Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freez86
Ciao ho da porvi due quesiti...in merito alla seconda equazione o teorema del momento angolare per un corpo puntiforme nel caso di polo fisso o polo mobile, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè? in merito al teo di conservazione dell'energia meccanica per un corpo puntiforme, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè?

Justine90
Buonasera a tutti, boss ! Rinnovo i miei ringraziamenti a Faussone per avermi aiutato anche nell ultimo post alla fine era un errore di calcoli, ricontrollando ce l ho fatta. Purtroppo le aste rigide continuano ad affliggermi Ecco il quesitoh che vi pongo stasera : Un’asta di lunghezza $L 1.4 m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per la sua estremità. Se l’asta viene abbandonata in posizione 6° a riposo, determinare il numero di oscillazioni ...

Sandruz1
Salve a tutti, nel compito di esame ho trovato questa traccia e a causa della mia impreparazione e delle poche esercitazioni in classe, non sono riuscito a farla. Sia R la relazione su $N$ tale che per ogni $n,m in N$ $nRm$ $<=>$ esiste $h in Z$ tale che $m=2^h * n$ Si verifichi che R è una relazione di equivalenza e si calcoli la classe di equivalenza $[2]_R$ Allora, verifico che la relazione è Riflessiva, ...

m3c4
buongiorno matematici! oddio, un buongiorno non è, però cerchiamo di rendere migliore sta giornata! allora, ho un esercizio che non riesco a risolvere (alla vigilia dell'esame): Determinare una retta r $sube$ $pi$ $(x-2y+4z=0)$ e a) passante per l'origine b) incidente o parallela alla retta s s= $\{(x=t),(y=t+1),(z=t+2):}$ allora, io ho trasformato s da parametrica a cartesiana (equazione), e per verificare la posizione di s nel piano $pi$ ho ...
6
1 feb 2010, 10:10

cherry8490
spero di non aver sbagliato sezione per porre un'altra mia domanda...ma dato che l'esame che devo dare è analisi 1 forse sono nel posto giusto, perchè chiedo proprio a voi che siete esperti nel settore. allora..come dicevo devo dare l'esame di analisi 1 ma a causa di alcuni problemi ho ancora molte cose arretrate da studiare...l'esame è tra due settimane...voi dite che posso riuscire a prepararmi adeguatamente? cosa mi consigliate di fare per recuperare tutti gli argomenti? grazie già da ora ...
7
29 gen 2010, 12:56

cherry8490
ciao a tutti, ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi in maniera semplice il teorema di sostituzione per i limiti? cioè quello con riferimento alla funzione composta e alla variabile y. perchè sul libro molte cose non mi risultano chiare. grazie! ps precisamente teorema sul limite di una funzione composta scusate l'imprecisione
3
29 gen 2010, 12:02

indovina
Ho questo esercizio: trovare le $x$ per le quali le serie convergono. io le ho svolte, ma non sono sicuro sui ragionamenti. 1) $(x^n)/(1+x^2n)$ io ho approssimato a: $(x^n)/(x^2n)$=$(x^n)/(x^2n)$=$1/x^2$ questa serie converge. io l'ho presa come una serie geometrica, e metto la ragione $|1/x^2|<1$ quindi: $-1<x<1$ 2) $x^n*log(x)^n$=$n*x^n*log(x)$ per il $log(x)$ lo si definisce per $x>0$ quindi ...
3
30 gen 2010, 19:53

indovina
Vorrei che controllaste se ho fatto bene queste derivate. 1) $f(x)=(1/2)*arctg(x/2)$ $f'(x)=(1/2)/((1/2)*(1+(x/2)^2))$ $f'(x)=1/(1+((x^2)/4))$ 2) $f(x)=log(|x|)$ $f'(x)=1/|x|$ (qui devo rimanere così, perchè sarebbe per ogni appartenente ad $R$ escluso lo $0$) 3) $f(x)=log(3x)$ $f(x)=log3+log(x)$ $f'(x)=1/x$ 4) $f(x)=(x^2)*sin(1/x)$ $f'(x)=2x*sin(1/x)-cos(1/x)$ 5) $f(x)=|x^3|$ $f'(x)=3x^2$ con ...
4
30 gen 2010, 22:47

freez86
Ciao... mi servirebbe una mano per capire se questo problema l'ho risolto in maniera corretta oppure c'è qualche errore... vi ringrazio anticipatamente Un pendolo semplice è formato da un filo inestensibile di lunghezza l e da una massa puntiforme m. 1) Determinare l’angolo di oscillazione, rispetto alla verticale, corrispondente alla posizione in cui la tensione del filo è massima. 2) Conoscendo l’ampiezza angolare massima max, rispetto alla verticale, delle oscillazioni che il pendolo ...

Marshal87
Ciao a tutti, sto provando a fare qualche esercizio di geometria ma ho parecchi dubbi sulla mia soluzione. L'esercizio è il seguente Considerati i vettori $A_1 = (1,1,1,0,0)$ $A_2 = (0,0,0,1,1)$ $A_3 = (0,1,0,1,0)$ $A_4 = (1,2,1,2,1)$ $A_5 = (1,0,1,0,1)$ Calcolare la dimensione del sottospazio $ W = L(A_1,A_2,A_3,A_4,A_5)$ e scrivere l'equazioni di W Cosa si intende per equazioni di W?? Io mi sono trovato che una base di W è composta dai vettori $A_2,A_3,A_5$ e quindi $dimW=3$ è ...
8
29 gen 2010, 19:54

Sandsky90
Ciao a tutti vorrei chiedere nuovamente il vostro aiuto riguardo ad un esercizio d'esame. Esso chiede di ricavare l'equazione del piano osculatore della curva: $x(t)=t, y(t)=t^2, z(t)=t^2+sin(t^2-1)$ Nel punto relativo a $t=1$; Premetto che non è un argomento che abbiamo trattato a lezione e che non riesco nemmeno a trovare sul mio libro di testo; Abbiamo trattato solo il cerchio osculatore pertanto penso che il procedimento sia abbastanza analogo; Comunque ho ...
11
31 gen 2010, 16:39

indovina
Sto studiando la teoria, capitolo: le serie numeriche. Teorema: se una serie $a_k$ è convergente, ancke $R_n$ ovvero il resto della serie, è convergente, tende a $0$ ed è infinitesimo. La cosa che io vi chiedo è: qual è l'esempio più semplice per dimostrare questo teorema?
6
31 gen 2010, 20:57

Neptune2
Salve, devo dimostrare l'esistenza di infiniti numeri primi, e devo farlo per assurdo, o meglio ho una dimostrazione che lo fa per assurdo ma mi blocco in un passaggio chiave, benchè ho fatto anche alcune ricerche su internet. Dunque, dice, se per assurdo abbiamo un numero finito di numeri primi allora essi saranno $P_1,P_2,..,P_r$; Per cui dobbiamo prendere un $a=P_1*P_2*...*P_r+1$ per arrivare appunto "all'eccezione". Però non capisco i passaggi che fa. Da quel che ho capito io, ...

germano88
Salve a tutti ...avrei da proporvi un esercizio: dato $A=$ $((a,b),(b,c))$ matrice reale simmetrica......con: a) autovalori $2$ e $3$ e, b) : $A*(1,1)= 2*(1,1).....<br /> Trovare c) una base di $R^2$ formata da autovettori di $A$...<br /> <br /> d) Determinare la matrice $A$.........<br /> <br /> <br /> <br /> Ho cercato la soluzione ma sono giunto alla conclusione che la matrice in questione, che soddisfa i parametri sia $((2,0),(0,3))$ ma non soddisfa il punto b) Non so come fare ,se qualcuno ha da propormi qualcosa gli sarei molto grato....!!!
8
31 gen 2010, 00:22

billytalentitalianfan
Come si dimostra che la m.algebrica è$>=$ di quella geometrica?

indovina
Sto ancora ripetendo questi insiemi di definizione. 1) $f(x)=log(sin(x/(x+1)))$ argomento del logaritmo deve essere $>0$ $sin(x/(x+1))>0$ $sin(x/(x+1))>sin(x)$ $x/(x+1)>0$ $(-oo,-1)$ e $(0,+oo)$ 2) $f(x)=(1+tg(x))/(1+tg(2x))$ $1+tg(2x)!=0$ $tg(2x)!=-1$ $2x!=(-pi/4)+kpi$ $->$ $x!=(-pi/8)+Kpi/2$ vanno bene?
8
30 gen 2010, 23:58

Neptune2
Salve a tutti, qui ho una proposizione che non mi torna: $AA a,b in ZZ$ si ha che $P|a*b rarr P|a vvv P|b$ con $P in ZZ$ e $p != 0,1$ Che senso ha? cioè anche un P riducibile dovrebbe verificare le stesse proprietà, secondo me, o mi sfugge qualcosa?

aleio1
Salve, non vorrei che la mia richiesta apparisse troppo generica e/o idiota ma esiste un modo standard per trovare il campo di spezzamento di un polinomio [tex]f(x)\in\mathbb{K}[/tex]. Grazie

dotmanu
Ho qualche problema nel determinare il carattere della serie: $sum_{n=1}^oo ((3n^2+log(n+2)-1)/(cos n +2+4n^2))^n$ Io ho pensato di studiare quando l'argomento della serie è $>=1$ per vedere i valori per cui diverge, $in{-1.1}$ per vedere quando converge, e $<=-1$ per vedere quando oscilla. E' giusto il procedimento? Perchè se così fosse, non riesco a risolvere nessuna delle disequazioni descritte sopra... ad esempio: per $(3n^2+log(n+2)-1)/(cos n +2+4n^2)>=1$ mi resta $log(n + 2) - cos(n) - n^2 >=3$... va bene lasciare ...
2
31 gen 2010, 18:34

virtualman69
salve, dopo essere riuscito a capire come poter utilizzare le formule ripropongo la mia domanda. sarei grato se qualche anima pia mi potrebbe scrivere i passaggi spiegandoli, per derivare queste due espressioni d/dt $2mdot(x) + mLdot(a) cos(a)$ d/dt $Rsin(a)+Lsin(b)$ grazie