Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho visto un problema che ha dato e ha risolto il mio prof. , questo è il testo:
Un recipiente cilindrico viene fatto svuotare attraverso un capillare. L’altezza h della colonna d’acqua nel recipiente in funzione del tempo t è riportata in tabella. Possiamo supporre che tra h e t intercorra una relazione del tipo:
$h(t)= h(0) per e^-kt$
1. Grafica h(t) utilizzando una scala
lineare.
2. Grafica h(t) utilizzando il tipo di
grafico più adatto ad ottenere una
relazione lineare.
3. Determina ...

Salve ragazzi ho bisogno di una vostra mano.
io ho capito le proprietà che distinguono matrici simili( stesso determinante, stessa traccia,stesso polinomio caratteristico) e fino a qui ci sono.
Però non ho ancora ben chiaro come capire quando due matrici sono simili o no.
Per esempio in questo esercizio(semplice ma mi serve per capire il ragionamento):
$A=((4/3,-4/3),(-7/6,8/3))$ e $B=((1,-1),(-1,3))$
Qui devo usare la formula $A=E^(-1)*B*E$ ma come faccio a trovare E e determinare se sono ...

Buon giorno, ho questo problema che mi attanaglia da una settimana...

Ciao ragazzi,
tra i vari teoremi che i miei prof richiedono di saper dimostrare è citato un teorema di punto fisso, ma ho visto su internet che ne esistono èiù di uno, quale è quello in genere richiesto in analisi 1?
Si trova in elenco tra teorema degli zeri e weierstrass.

Salve a tutti,
sto studiando le onde elettromagnetiche ma pur avendo completato l'argomento non riesco a spiegarmi il perchè, onde con frequenza diversa sono sempre distinguibili dal ricevitore.
Da come immagino io le cose, le onde, che per semplicità viaggiano in uno spazio a 2 dimensioni, in tutti i punti interferiranno tra loro costruttivamente e distruttivamente, indipendentemente dalle loro frequenze (che siano uguali o differenti). Se il ricevente si trova in un certo punto ...

Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho qualche dubbio...
Questo esercizio ad esempio è uno di quelli che fa aumentare i miei dubbi...
$\intint(1/(1+y))dxdy$
essendo D il dominio normale rispetto all'asse y delimitato dalle curve $y=sqrt(x)$ e y=x
a questo punto, dopo aver fatto il disegno, "scompatto" l'integrale e nel primo ottengo $\int dx$ che moltiplica $\int_{sqrt(x)}^{x}(1/(1+y))dy$
non so individuare gli estremi di integrazione del primo integrale quello in dx

Salve
ho un dubbio , nella ricerca di massimini e minimi di due variabili se abbiamo per esempio $log((4x)/(x+y^2))$
quando faccio le derivate di fx e fy devo considerare anch eil logaritmo? oppure solo quello all'interno?
grazie

Come da titolo, l'ultima parte del mio compito di geometria chiedeva di determinare la retta tangente a una conica, date l'equazione della conica e le coordinate di un punto (ovviamente appartenente alla conica).
Come posso procedere? Ho poche idee e piuttosto confuse su questa cosa...

salve a tutti....devo sostenere l'esame di meccanica razionale e vorrei sapere su per giù le cose fondamentali che devo sapere per saper affrontare lo scritto in maniera dignitosa...potreste consigliarmi un buon libro di esercizi magari anche con lo svolgimento...io ho il Bampi ma il proff ha detto che sono troppo complessi e che nell'esame dovrebbero essere molto più semplici
grazie mille!

Ciao a tutti da un pò di giorni provo a fare questo limite $ (x*sin(x))/((1-cos(x)*cos(x))*(ln(1+x))) $ con x che tende a 0 lo devo risolvere con Taylor solo che non riesco ad ottenere un risultato,sapreste mica aiutarmi?
P.S io per i limiti con Taylor uso l'o piccolo potreste risolvero con l'o piccolo? ve ne sarei grato
ringrazio in anticipo per le vostre risposte i passaggi sono molto graditi

Ciao! Sto risolvendo un integrale doppio,
$\int int ln(1+x^2+y^2)xy dxdy$
su una superficie:
B= {(x,y): 1$<=$ x^2+y^2$<=$ 4 , 0$<=$ y$<=$ $sqrt(3)$ x}
l'ho risolto usando le coordinate polari, quindi sostituendo:
x= r cos$\theta$
y= r sen$\theta$
ottenendo (dalla figura di B e da alcuni calcoli)
1$<=$r$<=$2
0$<=$ $\theta$ ...

Stavo girando da un po su questo sito e sono riuscita a risolvere molti esercizi ke non avevo chiari.. ma uno solo mi è rimasto difficile da capire, e sarebbe:
determinare la matrice associata al prodotto scalare canonico in [tex]R^3[/tex] rispetto alla base
|(1) ( 0) (0)|
|(0) (-1) (1)|
|(0) ( 2) (4)|
scusate la bruttissima base ma non sono riuscita a renderla meglio
ho girato tutto internet ma riesco solo a trovare matrici associate alla base canonica o alla forma ...

Venerdì ho fatto l'esame e non potendo andare alla correzione, scrivo qui quello che ho fatto e vi volevo chiedere se mi potete dire se è fatto bene o altrimenti cosa ho sbagliato!
ESERCIZIO 1: problema di Cauchy
$\{(y'+y/(1+x^2)=x/(1+x^2)^2),(y(0)=1):}$
$y'=x/(1+x^2)^2-1/(1+x^2)y$
$\int_0^x -1/(1+t^2)dt=[-arctg(t)]_0^x=-arctg(x)$
$y(x)=e^(-arctg(x))*(1+\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt)$
$\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)]_0^x-\int_0^xe^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)^2=[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x-4\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt$
$\int_0^x e^(arctg(t))*t/(1+t^2)^2dt=1/5[e^(arctg(t))*t/(1+t^2)-e^(arctg(t))*(1-t^2)/(1+t^2)]_0^x=1/5(e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1)$
$y(x)=e^(-arctg(x))*(1+1/5e^(arctg(x))*x/(1+x^2)-1/5e^(arctg(x))*(1-x^2)/(1+x^2)+1/5)$
$y(x)=1/5*(6e^(-arctg(x))+(x^2+x-1)/(1+x^2))$
ESERCIZIO 2: integrale doppio
$\int int_D y*log(x^2+y^2)/(x^2+y^2) dxdy$
$D=\{((x-1)^2+y^2>=1),((x-2)^2+y^2<=4),(y>=0):}$
[asvg]xmin=-1; xmax=5;
ymin=-3; ...

La funzione in questione è questa qua:
$ f (x) = x^{q} * e^{-1/x^q} $
A me viene:
$ f' (x) = q*x*e^{1/x^q} (1 + 1/x^2) $
Che ne dite?
Grazie per le eventuali risposte.
P.S.: scordavo di dire che q è un parametro reale strettamente maggiore di zero ( q > 0 ).
Ciao devo calcolare gli autovalori di una matrice per poi trovare la norma 2......sono un pò arrugginito e non mi ricordo i passaggi per farlo....
ho una matrice cosi
$((17,-22,11),(-22,56,-2),(11,-2,14))$
che l'ho ottenuta moltiplicando la matrice data per la sua trasposta.....
ora però devo calcolare gli autovalori....
Praticamente se non sbaglio dovrei fare : (17-t)*(56-t)*(14-t) giusto?....ma non mi tornano i risultati e ho paura che il procedimento sia sbagliato!
aiuto please!!!

Ragazzi ho dei seri problemi ad acquisire 2 caratteri.
Allora il prof ci ha detto che si farebbe così:
char s;
printf("inserisci carattere");
scanf("%c",&s);
o se così ci da dei problemi,nello scanf invece che %c mettere %1s.
Noi abbiamo usato solo scanf per acquisire dati quindi non scrivetemi altre cose che non le posso usare...
se dovessi acquisire 2 caratteri come devo fare?secondo quanto mi è stato detto faccio così:
char a,b;
scanf("%1s",&a);
scanf("%1s,&b);
ma se provo ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio ma non ci sono riuscito.
Si determini l'iperbole $gamma$ avente il punto $C(1,0)$ come centro e il punto $V$ come vertice e un asintoto parallelo alla retta $r:2x-y=0$
Credo che mi debba ricavare un fascio di coniche, e poi imporre che l'asintoto abbia coefficiente angolare $2$. Ma non ho idea di come si possa fare.
Inoltre so dalla teoria, che $gammanni_infty={A_infty,B_infty}$ e che questi ...

Salve a tutti,
mi stavo un pò perdendo nel risolvere questo esercizio, che dice:
"Se riscuoto il premio compro una macchina nuova. Non riscuoto il premio. Quindi...?"
se pongo $A$ = se riscuoto il premio;
$B$ = compro una macchina nuova;
Io direi che si può tradurro come un $(A rarr B) ^^^ not A$
Quindi non riesco a tradurre il valore di verità di questa proposizione. perchè se fosse stato $^^^ A$ allora potevo dire che $A$ vero ...

In una dimostrazione, mi sono imbattuto in un passaggio poco chiaro.
Si vuole provare che se uno spazio di Hilbert (sul campo reale o complesso) possiede un sistema ortonormale completo al più numerabile, allora esso è separabile.
Il mio libro dice che, detto $S$ tale sistema ortonormale completo (finito o) numerabile, l'insieme $D$ delle combinazioni lineari finite a coefficienti in $QQ$ (o $QQ + j QQ$ nel caso di spazio complesso) è ovviamente ...

Un condensatore è dotato di una manopolo la cui rotazione da 0 a 90 gradi permette di variarne la capacità da C1 = 300 pF a C2= 100pF, quando è in quest'ultima situazione il condensatore viene caricato sottoponendolo a una ddp di 100V. Calcolare il lavoro che si compie quando la manopola viene riportata nella posizione 0...
Come si potrebbe fare?
Aiuto!!