Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
volevo sapere se si potesse fare una induzione parziale cioè vale a dire se devo dimostrare una cosa solo per i dispari posso fare l induzione solo sui dispari? oppure è una c***ta quello che ho detto?

scevafra-votailprof
come si ottengono queste formule: x: m1 u1' cos(p1) + m2 u2' cos(p2)=0 y: m1 u1' sen(p1) - m2 u2' sen(p2)=0 dove u è la velocità rispetto al centro di massa dopo l'urto grazie mille

enigmagame
Si consideri un guscio cilindrico conduttore di lunghezza praticamente infinita, raggio interno R e raggio esterno 2R. Il guscio cilindrico è attraversato da una densità di corrente uniforme e costante $J_1=2A/m^2$ in direzione parallela all'asse del cilindro. 1) Determinare la corrente totale $i_1$ che attraversa il guscio. Lungo l'asse del cilindro sia posto un filo conduttore anch'esso di lunghezza praticamente infinita, percorso da una corrente $i_2=2i_1$, in verso ...

ale.val.mthd
Salve.... domani ho l'esame di analisi 2.... vi prego... HELP :/ 1) Se una serie $sum_{n=0}^infty a_n$ a termini positivi converge, cosa posso affermare circa la serie $sum_{n=0}^infty (a_n)^2$ (sempre da 0 a +inf) ? 2) Sia f(x)=(2 per x compreso tra $\pi$ e $2\pi$; sin(x) per x compreso tra $2\pi$ e $3\pi$ estremi inclusi); determinare i termini $a_k$ e $b_k$ della serie di Fourier associata senza eseguire i calcoli. 3) Se ...

marcus83
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema...Calcolare la duration di un BTP quotato alla pari con cedole semestrali(tasso cedolare semestrale 9%) e maturity pari a 18 mesi ad un tasso di valutazione pari al suo TIR. soluzioni a)2,81 b)2,86 c)2,76 d)2,94 grazie in anticipo

miuemia
ciao a tutti come faccio a dimostrare che in $l^2$ la sferas unitaria è chiusa limitata ma non compatta? ovviamente è limitata ma perchè è chiusa ma non compatta? grazie a tuti
16
18 giu 2008, 14:56

Gauss91
Buon giorno! Sul mio libro ci si propone di introdurre gli spazi topologici, e per fare ciò si fa un esempio: sia $a=(x_1,x_2,...,x_n)inR^n$. Si dice cubo con centro $a$ e semilato $delta>0$ l'insieme: ${b:b=(y_1,y_2,...,y_n), |y_k-x_k|<=delta$ per $k=1,2,...,n}$ La definizione è chiara dal punto di vista formale, ma non riesco a capire come fa questo "coso" ad essere un cubo (intuitivamente mi verrebbe da dire che è una palla). Se riusciste ad aprirmi la mente, ve ne sarei grato!
3
18 giu 2008, 13:53

vitruvio1
salve a tutti! mi chiedevo se esisteva il lavoro di una forza, che agisce su un dato corpo di massa M, di intensità F in un dato tempo s. però che non siamo a conoscenza dello spostamento, anzi che non crei neppure spostamento. è possibile trovare il lavoro di tale forza? (dalla nozione di lavoro sembra di no, però voglio esserne sicuro) grazie

rollitata
Gentili utenti del forum vorrei chiedere un consiglio riguardo la connessione internet. Premetto che a casa non ho una linea telefonica e volendo collegare il mio portatile ad internet mi son fatto un giro per negozi per vedere le offerte che facevano. Mi è sembrata abbastanza soddisfancente l'offerta della vodafone riguardanete la KEY per la connessione ad internet. Ora vorrei chiedere se ne vale la pena o pur di venderti un prodotto fanno le solite esagerazioni. Qualcuno di voi la ...
3
16 giu 2008, 14:57

Thomas16
stamane piove......... mi è venuto in mente un simpatico problemino di calcolo, legato a questioni di nucleare, ma in realtà è un esercizio di calcolo, o meglio un ripasso di fisica statistica elementare... vediamo che ne pensate... supponiamo di avere un gas composto da due tipi di molecole A e B, in quantità $N_1$ ed $N_2$ (il loro numero totale) all'interno del medesimo volume V... supponiamo per semplicità che possiedano la medesima massa... siano particelle ...

etuardu
Salve a tutti, ho il seguente limite di funzione: $\lim_{x \to 0}(sin(2x-x^2)-2ln(1+x))/(cos(2x-x^2)-1+2ln(1+x^2))$ Per semplificarlo ho preso gli sviluppi di Mac Laurin delle funzioni che compaiono, e cioè: $sin(x) = x - (x^3)/(3!) + (x^5)/(5!) - ... + (-1)^n (x^(2n+1))/((2n+1)!) + ...$ $log(1+x) = x - x^2/2 + x^3/3 - ... + (-1)^(n-1) x^n/n + ...$ $cos(x) = 1 - x^2/(2!) + x^4/(4!) - ... + (-1)^n x^(2n)/((2n)!) + ...$ quindi ho riscritto ogni funzione usando questi sviluppi, fermandomi al primo termine in cui compare la $x$: $sin(2x - x^2) = 2x - x^2$ (mi fermo al primo termine) $ln(1 + x) = x$ (mi fermo al primo termine) $cos(2x - x^2) = 1 - ((2x-x^2)^2)/2$ (mi fermo al secondo ...
1
17 giu 2008, 12:13

riotten
ciao, qualcuno riesce a darmi qualche dritta, o addirittura la soluzione, di questo problema http://img73.imageshack.us/my.php?image=provakr5.jpg scusate se posto qui su imageshack il problema ma sono un po' pigro oggi....
4
17 giu 2008, 11:48

fransis2
Sia A un insieme, B=A unito la frontiera di A, la chiusura di A, allora B è il più piccolo chiuso che contiene A. Il mio libro lo dimostra così. Sia C un chiuso che contiene A. Se x è un elemento esterno per C, allora 1)esiste un intorno I di x cosituito da soli elementi del complementare di C. 2) Poichè C include A, allora il complementare di C è incluso nel complementare di A. Quindi unendo la 1) e la 2) si ottiene che I è costituito da elementi del complentare di A. Quindi 3) x è ...
1
17 giu 2008, 16:57

alele88-votailprof
Mi potete, per favore, spiegare la soluzione di questo dominio? Testo f(x,y)=(x-2)^2+(y+1)^2 Soluzione D=((x,y) Є R^2 con 0≤x≤4 e -3≤y≤1) Grazie[/asvg]

Brik2
Ciao a tutti, ho urgente bisogno di sapere la risposta a questa domanda: "Si ha un dipolo (cariche q distanti d tra loro) e un punto P posto sulla normale all'asse del dipolo passante per d/2. Ricavare l'espressione per il campo elettrico E nel punto P." Io ho fatto questo ragionamento: "L'espressione per il potenziale elettrico nel punto P è V=[q/(4*pi*e0)]*[(1/r1)-(1/r2)] dove e0=cost. dielett. del vuoto, r1 e r2 sono le distanze tra P e le cariche. Nel caso specifico però r1=r2 perciò V=0. ...

ing_mecc
raga... devo trovare il dominio di questa funzione.... $f(x)$=$logsqrt(2x-1)-x$ Io ho fatto così : ho posto l'argomento del logaritmo maggiore di zero però non mi suona tanto giusto...
12
17 giu 2008, 16:36

Gauss91
Ciao forum! Scusate, ma ho un terribile problema. C'è un esercizio sul mio libro che, non so perché, non riesco a fare. Il testo dice: "si dimostri che un insieme convesso contiene ogni combinazione lineare convessa di suoi elementi." Una formulazione tanto chiara mi mette anche un po' di depressione! Se riusciste a darmi qualche dritta, ve ne sarei proprio grato! Ciao!
2
17 giu 2008, 14:33

dbn-votailprof
Ciao, Per risolvere limiti che presentano forme indeterminate, utilizziamo spesso TAYLOR, soprattutto se $lim_(x->0)$ Domanda 1 che non c'entra niente: Come faccio a scrivere come fate voi, cioè con simboli matematici...??(Risolta) Domanda 2:un pò riformulata Perchè se abbiamo un limite di una frazione e al denominatore abbiamo un $x^a$ ad esempio $x^3$, allora sviluppiamo il numeratore fino al 3 ordine e nn ci fermiamo prima?? Domanda 3: Dato il limite ...

trilly871
un corpo di massa 2Kg percorre un quarto di circonferenza di raggio 50 cm senza attrito ed un successico tratto 2R con coefficiente di attrito u. Al termine del tratto con attrito è posta una molla con K=4000N/m e il corpo la comprime di x=5cm. Si calcoli il coefficiente di attrito u e la posizione finale raggiunta dal corpo una volta respinto dalla molla. Io non so da dove partire..sono nelle vostre mani!!!

SaturnV
Salve a tutti, sono alla ricerca di un editor di testo che sia utilizzabile con profitto per applicazioni scientifiche, ossia in grado di scrivere gradevolmente e se possibile agevolmente formule, tabelle dati ecc ecc... Fino ad ora ho utilizzato il vecchio Microsoft Word... Cosa mi consigliate? Fabio
5
2 giu 2008, 21:27