 m3 di acqua al secondo.La potenza ricavabile è : 10^7 Watt Inoltre un chiarimento teorico : so che per produrre un fascio di raggi luminosi paralleli è necessario una sorgente puntiforme ed una lente convergente. Nel libro non ci sono riferimenti a COME produrre dei raggi paralleli, mi ...

PieroAlieni
Salve a tutti, propongo un esercizio sui vettori x cercare di chiarire alcuni miei dubbi. Si considerino i seguenti tre vettori in R4: V1=(1,0,-1,0) V2=(0,1,1,1) V3=(-1,1,1,0). a) Verificare che {V1,V2,V3} sono indipendenti. (Dimostrato verificando che la matrice associata ha rango 3) b) Determinare un vettore V4: {V1,V2,V3,V4} e' una base di R4. (Trovato V4=(0,0,0,1) utilizzando il teorema del Completamento della Base) c) Stabilire se esiste un'applicazione lineare f:R4->R2 t.c.: ...

elios2
Volevo fare una domanda sul principio d'Archimede. In tutti i libri e in tutte le lezioni sull'argomento, le famose 'forze laterali' che agiscono sul corpo immerso nel liquido vengono "liquidate" (appunto ), dicendo che "sono di pari intensità e si eliminano a vicenda". E' solo che a me è venuto un dubbio: se il corpo in questione non fosse un semplice e classico parallelepipedo ma, ad esempio, un tronco di piramide disposto con l'altezza parallela al suolo e quindi con le facce laterali di ...

p4ngm4n
Un proiettile di massa 100g viene sparato in aria con velocità iniziale $v_0=300m/s$ ed un angolo di 45°.Descrivere la traettoria e calcolare la gittata assumendo b=0.3 U.S.I. L'esercizio è molto complesso,quindi chiedo di intervenire solo chi vuole farlo e ha pazienza di spiegarmi per bene,perchè non saprei proprio da dove cominciare.Grazie

squalllionheart
rega mi dimostrate bene perchè i soli ideali in K[x] sono i polinomi con il temine noto pari a $0$

annaya85-votailprof
ciao a tutti!!! Mi serve assolutamente una mano con questo sistema lineare! Voi come lo risolvereste? parentesi graffa: 2/3x + y = 1 -x + 3/2y = 5 Grazie mille a tutti! BACIONI[/asvg]

agata6
ciaoo a tutti ho bisgno di una vostra mano... la mia prof all esame dà un esercizio particolare.. ovvero rappresentare graficamente una determinata funzione... ora c'è un punto in questo esercizio che non so come svolgere... ovvero Determinare un intervallo di invertibilita della funzione g^-1 e tracciare il grafico della funzione inversa g^-1. dove g^-1 è l'inversa della funzione 1-log(x). come calcolo l intervallo????? grazie mille a tutti
2
18 feb 2008, 17:05

SaturnV
Ciao a tutti, stavo studicchiando a tempo perso i metodi ricorsivi per lo sviluppo di programmi e mi sono imbattuto nel classico problema della torre di Hanoi, che non riesco ancora a inquadrare perfettamente. Qualcuno conosce o possiede un listato del problema risolto con la tecnica ricorsiva, per vedere un po' come si fa? Grazie Fabio
3
4 feb 2008, 19:38

angus89
Allora...non sò se vado contro il regolamento o meno, ma scrivere tutto in formule sarebbe abbastanza faticoso e poco produttivo... Va bè allora inanzitutto linko direttamente il problema così lo leggete immediatamente (il mio problema è il punto b) PROBLEMA Allora...io ho fatto un pò di ragionamenti...e dei disegni (attenzione che sono due, scendete con il cursore) DISEGNI Alla fine quello che richiede il problema è trovare una funzione che dato l'angolo alfa ...

nrsgzz
Salve a tutti. Ho un quesito di analisi 1 che mi ha fatto sudare.. Il processo risolutivo mi è stato spiegato a grandi linee ma temo di non aver capito il meccanismo di certi passaggi. Se chi risponde potesse mostrare anche lo svolgimento, mi farebbe un grande favore L'esercizio è il seguente: stabilire se la successione $(a_n)_n$$in$$NN$ definita da: $a_1$ = 10, $a_(n+1)$ = $a_n$/2+1/$2_(an)$ è covergente e, in ...
7
18 feb 2008, 10:46

*pizzaf40
Ciao a tutti! Devo fare varie esercitazioni riguardanti la determinazione delle linee di flusso per una pompa radiale col metodo degli elementi finiti. Da corsi precedenti conosco solo Pacal e Fortran (il secondo di più)...ma con questi non sono capace di sviluppare l'output grafico richiesto. Dunque penso di non far una cosa sbagliata nell'imparare matlab che permette di maneggiare matrici con più facilità e di avere output grafici immediati! A questo punto, però, devo fare la mesh della ...
3
17 feb 2008, 23:23

celeste4
Ciao a tutti! vi scrivo per sciogliere un mistero nella dimostrazone del teorema sul differenziale della composta. Andiamo con ordine: Teorema: sia $f:RR^n -> RR^m$ differenziabile in $x_0 in RR^n$ e $g:RR^m -> RR^p$ differenziabile in $y_0=f(x_0)$ allora $F= g \circ f$ è differenziabile in $x_0$ e $dF(x_0)= dg(y_0) df(x_0)$ dimostrazione: sviluppo grazie al lemma della base di Taylor $f(x_0+h)= f(x_0) +df(x_0) (h) + o(h)$ e $g(y_0 + k)= g(y_0) + dg(y_0) (k) + rho(k)$ con o(h) tale che $lim(h->0) (o(h))/||h|| =0$ e ...
4
18 feb 2008, 09:57

valentino861
raga sono sempre incasinato con scienza delle costruzioni. Come lo trovate un moltiplicatore dei carichi cinematicamente ammissibile su una struttura reticolare??o simil-reticolare?

Marco831
Da un libro di giochi matematici: In una sanguinosa battaglia, la probabilita' che un soldato perda un occhio non e' inferiore al 70%, che perda un orecchio non e' inferiore al 75%, che perda una mano non e' inferiore all'80% e che perda una gamba non e' inferiore all'85%. Qual'e' la minima probabilita' che un soldato perda contemporaneamente un occhio, un orecchio, una mano e una gamba? Ad intuito direi zero. Ho provato a dimostrarlo in modo formale per varie vie, ma mi sono ...
4
18 feb 2008, 01:16

*anicka1
un campo elettrico uniforme di intensità 25 000N/C forma un'angolo di 35° con una superficie piana di area 0,0133m al quadrato .Trova il flusso sdel campo elettrico attraverso si questa superficie. Il risultato dovrebbe essere di 190 ma a me non torna:-( Grazie

p4ngm4n
un corpo viene lanciato da un'altezza di 30 m rispetto al suolo, con velocità di $20m/s$.Calcolare la distanza a cui cade il sasso al suolo se l'angolo formato con l'orizzontale è 45°. Vi chiedo innanzitutto secondo voi cosa intende il testo del problema:se l'angolo si riferisce alla velocità con cui viene lanciato ed in tal caso sarei in grado di risolverlo, oppure (come credo) l'angolo si riferisce all'impatto del corpo con il suolo. In quest ultimo caso come si procede?In che ...

AleAnt1
ragazzi mi sapete dire se è possibile istallare un nuovo sistema operativo senza incasinare il computer? vorrei istallare Linux e intanto possiedo Windows Vista
11
21 gen 2008, 14:33