Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Picrill
Ciao raga, mi chiedevo se potevate aiutarmi con questo calcolo: Sia V la regione di spazio compresa tra il piano xy, il cilindro x^2 + y^2 + 2 x = 0 e il cono z = sqrt(x^2+y^2). Calcolare il volume V. Grazie!
5
11 giu 2008, 09:59

skeggia18
qualcuno ha suggerimenti per risolvere questo esercizio.. si fissi nello spazio vettoriale euclideo V la base canonica B(i,j,k) sia u=(1,2,-1) alfa:V-->V v-->v inters u verificare che alfa appartiene all'End(V) deteriminare la matrice associata ad alfa rispetto a B
3
10 giu 2008, 15:33

priscilla84
Salve, ho questo sistema di congruenze lineari composto da: 5x= 1(mod 7) 10x=2(mod 9) (dove = significa congruo) la traccia dice di trovare le soluzioni del sistema precisando la minima soluzione positiva. Aiutatemi, vi prego

paoletto987
Ragazzi sapete spiegarmi il partitore di tensione su questo circuito volendo sapere la tensione sul condensatore? questo è il circuito: http://img74.imageshack.us/my.php?image=circuitoiy3.jpg il professore ha detto che questa è la tensione ai capi del condensatore: $V_C=I_0((-jX_C)(R_2 + jX_L))/[R_1 + R_2 + j(X_L-X_C)]$ dove $I_0$ è la corrente del generaotore il prof ha detto che ha usato il partitore di tensione sapete come ha fatto????

n.icola114
Ciao ho visto che per convertire una stringa in double esiste una funzione definita come double atof(const char *stringa) ho provato ad utilizzarla ma non funziona, ad esempio printf("%f", atof(vettore)); dove vettore è un vettore di stringhe e mi dice floating point formats not linked abnormal program termination se scrivo però un programma che a parte il necessario contiene quell'istruzione o una simile allora funziona, quindi non so proprio cosa fare
2
10 giu 2008, 18:00

amarolucano
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente integrale per calcolare il fattore di montante: integrale calcolato tra x e y di (0.1+0.01(s-x))ds il risultato porta 0.1(y-x)-0.01x(y-x)+0.005(y^2-x^2) non mi torna...potreste eplicitarmi qualche passaggio grazie

marraenza
Sto avendo problemi nella risoluzione di alcuni quesiti e mi chiedevo se qualcuno poteva aiutari!!! 1) Si deposita oggi un capitale di C euro per 5 anni al tasso annuo effettivo del 5%, in regime di capitalizzazione composta; alla fine del secondo anno, si depositano ulteriori 8000€ e, al tempo stesso, il tasso scende di un punto percentuale. Alla fine del quinto anno si ha un montante di 27601,35€. Trovare C Qualcuno mi può dare almeno un input impostandomi almeno la proporzione!? 2) ...

*brssfn76
Ragazzi posto un es che non capisco molto: 1) Si vuole effettuare una verifica dell’affidabilita di un certo dispositivo elettronico prodotto in serie, determinando la percentuale di pezzi usciti dalla produzione con difetti che ne compromettono il corretto funzionamento, a partire da un campione di numerosita piuttosto elevata. a) Quanti pezzi al minimo si dovrebbero esaminare per avere, al 99% di livello di fiducia, una indeterminazione assoluta sulla stima pari all’1%? So solo che ...
3
6 giu 2008, 17:23

Ahi1
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Una variabile aleatoria entra in un blocco non lineare avente la seguente caratteristica: $y= -(x+1)^2$ per $x<=-1$ $y= 0$ per $-1<=x<=+1$ $y= (x-1)^2$ per $x>+1$ determinare l'espressione della CDF (funzione di distribuzione cumulativa) e della PDF (derivata della CDF). Un volta graficato il blocco non lineare ho trovato i vari pezzetti della CDF, ovvero: 1) per ...
9
10 giu 2008, 14:16

-d4rkst4r-
Salve!! è tanto che non scrivo sul forum, ma gli studi hanno avuto il loro contributo nel tenermi occupato.. faccio il 4 anno del liceo scientifico ordinario (promosso al 5 per fortuna ) e nel tempo perso stavo leggendo un libro abbastanza interessante. Non so chi di voi l'abbia letto, si chiama "Prima del big bang" ed è stato scritto dai fratelli Igor e Gricka Bogdanov. La curiosità sull'origine dell'universo mi ha spinto a comprarlo, soltanto che ho trovato delle cose quasi fantasiose ...

doc861
Allora... Un tizio ha concesso in prestito tre somme nel seguente ordine: 5650 al 5% annuo, 4520 al 3% semestrale, 3000 al 6,25%. Sapendo che il tempo di impiego di ciascuna somma è il doppio rispetto al tempo d'impiego della somma precendete, e sapendo che il montante complessivo finale è di 17894, determinare il tempo d'impiego di ciascuna delle tre somme.

endurance1
salve, qualkuno può farmi vedere come si risolve tale limite?cioè come si esce dalla forma di indeterminazione? $lim_(x->0-)(|x|sqrt((1/3)^(1/x)))$ grazie.
6
10 giu 2008, 09:47

Stefa2
Salve! ho un enorme problema nello scrivere le soluzione degli autovettori. Faccio tranquillamente tutti i calcoli, ma arrivata al sistema finale (come $\{(4x-2y=0),(2x-y=0):}$) non so più come andare avanti.
5
10 giu 2008, 17:22

priscilla84
Salve a tutti, sono veramente disperata...Qualcuno mi sa dire come si risolve questo esercizio???? Si consideri il gruppo delle permutazioni (S4,°) e si considerino: H1={ (12)°(34), (13)°(24), (14)°(23), 1S4} H2={(143), (134), 1S4} Si provi che H1,H2 sono entrambi sottogruppo di S4 e che uno solo di essi è ciclico. Come si fa??? ringrazio di cuore chi mi aiuta..

marraenza
Salve a tutti....Ho bisogno del vostro aiuto il 18 di questo mese ho l'esame di matematica e ho dei problemi con degli esercizi di matematica finanziaria che non riesco proprio a risolvere!!!!C'è qualcuno che può aiutarmi??!!Gli esercizi sono questi: 1. In regime di capitalizzazione composta si determini il capitale da investire per i primi 12 mesi al tasso nominale annuo convertibile 6 volte l'anno del 15% e per i successivi 24 mesi al tasso nominale annuo convertibile 2 volte l'anno del 6% ...

moxetto
ciao, spero che possiate aiutarmi: come faccio a sapere quanti sono gli elementi di un anello/campo di polinomi e come faccio a trovarli? come si risolvono gli esercizi di questo genere: i) Calcolare l’ordine di 5 in ($ZZ_101$)*. ii) Trovare due distinte fattorizzazioni di P=($X^2$+ 7) in $ZZ$/16$ZZ$[X]

darinter
So che se mi trovo di fronte ad una forma differenziale lineare chiusa,di classe $C^1(A)$,dove $A$ è il suo insieme di definizione che però non è un aperto semplicemente connesso a causa di una lacuna,allora per vedere se la forma differenziale è esatta bisogna prendere una qualsiasi curva chiusa regolare a tratti che circonda la lacuna e vedere se l'integrale della forma differenziale lungo tale curva è nullo,se lo è allora la forma differenziale è esatta.Eseguendo un ...
2
8 giu 2008, 14:55

valentino861
Mi serverebbe un aiutino. Ho un file .dat in cui ho una lista di 10.000 valori con valori decimali e li devo importare su matlab e lavorarci un po.Praticamente importo la lista su excel e poi metto tutti i valori su matlab, il problema è che nel file .dat i valori decimali sono espressi con la virgola mentre in matlab li legge con il punto.....come diamine faccio??? Non posso cambiare 10.000 valori a mano Grazie
5
6 giu 2008, 15:45

goron1
Riporto un problema che aveva già postato, ma metto il mio procedimento, la traccia è: Si provi che per ogni $(x_0,y_0) in RR^2$ esiste una ed una sola soluzione dell'equazione differenziale $y'=x(|y|-3)$ definita in $RR$ tale che $y(x_0)=y_0$. Si determini poi la soluzione dell'equazione differenziale definita in $RR$ e tale che $y(0)=2$. Ecco il mio procedimento. Applico il teorema di esistenza ed unicità, partendo dal mostrare che la ...
2
10 giu 2008, 14:25

gygabyte017
Un esecizio dice: determinare gli intervalli in cul la funzione $f(x)=arctg(lnx))$ è uniformemente continua. Ora, sapendo la definizione che una funzione è uniformamente continua in $I <=> AAepsilon>0 EEdelta>0 : |x-y|<delta => |f(x) - f(y)|<epsilon " " AAx,yinI$, come posso applicarla per trovare gli intervalli? In generale che metodo si usa per questo tipo di esercizi? Grazie