Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tramite search ho visto che non c'è nessuna discussione sulla "vettorizzazzione", quindi provo ad iniziarne una io (anche perchè avrei bisogno di suggerimenti).
La "vectorization" è un modo per rendere più veloci i codici in Matlab, evitando di utilizzare cicli e rimpiazzandoli con operazioni direttamente sui vettori.
Alcuni link per capire di quello di cui stò parlando:
http://www.eng.cam.ac.uk/help/tpl/progr ... ricks.html (breve guida)
http://www.mathworks.com/support/tech-n ... 1109.shtml ( Mathworks Code Vectorization Guide)
Alcuni esempi ...

Allora, ho bisogno di delucidazioni sui seguenti punti:
1) In molti esercizi che ho incontrato si richiede di calcolare il valore massimo del campo elettrico in un cavo coassiale date dimensioni, costante dielettrica del materiale interno, impedenza del carico, frequenza di lavoro e potenza media erogata dal genetratore; quando si considera quest'ultima potenza si può affermare che essa è pari a
$P= 1/(2z_0 ) |V^+ |^2 $
e calcolare$ V^+$ o occorre considerare anche il temine ...

Devo dimostrare che $Log(n!)=\Theta(n*Log(n))$.
Io procederei in questo modo: banalmente $Log(n!)=Log(n)+\sum_{i=1}^{n-1}Log(i)=Log(n)+\Theta(n*Log(n))$. E' corretto?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

salve a tutti a breve avrei lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria e vorrei chiedervi un esercizio,
ho qke idea ma lo posto per una maggior sicurezza
ecco il testo dell'esercizio:
Dato il segnale periodico sommatoria che va'da 0 a infinito di Xo(t-npigreco)=x(t),
dove Xo(t)=Porta di ampiezza pigreco moltiplikato(t-pigreco mezzi)cos(t)
calcolare l'energia del segnale ||x(t)-Pp(t)||al quadrato...
grassie e scusate il modo in cui lho scritto spero si capisca..
grazie a priori...

Io so che il gradiente è un operatore matematico che ad una grandezza scalare associa una grandezza vettoriale; più precisamente $gradf:f€kto((Df)/dx,(Df)/dy,(Df)/dz)€R^3$ almeno in $R^3$.
Nel caso specifico al potenziale che è scalare si associa il campo elettrico che è vettoriale.
Nel caso di un disco carico uniformemente posto nell'origine per calcolare il campo prodotto su tutti i punti del suo asse, io posso procedere in questo modo:
calcolo il potenziale in tutti i punti del suo asse e SCOPRO ...

Stavo procedendo con lo studio della funzione
$xlog(x/(x-2))$
il dominio risulta essere ]-oo,02,+oo[
poichè i limiti si presentavano in ffrma indeterminata per x ->+-oo mi sono ricondotto al limite fondamentale e ho trovato il lmite=$loge^2$
Agli estremi dell''intervallo di definizione ho trovato che il limite per x->2+ = -oo ( spero di non aver sbagliato...non sono un granchè con i limiti laterali) e per x->0- = 0.
Sullo studio del segno della f(x) ho qualche problema poichè ...

ho una variabile X con distribuzione N(-2,1) e le variabili Y e Z con distribuzione normale standard tutte indipendenti; sia U=(X+2)^2+Y^2+Z^2 ; devo determinare usando le tavole P(U>u)=0.05; So che U è una distribuzione chi-quadro con 3 gradi di libertà, ma oltre a ciò non so come andare avanti...devo usare i percentili, considerando alfa=0.05?Vi prego, datemi una mano...

Ciao a tutti,
Nel seguente circuito...(continua sotto)
...si richiede di trovare la funzione di rete ai capi di R1.
Si tratta di un esercizio svolto. Viene applicato il metodo dei nodi (nodi : 1, 2, 3): si prende come riferimento il nodo 1 (messa a terra) e si scrive l'eqz al nodo 3. Facendo attenzione ai segni "+" ai capi del generatore e della resistenza R1 (il altre parole E2=-Vg), il libro dice
$E_3(sC+1/R_1+1/R_2)+ V_g(s) \cdot (sC + 1/R_2)=0$
Sostituendo $V_{R_1}(s)=-E_3$ nell'espressione di sopra, ...

Abbiamo $V$ spazio vettoriale su un corpo $K$, $V$* = $Hom(V,K)$ e $V$**=$Hom(V$*$,K)$;
Esiste un isomorfismo di spazi vettoriali $phi: V->V$** che al vettore $v$ associa l'elemento $v$**, dove $v$** $:V$*$->K$, che a $v$* associa il numero $v$*$(v)$.
Si dice che questo isomorfismo ...
per esempio data la successione :$\{(a_1= 1/2),(a_(n+1)= a_n - (a_n)^2):}$
studiare il carattere della serie$\sum_{n=1}^\infty\(-1)^n a_n$
come si passa dalla successione allo studio della serie a livello teorico c'è qualche cosa che dice come fare???

Ciao ragazzi
io e alcuni miei amici abbiamo problemi con questo integrale!!! abbiamo provato di tutto!!!
Il metodo di sostituzione è inutile,
integrazione per parti pure,
abbiamo cercato di utilizzare delle formule di integrazione ma non siamo riusciti a sbloccarci!!! derive lo risolve automaticamente però non riusciamo a capire... se qualcuno di voi TESTE D'UOVO (senza offesa neeee???! ) riuscisse a risolverlo il mio collega vi offrirà una cena;
$ int_{0}^{pi/2} cos(x)/(5+sin^2(x))dx$
e poi un dubbio ...

Vi prego mi serve una mano a risolvere questa equazione differenziale :
$((del^2)r)/(delt)$= $GM/r^2$
Granzie a chiunque mi aiuta . Ho provato a risolverlva ma senza esito positivo .

Rileggendo i miei appunti di tutt'altro, a un certo punto il prof usa questa:
data $A$ matrice non singolare nxn, $a,b in RR^n$ e denotato $(,)$ il prodotto scalare euclideo:
$(a,Ab)=(A^Ta,b)$
Poichè non ricordo molto di questi argomenti, posto qui, probabilmente c'è qualcuno più fresco.
Volevo una dimostrazione di quest'uguaglianza, che fosse un minimo intelligente: con i semplici conti l'ho fatta e non dà problemi, ma esiste un modo più intelligente?
E ...

ho un condensatore piano quadrato di lato $l$, capacità $C$ e distanza armature $h$, se mantenendo costante la ddp sposto un'armatura di un tratto $s$, come si calcola il lavoro?qualcuno può spiegarmi cosa bisogna fare in questo caso?io so che se il prcesso avviene a carica costante il lavoro è dato dall'energia inizialie del condensatore meno quella finale ma in questo caso c'è anche il generatore, quindi?

salve a tt, avrei bisogno di una mano, in pratica da un probblema di fisica(di cui non so nulla) devoricavare un equazione differenziale....
se qualcuno pou darmi una mano.....
un punto materiale P si muove di moto rettilineo e la sua velocità V è direttamente proporzionale all'ascissa x di P sulla retta,calcolat a partire da un punto O, preso come origine delle cordinate ascisse: si ha cioè v=kx dove k è una costante assegnata.
Determinare la posizione del Punto P in funzione del tempo, ...

salve a tutti, ho iniziato da poco a leggermi un manuale sul linguaggio C (C corso completo di programmazione dei fratelli Deitel) e mi sono venuti alcuni dubbi riguardo al seguente programma per la divisione di interi.
#include
main()
{
int intero1, intero2, quoziente, resto;
printf("Inserisci il dividendo\n");
scanf("%d", &intero1);
printf("Inserisci il divisore\n");
scanf("%d", &intero2);
quoziente = intero1 / intero2;
resto = intero1 % ...

ciao la funzione tan(sinx) è periodica? se si il periodo qual' è? grazie mille

Si consideri un filo rettilineo di lunghezza infinita attraversato da una intensità di corrente i=2A.
1) Determinare in modulo direzione e verso il campo magnetico in funzione della distanza dal filo
2) Determinare modulo direzione e verso della forza sentita istantaneamente da un elettrone che passi a distanza 10cm dal filo con velocità v=1cm/s in una direzione che forma con al direzione del filo un angolo di 60°.
Allora, supponendo che la corrente i vada verso l'alto...
1) ...
come si calcola il rango di una matrice?
garzie mille

Ciao a tutti
non riesco a risolvere questa trasformata di fourier:
$x(t)=u(t+3)*e^-(|t-3|)$
quel modulo mi crea problemi, se non ci fosse lo risolverei facilemente, come devo procedere?
GRAZIE!