Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!!! Qualcuno saprebbe dirmi come trovare il vertice di un paraboloide ellittico? Per esempio questo: [tex]x^2+2y^2+2xy+z^2+2yz+2y+1=0[/tex]
Grazie mille in anticipo!

Ciao, volevo chiedervi se è giusta lo soluzione di questo esercizio.
Sia $A$ un insieme avente $20$ elementi e siano $B$ e $C$ due sottoinsiemi disgiunti di $A$ aventi ciascuno $4$ elementi. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi $X$, $Y$ e $Z$:
$X:={finA^A|f $è ...

Salve, vorrei capire se ho svolto correttamente questo esercizio:
Quante sequenze di 7 simboli si possono formare se i primi due simboli sono lettere distinte scelte in {a,b, c, d,e, f } e gli ultimi cinque sono cifre distinte di cui la prima e’ diversa da zero e l’ultima puo’ essere zero oppure uno?
Io ho pensato di svolgerlo così:
Per i primi due simboli abbiamo $6*5=30$ possibilità
Per gli ultimi 5 simboli dobbiamo distinguere 2 casi:
- il caso in cui l'ultimo ...

Ho alcune difficoltà con i seguenti problemi:
1) Ci sono due persone, A e B, con una moneta. Entrambi fanno 10 lanci indipendentemente l'uno dall'altro. Calcolare la probabilità che i due giocatori realizzino lo stesso numero di "teste".
Io avevo pensato di "ricondurmi" all'uso di una variabile binomiale e quindi avevo identificato i due giocatori come 2 urne, ognuna contenente 2 elementi (che sarebbero testa e croce) con ovviamente 1/2 di probabilità di essere pescate. E da queste urne ...

Salve ragazzi l'esercizio è abbastanza simile a quello che avevo postato in precedenza, ho solo qualche piccolo problemino con la matrice dei caratteri che in pratica non mi escono incolonnati per bene
Esempio : inserendo i caratteri a b c a b c dovrei avere una matrice del genere
a b c
a b c
e invece ottengo questo
a b
c a b
E vorrei capire il perchè di questo errore, il resto del programma è ...

salve ragazzi
premettendo che il tema degli integrali impropri mi è ostico ho un problema con la seguente funzione integrale $ f(x)= int_(o)^(x) t log t / (sqrt(1+t^4)) dt $ .
Quando vado a studiare l'integrabilità della integranda a infinto essa tende a 0, quindi non posso sapere se è integrabile o meno. Confrontando l'integranda con la funzione test $ h(x)= 1/x^a $ arrivo ad avere che la integranda è asintotica alla funzione test con $ a=1 $ , che secondo le mie conoscenze è integrabile, allora f(x) ...

Salve a tutti, ho delle difficoltà nel dimostrare che una funzione è suriettiva , data la funzione
$ f: Zrarr (Z)^(2) $ , $ nrarr (n+1,n) $
Come faccio a dimostrare che è suriettiva???

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di geometria differenziale e potrei essere vicina alla soluzione ma non riesco a trovare un diffeomorfismo tra l'insieme $ {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 = c}$ con $ c>0$ e il cilindro rappresentato dall'insieme $ {(u,v,w) : u^2 + v^2 =1 }$. Non posso mandare $z$ in $ /sqrt (1-c)$ perchè è negativo, giusto? Potreste aiutarmi? Con $ c=0$ e $c<0$ ce l'ho fatta, eppure questo mi sembrava il più semplice ... Grazie a tutti!!

Buona sera. Trovo difficoltà col seguente esercizio:
provare che la funzione
$f(x,y)= (x^2y)/(x^4+y^4)$ è limitata nell'insieme $X={(x,y)in R^2\(0,0), y>=0. x<=x^2+y^2<=2x}$
si chiede di calcolarne anche l'integrale ma preferisco affrontare un punto per volta.
Inizialmente pensavo di calcolarne il limite , ma non so per quale strana ragione ho riportato su un grafico l'intervallo da considerare ( mediante equazioni $y=0,x=x^2+y^2, x^2+y^2=2x$ Tuttavia, non sono in grado di trarre conclusioni sulla funzione.
Vi ringrazio per ...

Sto provando a risolvere il seguente esercizio, in cui mi si richiede di calcolare l'integrale curvilineo:
$\int_{\gamma}f(x,y) dxdy$
con $f(x,y)= x/(sqrt(x^2+3y^2))+3y/(sqrt(x^2+3y^2))$
essendo $\gamma$ la circonferenza di centro O e raggio 1.
Ho considerato la curva $\gamma(t)=(cost,sint)$ con $\gamma: [0,2pi]-> R^2$, $\gamma $ parametrizzazione della circonferenza unitaria : $x^2+y^2=1$
$\gamma $ è di classe $C^1$ a valori in $A=R^2\{0,0}$, chius.
Io pensavo - e ho provato - di ...

Salve a tutti, sono nuovo nuovo su questo forum, spero di scrivere nella sezione giusta!
Ho un paio di problemini che non riesco a risolvere, si tratta di due esercizi.
Esercizio 1: si consideri l'anello R = F2[X]/(X^4 + X^3 + X^2 + X + 1)
i) Calcolare la cardinalità di R.
ii) R è un campo? E' un dominio?
Esercizio 2: calcolare il massimo comun divisore in $ ZZ $['i] tra 12 + 21i e 7 + 21i, e determinare la combinazione lineare a coefficienti in $ ZZ $['i] ...

propongo alcuni esercizi, tratti da esami di geometria uno degli anni precedenti nella facoltà di ingegneria elettronica ed edile
alcuni non mi sono chiari, altri sono completamente oscuri, su alcuni ho delle idee ma perplessità nel risultato
ne raccolgo qualcuno significativo, magari mi date una mano
date le rette r1[x=2+t/y=y/z=1-t] ed r2[y=0/x+y+z=0] determinare la retta passante per P(1,1,1) ortogonale ad r1 ed incidente r2
allora, per quel che ci ho capito io, non occorre andare a ...

perché è falsa la seguente proposizione??
Se $f(x)<g(x)$ per tutti gli $x$ in un intervallo contenente $a$ e se $ lim_(x -> a) f(x) $ e $ lim_(x -> a) g(x) $ esistono entrambi,
allora $ lim_(x -> a) f(x) < lim_(x -> a) g(x) $
non la capisco....cioè io dico...
per la permanenza del segno anche in un intorno di a, $f(x)<g(x)$ perciò anche passando ai limiti dovrebbe continuare a sussistere tale relazione...ma secondo il libro è falsa...forse per dimostrarlo si ricorre alla ...

Ciao ragazzi, la mia domanda è questa:
C'è un modo più veloce e sbrigativo, ma altrettanto efficacie per la ricerca dei massimi e minimi in un intervallo, diverso da quello in cui si usano le derivate??

...a volte.
Salve, vorrei sottoporvi alla seguente riflessione che mi causa una certa angoscia.
Se devo trovare la derivata nel punto $x=2$ della una funzione $y=$$x^2$ posso inventarmi una funzione che chiamerò funzione rapporto incrementale
$fi(\Delta x)=$$(2+\Delta x)^2-2^2/(\Delta x)$
questa sarà una funzione che associa ad ogni valore della variabile $\Delta x$ il relativo rapporto incrementale(ovvero rapporto incrementale fra $f(2)$ e ...

Ciao a tutti! vi chiedo un ennesimo aiuto per risolvere un esercizio, il testo dice: si consideri la funzione $F: R^2→R^2$ $F(x,y)=(x*y,x*(1+y^2)^(1/2))$ disegnare le immagini delle rette x=k al variare di $k in R$.
Io ho pensato: se k è un parametro in $R$ allora per k fissato la mia funzione sarà $R→R^2$ e quindi una curva e mi ricorda come sostegno una semicirconferenza, ma mi sembra molto un ragionamento "buttato lì"...vorrei un consiglio da voi che sicuramente ne ...

Ragazzi io devo risolvere questo esercizio :
Dato il punto $A(2,-1,0)$ e date le rette:
$r:$ $\{(x=y),(z=y):}$ $s:$ $\{(2x=y),(z=1):}$
Si calcoli la retta per A incidente r ed s.
Allora io ho pensato di mettere a sistema le due rette, trovare il loro punto di intersezione $Q$ e tracciare la retta $AQ$. Il problema è che il punto Q non sono riuscito a trovarlo. A questo punto è finito l'esercizio?Non esiste nessuna ...

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 150mL di HClO 1 X 10-2 M con 450mL di KClO 1,25 x 10-2M
Io l'ho svolto così:
num di moli di HClO:0,0015
num di moli di KClO: 0,00502
La considero una soluzione tampone formata da un acido debole e suo sale quindi : pH= pKa + log (0,00502/volume finale)/(0,0015/volume finale)
Ragazzi è giusto o c'è qualche errore??

Calcolare quanti grammi di cloruro di argento precipitano quando si mescolano 25ml di una soluzione 10-2 molare di nitrato di argento cn 500ml di una soluzione 10-3 molare di acido cloridrico. calcolare inoltre la concentrazione in mol/L..aiutatemi!!!

ciao a tutti avrei questo quesito da porvi
Calcolare usando la definizione la derivata della funzione f(x) = log x
la definizione è questa
$ lim_(x -> <h>) [f(Xo +h)-f(Xo)]/h $
come devo procedere?
grazie