Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La matrice è
4 -2 1
-2 4 1
1 1 0
Non riesco a capire come si calcola.. devo dire se è definita positiva, definita negativa, o indefinita.
Grazie. Laura

Ciao a tutti, per l'ennesima volta provo a postare un esercizio che non mi riesce sperando in un vostro spunto o aiuto. Allora l'esercizio dice di considerare $RR [t]$ col prodotto scalare definito da: $f(t)Xg(t)=\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt$ , si indichino le $\psi in (RR_1 [t])^\bot$. Io ho pensato di svolgere il prodotto scalare e porlo uguale a 0 cosi: $f(t)(\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt)(g(t))=0$, perché evidentemente se devo trovare uno spazio ortogonale, il loro prodotto scalare dovrà dare l'insieme vuoto, pero non so più come andare ...
Ciao ragazzi, dovrei risolvere questo integrale...
$int 1/(xlogx(sqrt(logx+4)))$
la prima cosa che mi viene in mente è sostituire quel $logx$ e di conseguenza otterrei:
$int 1/(ysqrt(y+4))dy$
ora però come continuo

Sempre $ c>0 $
$ int_a^b (1/(b-x)^c) dx $
Caso $ c!=1 $
$ int_a^b (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) int_a^(b-e) (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) - int_a^(b-e) -(b-x)^-c dx =$ *** $ lim_(e->0^+) [((b-x)^(-c+1))/(-c+1)]_a^(b-e) = lim_(e->0^+) ((-(e)^(-c+1)/(-c+1))+((b-a)^(-c+1)/(c+1)))= $
Se $ 0<c<1 $ allora l'integrale converge. Risultato $ ((b-a)^(-c+1))/(-c+1) $
Se $ c>1 $ allora l'integrale non esiste. Risultato $ +oo $
Non mi trovo con i segni a partire da *** e le ipotesi finali dovrebbero essere inverse.

Ciao a tutti,
ho un esercizio che mi mette parecchi dubbi:
dati $A_1= (1,1,1,1,1), A_2=(1,0,1,0,1), A_3 = (0,1,1,0,0), A_4=(1,1,0,1,0), A_5 = (1,1,3,0,2)$
determinare il sottospazio $W= L({A_1,A_2,A_3,A_4,A_5})$ e si scriva una base di W contenuta nell'insieme ${A_1,A_2,A_3,A_4,A_5}$
Io ho visto che ${A_1,A_2,A_3,A_4}$ sono indipendenti tra di loro, ma questo mica mi dice che sono già una base? non dovrebbero essere ancora un sistema di generatori?
Inoltre, cosa si intende per "determinare il sottospazio W" ? Non sappiamo già che è dato da quel sistema di generatori, cosa ci ...
Salve;
Sto iniziando a studiare gli integrali ed i primi basilari esercizi sono un pò confuso!
vi mostro:
Calcolare il seguente integrale seguendo le regole dell'integrazione di funzioni razionali.
$\int (x^3+3x^2)/(x^2+1)dx=$ tramite la semplice divisione di polinomi si arriva ad $ \int (x+3)dx - \int(x+3)/(x^2+1)dx=$

dovrei calcolare la derivata di $ (x^(2) +1 )^(xcosx) $
i miei amici tendono sempre a portare il tutto come esponenziale di e...e successivamente fare i calcoli
io ho visto che sul sito http://www.math.it/formulario/derivate.htm esiste una formula di risoluzione molto piu facile da applicare(è in fondo alla pagina al nome di "derivata di una funzione composta esponenziale")
ditemi se sbaglio...praticamente associo a $ (x^(2) +1 ) $ f(x) e xcosx g(x)
quindi f'(x) sarà 2x
g'(x) sarà -xsenx+cosx
applicando ...

Ciao a tutti.
Mi son buttato a capofitto nella ripetizione delle derivate.
Prima cosa ho ripetuto tutte le 'formule di derivazione'
Ora, seguendo passo dopo passo, gli argomenti del programma, mi faccio le domande che credo possano essermi fatte.
Vorrei che ci dacesse una occhiata 'veloce' se si può
1) Che cosa è una derivata?
La derivata è il limite, se esiste, del rapporto incrementale.
$f'(x)=lim_(h->0)$ $delta(x)/delta(y)=(f(x+h)-f(x))/(x+h-x)=(f(x+h)-f(x))/(h)$
Se c'è derivata finita in $x_0$, si può ...

Salve a tutti. In un testo d'esame ho trovato questa funzione $f(x) = x / (1+2x^2)$. Ora si chiede di giustificare prima l'integrabilità di f(x) in 0 e un generico x>0 e poi di discutere la convergenza dell'integrale improprio $ int_(0)^(oo ) f(x) $ . Allora per primo ho calcolato l'integrale che viene $1/4log(1+2x^2)$ e, per giustificare l'integrabilità, ho "construito" la relativa serie di potenze, che dovrebbe essere questa $ sum ((-1)^(k+1)(2x^2)^(k))/(4k) $ (portando dentro la frazione). Ora per il teorema della ...

Buonasera a tutti,
questa sera , in preparazione al compito in classe, mi imbatto in un esercizio sui campi elettrici il cui schema è questo qui ( con +- sono indicati i generatori, le linee a zig zag ovviamente sono le resistenze):
http://img20.imageshack.us/img20/1919/fisicaquantistica.jpg
Le richieste dell'esercizio sono:
1- Determinare le tre intensità;
2- Determinare la differenza di potenziale tra i punti A e B.
Ora, il punto 1 era diciamo di semplice soluzione, bastava scrivere un sistema di tre equazioni in ...

Ho questo esercizio che vorrei cercare di capire, ma mi bloccano alcuni punti...
Si stabilisca per quali valori del parametro $h in RR$ l'applicazione $f:RR^3\toRR^3$ definita da $f(x,y,z) = (x+(h+2)yz, y+(h^2-4), hz)$ è un endomorfismo di $RR^3$; per tali valori, inoltre, si stabilisca se la matrice associata all'endomorfismo (rispetto alle basi canoniche) è diagonalizzabile, ed in caso affermativo, diagonalizzarla; si determinino infine, i sottospazi $Im(f)$ e ...

Ho la seguente funzione: $ f(z)=1/(z^2 (z^2+9)) $ con z in C. Devo calcolare il residuo in z=0, come procedereste?

Io ho provato ma niente....non saprei che fare, da dove partire....ma se vi posso aiutare vi metto il risultato!
il primo: "Un insetto si muove su una retta spostandosi ogni secondo a sinistra o a destra di un centimetro. Il movimento avviene in modo aleatorio con probabilità di p=0.6 di andare a sinistra (diminuire la sua ascissa). Se all'inizio l'insetto si trova nell'origine della retta, quale è la probabilità che dopo sei secondi si trovi nel punto di coordinata 4? (RISP:3.7%)
il ...

mi trovo di fronte a questo esercizio:
si indichi una matrice $ A in RR^(3x3) $ tale che:
A sia diagonalizzabile,
Ker(A) = {$ x in RR^3 :x_1 + 3x_2 + 3x_3 = 0},<br />
Im(A) = $ (: ({: ( 1 ),( 1 ),( 1 ) :}) :) $
[/list:u:19jopx1u]
non ho proprio idea di come procedere ma penso che si dovrà usare qualche teorema che lega le auto"cose", il nucleo e l'immagine..
Non ho capito una frase del mio libro di Fisica 2. Si parla di generatori di f.e.m. . Il libro ha introdotto la legge di Ohm generalizzata e si è procurato la formula
[tex]V_{AB}= \epsilon_{AB} - IR_{AB}[/tex], dove [tex]V_{AB}, \epsilon_{AB}, R_{AB}[/tex] sono la d.d.p., la f.e.m. e la resistenza presenti nel tratto [tex]AB[/tex] del circuito.
Ora il libro considera un generatore e suppone di chiuderlo su un conduttore di resistenza [tex]R_{\mathrm{EST}}[/tex]. Si stabilisce allora un ...

Ciao! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio
Data la forma differenziale ω = $(1)/( 1 - y^3)$ dx + $(3xy^2)/( (1 - y^3)^2)$
Determinare un aperto connesso dove la forma differenziale è esatta.
Detta F(x,y) una sua primitva determinare quella per la quale F(0,0) = 0. Calcolare inoltre $\int_{+ γ}^{} ω $ dove γ è la curva $x^2$ +$y^2$ =$1/4$
La prima parte dell'esercizio l'ho svolta da sola... L'aperto connesso è A' in cui y≠1. La forma è esatta in ...

Devo fare questo limite utilizzando i limiti notevoli:
$lim_(x->0)(x^2 - |x|)/(sen^2(3x))$
Ho diviso il limite in limite destro e sinistro perchè la x cambia segno in 0:
$lim_(x->0^+)(x^2 - x)/(sen^2(3x))$
$lim_(x->0^-)(x^2 + x)/(sen^2(3x))$
Ma ora?
Io non riconosco nessun limite notevole che assomigli al pattern della funzione.
Salve, sono uno studente di matemaica e domani ho l'esame di ALGEBRA I e per problemi personali non ho potuto studiare negli ultimi 3 mesi. Volevo chiedervi se sapete dove posso rovare delle dispense di algebra (astratta) con opportuni esempi ed esercizi svolti. Il programma del corso di algebra è quello classico, cioè strutture algebriche, congruenze, equivalenze, polinomi, eccetera.
Grazie anticipatamente

in una distribuzione di dati secondo voi, l'anno accademico (tipo 96-97 97-98 98-99) che tipologia di dato è?
secondo me è un dato ordinale. può essere considerato un dato continuo? in realtà però non è un vero intervallo...l'anno accademico è sempre 1 anno!!!!e poi se lo considerassi un dato continuo come faccio a calcolare la media?mi aiutate???

ciao a tutti...ho un problema che non riesco a svolgere
L’equazione della retta tangente al grafico: $y=log(2x-e)$ nel suo punto di ascissa $e$ è?
allora questo il mio ragionamento:innanzitutto sostituisco la $e$ nella funzione logaritmica e mi trovo l'ordinata del punto $P(e,1)$.la retta tangente chee passa per quel punto avrà come formula $y-y0=m(x-x0)$ e quindi $y-1=m(x-e)$...a questo punto mi blocco...non so come si trova il coefficiente ...