Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo problema:
Determiniare i punti di r $ { (x-y=0),(y-z):} $ che hanno distanza 6 dal punto $ (0,1,2)
Se la retta mi fosse stata data in modo NORMALE avrei potuto portarla in forma parametrica, calcolarmi il punto generico con il parametro e sostituire il tutto nella formula della distanza punto-retta.
Siccome la retta mi è stata fornita come intersezionedi piani, come faccio a calcolarmi la forma parametrica?
Grazie per l'aiuto.
Ciao, è da un po' di giorni che un problema con questo limite, non riesco proprio a risolverlo. Mi potete dare una mano?
$ lim_(x->0) x^(sinx^2)<br />
<br />
Inizialmente ho provato a fare il logaritmo della funzione, ma ottenuta la forma indefinita $oo/oo$ non sono riuscito ad andare avanti. Ero bloccato qui:<br />
<br />
$ lim_(x->0+) log x / (1/(sinx^2))$<br />
<br />
Ho provato con De L'Hopital (anche se il nostro professore non lo tollera), ma non mi è uscito nemmeno così.<br />
<br />
Ho provato anche a fare McLaurin con l'esponente, ma nemmeno così mi esce.<br />
<br />
Il risultato del limite dovrebbe essere $1$<br />
<br />
Comunque, questo è quello che mi esce con de l'Hopital:<br />
<br />
$1/x * (senx^2)^2 / -(2x*cosx^2)$

Salve. L'esercizio che vi propongo è questo:
$int_0^(+infty) (x^(1/3))/(x^2 + x + 1) dx$
Devo risolverlo sfruttando l'integrazione complessa, quindi considero l'integrale $int_(gamma) (z^(1/3))/(z^2 + z + 1) dz$
$gamma$ è un segmento parallelo all'asse reale che va da $0$ a $R$, con $R$ che tende a infinito.
Per cavarmela ho pensato di considerare l'integrale di questa funzione su $Gamma$, ovvero la curva
$Gamma = gamma + hat(gamma) + gamma_r + gamma_(epsilon)$
$hat(gamma)$ è il segmento per cui ...

Salve a tutti,ecco la serie:
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^nlog(sinh(n)/cosh(n))$
dove $sinh(n)=(e^n-e^-n)/2$ e $cosh(n)=(e^n+e^-n)/2$.
Allora, prima di tutto ho verificato la CN per la convergenza delle serie.
Dopo di che ho applicato il criterio di Leibniz ed ho notato che questa serie, $a_n$ per convenzione, converge poichè è un infinitesimo ed $a_n>=a_(n+1)$.
Adesso mi rimane da verificare l'assoluta convergenza.
Ho provato ad usare il criterio del limite del rapporto ma purtroppo risulta ...

Buonasera a tutti,
come potete notare vi ho già posto il quesito.
Come (credo) da regolamento, posterei la mia opinione a riguardo, che immagino verrà brutalmente smentita.
Comunque sia, se ho ben capito, la dimensione di U è 3, quella di W è 2 e quella di Z è 1.
Detto questo, credo anche di aver capito che $ dim(U+V)=dimU+dimV-dim(U nn V) $
Nello specifico, correggetemi se sbaglio:
U+W= L(e1+e2,e1+e3,e1+e4,e1,e1+e2+e3)
W+Z= L(e1,e1+e2+e3,e1+e2+e3+e4)
U+Z= ...

Ciao a tutti, sono alle prese con una dimostrazione che nonostante occupi 1 riga e mezza, non riesco a collegarne la parti.
Si tratta della formula dell' area di un dominio di Green. Si afferma che dato un domino di Green $\Omega$, per ogni $\lambda, u$ tali che $\lambda + u = 1$ si ha: $|\Omega| = \int_(\partial\Omega+) xdy = -\int_(\partial\Omega+) ydx = \int_(\partial\Omega+) \lambdaxdy - uydx$
Ora, ho la dimostrazione sul quaderno ma l' ho scritta piuttosto male..
Prova a scriverla:
Si applicano le formule di Green ad $f(x,y)$, prima con ...

Lanciando 2 dadi regolari a 6 facce si vincono 4 euro se la somma è 7 e si perde 1 euro se la somma è diversa da 7. Calcolare la vincita attesa
Qua sinceramente non so neanke da dove iniziare... se potete datemi una mano... grazie

avrei anche un altro problema.....
Essendo A e B 2 eventi indipendenti ed equiprobabili; sapendo che P( $ nn $ ) = 0.49 Trovare P ( A )
Salve a tutti,
sono un laureando in Ingegneria gestionale triennale e stavo pensando di fare una tesi sulle applicazioni finanziarie della teoria dei giochi,con particolare riferimento alla attuale crisi finanziaria.C'è qualcuno che sà consigliarmi dei testi dove reperire informazioni a proposito?
Grazie
Salve a tutti, presto avrò un esame di Fisica e sto facendo decine e decine di esercizi, ma alcuni non mi vengono o non sono sicuro del risultato; per questo mi rivolgo a voi, spero possiate darmi una mano...
Due fili rettilinei paralleli ad una distanza d sono percorsi da correnti nello stesso senso. La corrente in un filo è 1/5 della corrente nell'altro filo. Determinare il punto tra i fili in cui il campo magnetico risultante è nullo.
Grazie a tutti!

Ciao non ho capito come si fa a determinare se un elemento sia o meno algebrico su un campo K, ad esempio l'elemento $-1/11+root(3)(7)$ è algebrico su Q?
L'altra richiesta è una domanda: l'insieme dei polinomi $f in Z_5 [X]$, $vartheta >= 1$ è un anello? Grazie in anticipo

ciao a tutti,
non so se la mia domanda sia stupida ma boh, non me lo spiego:
perche' moltiplicando 2 vettori $v, w$ giacenti su un piano $p$ ottengo un vettore $b$ che è perpendicolare al piano $p$ ?
grazie.

Spero sia la lezione giusta, anche se questo esercizio noi lo dobbiamo saper fare all'esame di algebra lineare. Non so come iniziare questo esercizio:
Sia $f:Z^3->Z^2_4$ la funzione definita da $f(x,y,z)=(-x+1+y,x+z-y)$ Dire se $f$ è un omomorfismo di anelli.
P.s. nel testo dell'esercizio le variabili della funzione sono segnate, non credo sia di particolare importanza, almeno spero. Grazie, Marco

ciao ho dei problemi con questi due esercizi:
1) Un numero aleatorio discreto X positivo è tale che $P(X>n+k)=P(X>n)*P(X>k)$ $AA n,k in NN$. Sapendo che $P(X>=5)=0.4096$ calcolare il valore medio. Risultato: $m=5$
2) Un orologio che mostra solo le ore e i minuti presenta un ritardo aleatorio rispetto all'orario effettivo (osservabile su un orologio a lancette) avente distribuzione uniforme tra 60 e 180 secondi. Sapendo che alle 13.34.27 mostrava le 13.36, calcolare la ...

salve ragazzi il limite è il seguente per x->0
$ (e^(senx)+cosx-2(1+senx/2))/(3tgx-sen3x) $
io ho sviluppato:
$ 3tgx = 3x+x^3+o(x^3) $
$ sen3x = 3x-x^3/2 $
$ e^(senx) = 1+x-x^3/6 $
$ cosx = 1-x^2/4 $
$ senx/2 = x/2-x^3/12 $ quindi $ 2(1+senx/2) = 2+x-x^3/6 $
adesso come vado avanti?

Salve, ho questo probema:
Determinare l'equazione della retta passante per $ P(1,2,4) $ e perpendicolare al piano $ x+2y-3z-1=0 $
Risultato: 2x-y=0=3x+z+7
Questo è stato il mio svolgimento:
Ho calcolato la retta in forma parametrica:
$ { ( x=1+t ),( y=2+2t ),( z=4-3t ):} $
poi ho cambiato la forma in cartesiana eliminando i parametri
$ x-1=(y-2)/2=(z-4)/3 $
ma non esce, dove sbaglio?

Si consideri l'estensione di campi $K|F$ dove $K=\mathbb Z_p(x,y)$ e $F=\mathbb Z_p(x^p-x,y^p-x)$ con $x,y$ indeterminate su $\mathbb Z_p$.
Mostrare che:
1) $[K]=p^2$;
2) $K|F$ non è separabile;
3) l'insieme degli elementi puramente inseparabili in $K|F$ è $F$.
Per i punti 1) e 2): Ok.
Nel punto 3) qualcosa non (mi) torna:
L'elemento $x-y\in K$ è radice del polinomio $f(t)=t^p-(x^p-x)+(y^p-x)\in F[t]$, dunque $x-y$ è ...

salve ragazzi non riesco a capire come calcolare questo limite:
x->> +infinito di $2^x(arcosen(log2)^x)/2^(x^2)$

Stavo cercando informazioni su quella che alle lezioni a cui ho assistito viene chiamata primitiva non uniforme ma non riesco a trovare nulla, cosa che mi fa pensare al fatto che non sia una definizione standard. Il Cartan le chiama many-valued primitives o primitive of $\omega$ along a path. Sapreste dirmi se c'è una terminologia standard in italiano?

Mi confermate che le risoluzioni sono corrette?
Caso 1: studiare $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*arctan((an)/(bn)) $ al variare di $a>0$ e $b>0$
Io pongo $a$ e $b$ uguali a $1$, dopodiche' studio il caso.
Diventa $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*1^n*arctan(1) $
Ovvero $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*pi/4) $
$pi/4$ e' una costante, quindi la metto fuori dalla sommatoria.
Pongo $ (1/arctan(n!)+3/n)^n = cn^n$, e $1^n$ come $x^n$.
Risultato: $pi/4 * sum (cn*x)^n$, serie di potenze. ...