Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bingosolos1
Magari per qualcuno può sembrare banale, ma avrei bisogno di capire come si studia il dominio massimale di una funzione a due variabili. Ho notato che in alcuni casi diventa facile perchè è possibile fare delle sostituzioni e rendere la funzione ad una variabile ma in altri casi tipo questo in esame il libro mi da direttamente la risoluzione senza spiegare la tecnica. $f(x,y)=sqrt((x+y)/(x-y))$ il testo riporta come risoluzione: $ x>0 and -x<=y<x $ $ x<0 and x<y<=-x $ Io ricordavo la tecnica di ...

anotherjoe-votailprof
Ciao a tutti, proprio l'altro ieri sono andato ad affrontare dopo interminabili ore di esercizi l'esame di analisi matematica e mi sono trovato davanti dei quesiti che mai avrei immaginato . Bisogna dire che non sono mai stato un asso nella materia ed è evidente che per conoscerla bene devo applicarmi ancora. Devo dire però che anche con davanti il libro i quesiti che seguono non riesco proprio a risolverli (senza contare le incertezze sulla validità dei ragionamenti di quegli altri che ...

98765432102
ciao, ma come si risolvono le eq. differenziali a coeff. non costanti di ordine maggiore di 1?esiste un metodo?avete delle guide?

Marione1
Salve a tutti, una domanda molto stupida , supponete di avere un’urna contenente n palline nere e b palline bianche. Supponendo che tutte le palline siano equiprobabili, vi chiedo il numero medio di estrazioni dall’urna necessari per estrarre tutte le palline nere. Grazie, Marione
8
12 giu 2008, 15:00

*CyberCrasher
Se ho un integrale con 3 elementi e lo voglio svolgere con l'integrazione per parti come si fa? Es: $e^(3x)x^2cos3x$ (inventato) Voglio solo capire il procedimento

naukh
salve, qualcuno saprebbe darmi una gerarchia d'infiniti per x-->-inf ? in particolare perchè per x che tende a meno infinito x^2+e^x è asintotico a x^2? grazie in anticipo
6
14 giu 2008, 18:57

-d4rkst4r-
salve a tutti, vi posto un problema che non mi riesce, soprattutto perchè non riesco a gestire la parte matmatica: Una conversazione tranquilla ha in media un'intensità sonora di $10^-17 W/m^2$. L'instensità sonora della caduta delle foglie, scelta come rumore di riferimento, è di $10^-12 W/m^2$ pari a un livello di intensità pari a 0 dB. Un televisore ad alto volume produce in una stanza un rumore con un livello di intensità di 70 dB. Calcola il livello di intensità sonora di una ...

dbn-votailprof
Studiare la derivabilità della funzione (|x|)^(1/2).. allora qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio io??? procendendo per gradi: per iniziare, alla g(x) tolgo il modulo e diventa g(x)=x^(1/2) per x>=0 e (-x)^(1/2) per x0+ di [g(0+h)-g(0)]/h } e {lim per h-->0- di [g(0+h)-g(0)]/h}. Quindi per il limite destro uso la g(x) definita per x>=0 e per il limite sinistro uso la ...

*CyberCrasher
Ecco qui una serie e un integrale che non riesco a risolvere.. spero possiate aiutarmi grazie! [size=75]NB: titolo modificato per il buon nome del forum Fioravante Patrone[/size]

Gino Pedrosi
Salve a tutti.. Da qualche giorno sto creando una query x Sql server.. Ho una tabella con 2 colonne che identificano 2 magazzini. Sommando le due colonne ottengo un numero intero Devo trovare una formula matematica che ottenga questo risultato Dato un numero intero maggiore di zero, fatta una certa operazione deve restituire 1 la stessa operazione effettuata sul numero 0 mi deve restituire 0 ES: 2934 > [OPERAZIONE] > 1 3948 > [OPERAZIONE] > 1 0 > [OPERAZIONE] > 0 1 ...
1
13 giu 2008, 18:22

bingosolos1
Salve non riesco proprio a capire che relazione lega lo studio del segno della funzione alle relazioni di massimo minimo relativo che assumono i punti del dominio. Mi spiego con questo esercizio del quale non riesco a capire la risoluzione: Data $f(x,y)={sqrt(x*y)*(x^2+y^2-1)$ per $xy>=0$ $f(x,y)={0 $ per xy

enigmagame
Una carica $Q=10^(-9)$C è ripartita entro una sfera di raggio $R=10$cm in modo che la densità volumica $\rho$ sia proporzionale alla distanza r dal centro (ossia $\rho=ar$ dove a è una costante). Si chiede la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera. Ora il mio dubbio non stà nel calcolo della differenza di potenziale, ma nel calcolo della carica q rispetto alla distanza dal centro. Se non erro, $\rho$ è la densità di ...

ross.dream
Salve, ho un piccolo dubbio circa l'ordine di infinitesimo: la funzione esponenziale tende a zero "più lentamente" di una generica funzione algebrica (ad es. $x^2$)? Mi è sorto questo dubbio andando a ripetere i gli ordini di infiniti ed infinitesimi.. Vi ringrazio anticipatamente!
4
14 giu 2008, 08:37

saim1
S ((x-4)/(x^2-x+2)) dx aiutatemiii ho l esame di analisi 1 il 23 giugno !!!!
7
13 giu 2008, 16:16

etuardu
Ciao, non riesco a trovare un modo per risolvere la seguente equazione: $e^(x^2)+3x+4=0$ Magari è una stupidaggine ma dopo averla portata nella forma: $ln(-3x+4)-x^2=0$ non riesco ad andare avanti... Grazie! Modifica: sono andato avanti e ho ottenuto $ln((-3x+4)/e^(x^2)) = 0$ e quindi assumendo che al secondo membro valga l'uguaglianza $0 = ln(1)$ sono passato ad eguagliare gli argomenti dei due membri: $(-3x+4)/e^(x^2)=1$ ...ma sembra una cosa completamente inutile ...
4
13 giu 2008, 18:42

skeggia18
Sia R4 lo spazio vettoriale di dim4, B una base di V contenuta in R4 generato dai vettori v1=(1,2,0,2) v2=(2,1,1,0) e v3=(5,4,2,2). Trovare una base B’ di V. se B’’ è una base di R4 ottenuta da B’ applicando il teorema del completamento della base. Trovare le eq del cambiamento di base. Devo verificare che i tre vettori sono indipendenti, lo sono quindi formano la base B. Per trovare la base B’ la trovo da un vettore scelto a caso e v1,v2 sempre indipendenti. Per trovare B’’ da B’ come ...
1
13 giu 2008, 16:41

Raphael1
Sto studiando le distribuzioni e ho trovato questo esercizio che però non riesco a risolvere, se qualcuno riuscisse a dirmi come fare ne sarei felice, perchè è da due giorni che ci penso senza risultati! grazie! Sia $I\subset \mathbb{R}$ un intervallo aperto e $T$ una distribuzione tale che $T':=DT=0$. Dimostrare che esiste $c \in \mathbb{R}$ tale che $T=cT_1$, dove $1:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ è definita da $1(x)=1$ per ogni $x \in \mathbb{R}$. Quindi ...
5
12 giu 2008, 18:47

*CyberCrasher
Ho un dubbio riguardo il seguente integrale: http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/integrali/%24%5cint%111%5e0x%28logx%29dx%3d%24_200805243423 Ho tutto ben chiaro ma non capisco perchè dopo aver utilizzato l'integrazione per parti, l'utente procede risolvendo l'integrale con e-1 ancichè 0-1 come da testo.. Procedendo con 0-1 il risultato è diverso. Perchè ha usato e-1? e da dove li ha presi?

Luck32
1. Denotato con A il cerchio del piano (x,y) con centro nell’origine e raggio 2, calcolare l’area del grafico della funzione (x,y) appartente ad A ---> 3-x^2-y^2 ... nn riesco risolvere questo esercizio qualkuno potrebbe spiegarmi il procedimento per trovare la funzione da integrare?
4
12 giu 2008, 18:58

Gauss91
Buon giorno forum! Studiando sul mio libro di analisi, mi sono imbattuto in un teorema sulle funzioni, che dice: $f(X nn Y) sube f(X) nn f(Y)$ In cui $f$ è un'applicazione $ArarrB$, e $X sube A, Y sube B$ C'è inoltre scritto che l'uguaglianza vale solo se $f$ è iniettiva. La dimostrazione è lasciata al lettore. Tuttavia, benché questo teorema è facile da comprendere in maniera intuitiva, e trova riscontro con esempi facili da costruire, non riesco a trovare una ...
2
13 giu 2008, 13:42