Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ lim_(x -> +oo ) (3*(4^n+n))/(4^(n+1)+n+1) $
ho provato a risolvere questo limite con Derive ed ottengo 3/4, ma non riesco ad ottenere lo stesso risultato facendo il limite manualmente. Come posso procedere?
Grazie

Ciao a tutti!! Scusate la mia ignoranza ma chi sa dirmi che significa questo simbolo? E quindi qual è l'insieme su cui devo operare?
Mi è stato assegnato questo esercizio nel corso di analisi ma non riesco a capirne il significato...
$uuu_{n >= 2} [(1/n) (1-1/n)] $
e se invece della U c'è il simbolo dell'intersezione(U capovolta) che significa?
Grazie mille!!!!!!!!!!

Si calcoli una base ortogonale di U, sottospazio di $C^5$ generato dai vettori:
$v1=([1],[2],[-1],[0],[1]) v2=([2],[4],[-1],[0],[3]) v3=([1],[2],[0],[0],[2]) v4=([0],[0],[1],[0],[1]) v5=([3],[0],[3],[0],[3])<br />
<br />
Allora io per prima cosa creato una matrice $A=([v1,v2,v3,v4,v5])$, poi l'ho ridotta e ho trovato le colonne dominanti che corrispondono ai vettori v1, v2, v5 e che costituiscono una Base di U.<br />
Poi ho applicato l'algoritmo di Gram Schmidt ed ho trovato i vettori $u1=([1],[2],[-1],[0],[1]) u2=([12/7],[-4/7],[-5/7],[0],[5/7]) u3=([62/35],[-86/35],[134/35],[0],[48/35])$
Vorrei sapere se ho applicato il giusto procedimeno.
grazie.

ciao... come ci si comporta nel disegnare le formule di struttura quando gli elettroni di valenza sono dispari e un elettrone rimane libero? come si rappresenta?
ad esempio $NO_2$... N ha valenza 5 ma ha due doppi legami con gli ossigeni, però avanza sempre un elettrone...
Grazie mille!

Ciao,
ho bisogno di aiuto!!
spero di essere nel posto giusto
Non riesco a risolvere il seguente problema:
Si trovi la proiezione ortogonale del puntp P=(1,2,3)
sul sottospazio di R3 di equazioni
x+y+z=0
x-y+z=0
Ho provato a spataccare con ker im etc ma non ne vengo a capo
Qualcuno sa come si fa?
Grazie e mille in anticipo
p.s. ho l'esame tra due giorni!!

Salve a tutti,
Il mio sistema è questo:
$\{(e^(-x^2-y^2)y(1-2x^2)=0),(e^(-x^2-y^2)x(1-2y^2)=0):}$
devo trovare i punti che soddisfano questo sistema.
Io parto supponendo y=0 e dalla prima equazione ricavo i punti $((1/sqrt(2)),0)$,$(-(1/sqrt(2)),0)$, mentre dalla seconda ricavo il punto $(0,0)$ giusto?
Il problema è che nella soluzione i 2 punti $((1/sqrt(2)),0)$,$(-(1/sqrt(2)),0)$ non compaiono, perchè?dove sbaglio?Grazie

Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia di questo triangolo rispetto all'asse Y passante per il centro di quel cateto.
sotto il testo, a mano c'è indicato questa formula:
$ int_(-sqrt(3)L/2)^(sqrt(3)L/2)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $
io pero ho delle perplessita perche partendo da questa(1):
$ int_(0)^(sqrt(3)L)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $
dovrei ottenere il momento rispetto al lato L
poi applicando Huyghens-Steiner(2) tolgo la quantita $ u*areatriangolo*[sqrt(3)*L/2]^2 $ e dovrei ottenere il momento rispetto ad Y
pero gia al primo passaggio c'è qualcosa di ...

Scusate qualcuno sa aiutarmi con questo integrale..ho provato di tutto ma non mi viene ....help please...
$\int((x)/(x^3+1))

ciao a tutti!sono in panne con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee.Quando le equazioni non omogenee sono del tipo $Ax^2+Bx+C$ ,oppure $e^Ax$ o ancora funzioni trigonometriche del tipo $sinx$ o $cosx$ , non ho problemi.
Quando invece l'equazione è del tipo $y''-2y'+y=e^x*sin^2x$ non riesco a capire come devo procedere;come al solito si calcola la omogenea associata,che pone due radici reali coincidenti $\lambda$=1.Quindi ...

raga io ho questa serie della quale devo capire il carattere:
$sum_(K = 1)^(oo) log((k+1)/k)$
allora se provo con il criterio del confronto, e uso come confronto la serie armonica, posso capire subito che la serie in questione diverge? e se si perchè? grazie.
inoltre vorrei capire bene come funziona il confronto tra due successioni, cioè come si fa a capire che una successione è maggiore minore o uguale ad un'altra?
determinare la retta s passante per P=(5,1,4) e incidente alle rette
r1: { x + y + z + 2 = 0
{ 3x + 4y + 3z + 8 = 0
r2: { x + 5y - z = 0
{ x - y - 2z + 3 = 0
determinare anche i punti d'incidenza.
Come faccio a risolvere l'esercizio??
Una matrice è triangolarizzabile se e solo se tutti gli autovalori appartengono al corpo. Perchè?

qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di una eq. lagrangiana?

Ciao a tutti,
stavo risolvendo esercizi in vista dell'esame, quando mi trovo davanti un sistema in cui devo discuterlo e risolverlo al variare del parametro k. Avendo le soluzioni dell'esercizio ho controllato le soluzioni ma in parte non coincidono e non so se ho sbagliato io (molto probabile) oppure ha sbagliato chi ha svolto l'esercizio (non si tratta di un libro ma di un appello trovato su internet che è simile a quello che dovrò fare).
Dunque il sistema ...

Non capisco bene perchè nell'atomo di idrogeno, quando viene applicato un campo magnetico esterno B, il vettore momento di dipolo magnetico dell'atomo non si orienta parralelamente a B ma precessa intorno ad esso....

Salve, non capisco le soluzioni di un problema.
Allora il sudetto problema è il seguente:
Un corpo di massa $m$ è fermo rispetto ad una parete verticale che avanza con accelerazione $a$. Calcolare il coefficente di attrito tra blocco e parete.
Io e il libro siamo d'accordo che la risultante delle forze parallele sul piano orizzonta devono essere nulle, ma il libro pone che $\vec F_s = \mu _s ma=mg$ quindi $\mu=g/a$ metre io $\vec F= \mu _s ma=mg$.
Mi spiegate il ...

Ciao a tutti, mi servirebbe urgentemente aiuto con questi due esercizi. difatti nel compito di analisi che ho superato non sono riuscito a risolverli e mi aspetto che all'orale il professore possa chiedermi qualcosa. purtroppo sono impegnatissimo a studiare teoria e non riesco a dedicarmi come vorrei alla loro soluzione...
scusate se non utilizzerò i comandi giusti ma il forum mi va lentissimo e sono riuscito a stento ad aprire questa pagina... e non ricordo proprio la sintassi.
il primo è ...

Salve a tutti, questo è il mio primo topic in questo forum, mi sono appena presentato nella sezione apposita e chiedo scusa se ho infranto/sto infrangendo le regole del forum in qualche modo.
Premetto che quello che mi spinge a scrivere è la pura passione e voglia di imparare, quindi non aspettatevi che vi ponga la soluzione del problemino, giusta o sbagliata che sia, anche perchè non sono uno studente e tantomeno ho frequentato l'università.
Dunque, oggi, verso le 10 e 10, guardavo ...

ciao a tutti,
ho due domande davvero banali sulla teoria dei vettori, non pensate male...solo che non vorrei entrare in crisi all'esame e vorrei (almeno su certi concetti) avere la padronanza nel dettaglio.
1-che differenza c'è tra v e |v| ?
cioè il primo fa riferimento alle componenti e il secondo al modulo (che poi si calcola con le componenti), però vorrei sapere se c'è un modo più preciso per definirne la differenza.
2-perchè spesso negli esercizi si calcola v.v=|v|alla seconda?
e ...

1) Vero o falso (giustificare la risposta).
(a) Ogni funzione derivabile in un intervallo ammette punti di massimo e
minimo assoluto;
secondo me è falsa perchè una funzione ammette punti di massimo e
minimo assoluto es x0 se per ogni $x in[a,b]$ f(x)