Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory902
Ciao ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi quest'oggi e ho trovato alcuni punti su cui mi sono sorti dei dubbi. Ho provato anche a cercare nel web ma non ho trovato niente che potesse levarmi tali dubbi, quindi ho pensato di chiedere a voi. Allora il primo dubbio è: 1) come si fa a dire se una matrice è diagonalizzabile prima di svolgere i calcoli? io so dire se è diagonalizzabile nel caso in cui molteplicità algebrica e geometrica sono uguali, ma in tal caso devo prima calcolarmi ...
5
29 gen 2010, 19:03

pizzi
volevo solo cercare di capire una cosa... è sempre vero che se $ sum a_n $ converge, allora $ sum 1/a_n $ diverge?? ad intuito direi proprio di sì...ma non si sa mai...
7
28 gen 2010, 22:04

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto a proposito di un esercizio: su $R^2$ con la topologia euclidea è definita una relazione di equivalenza ~ definita da: x~y ↔ x=y vel $x,y in B(0,1)$, studiare la topologia quoziente. I punti che appartengono alla palla $B(0,1)$ sono proiettati in un'unica classe, mentre gli altri punti sono proiettati su se stessi. Gli aperti nella topologia quoziente sono le proiezioni di aperti saturi di $R^2$ e gli aperti saturi di ...
2
29 gen 2010, 19:51

aleio1
Ciao a tutti. Come posso dimostrare che se [tex]K[/tex] è un campo allora [tex]K[x][/tex] è un dominio ad ideali principali?

TheNightFox
In un esercizio ho trovato un endomorfismo di $RR^3$ definito in questo modo: $f: (e_1+e_2)= 2_e_1+2e_2,$ $f: (e_1-e_2)= 2_e_1-2e_3,$ $f: (e_1+e_2+e_3)= e_2+e_3$ Per scrivere la matrice associata, immagino di dover scrivere tutto nella forma $f: (e_1)=$ ... $f: (e_2)=$ ... $f: (e_3)=$ ... ma non so proprio come fare e non so se è necessario. Probabilmente è una domanda stupida quindi chiedo scusa in anticipo.

indovina
Ho da calcolare questo limite: $x->oo$ $1/((x)*(Log(x)+1)^2)$ va bene se considero $Log(x)=x$ come stima asintotica e vedo il tutto come $1/x^3$? in questo caso il limite è $0^+$ giusto?
22
29 gen 2010, 15:35

jenky1
Ciao a tutti ragazzi. Mi sono imbattuto in questi due integrali e non so perchè ma non riesco a farmeli venire: vi posto i testi: 1° $\int sqrt(x^2+1) dx$ io ho sostituito in questo modo: $sqrt(x^2+1)=t-x$ così $x=(t^2-1)/(2t)$ e quindi $dx=(t^2+1)/(2t)$ eseguendo i calcoli il risultato che mi viene è il seguente: $t^2/2 $+ $int\ 1/t^3 dt$ e da qui non so più come proseguire (quindi non so se ho sbagliato). Il 2° integrale è il seguente ...
9
29 gen 2010, 13:11

fonzimase
ragazzi come si calcola l'integrale di 1/((t^2)+2t)dt ? mi fate i passaggi?grazie
7
29 gen 2010, 16:41

Paolo902
Buongiorno a tutti. Volevo dimostrare la seguente proposizione (è un esercizio di un vecchio tema d'esame). Mi piacerebbe sapere i vostri commenti alla mia dimostrazione, per piacere. Proposizione. Sia $f(x) in C^1(RR)$, $f(0) = 0$, $0 < q <= p$. Dimostrare che esiste fi nito $lim_(x to 0) |x|^(-q)|f(x)|^p$ e che, nel caso $p ne q$, esso è nullo. Spoilerizzo. Dim. Inizio considerando il caso più semplice. Se $p=q$, evidentemente $lim_(x to 0) |f(x)|^p/|x|^q=lim_(x to 0) |f(x)/x|^p$. Ricordando le ...
11
29 gen 2010, 15:23

Knut1
Qualcuno può darmi una mano con questa funzione? $1/2*u(p^ay-phi(y))+1/2*u(p^by-phi(y))$ Sto cercando la condizione di primo ordine derivando rispetto a y, ma non credo di aver fatto bene. Se avete bisogno di chiarimenti fatemi sapere. Ciao a tutti.
3
29 gen 2010, 09:26

d@ni89-votailprof
Salve ragazzi lunedì ho l'esame di Analisi I e vorrei che mi scioglieste alcuni dubbi: 1)Gli studi di funzione con due valori assoluti si risolvono alla stessa maniera di quando c'è un solo valore assoluto, soltanto che si fa il grafico e si mettono insieme le soluzioni....(es: se c'è |x-1| e |x| si pongono tutte e due > 0, si prendono le soluzioni delle due e si mettono in grafico per avere le soluzioni finali???).....Giusto????? 2)Nei limiti destro e sinistro di un punto di discontinuità, ...

hastings1
Salve a tutti, C'è qualcuno che può aiutarmi a svolgere questo esercizio? Sia [tex]Q \subset \mathbb{C}[/tex] il quadrato di vertici [tex]\pm1 \, \pm i[/tex]. Calcolare [tex]$\int_{+\partial Q} \frac{cos (z)}{z^3} \text{d} z$[/tex] Fino ad ora ho risolto gli integrali che si presentavano come numeratore e denominatore di forme polinomiali: bastava trovare i poli dal denominatore, individuarli nel piano gaussiano (assi coordinati Re[z] e Im[z] ), calcolare i residui e applicare il teorema dei residui: [tex]\int ...
8
29 gen 2010, 14:14

angus89
L'esercizio è: Consideriamo il disco unitario $D^2=( (x,y) | x^2 +y^2 <=1 )$ e introduciamo la seguente relazione di equivalenza, due punti sono equivalenti se appartengono al bordo del disco, ovvero tutti i P=(x,y) tali che $x^2+y^2=1$ sono equivalenti. Se consideriamo lo spazio quoziente, questo è isomorfo alla sfera in $RR^3$ ovvero $S^2=( (x,y,z) | x^2+y^2+z^2=1 )$ A livello intuitivo torna certamente tutto, la difficoltà sta nello scrivere l'applicazione $ F : D^2 -> S^2 $ tale che sia continua e ...
4
28 gen 2010, 20:21

folgore1
Salve a tutti desidererei una conferma su questo esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)$. L'ho svolto così: $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)=2\delta(n+1)+3\delta(n)+2\delta(n-1)$ si tratta di un segnale a durata finita quindi sarà un segnale di energia.Pertanto ho applicato la formula per il calcolo dell'autocorrelazione per i segnali d'energia tempo discreti: $R_(x) (m)=\sum_(n=-infty)^(+infty) x(n)*x(n-m)$. Considerando il caso in cui $m>0$ si ha: $R_(x) (m)=\sum_(n=m-1)^(m) 6=12$ , $R_(x) (m)=4$. Per ...
2
27 gen 2010, 10:31

serway2
Assegnato un polinomio p(x) di grado n (con n + 1 coefficienti): $p(x)=\sum_{i=0}^n p_ix^i = p_0 + p_1x + . . . + p_nx^n$ l’algoritmo di Horner calcola il valore assunto da p(x) in un punto $x_0$ nel seguente modo: $p(x_0) = p_0 + x_0(p_1 + x_0(p_2 + x_0(p_3 + x_0(. . . x_0(p_(n-2) + x_0(p_(n-1) + x_0p_n))))))$. Modificare l’algoritmo in modo da calcolare la derivata prima di un polinomio: $p'(x) = \sum_{i=0}^n ip_ix^(i-1)$. Scrivere una function Matlab che, ricevuti in input il vettore p contenente i coefficienti $p_i$ del polinomio p(x) ed un punto $x_0$, fornisca in output il valore ...

Vincent2
Chiedo aiuto per questi 3 esercizi che mi sono usciti al compito. 1)Un punto materiale di massa 1.5 kg si muove lungo una circonferenza di raggio 20cm con $w=15 (rad)/s^2$ costante; a partire da $t = 0$ fino a $t_1 = 16s$ la sua accelerazione angolare $\alpha = -0.8 (rad)/s^2$; per $t > t1 \alpha = -1.6 (rad)/s^2$ fino a che il punto non si arresta. calcolare : a)modulo di $a$ nell'istante $t_1.<br /> b)istante in cui il punto si ferma<br /> c)lunghezza tratto di arco percorso<br /> d) lavori compiuti nelle due fasi dalla forza risultante sul punto materiale.<br /> <br /> Ho impostato il problema usando il moto uniformemente accelerato, e dunque usando la sua equazione caratteristica, ho trovato che <br /> $w = 2,2 rad/s$<br /> $\theta = 137,6 rad$<br /> <br /> Da qui poi l'accelerazione a come si trova? Facendo il quadrato di quella tangenziale e quella centripeta? Io ho fatto<br /> $a = ...

geovito
Ciao vi chiedo aiuto per i seguenti limiti di forma indeterminata $oo- oo$ Primo limite: $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x^2+x+1)) log(1+cos(1/sqrt(x))) - xlog2$ Ho provato a risolvere così: $log(1+cos(1/sqrt(x))) $ per $x\to +oo$ è $log2$ quindi resterebbe $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x^2+x+1)) log2 - xlog2$ Poi: $\lim_{x \to \+infty}log2((sqrt(x^2+x+1)) - x)$ Metto in evidenza $x$ per ricondurmi al limite notevole $((x+1)^\alpha-1)/x =\alpha$ Per cui il risultato è $1/2log2$. Il libro ha come risultato $1/2log2-1/4$. Da dove salta fuori $1/4$?E' ...
8
24 gen 2010, 11:04

Ranius1
Ho letto più volte lo splendido lavoro di Sergio, ma purtroppo non riesco ancora a capire come svolgere il seguente esercizio: Data una applicazione lineare $f:RR^3->RR^2, f(x,y,z)=(-x, y-z)$, trovare la matrice rappresentativa di f rispetto alle basi ${(1, 1, 1), (1, 1, 0), (1, 0,  0)}$ di $RR^3$ e ${(1, 1), (1, 0)}$ di $RR^2$. Innanzitutto mi sono scritto la matrice rappresentativa: $A=((-1,0,0),(0,1,-1))$ Dopodiché ho cercato come venivano trasformati vettori della base canonica di ...
4
29 gen 2010, 17:27

maverik_f14
salve a tutti, dovrei svolgere il seguente integrale: $ int(x*arcsin(x))/sqrt(x^2-1) $ procedendo con l'integrazione per parti dove ho considerato f'(x)= $ 1/sqrt(x^2-1) $ e g(x) = xarcsinx mi risulta dover calcolare $ int arcsin^2(x) $ che pensavo di risolverlo per sostituzione sostituendo t= $ arcsin^2 x $ . non so però come calcolare la x per poi ottenere il dx che serve per la sostituzione potreste darmi qualche suggerimento?

matematicamentenegato
Data la retta 1) $\{(x=y),(z=y):}$ e il piano $\pi$ : $ x+2y+z+3=0$ Trovare il piano per r ortogonale a $\pi$. 2) Dato il punto $A=(1,1,1)$ la retta $r:$ $\{(2x-y-2=0),(x-2z=1):}$ e il piano $pi : 2x-y+z-1=0$ Si scriva la retta per $A$ incidente $r$ e parallela a $pi$. Iniziamo con il numero 1 Allora io ho pensato al fascio di piani per r e tra questi prendere quello ortogonale a $\pi$. ...