Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere cos'è una base ciclica, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla da nessuna parte.
grazie
Sto facendo la tesina dell'esame di maturità sulla teoria dei giochi e ho provato a leggere alcune informazioni dal minicorso sulla TdG senza tuttavia capire alcune cose.
Potete scrivermi le definizioni principali (formali e informali)?

chi mi aiuta cin questo limite?
$ (log(sinx)-logx)/(sqrt(1+x^2) -1)
a me sembra che con taylor almeno inizialmente non si ossa fare,ho provato con l'hopital,ma arrivo in un ponto di stallo,chi mi aiuta?

salve...in una sostituzione di un integrale x=arctgt devo effettuare $sen^2 arctgt$ chi mi dice come si svolge... graie

salve come svolgereste questo integrale?
$1/(t^4 +t^2$

Ciao,
Non riesco a capire da dove partire per risolvere i seguenti esercizi:
1)
Una mole di gas perfetto, a partire dallo stato a
con temperatura iniziale t_a=270K, raddoppia volume e dimezza pressione
seguendo una trasformazione quasi statica
Calcolare il calore Q assorbito dal gas.
Risposta: 3404J
2)
Una mole gas perfetto monoatomico alla pressione p_0=1 atm e volume
V_0=8L, compie una trasformazione quasi statica rappresentata da V T=costante.
Qual'e' il lavoro compiuto ...

scusate se la domanda può sembrare banale ma in questo momento non mi viene niente, ho un filo consuttore disposto verticalmente di raggio $k$ attraversato da una corrente diretta lungo l'asse y e distribuita con una densità che varia con la coordinata radiale secondo la legge $J(r) = b/r$ con $b=10A/m$ calcolare la corrente $I$ totale che attraversa il conduttore e il campo magnetico in tutti i punti dello spazio. Mi sono bloccato sul calcolo della ...

Calcolare la probabilità che si ha lanciando un dado 2 volte di ottenere almeno un due;
Il problema dovrebbe essere banale, ma dato che non mi è mai capitato di risolverne
mi sono affidato al teorema del calcolo della probabilità dell'inverso, ossia ho calcolato la
probabilità dell'evento contrario a quello richiesto (cioè $25/36$) e ho sottratto ad uno il valore
trovato ottenendo $11/36$....quello che ho fatto mi sembra corretto, ma esiste un modo più
semplice di ...

Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema...
Dimostrare che la funzione $W:\mathbb{R}^nx\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ data
$W(x,t)=\frac{-1}{(4\pi t)^{n/2}}e^{\frac{-|x|^2}{4t}}$ se $t>0$, $0$ altrimenti è localmente integrabile e la distribuzione regolare associata è una soluzione fondamentale dell'equzione del calore, cioè $(\Delta-\frac{\partial}{\partial t})T_{W}=\delta_0$.
Per localmente integrabile, basta dimostrare la conitinuità, giusto? Ma il secondo punto non so proprio come farlo. Grazie

Scusate ragazzi so che la domanda è banalissima ma nn riesco a capire perchè
$int_1^(n+1)dx/x = log(n+1)$
Chi mi può aiutare?

Ciao ragazzi. Avrei un dubbio su un problema che non riesco a risolvere:
in un sistema di coordinate Oxyz, nel piano individuato da x e y sono posti dei fili (50 fili ogni centimetro), paralleli fra di loro, percorsi da una corrente che scorre nel verso positivo dell'asse y. Si calcolino le tre componenti del campo di induzione magnetica Bx, By e Bz in ogni punto dello spazio (suggerimento, si faccia la distinzione fra le z>0 e le z

Ciao raga posto 2 problemi di cui uno ho già provato a darne la soluzione e vorrei che qualcuno ci desse una guardata per dirmi cosa ne pensa;
del secondo farò alcune considerazioni poi nel pomeriggio proverò a risolverlo e posterò una mia ipotesi di soluzione....vi prego anche del secondo di dare una
guardata alle considerazioni che faccio per vedere se dico delle castronerie oppure approssimazioni corrette...
1) Un filo rettilineo è percorso da una corrente continua di 10 A. Esso giace ...

Sia $X(t)$ un segnale aleatorio stazionario in senso lato avente densità spettrale di potenza $S_X(f)=tr(f-1)+2tr(f)+3delta(f)$
Si supponga che $X(t)$ attraversi un filtro la cui funzione di trasferimento è $H(f)=rect(f/F)$
Calcolare $F$ tale che la potenza del segnale in uscita sia uguale alla potenza di $X(t)$


Il problema è il seguente:
ho due variabili X e Y distribuite secondo due esponenziali e voglio calcolare la distribuzione di Z dove Z=X -Y.
non so se l'ho postato nel posto giusto cqm vi espongo il mio problema..
una ditta ha ricavato la seguente legge della domanda per prodotto
$x=11200-(1/4)p^2$ con $0<p<=200$
per la produzione sostiene una spesa di 100 per unità.
esprimere l'utile in funzione del prezzo e fare la rappresentazione grafica;determinare a quale prezzo la ditta deve vendere il prodotto per realizzare il massimo utile.
io ho individuato la funzione che dovrebbe essere semlicemente ...

Ciao. Sto studiando le serie di Fourier e ho un esercizio che mi chiede di calcolare la somma della serie:
$sum_(n=1)^inftyna^ncosnx$ per $|a|<1$ e $x in RR$
Non so come fare. Mi date una mano perfavore?^^

Ciao a tutti.
Vorrei un parere su questo problema, che inizialmente pensavo si dovesse risolvere integrando.
Premetto che sto iniziando ora ad applicare l'integrazione in problemi di fisica, e ancora non ho praticità.
Un oggetto di massa $m=0,675 kg$ è in moto circolare uniforme su un tavolo senza attrito, attaccato a un filo fissato sul tavolo al centro della circonferenza. Calcolare la tensione del filo se $v=10m/s$ e $r_0=0,5m$ (fin qui è ai limiti del banale).
Poi ...

Supponiamo di avere un piano infinito ma spesso di spessore d. Sappiamo che è uniformemente carico e conosciamo il valore di $\rho$ (densità di carica volumica). Qual è il campo elettrico di un punto sulla superficie del piano?
La direzione del CE dovrebbe essere banalmente perpendicolare al piano (per simmetria) ma ho dei problemi col modulo... Ho provato a utilizzare Gauss con qualunque superficie mi sembrasse utile ma i risultati non tornano ancora. Sapete darmi una mano?

Ho ad esempio un esercizio su un equazione differenziale a variabili separabili del tipo $y^{\prime}=f(x)*y$, separo le variabili e trovo la soluzione.
Devo andarmi a studiare tutti i casi relativi ai valori che la y può assumere, al fine di potermi trovare il dominio $(a,b)$ (a cui appartengono le x) ci ciascuna soluzione.
Ottengo quindi varie soluzioni, tutte definite in un diverso dominio.
Devo "unificarle", andando a vedere la continuità tramite lo studio dei limiti.
Le mie ...