Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Semplice curiosità: se in un circuito abbiamo un induttore a cui oltre all'induttanza c'è associata anche una resistenza, come ci si comporta? É possibile dividerli idealmente in un induttore e in un resistore separati per la trattazione del problema? Se sì, vanno considerati in serie o in parallelo? O se non è possibile come si procede?
Grazie grazie grazie

Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro parere sul rigore del procedimento che sto per elencare:
Siano $P(x)$ e $G(x)$ due polinomi a radici reali di grado $n$ e $m$ rispettivamente, con $n<m$, e supponiamo di conoscere le radici di $G(x)$. Il rapporto $(P(x))/(G(x))$ è riscrivibile come $sum_(i=1)^(m) A_i/(x-x_i)$ dove $x_i$ è una radice di $G(x)$.
Ora per ottenere i valori $A_i$ è ...

Facendo ricerche ho capito che le derivate direzionali si hanno nel momento in cui si ha il gradiente e cioè, entrambe le derivate parziali della funzione.
Ora essendo $\grad$f(Xo,Yo)*v dove v è il vettore, se nell'esercizio non mi viene dato il vettore, posso far valere come vettore i punti critici trovati? Aspetto risposte. Grazie

volevo chiedere come si procede con questo integrale improprio: $\int_4^infty2x/sqrt(x^2-2x)^3dx$

Salve a tutti,ho dei problemi con un' equazione trigonometrica e due limiti.... Help me!!!
$arccos((x-2)/(x+5))$$!=$$5/3$$\pi$$<br />
<br />
$lim_(x->π)(3*3^cosx-5*5^cosx+e*e^cosx-1)/(cosx+1+log(cosx+2))$ <br />
<br />
$lim_(x->+∞)[2^(1/x)$$root(3)((x^3+x^2+1)-x) ]$$
Grazie mille!!!!
Ciao Ciao

Ciao a tutti come calcolo l'energia del seguente segnale?
$x(t)=Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]$
Io procedo così sapendo che:
$E_x = int_{-oo}^{+oo} |x(t)|^2 dt$
il modulo lo posso omettere visto che il segnale è reale e non complesso dunque avrò:
$E_x = int_{-oo}^{+oo} [Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]]^2 dt $
Per $pi$ intendo l'impulso rettangolare.
Ma ora come procedo? Che fine fa quella sommatoria al quadrato?
GRAZIE

potreste dirmi qalcosa sui numeri pseudoprimi(magari legati al piccolo teorema di Fermat)?

sto impazzendo sul limite per x->2 della derivata di $x*log(x/(x-2))$
potreste darmi una mano?
grazie

COME SI RISOLVE QUESTO PROBLEMA:
Consideri la superficie, S, di equazioni parametriche
sistema
x = u
y = u - v
z = v^2
-2

È un po'che ci penso e non riesco a ritrovare la spiegazione...mannaggia, spero possiate colmare presto questa mia lacuna:
Se consideriamo uno spazio di misura finita (per esempio [0,1] in $RR$) abbiamo che $L^q\subseteq L^p$, per $p<q$....e più precisamente c'é una relazione $||f||_q <= c||f||_p$, dove $c$ é un costante legata a $p, q$.
Quindi mi verrebbe da credere che se una successione converge in $L^p$, converge anche in ...

ragazzi, stavo provando a svolgere il seguente integrale:
$intsin(x^2)-(1/x^2)sin(1/x)dx$
quando d'improvviso ho trovato difficoltà in un passaggio che vi riporterò tra breve.
Io ho svolto nel seguente modo:
$intsin(x^2)dx +int((-1/x^2)sin(1/x)dx= intsin(x^2)dx-int(sint^2)dt$
avendo fatto la sostituzione 1/x=t...da qui non so come proseguire. potreste illustrarmi anche soltanto il passaggio successivo?
non sempre gli integrali si risolvono in modo elementare ma ancora....povero il mio occhio inesperto!!!vi ringrazio dell'attenzione, alex

Salve!! Mi chiedevo che relazione esisteva tra il numero di punti considerato per una certa formula di quadratura ed il suo ordine di precisione.. ad es: la formula dei trapezi è una formula aperta a destra del 1° ordine e considera 2 punti.
La formula di simpson utilizza 3 punti, è considerata una formula chiusa ed è del 4° ordine..
nei testi ho trovato solo espressioni riguardo le formule monostep.. appunto come quella dei trapezi. però a me interesserebbe capire esattamente sia per le ...

Ciao, ho un piccolo problemino con le coordinate sferiche. Come mai l angolo che si forma fra l asse verticale e il piano perpendicolare ad esso e compreso fra zero e pigreca e nn fra zero e 2pigreca??
grazie ciao!

Salve a tutti, mi occorrono alcuni indizi su come risolvere alcune equazioni differenziali:
1) $y(1-lny)ddot y+(1+lny)(dot y)^2=0$ $ y(0)=1$, $dot y(0)=2$
Ho sostituito $dot y=z$, ottenendo un'equazione del tipo: $dot z$ $/ z^2$= -$(1+lny)y/(1-lny)$ , ma oltre ad essere incasinata da integrare (sostituzione applicata varie volte), mi porta ad un integrale che non saprei come risolvere, quindi mi chiedevo se magari avessi sbagliato qualcosa già dai primi ...

Ciao
Sto cercando di risolvere un integrale definito ma non riesco ad arrivare a nulla.
Eccolo qui:
$\int_0^pi(cos^2x)dx$
Chi mi saprebbe aiutare?
grazie

Non riesco a dimostrare queste affermazioni:
1) Sia $X$ uno spazio topologico con la topologia banale. Allora $X$ è metrizzabile se e solo se $|X| = 1$.
Intuitivamente mi sembra vero, poiché per esempio se prendo $X = {1,2}$, allora anche l'insieme ${1}$ è aperto, poiché per $epsilon$ abbastanza piccolo la palla $B^d(1,\epsilon) = {q in X | d(1,q) < epsilon}$ sarà uguale a ${1}$, e quindi ${1}$ è aperto per ogni metrica d.
Ma in ...

ragazzi sapete darmi una definizione semplice e chiara sul partitore di corrente...magari anche con una formuletta!
GRAZIE

Salve ho una catena di Markow omogenea devo calcolare $P(X_5=2|X_2=3)=P(X_3=2|X_0=3)$ la mia spiegazione è:
dato che la CM è omogenea, fare 3 passi partendo dallo stato due e quindi arrivando in 5 e fare tre passi partendo da 0 e arrivando in tre è la stessa cosa.
CHe dite ?

Ciao a tutti ragazzi
volevo chiedervi una manina per quanto riguarda il trvoare residui complessi di funzioni di questo tipo
se per sempio ho : $10^8/(s*(s^2+14142,1s+10^8))$
sfruttando il metodo iniziale che ho usato nel mio primo post di questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vie ... highlight= non va bene, mentre non credo sia giusta usare il metodo di Eredir in quanto al denominatore c'è un trinomio di terzo grado: che si fa?

salve a tutti ..io avrei svolto questi 2 domini resi da un compito degli anni scorsi e vorrei sapere se li ho svolti bene grazie.
allora il primo è:
$sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2 -3+2))$
io ho fatto
$x^2-4>0 =>x<-2 ,x>2$
$x^2 -3x +2>0 => x<1, x>2$
$log(x^2 -4)-log(x^2 -3x +2)>0 => x^2-4 =x^2 -3x +2 => x>2$
quindi le soluzioni sono (-2,1)u[2 +00)
poi la seconda
$arctg(sqrt(((log|x+1|)/(3^x -1))))$
la radice pero è cubica...
aloora ho fatto:
$x+1>0=> x> -1$
$x!=0$
quindi dovrebbe essere da (-1 +00) - {0}
potete dirmi se è fatto tutto ...