PH di una soluzione tampone
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 150mL di HClO 1 X 10-2 M con 450mL di KClO 1,25 x 10-2M
Io l'ho svolto così:
num di moli di HClO:0,0015
num di moli di KClO: 0,00502
La considero una soluzione tampone formata da un acido debole e suo sale quindi : pH= pKa + log (0,00502/volume finale)/(0,0015/volume finale)
Ragazzi è giusto o c'è qualche errore??
Io l'ho svolto così:
num di moli di HClO:0,0015
num di moli di KClO: 0,00502
La considero una soluzione tampone formata da un acido debole e suo sale quindi : pH= pKa + log (0,00502/volume finale)/(0,0015/volume finale)
Ragazzi è giusto o c'è qualche errore??
Risposte
Il ragionamento è corretto anche in questo caso!!
C'è solo un errore di calcolo in merito alle moli del sale: a me risultano 0.00563mol.
Prova a controllare.
P.S: suggerimento per la formula del pH:
NON ti serve stare a calcolare anche il volume finale (sarebbe un calcolo in più); infatti nella formula i volumi si semplificano; puoi semplicemente rapportare le due moli!
ok?
ciao ciao
C'è solo un errore di calcolo in merito alle moli del sale: a me risultano 0.00563mol.
Prova a controllare.
P.S: suggerimento per la formula del pH:
NON ti serve stare a calcolare anche il volume finale (sarebbe un calcolo in più); infatti nella formula i volumi si semplificano; puoi semplicemente rapportare le due moli!
ok?
ciao ciao
Si ho rifatti i calcoli è stato un errore di calcolo. Hai risolto tutti i miei problemi e cancellato ogni mio dubbio. Grazie ancora mirko!