Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vibi80
Devo fare un programma per che risolve un piccolo problema di logica il classico problema dei 2 secchi il quale è risolto dalle equazioni diofantee ax+by=c (noti x,y ,c trovare a,b soluzioni intere dell'equazione) Dato che devo risolvere il problema con n secchi mi chiedevo se esistono equazioni difantee a n incognite? Grazie per il vostro gentile aiuto ciao

indovina
Ho difficoltà nel risolvere questo integrale: $\int (e^(arctg(x)))/(1+x^2)$ posso riscrivere $e^(arctg(x)=Log(arctg(x))$ ? perchè vedo che c'è la derivata di $arctg(x)$ e potrei forse risolvere per parti, ma non sono certo su questa cosa. Suggerimenti? Grazie (scusate se chiedo baggianate)
3
29 gen 2010, 16:42

Maturando
Ragazzi, potreste dirmi come fare per risolvere un esercizio del genere? Cioè viene chiesto di stabilire l'ordine dell'infinitesimo per x che tende a zero della funzione: f(x)=cos(sinx)-cos(tgx) So cosa significhi essere un infinitesimo per x tendente a 0, e so che un infinitesimo è tanto più infinitesimo quanto più velocemente tende a zero al tendere a zero della variabile indipendente...però come si agisce per stabilire l'ordine in un esercizio del genere? Ciao e grazie.
4
29 gen 2010, 11:58

totinaples
Ragazzi sto provando a svolgere questo limite senza buoni risultati: $lim_(x->0) 1/x log(sinx/x)$ [mod="Paolo90"]Corretto il titolo e il codice. Non dimenticate di mettere un "_" (underscore) dopo la scritta di $lim$, grazie. P.S. Già che ci sei perchè non riporti qualcuno dei tuoi tentativi? Grazie. [/mod]
3
29 gen 2010, 16:59

Cilibrizzi
Salve, mi sono trovato di fronte ad un'espressione di questo tipo: $ E[d/dt n(k,t)] $ dove n(k,t) è il processo stocastico che modella il rumore bianco con densità spettrale di potenza media $ N_0/2 $ e media nulla. Quello che volevo chiedere è: posso scambiare l'operatore di derivata con il valore atteso?In altre parole, vale dire che il valore atteso della derivata e la derivate del valore atteso? grazie
4
29 gen 2010, 16:03

gbt91
Ho un paio di esercizi dove mi blocco...me li risolvete per favore?? grazie mille in anticipo ^^ 1. $25^x-2^(log_2(6-1))<10*5^(x-1)$ 2. $(1/2)^((log_a)log(1/5)(x^2-4/5)) <1$ 3.$|log_(1/2)(x-3)|
5
29 gen 2010, 16:47

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho l'esame di Fisica 1 giorno 1 e sto facendo un bel ripasso ma mi è venuto un dubbio. Quando un conduttore è carico ed isolato, è in equilibrio elettrostatico? Il dubbio mi è venuto osservando questo problema che vi sarei moolto grato se me lo risolvete. Insomma io l'ho fatto ma poichè è uno di esame e non c'è la soluzione vorrei essere sicuro che faccio le cose giuste. TESTO Un guscio sferico di raggio interno a=10.0cm e raggio esterno b=20.0cm è caricato con densità di ...

nitai108
Studiando la sucessione per ricorrenza: $a_(n+1)=(a_n+21)/(11-a_n)$ $a_0=\alpha$ Ho studiato la funzione associata $f(x)=(x+21)/(11-x)$ e poi ho studiato come si comporta rispetto a $y=x$, facendo $f(x)=x$. Ho trovato che la funzione f(x) sta sotto x tra 3 e 7, ha un asintoto a verticale a 11, è una funzione monotona crescente, tende a -1 più a meno infinito e a -1 meno a più infinito, all'asintoto x=11 tende a infinito più da sinistra e a meno infinito da ...
10
29 gen 2010, 10:49

matteomors
Il limite è $\lim_{n \to \infty}((4n)^n)/((2n)!)$ , applico la formula di stirling ed ottengo $((4n)^n)/(sqrt(4\pin)(2n)^(2n)e^-(2n))$ se adesso si fanno un pò di calcoli applicando le proprietà delle potenze e applicando la trasformazione $n^n=e^(nlnn)$, ad esempio scompongo il numeratore in $(4n)^n=2^n(2n)^n$ ottengo delle semplificazioni che mi portano ad avere $(e^(nln(1/n)+2n))/sqrt(4\pin)$ che per il confronto fra infiniti dovrebbe dare come risultato infinito giusto? Ma il libro dice che il risultato è 0 riuscite ad aiutarmi?grazie...
11
29 gen 2010, 10:33

indovina
Non so perchè, ma non mi viene il risultato di questo integrale: $(1,+oo)$ $\intdx/(4x^2-4x+1)$= =$\intdx/(2x-1)^2$= =$\int(2x-1)^-2$= $=((2x-1)^-1)/(-1)=$ con $t->+oo$ viene: $(1/(1-2t))+1/(2x-1)$ il primo è $0$ il second o invece $1$ il risultato deve essere $1/2$ dove è l'errore?
8
29 gen 2010, 14:37

germano88
Un esercizio mi chiede di trovare: a)una base ortonormale di un sottospazio $V$ in $R^4$ dato....... b)in seguito mi chiede di trovare una base ortonormale di $V$ ortogonale...... IO ho proceduto così ...va beh inanzi tutto mi sono calcolato $dimV$ che era uguale a $2$...........e una base composta da 2 vettori L.I e generatori di V..... in seguito ho proceduto tramite l algoritmo di Gram-Schmidt per trovarmi i due ...
3
29 gen 2010, 14:47

frenky46
Salve ragazzi, vi posto una traccia che non riesco proprio a risolvere, vi posto quello che son riuscito a fare e il problema del mio programma è che non riesco a distinguere le posizioni quando il valore è presente più di una volta. Qualcuno può darmi un aiuto? Ricerca di un dato valore in uno array monodimensionale di interi con indicazione della posizione se il valore è presente più volte indicare il numero delle volte e le posizioni #include //il programma ricerca un dato ...
6
28 gen 2010, 18:13

d@ni89-votailprof
vorrei avere la risoluzione d questo studio di funzione: y=log[(x^2+2x+1)/|x|] grazie mille

homeinside-votailprof
Vorrei proporre un esercizio per confrontarmi con voi L'esercizio dice Determinare le rette passanti per P=(1,1,1), parallele al piano &: x-y+4=0 e tali che la loro minima distanza dall'asse x sia 1. la strategia che ho adottato (non ha funzionato) è stata quella di considerare la retta intersezione di due piani il primo piano x-y=0 è parallelo al piano & e passante per P. Poi ho scritto il piano generico $ a(x-1)+b(y-1)+c(z-1)=0 $ passante per P. Imponendo il parallelismo con l'asse x ...

Peppe771
Ciao a tutti. Un aereo vola in direzione orizzontale, e ad un certo punto perde un oggetto. Devo individuare le forze che agiscono su questo oggetto durante la caduta, supponendo di poter trascurare ogni forma di attrito. Tra le varie ipotesi di risposta, sarei tentato di dare questa: forza di gravità diretta verso il basso e forza nella direzione e verso del moto dell'aereo. Il dubbio sta nel fatto che viene chiesto di trascurare ogni forma di attrito e, di conseguenza, tenderei ad ...

ramco88
ragazzi non so proprio da dove iniziare con questo integrale, dovrei studiarne la convergenza e quindi suppongo che non ci sia bisogno di svolgerlo ma non capisco che considerazioni fare. grazie in anticipo! $\int_0^1(sin^2(\pix))/(sqrt(x^5(1-x)^7))logxdx$
2
28 gen 2010, 12:27

Maturando
Ragazzi stavo cercando di studiare la funzione $\(x+1)*e^(x/(x+1)$, ma quando vado a vedere come si comporta in -1, dove non è definita, trovo problemi nel calcolare i limiti da destra e da sinistra nel punto -1... $ lim_(x -> -1+) $ mi viene -oo, mentre dovrebbe essere 0 a quanto posso vedere nella rappresentazione con geogebra e $ lim_(x -> -1-) $ dovrebbe essere -oo, mentre mi viene una forma indeterminata 0*oo che non so come risolvere...dovrei utilizzare Hopital? Scusate ...
2
29 gen 2010, 12:24

ballo1
ma se io riduco la matrice di partenza operando tra righe e colonne, perchè gli autovalori mi escono diversi da quelli calcolati dalla matrice originale? forse ricordo male ma non dovrebbero essere uguali? perchè negli ultimi due esercizi sulle matrici simmetriche mi escono diversi
2
28 gen 2010, 21:43

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, il mio studio va avanti e ogni piccolo dubbio cerco di chiarirlo con voi per essere più sicuro. Questa volta studiando un circuito RC mi è sorto qualche dubbio circa il verso della corrente, del campo elettrico, il valore del potenziale e dell'energia potenziale. Allora 1) Sappiamo per definizione che l'energia potenziale $deltaU$ è il lavoro opposto a quello che fa il campo elettrico quando una carica $q_0$ viene spostata in esso quindi l'energia potenziale ...

Justine90
Buongiorno a tutti ! vorrei sottoporvi un quesito che proprio non riesco a comprendere, cioè non so come impostare l esercizio per svolgerlo. Qualcuno di voi può darmi una dritta ? Un’asta rigida omogenea di massa $m=1 kg$ e lunghezza$ l=0.5 m$ è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un’asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L’asta viene posta in quiete nella posizione orizzontale, e poi lasciata a se stessa. Assumendo un momento di attrito ...