Corda vibrante da risolvere
Salve a tutti! sono thevirus85, e sono di roma!
Vi vorrei sottoporre un problema preciso sulla corda vibrante, mi date una mano a risolverlo?
Dunque:
$ (d^2u)/dt^2=(d^2u)/dx^2-9u $
$ u(0,t)=u(pi,t)=0 $
$ u(x,0)=sen(3x) $
$ dt(x,0)=e^(-x)sen(x) $
Applicando la separazione di variabili, arrivo al risultato:
$ u=sen(nx)(Asen(sqrt(n^2+9) t)+Bcos(sqrt(n^2+9)t)) $
Ora, per soddisfare la terza condizione:
$ u(x,0)= Bsen(nx)=sen(3x) $
Quindi, dovrei impostare B=1, n=3. Però poi come faccio ad impostare la quarta condizione?
Il prof ci ha spiegato la serie di Fourier, ma in questi casi (quando la funzione è già in forma di seni), ci ha ovviamente sconsigliato di utilizzarla, complica il tutto!
Però, in questo caso devo rendere un periodo diverso (x e 3x), come ci arrivo?
Grazie a tutti!
Vi vorrei sottoporre un problema preciso sulla corda vibrante, mi date una mano a risolverlo?
Dunque:
$ (d^2u)/dt^2=(d^2u)/dx^2-9u $
$ u(0,t)=u(pi,t)=0 $
$ u(x,0)=sen(3x) $
$ dt(x,0)=e^(-x)sen(x) $
Applicando la separazione di variabili, arrivo al risultato:
$ u=sen(nx)(Asen(sqrt(n^2+9) t)+Bcos(sqrt(n^2+9)t)) $
Ora, per soddisfare la terza condizione:
$ u(x,0)= Bsen(nx)=sen(3x) $
Quindi, dovrei impostare B=1, n=3. Però poi come faccio ad impostare la quarta condizione?
Il prof ci ha spiegato la serie di Fourier, ma in questi casi (quando la funzione è già in forma di seni), ci ha ovviamente sconsigliato di utilizzarla, complica il tutto!
Però, in questo caso devo rendere un periodo diverso (x e 3x), come ci arrivo?
Grazie a tutti!
Risposte
nessuno riesce a risolverlo?? dai dai dai... 
thevirus85

thevirus85
[mod="dissonance"]Su questo forum non sono tollerate sollecitazioni tipo "UP", come quella che hai appena fatto, prima di 24 ore dall'ultimo post. Consulta il regolamento (clic) per favore. Grazie.[/mod]
ops, scusami non sapevo...!
thevirus85
thevirus85
proprio nessuno che sia particolarmente scafato con queste equazioni??

Perchè, invece di continuare a chiedere a vuoto, non mostri i tuoi passaggi?