Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thevirus85
Salve a tutti! sono thevirus85, e sono di roma! Vi vorrei sottoporre un problema preciso sulla corda vibrante, mi date una mano a risolverlo? Dunque: $ (d^2u)/dt^2=(d^2u)/dx^2-9u $ $ u(0,t)=u(pi,t)=0 $ $ u(x,0)=sen(3x) $ $ dt(x,0)=e^(-x)sen(x) $ Applicando la separazione di variabili, arrivo al risultato: $ u=sen(nx)(Asen(sqrt(n^2+9) t)+Bcos(sqrt(n^2+9)t)) $ Ora, per soddisfare la terza condizione: $ u(x,0)= Bsen(nx)=sen(3x) $ Quindi, dovrei impostare B=1, n=3. Però poi come faccio ad impostare la quarta condizione? Il prof ...
5
18 mar 2011, 02:16

VINX89
"Una particella di massa $m$ è soggetta al potenziale unidimensionale $V(x) = -V_0 1/(1 + (x^2)/(a^2))$ Dire per quali valori dei parametri $m$, $a$, $V_0$ si può usare per i livelli più bassi l'approssimazione dell'oscillatore armonico. Si trovino in questo caso gli autovalori dell'energia." Si può sviluppare in serie il potenziale attorno al minimo ($x=0$) assumendo $x/a < < 1$: $V(x) = -V_0 (1 - (x^2)/(a^2) + o(x^4))$. Poichè il potenziale è ...

RainbowInTheDark
Ciao a tutti, ho un problema con quanto scritto sulle dispense dal mio professore di Analisi II. Vi riporto quanto scritto: "Ci proponiamo ora di de finire la misura di Lebesgue su una varietà a di fferenziale M immersa in uno spazio euclideo X. Cominciamo a farlo sui boreliani di M. L'idea è di prendere un boreliano B di M, di considerarne la funzione caratterisica e di mostrare che tale funzione caratteristica si può scrivere come somma (in fnita) di funzioni, ciascuna delle quali a ...

emaz92
In un cerchio di raggio $r$ determinare una corda in modo che risulti massima la differenza fra i due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza e aventi per base la corda stessa. Non riesco nell' impostazione.Ho messo la corda $=2x$ e poi prendevo come funzione da massimizzare quella che mi è data dalla differenza fra le altezze, ma non viene. Evidentemente non capisco cosa intende con "la differenza fra i due triangoli". Può essere interpretata come ...
4
19 mar 2011, 21:52

ironhide1
Scusate la domanda un po' da novizio ma ho dei problemi con una misurazione: in poche parole devo calcolare il valore medio e la deviazione standard del coefficiente di tensione superficiale di un liquido incognito con lo stalagmometro e la bilancia di mohr-westphal per la densità dell'acqua. Con la bilancia ho fatto la misurazione ed è andata bene (prima con acqua poi con il liquido incognito) e con lo stalagmometro ho fatto dieci misurazioni con l'acqua e dieci con la soluzione x...poi ho ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Studiando mi è venuto un dubbio: se localmente $\partial\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n=\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ (dove $\phi$ è una funzione di classe $C^1$ da $R^(n-1)$ ad $R$), allora è vero che localmente vicino ad ogni punto del bordo $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n>\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ oppure $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n<\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ ? Almeno intuitivamente, questo mi sembra equivalente ad chidere: se ho un aperto $\Omega$ di $R^n$, il cui bordo $\partial\Omega$ è una ipersuperficie $C^1$ (i.e. ...

3Mary3
Salve vorrei un chiarimento. Ho una disequazione del tipo 2x-logx^2>0 Per svolgerla ho pensato di far diventare la x un logaritmo. E' corretto?
17
11 mar 2011, 19:12

Balengs
La variabile casuale X è descritta dalla seguente densità di probabilità: $f(x; \theta) = 1/ \theta text{con}, 1 < x <= 1 + \theta , text{per}, 3 <= \theta <= 9$ $f(x; \theta) = 0, text{altrove}$ Stimare con il metodo della massima verosimiglianza, il parametro $\theta$ sulla base di un campione di ampiezza $n=2$, nel quale è stato rilevato il valore $x_1 = 6$. Io ho svolto così: $L(x; \theta) = \prod_{i=1}^N 1/ \theta$ $ = ln \prod_{i=1}^N 1/ \theta $ $ = \sum_{i=1}^N ln (1/ \theta) $ $ (dl(x; \theta))/ (d \theta) = \sum_{i=1}^N (1/(1/ \theta)) * (1/ \theta^2) = 0<br /> $ = \sum_{i=1}^N (1/ \theta) = 0 $ ma poi mi si annulla il parametro mi ...
4
18 mar 2011, 21:59

squalllionheart
Salve scusate stavo facendo il classico esercizio del piano infinito uniformente carico ho un dubbio sul metodo risolutivo che utilizza il teorema di Gauss ora sono d'accordo che il prodotto scalare tra $E$ e i due vettori normali sulla superficie laterale del cilindro è nulla, dato che $E$ è perpendicolare al cilindro ma non capisco perchè quelli sulle basi si sommano. Potete illuminarmi, grzie in anticipo.

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sto cercando le soluzioni a questo sistema di equazioni, ma non riesco a capire come procedere. $\{("cos"(\varphi)+"cos"(\theta_1)+"cos"(\theta_2)=1),("sin"(\varphi)+"sin"(\theta_1)+"sin"(\theta_1)=0):}$ Ho provato con derive, ma mi da numeri impossibili Dal momento che tutto nasce nell'ambito della meccanica razionale so che per considerazioni geometriche (si vede dal disegno ) avrò sempre $\theta_1=0$ e $\theta_2=-\pi+\varphi$ ma dall'algebra non so come ricavarlo In particolare comunque $\varphi$ è la variabile libera, e le altre due sono ...
3
Studente Anonimo
17 mar 2011, 15:35

Expboy
Ciao a tutti, ho un problema nel fare la differenza tra due grafici con MATLAB. Ho due coppie di dati sperimentali, uno riguarda uno spettro di assorbimento e l'altro riguarda il segnale di fondo (background) e devo trovare lo spettro di assorbimento netto, ossia spettro - background. Mi spiego meglio mettendo una piccola parte dei dati che ho a disposizione: Vedrete che le lunghezze d'onda misurate durante il background sono meno "precise" rispetto a quelle del segnale... infatti ...
1
17 mar 2011, 10:25

burm87
Devo risolvere un semplice esercizio di calcolo combinatorio, ma sto impazzendo. Si estraggono successivamente 2 carte da un mazzo di 40 (reinserendo ogni volta che si pesca), calcolare la probabilità di avere una figura e una non figura dello stesso seme. Ho pensato che la mia probabilità di pescare una figura è $12/40$ che moltiplico per la probabilità di pescare una non figura dello stesso seme ossia $7/40$ per un totale di $21/400$ ma il risultato non torna ...
5
19 mar 2011, 18:03

talitadiodati90
ciao, devo calcolare la distanza minima tra 2 punti materiali. ho questa 2 equazioni: $ vec r(t)= 6t hat ux -3t^2 hat uy+t^(3/2) hat uz $ $ vec r'(t)= -3 hat ux +(2t-3t^2) hat uy +t^(3/2)hat uz $ quindi mi calcolo $delta vec r= (6t+3) hat ux +(-2t) hat uy$ il cui modulo è $|delta vec r|= (40t^2+36t+9)^(1/2)$. per calcolare la distanza minima, il prof ha detto di fare $(d delta vec r)/dt$ e che il risultato è $(9/10)^(1/2)m$ come faccio ad ottenere quel risultato? io ho fatto derivata che però viene in funzione di t. suppongo che la t la sostituisca, ma da dove la ricava? non ho altri dati. chi ...

skyluke89
Ciao a tutti, allora ho bisogno di una mano perchè ho un pò di confusione in testa. Sto iniziando a studiare struttura della materia e sono alle prese con l'atomo di He. Ho un pò di confusione in testa per quanto riguarda i livelli energetici dell'elio: premetto che non mi interessano i conti esatti tramite metodo variazionale, Hartree-Fock ecc... quelli devo ancora farli bene, ma vorrei capire una cosa: qual'è l'energia dello stato fondamentale dell'atomo di elio? Mi pare di aver capito che ...

kiblast
Giorno a tutti, sono un po di giorni che cerco di capire un esercizio: Un'asta lunga l=1.9m e di massa M=2.4kg, vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo, viene abbandonata in quiete in posizione $\theta $=64°. Sull'asse di rotazione è presente un momento d'attrito $M_a$=0.7456 Nm. Determinare la velocità del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale. Allora sulla dispensa c'è questa ...

gygabyte017
Ciao a tutti, ho bisogno di alcuni chiarimenti sulle sigma algebre prodotto perché ho molta confusione in testa... Allora, siano $(X,F)$, $(Y,G)$ due spazi misurabili. Da definizione, $F \otimes G = sigma(A xx B, \quad A in F, B in G)$ Le domande sono: 1) Se $A in F$ e $B in G$, $A xx B in F \otimes G$? (direi proprio di si, no?) 2) Dato $E in X xx Y$, dette $E_x = ( y in Y | (x,y) in E)$ e $E_y =( x in X | (x,y) in E)$ le sezioni di $E$, è vero che: 2a) Se $E in F \otimes G$ allora ...

phate82
ciao! un piccolo problema: ho una trasformazione lineare T:R^2->R^2 con associata una matrice A e un quadrato unitario Q individuato dai vettori e1=(1,0) ed e2=(0,1). Dovrei dimostrare che l'area del trasformato di Q tramite T è pari al modulo del detA. Calcolati T(e1)=(a,c) e T(e2)=(b,d) e sfruttando il fatto che il modulo del prodotto vettoriale tra due vettori è pari all'area del parallelogramma avente per lati i due vettori, ho calcolato tale prodotto vettoriale. Ho trovato (ad-bc)k, ...
11
18 mar 2011, 22:33

^Tipper^1
Ciao. Devo calcolare $int((x-1)sqrtx)/((x^2+3x)root(5)(x+3))dx$. Ho provato ad effettuare la sostituzione $x+3=t$, arrivando ad una forma $int(t-4)/(t^(1/5)(t-3)(t^2-6t+12))dt$. Qualche suggerimento? Grazie.
11
17 mar 2011, 14:22

rinaldo901
ciao a tutti.. scusate la banalità, forse, della domanda,ma non mi è chiara una cosa. Il mio prof, per indicare la derivata parziale, a volte usa $ (del f)/(del u) $ con, per esempio, f che va da R^n a R^p e u sta in R^n. A volte invece usa $ (df)/(dx) $ . Allora: quando posso usare la seconda notazione? e quando non posso? Solo in condizioni particolari posso usare la seconda notazione? Se qualcuno mi sa spiegare un po' la differenza tra le due, grazie mille..
3
19 mar 2011, 11:50

TheBestNapoli
Salve a tutti, avrei un esercizio di cui non ho ben capito come devo procedere nel suo svolgimento; l'esercizio è il seguente: Considerate la classe motocicletta. Con La vostra conoscenza delle comuni componenti di una motocicletta, create una gerarchia nella quale la classe motocicletta deriva da altre classi. Discutete l'istanza dei vari oggetti della classe motocicletta e discutete e realizzate l'ereditarietà della classe motocicletta per le altre classi strettamente correlate. Costruite ...
2
17 mar 2011, 16:20