Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
ragazzi, ho questa funzione: $log (|sinx|+cosx+1)>0$ della quale devo trovare il campo di definizione perchè ne voglio tracciare il grafico. innanzitutto ho posto l'argomento del log >0 e poi ho scisso i casi di sinx > o =0 t> -1 mentre per sinx
13
9 lug 2008, 17:55

Motzo1
ho la serie $\sum_{n=1}^oo (-7^n +2^(3n))/n * (x-1/8)^n$ l'esercizio mi chiede di trovare il raggio di convergenza e l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge. ho trovato il raggio di convergenza che è 8, poi non so piu cosa fare..chi mi aiuta per favore??
2
9 lug 2008, 17:34

vedeverde
Ho su $R$ particella libera quantistica che obbedisce alla $(del\psi)/(delt)=-1/2\Delta\psi$ come dato iniziale ho $\psi_0(x)=sqrt(2/\pi)e^(ipx)/(1+x^2)$ con p>0 allora dimostrare che per ogni tempo positivo è più probabile che la particella si trovi a destra dell'origine. (ovvero che l'integrale da 0 a infinito del modulo della soluzione al quadrato sia maggiore di $1/2$). Io ho provato a scrivere la soluzione integrando con la funzione di green ma non riesco a far vedere che ...

lisa1984c
Ho bisogno del vostro aiuto questa è la funzione di cui si richiede il grafico qualitativo f(x)= lg(x+1/2x-1)+x mi si richiede inoltre di risolvere la disequazione f(x)>=0 e determinarne l'insieme immagine. Avrei bisogno di un confronto con voi perchè ho cercato di risolverlo ma mi trovo in difficoltà quando studio il segno della funzione e l'intersezione con gli assi. Potreste aiutarmi??? Se volete lasciatemi il vostro contatto msn STO DIVENTANDO PAZZA ...

Lois1
Salve a tutti. Per piacere, chi può aiutarmi a capire qual è la risposta a queste due domande? 1. Nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A UNO, perchè il riporto finale (end-around carry) deve essere sommato al risultato ottenuto per avere il risultato finale? 2. Perchè nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A DUE deve essere ignorato il riporto finale (carry-out)? C'è una spiegazione matematica a entrambe le domande?? Grazie a chiunque ...
3
8 lug 2008, 21:41

giogio871
ho un piccolo problema nel disegnarmi la funzione in 2 variabili di: arcsin(xy-y-2x) -1

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,magari è una cavolata ma io non ci riesco proprio,scusatemi....ho una spira circolare in un solenoide ideale...Ho sia il raggio che la resistenza della spira e tutti i valori che mi sono calcolato precedentemente del solenoide,cioè corrente al tempo t=0s e valore del campo magnetico al tempo t=4s e t=10s. Qualcuno sa come calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta sulla spira? io ho trovato questa formula ma non riesco ad applicarla ---> ...

marioz87
Un’anatra vola orizzontalmente ad una quota H = 25 m dal suolo con velocità costante v = 18 ms-1. All’istante t = 0 l’anatra si trova proprio sopra la testa di un cacciatore, e questi spara un proiettile per colpirla. Calcolare: a) il modulo vmin della minima velocità che deve avere il proiettile per colpire l’anatra; b) il relativo angolo di tiro θ (alzo); c) dopo quanto tempo il proiettile colpisce l’anatra. ---- Allora dovrebbero valere le seguenti: per ...

bad.alex
ragazzi, perdonatemi ma ho difficoltà nella risoluzione di due esercizi: il primo mi chiede di trovare la primitiva in [pi/2,3pi/2] di $1/(2cosx-1)$ mentre l'altro i chiede di verificare l'integrabilità in [0,+oo[di $log(sqrtx+1)/(x+2)$ e $sin(sqrt(x+1))/(x+1)$ quest'ultim esercizio non so risolverlo. non riesco ad uscirne viv dal discorso su integrabilità. per il primo pensavo di procedere per parti ma non sono sicuro circa la scelta del procedimento. per il primo accetto consigli per poi ...
12
9 lug 2008, 02:54

siria2
ciao a tutti...ho un dubbio: secondo la convenzione quando calore o lavoro sono compiuti dal sistema sull'ambiente (cioè "escono" dal sistema), il segno delle quantità δQ e δL è negativo; viceversa, quando sono compiuti sul sistema ("entrano" nel sistema) allora il segno è positivo. Adesso: ho un esercizio in qui il mio sistema CEDE Q e ASSORBE L, quindi la relazione dovrebbe essere ∆U = L - Q ... e invece nn è così. Sapreste spiegarmi il motivo? graziegrazie

Bob_inch
Ora ho dei dubbi su questo esercizio molto farcito: http://hosting05.imagecross.com/image-h ... ne0003.gif Comincio col determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $RR^4$: $v_1=e_1+e_2, v_2=e_2,v_3=e_3+e_4,v_4=e_3-e_4$. Dunque perveniamo al sistema: ${f(e_1)+f(e_2)=(h,h+2,h+2,h+1), f(e_2)=(0,h+2,h+2,h+1), f(e_3)+f(e_4)=(0,h-2,h-1,h), f(e_3)-f(e_4)=(0,h,h+1,h)}$. Una volta risolto questo sistema posso scrivere la matrice associata ad f cercata: $M=((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,h+2,h,-1),(0,h+1,h,0))$ Riducendola per righe si ottiene: $((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,0,1,0),(0,h+1,0,0))$. Discutiamola per i diversi valori di h. Se h=0 il rango è tre, quindi dim Im ...

yaderzoli
salve a tutti, vorrei sapere cosa si intende per frequenza di rivoluzione di un elettrone...In pratica ho il seguente esercizio: Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone di energia 100 eV in un campo magnetico di 35.0 μT. Determinare anche il raggio del percorso di questo elettrone se la sua velocità è perpendicolare al campo magnetico. (R: 9.8 x105 Hz; 0.96 m) e non so come svolgerlo!!! Grazie mille

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno potrebbe dirmi quanto fa l'integrale indefinito della seguente funzione? y(x)=(logx)^-1*(x)-1 a me viene 1 ah..il logaritmo è neperiano. grazie

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe dirmi quanto fa il seguente limite? lim arctg(y^4)/y y-->+inf grazie a tutti coloro che risponderanno michele.

ele881
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento in merito al caso in cui una funzione a due variabili nn abbia punti stazionari. E' necessario che vi sia l'hessiano pari a zero o devono esservi altre condizioni?? grazie mille
5
25 giu 2008, 15:34

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,ho questo problema... solenoide ideale con N=50 spire di superficie S=50cm^2 e resistenza complessiva R=2,5 Ohm posto tra i poli di un elettromagnete che genera un campo magnetico uniforme all’interno della spira, parallelo all’asse della spira. Il campo magnetico varia nel tempo diminuendo linearmente dal valore B = 5 T (tempo t = 0 secondi) al valore B =2 T nel tempo t = 3 secondi. Si calcoli il flusso del campo magnetico attraverso il solenoide al tempo iniziale e al tempo ...

michele.c.-votailprof
Dunque se la proporzione campionaria misura la probabilità che avvenga un successo con probabilità p ed ha valore atteso E(X) = p e varianza V(X) = p(1-p), allora la variabile casuale bernoulliana che misura il numero di successi in "n repliche" di esperimenti tra loro indipendenti ha valore atteso E(X) = np e varianza V(X)= np(1-p). Se N invece è sufficientemente grande interviene il teorema del limite centrale quindi la proporzione campionaria ha varianza p(1-p)/n ...

angus89
Allora... Come tesina porto le ipotesi cosmologiche e la dimostrazione della prima legge di Keplero, dato che il mio prof non ha potuto/voluto aiutarmi spero che qualcuno possa farlo qui... io posto la dimostrazione, se è sbagliata qualche affermazione vi prego di correggere Iniziamo La prima legge di keplero afferma che i pianeti descrivono orbite ellittiche dove il sole occupa uno dei fuochi Per dimostrare ciò è necessario introdurre la forma polare dei luoghi geometrici, tale forma ...

endurance1
salve ho il seguente integrale passatomi da un amico per esercitarmi, ma nn riesco a capire ke tipo di sostituzione bisogna fare e xkè, poichè ho sen e cos per portare tutto da un unica variabile: $int cos(x)/(sin^2(x)+2sin(x)-1) dx$ ho pensato di mettere sin (x) =t ma per il cos cosa faccio? grazie.

Bob_inch
Salve! Sia $M=((1,0,0),(2,2,-1),(-2,-1,2))$. Determinare una matrice diagonale D simile a M. Mmm, come si fa in questi casi?