Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di dimostrare la seguente affermazione:
Sia $S$ una matrice complessa antisimmetrica non singolare. Allora ogni autovalore di $SS^{**}$ ha molteplicità algebrica pari.
Pensavo di procedere in questa maniera. Poichè $SS^{**}$ è hermitiana e quindi diagonalizzabile, la molteplicitò algebrica è uguagle a quella geometrica. Quindi basterebbe dimostrare che la molteplicità geometrica è pari, sfruttando la proprietà di antisimmetria di $S$.

Ragazzi sto diventando matta a trovare un esempio con questo esercizio... datemi una mano... sono due giorni che ci penso!!!!
Siano $1<=p,q<=oo$ tali che $1/p+1/q = 1$. Fissato un $y \in l^q(NN) = {(y_n) \in RR | (sum_{n=1}^oo |y_n|^p)^(1/q)<oo }$, calcolare la norma operatoriale del funzionale (lineare) $T: l^p(NN) \rightarrow RR$, $x|-> Tx:=sum_{n=1}^oo x_n y_n$
Allora io ho visto che: $|Tx| = |sum_{n=1}^oo x_n y_n|<=sum_{n=1}^oo |x_n y_n| = ||x y ||_1<=||x||_p ||y||_q$ (per la disuguaglianza di Hölder)
e quindi: $||T|| = \mbox{sup}_{||x||_p <=1} |Tx| <= ||y||_q$.
Quindi T è un operatore lineare limitato. Ora ciò che ci si aspetterebbe è che ...

mi dareste na mano? grazie a voi tutti...
2Cclisti si es*b*scono in 1gara di insegui*ento su 1pista circolare di raggio R=40m. Partono in contemporanea 1da A cn velocità costante in modulo v1 e l’altro da B cn velocità costante in modulo v2 =40Km/h ; trovare il modulo di v1 ed il tempo t necessario affinchè il primo ciclista raggiunga il secondo dopo che questo ha percorso 2.5 giri . Per il valore di Pgreco si assuma 3.14.

Sia $(X, ||.||)$ uno spazio normato, $Y sub X$ un suo sottospazio chiuso.
Mostrare che $X$ è separabile $\Leftrightarrow$ $Y$ e $X//Y$ sono separabili.
Ho trovato questo teorema in un libro:
L'immagine continua di uno spazio separabile è separabile.
Da qui dovrebbe discendere direttamente che $X//Y$ è separabile, ma qualcuno mi sa aiutare con la dimostrazione del teorema? E per il viceversa?

Come si risolve questa equazione?
$(z-1+i)(\bar z +1 +i) = 4$

salve,sto imparando ad usare il programma Mathematica, mi è molto servito il manuale di Lupo,ora mi trovo a fare esercizietti semplici,ma ho qualche problema ad esempio:
1) Scrivere una funzione che,accettato in ingresso un numero $n$ , simula il lancio di $n$ Dadi, restituendo in uscita i valori di ciascun dado, e la somma complessiva dei dadi.
io sono riuscito ad implementare la funzione per simulare il lancio di $n$ dati e stampare a video, ...

Due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate da una molla di lunghezza trascurabile e di costante elastica $k$. I due punti materiali sono liberi di muoversi lungo una retta: determinare le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni di Lagrange del secondo tipo) del sistema.
Io ho fissato il sistema di riferimento in corrispondenza della massa $m_1$. Ora, per poter procedere, devo impostare le coordinate generalizzate (nel caso in ...

Salve ha tutti, ho un grosso problema non riesco a fare un programma che ordini dei dati presi da un file.txt, ho provato ha buttare giu un codice se avete dei suggerimenti li accetto volentieri:
/***********************************************/
/* Programma per l'ordinamento di dati da file */
/***********************************************/
/*****************************/
/* Inclusione delle librerie */
/*****************************/
#include ...

raga... ho un problema... l'esercizio mi dice... trova in forma algebrica le seguenti radici...
$root2(1+i*root(2)(3))$
e mi sono perso nella risoluzione...
ho agito così :
1)ho trasformato da f. algebrica a f. trigonometrica
2)ho calcolato le radici con la formula classica
3)le ho trasformate in forma algebrica.... dove sto sbagliando?

Verificare che la serie $sum_(k=1)^oo (sqrt(n)cosx)/(n+1)^5$ converge totalmente su tutto l'asse reale.
Allora ho fatto questo esercizio,solo non so se l'ho fatto bene,potete dare un'occhiata?
Dalla definizione di convergenza totale segue che devo trovare una serie numerica convergente di numeri reali non negativi $M_k$ tale che $|f_k(x)|<M_k$,dunque $|((sqrt(n)cosx)/(n+1)^5)|<=sqrt(n)/(n+1)^5$,avendo maggiorato sfruttando il fatto che $cosx<=1$.Ora $sqrt(n)/(n+1)^5<sqrt(n)/n^5$ (poichè $n+1>n>0$),ora ...
Qualcuno mi sa aiutare?
Se ho una sorgente gassosa che emette luce ad una lunghezza d'onda di $5\times 10^{-7}$ m, supponendo che ciascuna molecola si comporti come un oscillatore di carica e e di ampiezza $10^{-10}$ m, come posso calcolare la variazione media di energia della radiazione per ciascuna molecola?
Grazie mille!

ciao a tutti! ho il seguente sistema..i punti A e E sono incernierati (=vincolati). l'asta ABC è un corpo rigido, un'asta a forma di L quindi. l'asta CDE è un altro corpo rigido. le due aste sn collegate fissate insieme nel punto C. io devo determinare le reazioni vincolari nei punti A ed E. poi come vedete c'è una forza ke preme nel punto H. ora io l'esercizio lo so risolvere solo ke nn riesco a capire un concetto. il prof dice ke un'asta ideale è un'asta priva di peso proprio ed inoltre lungo ...

Salve a tutti, mi chiamo Max e vi scrivo da Udine, dove frequento il primo anno di Economia e Commercio.
Come molti miei colleghi sto perdendo la testa dietro questo stramaledettissimo esame; da aprile, con l'inizio del nuovo trimestre, ho deciso di accantonare le materie dei corsi (storia economia e microeconomia, che ovviamente frequento) per dedicare i miei pomeriggi alla matematica.
Peccato che il tempo impegnato non porti dei buoni risultati, infatti la maggior parte del tempo la passo a ...

salve a tutti,
ho un porblema con un esercizio(anche se c'è la risoluzione ) e spero tanto che possiate aiutarmi...
il link è :
QUESTO
(tracciaA, esercizio n.2)
innanzitutto non mi trovo con le frequenze naturali.
nella risoluzione che vi ho linkato c'è scritto che
$lambda_1=-295,7$
$lambda_2=-8,45$
invece a me viene
$lambda_1=-591,5$
$lambda_2=-8,45$
come mai $lambda_1$ mi viene il doppio di quanto dovrebbe venire?
poi non riesco proprio a capire ...

sia z =a+ib con a,b appartenente a R..sapreste dirmi perche il modulo di z= Radice di a^2+b^2 ???????

Salve a tutti raga...dovrei creare un errore di digitazione all'interno di un programma...ma ho un piccolo problemino...
Vi spiego: i soli numeri ke possono essere digitati sono 1, 2, 3, tutto l'altro resto può andarsi a farsi fottere!!!!...il ciclo while ripeterà l'operazione di parametro errato finkè il valore inserito nn sia quello giusto!
Questa implememntazione lo fa, ma manda a farsi fottere anke i valori ke possono essere digitati 1, 2, 3....mi spiegate dove sbaglio????...grazie ...

Ciao!
Ho bisogno di sapere il più possibile sui miraggi xk domani la prof mi interroga su 1argomento a scelta (sua) e mi ha assegnato il miraggio...
Mi aiutate? GRAZIE MILLE

salve, avrei da proporre in quesito a proposito della convergenza di una serie:
supponiamo di avere l'identità
$sum_(k=0)^ooa_k=sum_(k=0)^(n_0)a_k+sum_(k=n_0+1)^oo a_k<br />
<br />
se la serie converge $sum_(k=0)^oo a_k=s
da cui
$sum_(k=n_0+1)^oo a_k=s-s_0<br />
<br />
passando al limite per $n_0->+oo$ si trova<br />
<br />
CRITERIO 1:<br />
$sum_(k=0)^oo a_k$ convergente $=> sum_(k=n_0+1)^oo a_k -> 0$ per $n_0->+oo
Vogliamo studiare la convergenza della seguente serie:
$sum_(k=0)^oo 1/(sqrt(k^2+3k+7))<br />
<br />
applichiamo il criterio di Cauchy e studiamo la seguente successione di somme parziali:<br />
<br />
$sum_(k=n)^(2n) 1/(sqrt(k^2+3k+7))= ...

Vorrei poter aprire un file in formato csv in Access ma il limite dei 65k non me lo permette, ho provato anche con Base di openoffice

... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.