Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Sulla mia pagina di divulgazione di teoria dei giochi c'è l'ultimo mio contributo alla rivista "Lettera Matematica Pristem": http://www.diptem.unige.it/patrone/divulgazione-pat.htm E' dedicato ai giochi con potenziale, ma soprattutto contiene un omaggio a questo sito & forum

Nicos87
nel calcolo delle variazioni, si dice che la condizione sufficiente affinchè un estremo $X$ sia massimale (minimale) è che la $f$ sia concava (convessa). La dimostrazione usa questo primo passaggio che io non ho capito: cioè dice $f(t, X+v, X'+ v') <= f(t, X, X') + f_X(t, X, X')*v+ f_(X')(t, X, X')*v'$ con f concava rispetto a x e x', e v una ammissibile variazione da dove viene questa formula? perchè è così? grazie mille
1
24 gen 2010, 21:47

zipangulu
Agli estremi di un'asta di lunghezza L=3 m e massa M=20 kg poggiano due corpi di massa mA=8 kg e mB= 5kg ed il sistema è in equilibrio in un piano orizzontale, essendo appoggiato su un fulcro a distanza d cm dall'estremo A, come mostrato in Figura. Si determini il valore di d e la reazione sviluppata nel fulcro. per risolvere l'esercizio ho pensato così: inrtoduco una densità di carica lineare $lambda=M/L$ perchè è un corpo omogeneo nel punto A le forze ...

angus89
Ho un po di problemi nel risolvere esercizi di questo genere Consideriamo l'anello $ZZ_6[x]$ e gli ideali $(3,3x)$ e $(3x-2)$ 1-Dire se sono uguali 2-Se non sono uguali determinarne l'intersezione La prima idea era mostrare che 3 non e' contenuto in $(3x-2)$

fu^2
Ciao a tutti! Stavo risolvendo alcuni esercizi sulle mappe conformi, U n mappa [tex]F:\Omega\subset\mathbb{C}\to\mathbb{C}[/tex] olomorfa su [tex]\Omega[/tex] tale che [tex]F'(z)\neq 0[/tex] per ogni scelta di [tex]z\in\Omega[/tex] si dice conforme. In particolare [tex]F[/tex] conserva gli angoli, i.e. che prese due curve differenziabili [tex]\sigma,\beta:I\to\Omega[/tex] tali che esiste un punto [tex]t_0\in I[/tex] per cui [tex]\sigma(t_0)=\beta(t_0)[/tex], allora l'angolo formato da ...
3
14 gen 2010, 19:21

onailativ
Ciao a tutti. Avrei una domanda. Se $R$ è una matrice di rotazione di dimensione 3x3, si ha che essendo una isometria i suoi autovalori hanno tutti modulo unitario. Inoltre uno di essi è sempre reale positivo e pari a 1 e l'autospazio associato è l'asse della rotazione. Gli altri due autovalori possono essere entrambi uguali a -1? Se si qual'è la molteplicità geometrica dell'autovalore $\lambda=-1$? In altre parole, qual'è la dimensione dell'autospazio relativo?
3
21 gen 2010, 16:03

Ranius1
Per dimostrare il teorema della energia cinetica devo fare alcuni passaggi formali con gli integrali di linea; il mio problema non è legato alla dimostrazione quanto alla correttezza formale della scrittura riguardante il seguente integrale di linea: $\int_A^B _\gamma\vec F *d\vec r$ La domanda è quindi: posso scrivere gli estremi di integrazione oltre ad indicare che l'integrale deve essere calcolato lungo la linea $\gamma$. Con tale scrittura giungo rapidamente alla dimostrazione del teorema, ...
4
24 gen 2010, 13:41

*CyberCrasher
Salve a tutti, studiando elettrotecnica ho riscontrato difficoltà a capire degli appunti che preso a lezione. In pratica l'esercizio svolto in aula ci fornisce un circuito in alternata con Generatore di Potenziale, Resistenza, Induttanza e una data Zc in serie. Zc ci viene stranamente data come numero complesso mentre tutti gli altri valori vengono dati come V,R ed L. Al termine dell'esercizio il prof è risalito al valore C ovvero la capacità del condensatore Zc descritto inizialmente come ...

killing_buddha
Prendiamo due prefasci in Gruppi. Come mostrare che il nucleo [tex]\mathcal K[/tex] di un morfismo di prefasci [tex]f: \mathcal F\to \mathcal G[/tex] ha effettivamente la proprieta' universale del nucleo? Sono le prime volte che armeggio con questi oggetti, e ogni tanto qualche dimostrazione standard salta. In particolare qualche fonte inverte i lati dell'implicazione, dicendo che siccome [tex]\mathcal K[/tex] e' il ker di [tex]f[/tex], allora ha la proprieta' universale dei ker, non che ...

Marcomix1
$A={x in RR : x^2-3*x+2<0}$ Devo trovare: Inf, Min, Max, Sup Più che altro vorrei capire il procedimento risolutivo generalizzato, x ogni volta che devo fare un esercizio simile. $A={x in RR : log(x)>=1}$ $A={x in RR : e^-x>=1}$ [con x in valore assoluto] Questi sono esempi, banali potrei pensare, ma non capisco il procedimento! Qualcuno che ha voglia di essere chiaro? Thx, in anticipo!
5
23 gen 2010, 00:36

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema da porvi, in realtà è una sciocchezza, ma non riesco a venirne fuori.. Durante uno studio di funzione si giunge a dire dopo vari passaggi, che la funzione è definita se $4arctg^2x + 9arctgx < 0 => arctgx(4arctgx + 9) < 0$ Quindi si ottiene la condizione $x < 0$, di conseguenza di dovrà avere: $4arctgx + 9 > 0 => arctg > -9/4$ quindi si ha che tale disuguaglianza è sempre verificata, in quanto $-9/4 < -\pi/2$ e fin qui tutto ok.. Ma se io facessi il passaggio: $arctg > -9/4 => x > -tg(9/4)$ mi troverei una ...
1
24 gen 2010, 18:32

dotmanu
Come suggerito da Martino creo un nuovo 3d... Devo dimostrare che: se A è commutativo con A/I è un dominio di integrità allora I è primo (e viceversa) bene, parto con la prima implicazione $->$ la prof. scrive: se $xy in I -> xy+I=0+I$ perchè? come si arriva a dire questo dalla definizione di ideale? cosa significa la scrittura x+I? e la scrittura (x+I) è qualcosa di diverso? (la def. che io conosco è che I è ideale di R se per ogni $r in R$ e per ogni ...

mathalex83
Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi un aiuto riguardo delle disequazioni esponenziali. 2x + 5$e^x$ > 0 $e^(3x)$ + 9x > 0 Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi come procedere??? Ho provato ad applicare il log in base e ma poi non so più come procedere.... Grazie
7
23 gen 2010, 12:36

Dani0lo
Salve ragazzi, vi propongo 2 tipologie di esericizi. in uno ho un dubbio in un altro invece ho lacune enormi. Allora, vi espongo prima il mio dubbio, che riguardano le applicazioni lineari. Nel caso io avessi l'applicazione lineare T : $V^4$ -> $V^3$ per cui T(v1)= v1+2v3; T(v2)=v1+2v2+v3; T(v3)=v3; T(v4)=2v1+v2; Mi sapreste dire la matrice associata nella base canonica per dominio e codominio? è una matrice 3x4? è questa? M= $((1,1,0,2),(0,2,0,1),(2,1,1,0))$ Ora, l'altro ...
4
23 gen 2010, 17:08

Pampi1
Salve a tutti , volevo chiedervi come posso determinare il carattere delle seguenti serie con il teorema del confronto: $ sum_(n = 1)^(+oo )lnn/n^2 $ e di $ sum_(n = 1)^(+oo ) n/(n+1) $ Grazie a tutti Ciao
28
22 gen 2010, 17:23

Paolo902
Sia $ZZ_p[X]$ l'anello dei polinomi a coefficienti in $ZZ_p$. Sia $I$ un ideale (principale), generato da un polinomio $p(x)$ di grado $n$: $I=(p(x))$. E' corretto affermare che $|ZZ_p[X]//I|=p^n$? Inoltre, se non sbaglio, se $p(x)=x$ allora il quoziente $ZZ_p[X]//(x) cong ZZ_p$. Corretto? Scusate ma sono domande che mi sono posto e volevo essere sicuro delle risposte. Vi ringrazio.

valy1
Cosa si intende precisamenete con variabile "muta"?spesso le ritrovo in molte dimostrazione e quando le si sostituiscono con altre variabili(non mute) si da come giustificazione proprio il fatto di essere "mute"..
3
24 gen 2010, 15:44

Lory314
Ciao a tutti. Ho un esercizio da fare e ho qualche dubbio. Immagino che agli occhi di molti risulterà banale, ma ahime, non tutti hanno la possibilità di avere buoni docenti... Un oggetto percorre [tex]10^5[/tex] Km in 1 secondo lungo la direzione x. Si dica qual è ka componente [tex]u_x[/tex] del quadrivettore velocità[tex](u_0, u_x, u_y, u_z)[/tex], (c=[tex]3\cdot10^5[/tex] Km/s). Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo. So che il quadrivettore velocità ha componenti ...

xsl
Salve ragazzi, ho risolto l'esercizio che vi pongo di seguito e vorrei sapere se l'ho fatto bene! Esercizio: E' assegnata la permutazione di $S_7$ $f = ((1 2 3 4 5 6 7), (5 7 6 4 1 2 3))$ (a)determinare il sottogruppo ciclico $<f>$ di $S_7$ generato da $f$ (b)determinare l'insieme dei sottogruppi di $<f>$ (c)tracciare il diagramma di hasse ordinato per inclusione dell'insieme dei sottogruppi e determinare gli eventuali complementi degli ...

elpau
Ciao a tutti,pensavo che i miei guai con la fisica si fossero risolti ed invece c'è un problemino che non riesco ad affrontare In un film di fantascienza un astronauta collega un asteroide di m=6300kg alla navicella spaziale di 3500kg.Usando i motori del veicolo tira l'asteroide verso la navicella con una forza di 490N. La distanza tra asteroide e veicolo è 450m. Dopo quanto tempo entrano in contatto? Avevo pensato di calcolare l'accelerazione di tutto il sistema e poi usare s?1/2at^2 per ...