Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mercurial1
salve a tutti ..io avrei svolto questi 2 domini resi da un compito degli anni scorsi e vorrei sapere se li ho svolti bene grazie. allora il primo è: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2 -3+2))$ io ho fatto $x^2-4>0 =>x<-2 ,x>2$ $x^2 -3x +2>0 => x<1, x>2$ $log(x^2 -4)-log(x^2 -3x +2)>0 => x^2-4 =x^2 -3x +2 => x>2$ quindi le soluzioni sono (-2,1)u[2 +00) poi la seconda $arctg(sqrt(((log|x+1|)/(3^x -1))))$ la radice pero è cubica... aloora ho fatto: $x+1>0=> x> -1$ $x!=0$ quindi dovrebbe essere da (-1 +00) - {0} potete dirmi se è fatto tutto ...

Yaglal
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi preme anzitutto congratularmi, per l'ottimo lavoro, con coloro che gestiscono il sito e moderano le varie sezioni del forum. Sono un laureato in ingegneria elettronica (specialistica), appassionato di fisica classica e moderna. Mi piacerebbe addentrarmi nei meandri della fisica moderna e quindi studiare con precisione assoluta, la teoria della relatività, meccanica quantistica, fisica delle particelle, elettromagnetismo, ottica e tutta la fisica ...

_giulio_13
chi mi dice la somma serie con n=1 che va a infinito di (1\(3^n)*n) [/url]

girlS1
salve, c' è qualcuno che saprebbe spiegarmi la disribuzione di poisson?? ho capito la parte teorica, quando applicarla, me è l' esercizio che non so risolvere.. come si calcola la e elevata?? ricorrendo all' uso delle tavole?! e come si cerca??aiutoooo
6
8 giu 2008, 11:41

Cometa87
salve...sono 3 ore che non riesco a risolvere un problema di massimizzazione: la funzione di produzione dell'impresa J è f(x)=16x elevato ad 1/2. Se il prezzo di una unità del bene prodotto è 80, il costo di una unità di input è 40, e l'impresa J massimizza il profitto, quale profitto realizza???????

agata6
Ciao ragazzi.. Ho un problema su questo esercizio.. $y'=(e^2x)/(1+y)<br /> <br /> a questo punto separo le variabili e mi ritrovo in questa condizione<br /> <br /> $int(1+y)dy=int(e^2x)dx svolgendo il primo integrale mi ritrovo $y+1/2y^2=... ed è qui mi sono bloccata... negli esercizi precedenti nn mi era mai capitato di avere 2 y... e possibile quindi avere 2 y???? come faccio a questo punto a esplicitare la y???? grazie mille se nn sono stata chiara ditemelo
14
8 giu 2008, 16:06

pippo931
Salve, in un altro forum ho trovato questo problema: noè porta nell'arca 10 specie di animali, un maschio e una femmina per ogni specie. Poi si dividono in coppie, la domanda è: qual è la probabilità che ogni coppia sia fomata da esemplari della stessa specie? Posto ciò che ho pensato, vorrei sapere se è esatto: se intendiamo coppie formate da un maschio e una femmina allora le probabilità che un maschio generico si accoppi con una femmina generica sono $1/10$, nel caso ...
3
7 giu 2008, 21:33

cozzataddeo
Ciao a tutti! In questi giorni uggiosi di pioggia autunnale sto cercando di preparare l'esame di Logica Matematica, tuttavia tra i vari problemi su cui sto sbattendo la mia testa dura, ci sono gli esercizi di deduzione naturale in cui compaiono i quantificatori. Le dispense del prof. sono criptiche e stringate al riguardo e riportano un unico esempio semplicissimo mentre nei compiti in classe vengono richieste derivazioni che necissitano di qualche decina di passaggi... . Ho provato a fare ...

Sk_Anonymous
Un corpo puntiforme di massa $m_A$= 3 kg è inizialmente mantenuto in quiete su di un piano orizzontale privo di attrito. Esso è collegato (v. figura) a due corpi di massa $m_B$= 5 kg e $m_C$= 1 kg tramite due fili inestensibili e privi di massa. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi, si determini: 1) l'accelerazione del sistema; [ 2) la variazione di energia cinetica e potenziale delle tre masse dopo 1 s. Salve ragazzi il punto 1 di ...

squalllionheart
se ho una matrice 3x3 del tipo $( (0, 1, 0),( 0, 0, 1), (1, 0, 0))$ allora nn vale il teorma ergotico.Dato che la catena è periodica di periodo 3 nn esiste distribuzione stazionaria, ma quella invariante? Inoltre dato che è bistocastica possiamo dire che la distribuzione è invariante è $pi=(1/3,1/3,1/3)$

squalllionheart
Raga mi spiegate che differnza c'è tra una probabilità invariante ed una stazionaria.Se vale il teorema ergotico equivalgono. si calcola come $v=P^Tv$ ma questa calcola la distribuzione stazionaria o la invariante.

Enne1
Dato il campo vettoriale $F=(a+z^2, by,cxz)$ determinare dei valori dei parametri a,b e c con abc diverso 0 tale che sia nullo l'integrale curvilineo $int_c F*tau ds$ dove C è una curva qualsiasi, regolare, semplice, chiusa dello spazio e tau indica il versore tangente. Sapete come si risolve?
2
8 giu 2008, 11:12

zannas
Nel piano Oxy con y verticale ascendente, un disco omogeneo di massa m e raggio R appoggia senza attrito su sue aste AB e AC di massa trascurabile e di uguale lunghezza l, incernierate in A a un supporto esterno fisso. Gli estremi B e C delle aste sono collegati da un filo ideale, di massa trascurabile, in modo che sia $2 alpha$ l'angolo BAC. Supposto che il sistema sia in equilibrio (la retta y sia bisettrice dell'angolo BAC) si chiede di terminare con PLV la tensione del filo. Il ...

Alberto871
Ciao a tutti. Sto studiando gli integrali doppi e sto affrontando il cambianto di coordinate da cartesiane a polari per risolverli.... Solo che sono inceppato in un problema... Come faccio a trasformare il dominio cartesiano di un integrale in un dominio polare? Devo sostituire punto per punto con la foruma x=ro*cos(teta) y = ro*sen(teta) ??? Cosi nonci vorebbe una vita per trasformare tutto???

etuardu
Salve a tutti, ho un esercizio svolto in cui mi viene chiesto di determinare per quali valori di $\alpha > 0$ la serie è convergente: $\sum_{n=1}^oo ((arctg(1/n))/arctg(n))^\alpha * ln(1+1/(n^\alpha))$ Nella soluzione (qui, quarto esercizio) viene usata la formula di Taylor per approssimare arctg e ln, ma dato che non ho potuto seguire molte lezioni avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse i vari passaggi da fare per arrivarci. Ho trovato degli sviluppi in serie di Taylor su Wikipedia (qui) ma non ho ben ...
7
7 giu 2008, 19:36

lantis
salve! devo calcolare il tensore di inerzia di questo corpo volevo chiedervi..dato ke si tratta di una figura piana..xke J(33) non è dato dalla somma di J(11)+J(22)? nelle soluzioni c'è scritto che J(33) si trova come l'ho scritto in figura..indicando con il primo termine del secondo membro il momento di inerzia di OA calcolato rispetto all'asse y mentre il secondo termine è il momento di inerzia di AB sempre rispetto a y!

gabrielex-votailprof
Mi date una mano??? ho questo integrale indefinito: int di (9-tgx^2)^(1/2) * (1+tgx^2) grazie.

John_Nash11
Ciao ragazzi. Sentite sono un pò di giorni che sbatto la testa sulle equazioni differenziali, ma non mi entrano in testa, non le capisco.. Principalmente perchè sui miei libri sono fatte in modo troppo rigoroso e mi perdo dopo 2 righe.. avrei bisogno di qualcuno che me le spiega a parole per bene, ma in modo colloquiale, prima senza troppi fronzoli e teoremi. Non mi date link a siti internet perchè ho già letto di tutto. Ho un'idea generale di quello che sono, però ho una confusione su tutti ...

DuxDjo
Salve a tutti,il mio prof dice che questo integrale converge per ogni $\AAalpha>0$ : $\int_0^oo log(1+x^alpha)/(|x^(alpha)*log(x)|+1)dx$ Io credo di no.... Voi che ne pensate? Ps:$\alpha<0$ nn è contemplato per ipotesi e siamo tutti d'accordo ke se $\alpha=0$ converge perchè nn dipende più da x
9
7 giu 2008, 19:12

nrsgzz
Salve a tutti. Sto facendo degli esercizi per il corso di geometria ma non sono riuscito a capire bene quale concetto ci sia dietro la matrice associata e soprattutto (come nel caso dell'esercizio) come si possa risalire alla trasformazione lineare partendo dalla matrice associata: Non riesco a spiegarmi che relazione ci sia tra la matrice associata risultante e la matrice rispetto a cui è stata associata Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! Andrea
5
8 giu 2008, 11:05