Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process_killer-votailprof
Determinare l'equazione dell'iperbole ɤ avente centro sulla circonferenza di equazione z=x^2+y^2-8x+6=0, tangente in A(3,1,0) alla retta di equazioni z=x-3y=0 e in B(0,2,0) all'asse y Io ho pensato a questo: 1) Un fascio di coniche bitangenti passante per i punti base A e B; 2)forzare il fascio a passare per il centro della conica (punto non base) così troverei la iperbole. il problema è che non saprei come trovare questo centro. Oppure: 1)scrivere il fascio di coniche bitangenti per ...

fran881
Ciao. Ho il seguente lemma: Due variabili aleatorie (discrete) indipendenti e dotate di momento secondo sono incorrelate. La dimostrazione è banale e segue dal fatto che in condizioni di indipendenza di X e Y il momento primo di XY è il pordotto dei momenti di X e di Y. Il viceversa è falso. Mi serve trovare un esempio, ma non ci riesco. Inoltre dovrei trovare un esempio di due variabili con momento primo il cui prodotto non ha momento primo. Credo che sia equivalente alla richiesta ...
5
16 giu 2008, 16:21

Gatto891
In un articolo letto ho trovato che ci sono applicazioni dei numeri complessi anche nell'elettromagnetismo ma non aggiungeva altro... qualcuno più informato può brevemente spiegarmi in cosa consistono? Danke

*CyberCrasher
Scusate se sto facendo tante domande ma ho esame a breve quindi sto raccogliendo un po tutto quello che non ho chiaro e ho trovato questo forum troppo tardi XD $\int1/(x(x-1)(x^2+4)$

kily2001
Calcolare l'energia necessaria per allontanare una massa di $1000 kg$ dalla superficie terrestre fino ad una distanza pari a $2/3$ del raggio della Terra. Ho risolto con la formula: $E_C= (GmM)/(R+2/3R)$ è giusta come idea? $M$ massa della Terra, $R$ raggio della Terra, $m$ massa dell'oggetto ps: $G=6,673 * 10^(-11) N*m^2/(kg^2)$ se però ho bisogno di distanze in km diventa $6,673 * 10^(-14) N*km^2/(kg^2)$ ?

Dani881
ciao a tutti!qualcuno mi sa spiegare qual è esattamente la differenza tra matrici equivalenti e matrici simili??so che è una domanda stupida ma...certe volte ci si perde in un bicchiere d'acqua!grazie a chi non mi lascerà affogare!!
4
15 giu 2008, 17:35

thedarkhero
Potete scrivermi delle semplici applicazioni della teoria dei giochi? Esempio: ECONOMIA->ASTE COMMERCIALI

*missdreamer*12
Vorrei dimostrare le seguenti proprietà della convoluzione, ma mi inceppo, potreste darmi una mano? Intanto mi riscrivo quella che p la mia definizione di convoluzione: Sia $1<=p<=\infty$, $f\in L_1(\mathbb(R)^n)$ e $g\inL_p(\mathbb{R}^n)$, definisco la convoluzione $(f * g)(x):=\int_{\mathbb{R}^n}f(x-y)g(y)dy$ se $y \rightarrow f(x-y)g(y) \in L_1(\mathbb{R}^n)$, altrimenti $(f*g)(x)=0$ La prima cosa che dovrei dimostrare è che $f*g \in L_p(\mathbb{R}^n)$, ma già questo non sono in grado di farlo. Praticamente dovrei considerare la norma ...

Lorin1
Mi servirebbero dei consigli, su qualche libro di esercizi per l'esame di analisi matematica I. Se per favore mi potete dire qualche titolo di libri con esercizi svolti, che illustrano in vari metodi per risolverlo. Oppure se conoscete qualche sito dove attingere esercizi, meglio ancora....grazie!
4
15 giu 2008, 13:48

ea2
ciao ho bisogno di uno spunto, un'idea diciamo il primo passaggio per calcolare questo limite: $\lim_{x \to\ infty} root(3) (x) + e^(1/x^2)log((x^2-x+1)/(x-5))$ grazie solo il primo passaggio..
4
ea2
16 giu 2008, 18:31

antony_88
ciao a tutti vi posto quest esercizio: Dati i sistemi di vettori S = {(1, 2, 1, 0), (−1, 0, 1, 2), (3, 1, 0, 0)} e T = {(2,−1,−1, 0), (2, 1, 1, 2), (0, 1, 1, 1)} dello spazio vettoriale R4, dire se L(T) è contenuto in L(S) e perchè spero che mi possiate aiutare(ps: domani ho l'esame) ciao a tutti
3
16 giu 2008, 21:48

pat871
Presumendo che sapete le definizioni di (T1) - (T4) per gli spazi topologici (wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Assioma_di_separazione), ho provato a dimostrare le implicazioni principali che sussistono tra di loro. Sono corrette? Gli esami si avvicinano... (T2) $=>$ (T1): Questa è semplice da dimostrare, poiché per definizione di spazio (T2) per ogni due punti $p \ne q$ in $X$ esistono $U,V$ aperti, $p \in U$ e $q \in V$, per cui $U \cap V = \emptyset$. ...
5
15 giu 2008, 23:36

Manugal
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che mi sta dando un po' di problemi nonostante sembri semplice: "Due sassi di massa $m_1=5Kg$ e $m_2=7Kg$ vengono lanciati allo stesso tempo verso l'alto dalle altezze di $h_1=20m$ e $h_2=15m$ rispetto al suolo. I sassi cadono al suolo nello stesso istante dopo un tempo $t=5s$ dal lancio. Calcolare le velocità iniziali dei due sassi." Allora io ho pensato di usare le equazioni del moto. Per il primo sasso ...

gurghet
Ho due linee spezzate formate da un numero finito di punti. Come faccio a sapere se si incrociano? Ho un problema di (geometria topologica?) XD Cmq a tutti i matematici: Ho due linee formate da un numero finito di punti, questi punti approssimano una curva e sono distanziati di p centimetri. Voglio un algoritmo molto efficiente per sapere se almeno n punti hanno una distanza minore di r? Io da informatico ho pensato: 1. calcolo la distanza dei punti di partenza d(A,A') 2. se è maggiore di ...
4
16 giu 2008, 13:49

Marshal87
Ciao a tutti, dovrei calcolare la derivata prima di $x^(2lnx)$ Io mi trovo $(2x^(2lnx)*lnx)/x$ ma il risultato giusto è $(4x^(2lnx)*lnx)/x$ .... non riesco proprio a capire quel 4 da dove esce...qualcuno potrebbe aiutarmi pls? Grazie
4
16 giu 2008, 18:33

Esposito1
Prima di tutto mi presento, mi chiamo Fabio. Mi servirebbe una mano con una dimostrazione. Premetto che le mie capacità in questa disciplina sono abbastanza limitate, per cui anche un concetto semplice potrebbe essere per me insuperabile. Il problema è dimostrare questo teorema : Sia $\Omega$ un aperto limitato, $\psi \in W^(1,2)$; esiste una ed una sola funzione u di classe $C^(\infty)(\Omega)$ tale che : $\Delta u = 0 $ in $\Omega$ $u - \psi \in W_0^(1,2)$ Il problema ...
7
12 giu 2008, 21:24

endurance1
ho il seguente limite $lim (x->1+) (ln(x-1)(x-1))$ io avevo pensato che siccome x-1 è un infinitesimo di ordine superiore a ln allora fa zero. c'è un modo pratico per vedere se sicuramente tale limite è zero? cioè come posso uscire dalla forma di indeterminazione? grazie
3
13 giu 2008, 17:52

valy1
se considero un gruppo finito di ordine n, posso dire cnon certezza che che ogni suo sottogruppo è ciclico?

daniela871
salve,come avrete capito il mio problema è come trovare i punti impropri di una conica..vi riporto due esempi perchè il primo l'ho saputo svolgere il secondo,applicando lo stesso procedimento no!! 1 esempio; l'iperbole ha equazione: $x^2+2xy-y^2=0$ quindi facendo sistema con t=0 otterei i suoi punti impropri ovvero: $\{(x^2+2xy-y^2=0),(t=0):}$ da cui per trovare le x considero l'equazione $x^2+2x-1=0$ per trovare le y conidero l equazione $-y^2+2y+1=0$ infine ottengo che i ...

bingosolos1
Salve non riesco a capire la seconda parte dell'esercizio Data l'equazione $ f(x,y) = o $ se $x=y$ and $ f(x,y) = (x^2-2y^2)/(x-y) $ se $x!=y $ Calcolare se esistono le derivate direzionali nell'origine e dire se in tale punto la f(x,y) è differenziabile... Per la prima prendo $lambda$ il generico versore di coordinate $alpha$ e $beta$ che da appunto la generica direzione e calcolo $lim_(t->0) (f(alpha*t,beta*t)-f(0,0))/t <br /> se esiste ed è finito la funzione ammette derivata direzionale (quindi come limite del generico rapporto incrementale? penso)<br /> <br /> Ma come dimostro che nell'origine f(x,y) è differenziabile??<br /> <br /> debbo applicare la condizione $lim_(h,k->0,0) ...