Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*elche*1
Salve a tutti! vorrei chiedervi se potete aiutarmi nel calcolo del lie bracket visto che non mi è molto chiaro,soprattutto quando non si ferma al 1 livello grazie

d@ni89-votailprof
Salve a tutti volevo intanto ringraziarvi per il supporto che mi state dando e poi volevo sapere: Le serie numeriche che presentano una variabile x come si svolgono???? ad esempio: ∞ ∑ x^n / (n * 2^n) n=1 Grazie mille....

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi, ho un problema!!!Non so come si possa risolvere questo limite $ lim_(n -> oo ) int_(2)^(3) 1/((2+n^3)x^2)cos ((x^4+n^2)/(sqrt(n+1) )) $ Credo si debba usare il teorema di integrazione delle successioni di funzioni Io pensavo di vedere se la mia successione converge uniformemente e se è vero posso fare prima il limite e poi l'integrale!!! E' vero?

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale e sia $phi:V->V$ endomorfismo. Sia W sottospazio di V tale che $phi(W)subeW$. Sia allora $phi':V/W->V/W$ definita come $phi'(v+W)=phi(v)+W$. Allora il polinomio caratteristico di $phi$ si scrive come $P_(phi)(X)=P_(phi_|W)(X)*P_(phi')(X)$. Come si può dimostrare questo fatto?

rayster-votailprof
Salve è possibile fare questa trasformaizone in matematica? se si potreste dirmi in base a cosa? CON X

pizzi
il mio limite di questa sera è questo.. $ lim_(x -> 0) (x e^(x^2) - sin x)/(x sin (x^2)) $ l'unico metodo mi pare sia Taylor...gli altri non mi hanno dato risultati decenti.. bene...primo dubbio: gli sviluppi di MacLaurin sono giusti così? $ e^(x^2)=1+x^2+o(x^3) $ $ sin (x^2)= x^2+o(x^3) $ perché l'o-piccolo si "mangia" i termini di grado superiore se non sbaglio.. arrivo a questo punto $ lim_(x -> 0) (7/6 x^3+o(x^4))/(x^3+o(x^4)) $ concludo che il limite fa $7/6$ ...ma per essere rigorosi ora, come si farebbe per togliere gli o-piccolo???
9
31 gen 2010, 23:15

bianconerojuventino
Ciao a tutti, questo file http://digilander.libero.it/ottavioserra0/Esercizi/ALG/Appelli/AlgDicembre07%20D.pdf contiene un appello di esame che a breve dovrò fare. Chiedo una mano a risolvere i punti E F G del primo esercizio dato che sono gli unici che non riesco a risolvere.

m3c4
salve a tutti!! scusate, è il secondo topic che inserisco ma prometto che dopo questo non rompo piu le scatole! io ho due rette, che ho verificato essere sghembe r1 $\{(x=-1),(y=-t-1),(z=t):}$ r2 $\{(x=2s),(y=3s-1),(z=4s):}$ ora, l'esercizio mi da una terza retta w $\{(x=u+3),(y=-u+2),(z=2u+1):}$ devo trovare una retta parallela a w e che sia incidente a r1 e r2 contemporaneamente!!!! è un bel problema!! come si può risolvere??
5
1 feb 2010, 11:34

Net_Raider
salve, sto studiando il calcolo delle probabilità, sono piuttosto agli inizi e non riesco a risolvere questo problema banale: una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo, uno di francese ed uno di tedesco. ognuna di queste classi è aperta ad ognuno dei 100 studenti della scuola. nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 studenti frequentano sia spagnolo che francese, 4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che ...
7
30 gen 2010, 12:24

Xorik
Ciao a tutti, allora oggi mentre studiavo come effettuare la riduzione in forma canonica di una conica mi è sorto un dubbio, cioè: nel momento in cui trovo i due autovalori...come faccio a capire quale dei due sarà il coefficiente di x e quale quello di y senza trovare gli autovettori, sostituire ecc? Mi spiego meglio: data questa applicazione lineare $3x^2+2xy+3y^2+2x-10y+7=0$ vado a trovare i determinanti delle matrici che vengono $A=-32$ e $B=8$ dove A è quella totale, mentre ...
1
1 feb 2010, 13:06

totinaples
Ragazzi non ho idea su come si risolva la seguente disequazione per determinare la positività della funzione: $3/4t^3-arctg(t)>0$ questo è il risultato di una mia trasformazione alla funzione $3x^(3/2)-4arct(sqrt(x))$ con $t=sqrt(x)$. Guidatemi perfavore perchè non so veramente come procedere...grazie

FiorediLoto2
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria, non riesco nemmeno ad iniziarlo, mi potete aiutare? l'esercizio dice: sia R(O,B) un rif.ortonormale positivo in $S_3$ e siano assegnati i vettori $v_1=(1,-1,2) v_2=(0,1,-3)$ e la retta r: $\{(x-3z-1=0),(y+2z-2=0):}$ devo determinare: la retta r passante per $P(3,1,-2)$ ortogonale a v_1 e v_2, e la retta t incidente ad r ed s e parallela al vettore v=j+k grazie a coloro che vorranno aiutarmi!

nadia891
Salve a tutti, dovrei dimostrare che il polinomio di Taylor di $f(x)$ (di punto iniziale $x0$ ) sia unico e vorrei sapere se va bene il mio ragionamento: (per un teorema ho che il polinomio soddisfa la proprietà : $P(x0)=f(x0),P^{\prime}(x0)=f'(x0)$ e così via..) allora supponiamo (per assurdo ) che esistano due polinomi di taylor $P= f(x0)+f^{\prime}(x0)(x-x0)+.......... $e $P1=f(x0)+f^{\prime}(x0)(x1-x0)+...........$(vorrei magari avere la conferma di averli definiti bene i due polinomi..) ;quindi soddisfano entambi la proprietà detta ...
1
1 feb 2010, 12:39

ste3090
Ciao a tutti... Tra poco ho l'esame di analisi... Facendo esercizi nn sono riuscito a risolvere questi 2 integrali: $\int 1/(1+e^x) dx$ Ho provato con la sostituzione non riesco $\int (x^3)/sqrt(1+x^2)dx$ Ho provato per parti, con la sostituzione ma non sono riuscito Poi volevo chiedervi se questo limite secondo voi risulta $1/6$ perchè ho applicato de l'Hopital poi ho fatto un asintotico ma credo sia sbagliato. $\lim_{x \to \0} (senx-artanx)/(x^3)$ Grazie a tutti!!
11
27 gen 2010, 21:53

Vincent2
Un'asta AB, di lunghezza 1.5 m e massa 0.5 kg, e' incernierata nel suo estremo B ad un perno fisso orizzontale e può oscillare senza attrito in un piano verticale. Nell'istante t=0 l'asta, che è in quiete in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Raggiunta la posizione verticale l'asta urta un piccolo oggetto, inizialmente fermo, di massa 0.2 kg, che parte con velocità v orizzontale, mentre l'asta si ferma. Calcolare: la velocità angolare dell'asta e quella lineare del suo ...

matteomors
Data: $f(x,y)=xy$ vincolata da $x^2+y^2+xy-1=0$ trovare i massimi e minimi assoluti. Applico il metodo dei moltiplicatori di lagrange ed arrivo, come anche la soluzione della dispensa,a questo punto: $\{(y(1-\alpha)=2\alphax ),(x(1-\alpha)=2\alphay),(x^2+y^2+xy-1=0):}$ Solitamente cerco di esprimere x ed y in funzione di $\alpha$ per poterli sostituire nella equazione del vincolo in modo da trovare i valori di $\alpha$ e arrivare così alla scoperta dei massimi minimi richiesti. Il punto è che con le prime 2 ...
5
31 gen 2010, 12:50

Sandruz1
Salve a tutti ragazzi, mi presento, sono Alessandro. Tra pochi giorni ho l'esame di matematica e mi trovo in seria difficoltà. Pian pianino, anche grazie a voi sto incominciando a capirci qualche cosa. Ma il problema è che non so risolvere molti esercizi. In particolare mi servirebbe una mano a capire come si svolge questo esercizio, non so nemmeno da dove incominciare. Vi ringrazio. Si verifichi che $ A={3^rn; r in N, n in Z, n=Pari}$ è un sottoanello di $(Z, +, .)$ e che $1 in A$. Si ...

Kappagibbi
Ciao ragazzi! Ho sviluppato una discreta 'familiarità' con le serie ma ho grossi problemi con quelle che presentano funzioni trigonometriche. Ve ne posto un paio che mi hanno fatto perdere la testa (nonostante la loro semplicità! ): $ sum_(n = 1)^oo 1/n*sin(1/(n+1)) $ $ sum_(n = 1)^oo arctan(1/n^2)$ $ sum_(n = 1)^oo tan(n/(1+n^3))$ Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Non solo sulla risoluzione delle tre serie ma anche (soprattutto!) di ordine 'generico' circa l'approccio con le serie che presentino funzioni trig :'( .
4
30 gen 2010, 14:25

Nimue2
Salve a tutti ho un problema con questi esercizi:si determinino i punti di massimo e minimo reltivo e assoluto della funzione $ f(x,y)=x^2+6xy+y^3 $ nel parallelogrammo di vertici (0,0),(1,1),(0,1),(1,0). Riesco ad arrivare fino alla matrice Hessiana per calcolare i massimi e minimi relativi dopodicchè non sò come continuare. Come si termina l'esercizio? Il testo che sto usando è Marcellini Sbordone e non sono molto soddisfatta di come tratta questi esercizi. Conoscete qualche testo che tratta ...
3
30 gen 2010, 10:58

dotmanu
$lim_{x->+oo}(log|e^(2x)-e^x|)/x=2$ Mi è chiaro il risultato ed il procedimento con il quale si arriva a determinarlo. Tuttavia ho una domanda, guardando la funzione, di primo acchito mi veniva da dire che $log$ è di ordine inferiore a $x$ e dunque il limite $->0$. Perchè è sbagliato questo ragionamento? Grazie
5
31 gen 2010, 18:50