Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele881
Ciao ragazzi, potete dare un occhiata a come ho risolto questo esercizio? "Per stabilire se due tipi di terreni, A e B, contengono lo stesso contenuto di calcare attivo, vengono analizzati 6 campioni di A e 5 di B. Per A si ottiene un contenuto medio pari al 7,53% con una stima della deviazione standard di 0,024%; per il terreno B un contenuto medio del 7,49% con una stima della deviazione standard di 0,032%. Al livello di significatività dell'1% e del 5% si può concludere che A sia più ...

marta851
Secondo voi, se io ho $ln (x^3-x)$=0 la mia intersezioni sull'asse delle x è x=1......? Ammetto la mia ignoranza!
19
7 giu 2008, 10:04

Mercurial1
salve...chi mi svolge per favore questo dominio: $log(2sin^2 x+(2-sqrt3)sinx -sqrt 3)$ non capisco come fare a svolgere l'argomento del logaritmo maggiore di 0

valentino861
Sto facendo un modello con solidworks e poi dovrei cercare le frequenze proprie e i modi propri di vibrare attraverso femap 9.3 (un programma FEM). Praticamente su solidworke monto il modello con degli assemblaggi che poi il femap mi riconosce, il problema è che quando fa la mesh del modello, non lo riconosce come un unico modello ma fa la mesh dei singoli corpi rendendo l'analisi completamente sballata. Come faccio?Qualcuno sa come fare una mesh correttamente?Io sono alle prime armi con ...

kily2001
Una particella carica si trova nel punto medio del segmento di lunghezza $r=0,9 m$ fra le due cariche elettriche puntiformi $q1=0,6 uC$ e $q2=0,4 uC$. La particella viene spostata di una distanza pari a $r/4$ nella direzione di $q2$. Calcolare la variazione $DeltaV$ del potenziale elettrostatico tra la posizione finale ed iniziale della particella. come posso fare per risolverlo? Grazie

darinter
Calcolare $int int_T sqrt(x^2 + y^2) dx dy$ dove $T = {(x y) : x^2 + y^2-x-y>=0;x^2 + y^2-2x-2y<=0}$. Mi viene consigliato di utilizzare le coordinate polari centrate nell'origine,dunque $x=rcost$ e $y=rsent$,il problema è trovare le limitazioni.Ho pensato di sostituire $x$ e $y$ nelle due disequazioni che descrivono il dominio ma arrivo a $r^2-r(cost+sent)>=0$ e $r^2-2r(cost+sent)<=0$,da qui come procedo?Esiste un modo migliore?Ho provato anche a sfruttare il significato geometrico dell'integrale doppio(la ...
2
7 giu 2008, 15:50

bad.alex
scusatemi la curiosità,come mai, si scrive, per confronto asintotico: $x/(|x-1|^(3/5)|x-2|^(8/7)$ = ( circa uguale) $-1/|x-1|^(3/5)$..? a mio parere...credo che sia l'uguaglianza soltanto risultato di un passaggio matematico ( la mia difficoltà sta nel capire perchè ottengo quel valore alla destra =( ) alex [size=75]NB: precisato titolo. Fioravante Patrone[/size]
4
6 giu 2008, 21:32

leffy13
su wikipedia ho trovato questa formula per calcolare le potenze di matrici: $A^2=5A+2I_2$ $I_2$ è la matrice identità??
13
7 giu 2008, 00:15

squalllionheart
siano due exp di parametro $landa$ indipendenti trovare la legge di X+Y allora dodrebbe venire una gamma ma nn mi viene. posta la trasformazione x=x e z=x+y trovo l'inversa che è x=x e y=z-x segue che $f_z(z)=intf_(X,Y)(x,z-x)dx=intf_x(x)f_Y(z-x)dx=int(\lambda)e^-((lambda)(x))(lambda)e^-((\lambda)(z-x))dx l'integrale nemmeno converge...Cosa ho sbagliato? Grazie a presto Corretto lamba in lambda Camillo

bingosolos1
Salve a tutti e un doveroso anticipato ringraziamente a chiunque si interessi e provi a darmi una mano. Ho l'esame di analisi due imminente e purtroppo sono uno studente partciolare ho dato l'esame di analisi uno nel 1998 (questo chiarisce molte cose...) bando alle ciance ho questo integrale curvilineo $int_gamma sqrt(1+x^4)/(y+1) ds$ con supporto $gamma$ l'arco di curva $y=1/x$ congiungente A=(1,1) e B=(2,1/2) Ne ho provato la risoluzione mediante la formula cartesiana quindi ...

darinter
Ho questa equazione differenziale:$y'=(x+y)/(x-y)$ come devo risolverla?Se pongo $z=y/x$ poi come si procede,sempre se tale posizione è giusta?
3
3 giu 2008, 22:04

Mercurial1
Salve,mi sono imbattuto in questa serie e dopo averla svolta con il criterio della radice mi sono trovato come risultato 1 quindi nn funziona.....voi come la risolvereste? $ (e^(sqrt(x^2 -x)-x))^n$
12
7 giu 2008, 12:06

antony_88
ciao tutti vi posto questi esercizi che sono usciti in alcune prove d'esame e che non riesco a risolvere spero che mi possiate dare una "delucidazione" dato che tra poco devo sostenere anch'io quest esame 1)Scrivere, se esiste, un sistema di generatori dello spazio vettoriale V che contenga il sistema di vettori S nei seguenti casi: • V = R3 , S = {(0, 0, 0)} • V = R2 , S = {(1, 2), (−1,−2), (2, 4)} • V = R3 , S = {(1, 0, 0), (2, 0, 1)} 2)Sia f : R3 --> R3 un’applicazione lineare. ...

damydamy-votailprof
ciao a tutti! lo so che non è un problemone...ma sono andata un pò in confusione potrste aiutarmi?Il problrma chiede di scrivere l'equazione cartesiana del piano p contenete la retta r di equazioni x+2y+z-2=z-2x-1=0 e contente il punto P (1,2,-2). Help please!Grazie

Sophie32
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta un po' troppo arrugginita in materia.. Ho delle semplici sommatorie da risolvere ma mi stanno venendo mille dubbi. Ve le scrivo sperando che qualcuno possa aiutarmi a capire come funzionano. La prima è : sommatoria da m=0 a 110 di 1. La seconda è : somamtoria da m=0 a 100 di x. La prima, ad istinto, direi che fa 111. La seconda invece non la capisco. Mi aiutate? Grazie

marta851
Per me sta diventando un'impresa storica....provateci voi.... Posto la derivata prima $(e^x-4e^x+4)/(e^2^x-4e^x+4)$ =0 la x è = $ln(2+-sqrt(3))$ Ecco, tanto per essere originale, a me non viene niente di tutto questo.... Io ho posto sia il numeratore che il denominatore =0.....le mie soluzioni sono per il num. x=ln2, per il den $(2+-2sqrt(3))$......c'è un senso in tutto questo...?????
11
6 giu 2008, 23:59

marta851
AIUTO.....non capisco come mai la derivata seconda di $(2e^x)/(e^x+1)^2$ risulti uguale a $[(2e^x)(1-e^x)]/(e^x+1)^3$...... secondo i miei calcoli (SICURAMENTE SBAGLIATI!!!!!!) sarebbe $(-4e^(2x))/(e^x+1)^3$
22
6 giu 2008, 21:24

marco19881
Allora ho un problema di fisica che non riesco a capire. Ho una piattaforma circolare di raggio R che ruota con velocità omega costante.Lungo un diametro ho una guida.All'interno della guida ho una massa m collegata con una molla ancorata al centro del disco.Non c'è nessun attrito. Il probelma mi chiede di determianre la velocità che ha la massa appena uscita dalla guida sapendo che la molla ha lunghezza nulla a riposo e la massa parte da una distanza r dal centro della piattaforma. In un ...

Cauchy1
Ciao ragazzi. Avevo una domanda sulla diagonalizzazione simultanea. 1) È sufficiente dire che due matrici sono diagonalizzabili simultaneamente se $A*B=B*A$, cioé che commutano? Perché ho anche trovato questo: Teorema di diagonalizzazione simultanea : Ogni coppia di matrici quadrate e simmetriche ( A=A trasposta), tale che almeno una delle due sia definita positiva, ammette una matrice R invertibile che le diagonalizza simultaneamente. 2) Questo é vero? E non sempre se A e ...
2
4 giu 2008, 17:36

leffy13
ho un esercizio che mi chiede di spiegare brevemente l'importanza della disuguaglianza di cauchy-schwarz. che importanza ha??
4
4 giu 2008, 12:48