Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simothebest85
Salve, siamo due studenti di ingegneria. Stiamo affrontando il problema della modellazione dinamica di un veicolo subacqueo. Il nostro è di forma sferica, pertanto è soggetto ad una forza resistente dovuta all'attrito viscoso data da $F_a = -kv$, dove $k = 6 \pi r \eta$ (caso della sfera). Inoltre sarà sottoposto anche ad un momento resistente, della forma $M_a = -\beta \omega$. Potreste indicarci come calcolare il valore del coefficiente $\beta$ (o dove trovare espressioni ...

balthasar-votailprof
Premetto che la mia è una domanda a dir poco elementare e forse anche stupida...aggiungo che è la classica domanda fatto quando si è disorientati dalla materia, e si cerca di fare ordine: il mio obiettivo sarebbe quello di comprendere e apprezzare la matematica, non esserne un semplice fruitore (come ormai è uso e costume in parecchie facoltà scientifiche), e ciò è dettato non solo dalla curiosità, ma da un puro e sincero fascino nei confronti della disciplina. Fatti i "convenevoli", la ...

Andrea9905
[size=100]Salve, Avrei da proporre un esercizio... Di questo non riesco a risolvere l'ultimo punto... O almeno... l'ho risolto ma non so se torna il ragionamento...[/size] [size=117]Si consideri $RR^3$ con prodotto scalare canonico. Sia: $W={x in RR^3 : 3x_1-5x_2+x_3=0}$ 1.Si determini una base ortonormale di $W$. Soluzione. Ad esempio: $W=<(1/sqrt(10))*((1),(0),(-3))>+<(1/sqrt(14))*((3),(2),(1))>$ 2.Per $AAy in RR^3$ si determini la proiezione ortogonale di $y$ su $W$. Soluzione. ...

squalllionheart
Sto chiedendo una cretinata preannuncio... ma ho un dubbio e vorrei che me lo chiariste cortesemente,. La reazione vincolare R la devo considerare SOLO QUANDO IL CORPO E' FERMO o in generale si calcola sempre quando un corpo è anche IN MOVIMENTO e sta subendo delle forze di qualsiasi tipo? Grazie.

ImpaButty
Salve! Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, o meglio ancora non riesco ad iniziare... " Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita e sia N: V -> V un endomorfismo tale che esiste un n $in$ N tale che $N^n$=0 -Dimostrare che T=Id-N è un isomorfismo -Calcolare $T^-1$ " Per quanto riguarda la prima richiesta...da dove inizio?! Il mio libro di Geometria 1 (il Sernesi) dice solo che un isomorfismo è una applicazione ...
12
28 gen 2010, 16:03

Edhel1
Ciao a tutti. Come posso dimostrare che : Siano f, g due funzioni da X in Y. Allora: $ f=g hArr xf=xg AA x in X $ . Non ho proprio idea di come si dimostri.

cappellaiomatto1
limite di cos(1/x) tutto elevato a x quadro,per x che tende a + infinito.... mi scuso se non riesco a usare la notazione del forum,spero che i pochi termini di cui è composto evochino tolleranza.... (se riesco a usare la notazione lo posto di nuovo)

AlexlovesUSA
Adesso ragazzi ho gli ultimi due problemi d'esame che vorrei fare insieme a voi se non vi dispiace per essere più sicuro 1) Un lungo conduttore cilindrico di raggio Rè percorso da corrente I. La densità di corrente J non è uniforme sulla sezione del conduttore ma dipende dalla distanza dall'asse con la legge J=br con b una costante. Si determini l'espressione del campo magnetico B a distanze dall'asse a)rR. Allora io ho pensato di fare così: La densità di corrente varia ...

bad.alex
Buon giorno. Mi occorrerebbero dei chiarimenti in proposito dei limiti di funzioni a più variabili. In generale, nonn trovo parecchie difficoltà nel loro calcolo; tuttavia, il tutto si complica nel momento in cui vi è da determinare la continuità di una funzione in un dato punto. Infatti, qui entrano in gioco le direzioni, le restrizioni, etc.. etc... Come bisogna risolverli in tal caso? Spesso si ricorre alla restrizione sulla prima bisettrice, o alla parabola... Sapevo che un metodo più ...
7
29 gen 2010, 12:26

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con la seguente equazione differenziale: $1.5di/dt+2i=12$ ho risolto con gli usuali metodi ottenendo: $i(t)=6(1-e^(4/3t))$ Il mio problema consiste nel fatto che il prof vuole che la soluzione venga trovata tramite le trasformate di Laplace potreste darmi qualche indicazione? Grazie e saluti Giovanni C.

vibi80
ciao non riesco a trovare l'algoritmo da implementare in C purtroppo sono alle prime armi e non ho tanta esperienza qualcuno di voi può ad aiutarmi? grazie di cuore è il classico prblema di logica Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento? Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che ...
9
27 gen 2010, 17:18

dotmanu
Ciao a tutti, ho qualche problema a risolvere questa diseqquazione, potete darmi qualche suggerimento su come procedere? grazie $x/(4-x^2)-arctan(x/2)>=0$
5
29 gen 2010, 19:47

d@ni89-votailprof
ragazzi aiuto come si risolve la derivata della funzione: y=(2x^2 - |3x| + 1) / |x-2| e in particolare quando si hanno più valori assoluti la derivata come deve essere fatta??? Grazie mille

balthasar-votailprof
Parlando di questa grandezza, il testo riporta una frase che mi ha incuriosito: "Non è possibile calcolare ve attraverso la misura di variazioni di massa di liquido nel tempo" Partendo da questo presupposto, decide quindi di misurarla attraverso la pressione generata dal vapore e via dicendo... La mia domanda é: qual'è il motivo fisico per cui non si può utilizzare la variazione di massa nel tempo per le misurazioni? Voglio sottolineare che sto parlando di un fenomeno che non ...

AntonioLR
Salve.. Mi chiedevo se poteste valutare la mia soluzione a questo compito d'esame, e darmi qlk consiglio in particolare sul terzo punto, che riguarda l'intersezione tra due sottospazi, che nella mia soluzione da un risultato inaspettato. Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto che vogliate offrirmi, e sono sempre qui disponibile per ogni chiarimento sugli orrori che devo aver fatto e sulla "logica" che credo di aver seguito. =) 1. Sia A= $ ({: ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 ) :}) $; dimostrare che, ...
1
28 gen 2010, 00:18

nadia891
buongiorno!credo di avere problemi per quanto riguarda le implicazioni: se abbiamo $a,b,c$ degli enunciati e supponiamo che un teorema mi garantisce questo: se ho $c -> (a->b) $ allora per dimostrare $b$ dimostro che vale sia $c$ che $b$.Ora se ho $(a -> b) ->c $ e devo dimostrare che vale $c$ devo dimostrare che vale $(a->b)$ ( e quindi per il teorema varrà $c$) ma il dubbio :è devo supporre ...

Mattew57
Salve ancora ragazzi, inizio subito a postare un problemino che ho incontrato questo pomeriggio. In pratica ho la funzione: y = $3*x^3*(log |x| - 1/3)$ Il mio professore mi ripete sempre che la prima cosa da fare nello studio di funzione è eliminare gli eventuali Valori assoluti e poi controllare le eventuali simmetrie. Ad esempio questa funzione risulterebbe dispari però se ciò che devo fare prima è togliere il valore assoluto otterei che: $y={(3*x^3*(log x - 1/3),if x>0),(3*x^3*(log (-x) - 1/3),if x<0):}$ Ed è a questo punto che ...
5
30 gen 2010, 01:40

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio semplice sugli integrali, che però è vitale perchè lunedì ho il test: se io ad esempio, dopo aver risolto un integrale, ottengo come risultato : $cos pi/3 + \int_0^1f(x)dx$ quando puoi vado a sostituire i valori 0 e 1 all'interno di f(x), devo sostituire la prima volta 1, poi la seconda 0 mettendo però un meno. Il mio dubbio è se devo "riscrivere" quindi due volte il $cos pi/3$ la prima volta così com'è, mentre la seconda con il meno davanti perchè ...

zolla-votailprof
Il seguente esercizio proviene da un corso di introduzione alla meccanica, ma non sono sicura di averlo impostato correttamente (a parte che la seconda frase mi sembra posta un po' male) ... Comunque: "L'estremo di una molla è vincolato ad un punto fisso mentre all'altro estremo è attaccato un corpo soggetto al proprio peso; in queste condizioni la molla subisce un allungamento di 0,5 cm. Se invece si fa ruotare la molla con il peso attaccato attorno al suo estremo fisso in un piano ...

FiorediLoto2
Buonasera! Il risultato di questo esercizio mi lascia un po' perplessa, probabilmente avrò sbagliato il procedimento, altrimenti qualche errore di calcolo mi potete aiutare a capire dove sbaglio? Devo semplicemente determinare i piani paralleli a $pi: x-y-z+1=0$ a distanza $1/root(2)(3)$ dal punto $P(1,0,1)$ il mio svolgimento: Il generico piano parallelo a quello dato: $x-y-z+k=0$ adesso con la formula della ...