Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$L=1/2m((1+rho^2/R^2)dotrho^2 + rho^2(dottheta+omega)^2)$
mi controllate quanto vi viene l'hamiltoniana please?
a me esce $H=1/(2m)(R^2rho_rho^2/(R^2+rho^2)+rho_theta^2/rho^2)+omega/(2rho)(rhomomega-2rho_theta-rho^3momega)$
...na schifezza ovviamente il risultato del libro è diverso ma.... ho provato e riprovato quindi se qualcuno ne ha voglia....GRAZIE!!!
Ho fatto H=L2-L0

il testo dell'esercizio è questo:
Siano (a, b) e (c, d) due vettori del piano. se ad - bc = 0 , dimostrare che essi sono linearmente dipendenti. se ad - bc 0 dimostrare che essi sono linearmente indipendenti.
ho provato ma nn capisco come fare...
lo so sono un niubbo! ma lunedì ho un esame e sto sbattendo la testa su queste cose!
per favore qualche buon anima mi dica come si risolve!
grazie!

come potrei fare a dimostrare che $span(v1,v2,v3)=span(v1,v2+kv3,v3)$
poi potreste consigliarmi per riuscire e ricordare meglio le dimostrazioni?(dopo averle studiate le scordo quasi subito)
è una cosa in cui sono proprio negata...sto preparando Geometria1 e per me questi sono gli esercizi più rognosi
sono quasi ai livelli della foto a lato

Esiste una formula chiusa per esprimere il numero di componenti connesse
di una cubica nel piano?
Esempio:
quante componenti connesse (cioè quanti "pezzi staccati") ha la curva
$x^3 - 4 x^2 y + 5 xy - 2 y^2 + 6y^3 - 3 x y^2 - 5 = 0$
?

Non ho capito un esempio che fa il mio libro sui punti di accumulazione;dice che se abbiamo un intervallo $[a,b]$ allora ogni punto $x_0 in [a,b]$ è di accumulazione per $[a,b]$,se invece l'intervallo è aperto $(a,b)$ allora anche gli estremi $x_0=a$ e $x_0=b$ sono di accumulazione per $(a,b)$. Perchè?
Grazie

Rega nn capisco la differenza tra ideali primi principali. Mi fate degli esempi. A presto.
Non riesco a risolvere questo problema..la fisica mi tormenta anche nelle cose più facili,qualcuno saprebbe aiutarmi?
problema:
durante la fase di decollo un aviogetto percorre sulla pista 2.25 Km in 45 s.
Calcolare la velocità posseduta dall'aereo appena si stacca dal suolo (velocità di decollo) e l'accelerazione supposta costante.
(R.:360 Km/h ; 2.22 m/s^2)
grazie in anticipo

Sia R un anello , S un insieme e T un sottoinsieme di S
Allora $R^S:={f:S->R}$ e $I_T={f: f(t)=0_R}$
Dove le operazioni di R sono definite nel seguente modo:
$(f+g)(s):=f(s)+g(s)$
$(fg)(s):=f(s)g(s)$
Dimostrare che $I_T$ è ideale di $R^S$ che che inoltre $R^S/I_T$ isomorfo a $R^T$
il mio problema è che nn riesco a vedere come si comportano le altre applicazioni fuori di T. Aiutatemi.

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=10662
Qui il nostro Luca Lussardi scrive sulle potenza complesse.
Alla fine c'è scritto che la potenza complessa di un numero reale rimane polidroma.
Tuttavia non mi torna.
In generale, se $z in CC$ e $alpha in CC$:
$z^(alpha)=e^(alpha(log|z|+i theta))=e^(alpha(log|z|))e^(i alpha theta)=|z|^(Re alpha)e^(i Im (alpha) log|z|)e^(i alpha theta)$, $theta in Arg(z)$.
Ora se $z$ è reale positivo $theta$ sarà del tipo $2 k pi$, per $k in ZZ$.
In tal caso $e^ (alpha i theta)=1$, da ciò non si ha la polidromia.
Sono sicuro di sbagliarmi, ma ...

la funzione è formata da due rami
x-2/ |x-2| per x0
1) in quali punti non è derivabile?
2)calcolare la derivata per x=-2. il risultato trovato è compatibile col fatto che 2 sia un p.to di minimo relativo?
3) x= -2 è un p.to di max relativo?
mi aiutate a risolverlo?


Il criterio di continuità per le funzioni monotòna afferma che:
Sia $f(x)$ una funzione monotòna in $[a,b]$ allora $f(x)$ è continua in $[a,b]$ se e solo se l'immagine di $f(x)$ è tutto l'intervallo $[f(a),f(b)]$.
Ma ciò non vale anche per una funzione non monotona?

Ragazzi qualcuno mi dimostra perchè le matrici nilpotenti hanno la traccia uguale a zero?Anche solo un aiutino..
Grazie!!

matrice incompleta dei coefficienti di un sistema lineare
1 2 3 4
4 3 2 1
-2 1 4 7
1) trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema non abbia soluzioni
2)trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema abbia soluzioni

Sia $f$ un endomorfismo dallo spazio vettoriale $V$ in sè stesso, con $dim_k (V)=n$ e $A in M_n(K)$ una qualsiasi matrice di $f$:
$f$ è nilpotente $<=>$ Il polinomio caratteristico è $P_A(x)= x^n$
DIMOSTRAZIONE:
"Necessità": ovvia conseguenza del teorema di Hamilton-Cayley;
"Sufficienza":Supponiamo $A$ (quindi $f$) nilpotente, cioè $EE n in NN$ tale che ...

Ho un'equazione che sanno risolvere anche i ragazzi delle scuole superiori:
a*dz/dt + b*(z-c)^1/2 + d = 0
dove a, b, c, d sono costanti e dz/dt é la derivata prima di z rispetto alla variabile t.
Perché quando risolvo in mathematica 4.0 l'equazione mi scrive:
Solve::"tdep": "The equations appear to involve the variables to be solved \
for in an essentially non-algebraic way."
?
P.S.: Mi scoccia dover scrivere con la mia tastiera l'equazione risolutiva:
T = -1*[Integrale di ...

Vediamo un attimo chi e' attento (io ho la soluzione, ma voglio veirficare che sia giusta).
una giostra cilindrica di raggio R e massa M sta ruotando senza attrito a una velocita angolare costante W (scusate, ma sono nuovo del forum e non so come si inseriscono le formulette come vedo fare negli altri post).
Un omino di massa m, originariamente sul bordo della giostra comincia a camminare lungo il raggio portandosi verso il centro.
Quando arriva al centro della giostra, la velocita' ...

Ciao a tutti,
dovrei dimostrare che
e_(ilm)e_(epm)=2δ_(ip)
dove e rappresenta il simbolo di Ricci e δ il simbolo di Kronecker
un aiuto?

Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito... la variazione di energia cinetica è dovuta anche a forze interne al sistema?
perchè l'energia cinetica rotazionale ho visto svolgendo un problema varia anche in base ai momenti delle forze interne, e quindi mi è sorto il dubbio... non dovrebbe diprendere da forze interne se consideriamo la forza normale del pavimento, ma magari esistono forze interne che scaturiscono anche variazioni in quel senso...
Grazie mille per l'aiuto.

Salve a tutti avrei probleemi con alcuni esercizi e vorrei che qualcuno di buonissima volonta me li spiegasse con relativi passaggi:
1 trovare dominio di questa funzione $arctan(log(3e^(2x) +5e^x-2)$
2calcolare il seguente integrale: $ int dx/(e^x +3) $
3determinare gli estremi relativi e assoluti dlla seguente funzione: $ x/(log^3 x) $
Vi aspetto con tanta ansia visto che a breve ho l'esame