Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esiste qualche rapporto, in algebra, tra un polinomio e la sua derivata in quanto a ricerca radici???
Ciauz

Salve a tutti ! Qualcuno sà dirmi come calcolare il seguente limite ? Grazie in anticipo per le risposte
$lim_{n->+oo} (1+1/n)^(n^2)*1/e^n=e^(-1/2)$

allora....sono completamente FUSA!!!
qualcuno è in grado di aiutarmi???
andate in questo sito qui http://www.dmi.unict.it/~difazio/ingegn ... 005-06.pdf
ci sono tutti i compiti di esame del mio prof.
ho dei grossi problemi in 2 esercizi
1) prendete il compito di giorno 10 luglio 2006, gruppo B, Esercizio 1
cioè questo: $int x^2/[sqrt(x^2+y^2)] $
qualcuno è in grado di spiegarmi come cavolo fa ad ottenere ,dopo la sostituzione, quel dominio "D" che c'è scritto nella risoluzione del compito???
2)prendete il compito di giorno 23 ...
Data la curva z=x^2-2√2xy, devo riscriverla, utilizzando una trasformazione delle coordinate, senza l'utilizzo di termini misti nè quadrati. Infine devo determinare il tipo di curva....
Qualcuno mi aiuta...???? Oggi sono il ritratto della disperazione...

Ciao, non so come fare a dire che l'equazione differenziale $x'=2*t*(x-sqrt(x))$ con $x=x(t)$ è localmente lipschitziana in $x$ ($x>0$).
Dalla definizione si sa che: $|f(x)-f(y)|<=K*|x-y|$. Cosa devo fare? Prendere una $y$ per cui $y'=2*t*(y-sqrt(y))$ ???
In effetti questa è la parte $(a)$ dell'esercizio, la parte $(b)$ è risolvere l'equazione differenziale (che non ho problemi). Quindi per dire se è localmente lipschitziana ...
Data la curva x^2-2√(2 )xy=2 devo determinare, mediante una trasformazione degli assi di riferimento, le nuove coordinate (u,v) per ottenere l'equazione della curva senza termini misti. Indicare inoltre il tipo di curva.
Qualcuno mi aiuta...?

ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questa funzione:
$y=2+(1/(log(x+1)-1))$
allora il dominio della funzione dovrebbe essere: $x>-1$ e $x!=e-1$ giusto?
il punto di intersezione con $x=0$ è $y=1$
il secondo punto di intersezione però non so come calcolarlo. Come risolvo la funzione? Praticamente ho difficoltà a sommare il due alla frazione. Non so se si è capito che mi mancano le basi .

Premessa: spero che vi esponga in modo chiaro il mio problema e la mia difficoltà nell'interpretarlo in modo tale da poter ricevere una risposta adeguata.
Abbiamo un prestito finanziario di 9000 euro da restituire con rate costanti di 406 euro per due anni. Vengono in oltre trattenute commissioni per il 2%.Trovare TAEG e TAN.
se io mi trovo il tan dovrei utilizzare il metodo iterativo 9000/406 = 1-(1+i)exp (-n) / i cioè i =1-(1+i)exsp (-n) / (9000/406). Poi come faccio a determinare il ...

partendo dalla definizione a posteriori della proiezione di un vettore $v$ di $RR^2$ su una retta $r$ come
$P(v) = |v| \hat(r) cos alpha<br />
<br />
(con $alpha$ l'opportuno angolo tra $v$ e una retta parellala a $r$, e $\hat(r)$ versore su $r$), non riesco a dimostrare che la proiezioni conserva la somma, e non ne trovo una dimostrazione in giro.
potete darmi una mano?
1)Quattro cariche puntiformi uguali Q= 10 ùC sono poste ai vertici di un rettangolo di lati a=60cm e b=15cm. Determinare:
a) modulo, direzione e verso della forza esercitata su una delle cariche dalle restanti tre;
b) il campo elettrico nello stesso vertice.
2)Una barretta sottile di lunghezza l=20 cm possiede una carica Q=80 ùC uniformemente distribuita. Determinare:
a) la densità di carica lineare;
b) il campo elettrico in un punto P lungo la direzione della barretta ad una distanza ...
1)Due carike elettrike puntiformi ,Q1=7 uC e Q2=-9 uC,sono poste in due punti di un piano cartesiano di coordinate rispettivamente (0,6 m) e (8,0 m) rispettivamente. Sapendo ke k= 8,99 x 10 ^9 Nm^2/C^2 , determinare: (a) il pootenziale elettrico totale dovuto alle due carike nel punto P(12,12); (b) l energia potenziale elettrica del sistema delle due carike.
2)Due fili indefiniti e paralleli sono percorsi da correnti I= 2 A e 3 A rispettivamente con stesso verso . la distanza tra ifili è ...

Ciao a tutti, vi pongo un problema:
Una carica avente valore "q" è posta al centro di un cubo di lato "a" (vuoto all'interno).
Trovare il flusso del campo elettrico attraverso una delle facce del cubo
Mia soluzione:
La carica q è presente, per induzione, sulla superficie del cubo.
La densità di carica superficiale è data da q/(6a^2), dove 6a^2 rappresenta il valore della superficie del cubo.
Per ...

$\lim_(x->0)(sqrt(4x^4-6x^6)-2x^2)/((log(cosx))^2$ mi servirebbe un input per partire, non "vedo" nulla...
Salve,
ho cominciato a studiare la seguente funzione: $ y= ln(e^(x)+x+1)$, ma non saprei come risolvere la disequazione e^(x)+x+1 >0, per poter calcolare il campo di esistenza. Il mio problema è infatti quella x...ho provato a trasformare tutto in logaritmi, ma alla fine torno sempre al punto di partenza...
Come potrei risolvere?
Grazie mille!^^

Salve, ho la seguente curiosità: so definire la banda di un segnale, e so definire la densità spettrale. Però non riesco a capire che relazione c'è tra la banda di un segnale e la sua densità spettrale? Spero mi potrete aiutare o darmi qualche link utile per capire questo. ThankS

ciao, sto impazzendo, ho un ramo con estremi che chiamo A(quello in basso) e B(quello in alto), a partire dal basso ho un generatore E(orientato - +) e una resistenza R, come faccio a dimostrare/giustificare che $V_B - V_A = E - IR$? quale criterio devo usare per dimostrare la casuta di potenziale su R?

ciao a tutti! secondo voi è vero che una funzione continua non concava è strettamente convessa almeno in un intorno di un punto? intuitivamente, per continuità mi verrebbe da dire di si, ma non riesco a dimostrarlo. grazie mille

Ragazzi vi propongo i problemi che ho cercato di risolvere all'esame scritto di fisica generale .
[/url]
Questo primo problema io ho cercato di risolverlo con la conservazione della quantità di moto . Mi piacerebbe sapere come lo risolverestre voi, e i risultati ai quali pervenite .
Questo è il secondo problema .
Per questo problema mi piacerebbe sapere come voi calcolate la resistenza equivalente, e la capacità equivalente . Grazie davvero tante a chiunque mi offra una mano . ...

Non riesco a dimostrare un passaggio che dovrebbe essere ovvio..manifestando le mie lacune:
se ho $y in RR^n$
da $ int_(RR^n) (e^(-y*x)-1)dx=0 $ vorrei provare che $y=0$.
($*$ sta per il prodotto scalare euclideo su $RR^n$)
Ciao, sto studiando il teorema della divergenza ma non mi shocka quanto dovrebbe.
Ho esplorato un po' Wikipedia e Mathworld, ma mi rendo conto che non ne afferro appieno il senso geometrico.
Non ho nemmeno molto chiaro il significato geometrico della divergenza .
Grazie a chi mi darà una mano.
Paola