Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinca1
Ho bisogno di risolvere un sistema lineare in C++, siccome la matrice è costituita per la maggior parte di zeri ed è molto grande vorrei stoccarla come matrice sparsa, ma non ho idea di come si faccia perché solitamente uso matlab che fa tutto da solo.. Quindi vorrei chiedere se c'è qualcuno di così gentile da spiegarmi il metodo più semplice (non mi interessa che sia ottimale) per stoccaggio di matrici sparse e un metodo per risolvere sistemi lineari con questa matrice sparsa? Grazie ...
2
20 mar 2011, 19:44

sharkbait
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi perchè il prodotto tra una funzione $s(t)$ per la sua coniugata è uguale al prodotto tra la trasformata $S(f)$ e la sua coniugata e quindi si arriva a dimostrare il teorema di Parseval? grazie a tutti Irene
10
9 lug 2009, 15:09

jadugar1
Ciao a tutti. mi serve il vostro aiuto.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi bene il principio di induzione?? e farmi vedere a fare questi due esercizi?? 1. 2n < 2^n 2. (n+3)^2
17
9 nov 2010, 21:07

tangarana
Come si procede per risolvere questo problema??? Sapendo che $ <1> //<(1-2t)>^(<1/2>) $ è la funzione generatrice dei momenti di una variabile aleatoria costituita dal quadrato di una variabile aleatoria Gaussiana Standard , si calcoli media e varianza della variabile aleatoria Y = 2 + 3K con K variabile aleatoria Chi Quadrato con n gradi di libertà .
6
16 mar 2011, 14:08

gugo82
È cosa nota che la successione di termine generale [tex]$\tau_n:=(1+\tfrac{1}{n})^n$[/tex] è crescente e limitata dall'alto, sicché essa tende ad un limite finito; si dimostra poi che il limite di tale successione coincide con il numero di Nepero [tex]$e$[/tex], definito ponendo: [tex]$e:=\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{1}{n!}$[/tex]. Tuttavia la convergenza della successione [tex]$\tau_n$[/tex] è "abbastanza lenta": infatti si può vedere che per [tex]$N=10^3$[/tex] si ha ...
6
1 mar 2011, 22:13

poncelet
Sto ripassando un po' di Analisi 1 (esame che ho dato più o meno un secolo fa) e sono decisamente arrugginito (come mi ha anche detto il prof all'esame di Metodi Matematici). In particolare sto usando il Pagani-Salsa. Trovo questa definizione: Sia $f:RR^n supe X -> RR$ e $x^0\in dot RR$ un punto di accumulazione per $X$; sia inoltre $l$ un elemento di $RR^"*"$ oppure di $dot RR$. Diremo che $lim_(x->x^0)f(x)=l$ se, per ogni intorno ...
3
20 mar 2011, 16:17

BHK1
Un unrna contiene 4 palline bianche e 2 palline nere, un altra urna contiene 5 palline nere e 5 bianche Si etragga una pallina da ciascun urna e si determini la probabilità che: 1)Siano entrambe bianche 2)Siano entrambe nere 3)Siano una bianca e una nera (in qualsiasi ordine) 1)$4/6*5/10=2/6$ 2)$2/6*5/10=1/6$ La terza non ho idea di come impostarla
1
20 mar 2011, 21:42

Manfry91
Raga, un problema sul puro rotolamento.. Un disco di massa M=8 kg e raggio R è posto sopra una guida inclinata di un angolo $theta$=30 gradi. All'asse del disco è collegato un disco che sostiene la massa m=6 kg (che pende dalla sommità della guida grazie ad una carrucola di massa e attrito trascurabile). Il filo è teso con la massa m bloccata a distanza h dal suolo. All'istante t=0 si lascia libera la massa m che inizia a scendere facendo contemporaneamente salire il disco lungo la ...

G.G211
Buon pomeriggio a tutti! Non ricordo come si dimostra che una matrice invertibile si può scrivere come prodotto tra una matrice ortogonale e una triangolare superiore... Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo! :)
5
19 mar 2011, 16:10

Edhel1
Salve a tutti, non so proprio come risolvere l' esercizio seguente Siano f := $ (x)^(3) +x+5 $ e g := $ (x)^(3) +2(x)^(2) +2x+2 $ due polinomi a coefficienti in |F7 e siano I=(x−3,f) e J=(x−3,g). (1) Stabilire se gli ideali I e J sono ideali primi; (2) Scomporre il polinomio fg nel prodotto di fattori irriducibili in F7[x]. Non riesco innanzitutto a capire cosa sia |F7, e come si risolvano gli esercizi di questo genere. Ringrazio anticipatamente!

Edhel1
Salve a tutti, devo provare che l' intersezione di tutti gli ideali massimali di $ ZZ $ è {0}. Allora io so che gli ideali massimali di $ZZ$ sono gli ideali del tipo $ZZp$ con p numero primo, ma non riesco a provare che la loro intersezione è 0 !

ifra.1
Ciao a tutti! Studiando analisi ho difficoltà a comprendere cosa sia la frontiera regolare di un aperto G in $ RR^(n) $ (ovvero l'insieme dei punti della frontiera di G che sono regolari). So la definizione ma non riesco ad avere un'idea di cosa sia praticamente. Potreste chiarirmi le idee? Grazie mille!
5
19 mar 2011, 19:41

H2SO41
Questa domanda sembrerà posta da qualcuno che di sommabilità non ha capito niente : ed in effetti è così! Esattamente cos'è la sommabilità di una funzione? All'università mi hanno detto che una funzione è sommabile in un intervallo quando nell'intervallo stesso esce un numero finito. Detta così è anche semplice, ma allora la sommabilità è come per le serie la convergenza? Si possono applicare le stesse regole allo stesso modo anche senza integrare?
1
20 mar 2011, 19:24

melpycar
come da titolo anche uno pseudo schema che racchiuda i metodi di risoluzione delle serie di funzioni, quindi di potenze ecc..
2
20 mar 2011, 18:56

joe_abruzzi
Salve a tutti, non mi è ben chiaro il concetto di punto di accumulazione. Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera non formale in cosa consiste. Ho letto sia la definizione "classica" che parla di intorno di $x_0$, sia quella consigliata dal mio professore che utilizzando la definizione di limite di successione afferma che $x_0$ è punto di accumulazione di $AsubeRR$ se esiste una successione ${x_n}subeA$ con $x_n!=x_0$ tale che ...
23
18 mar 2011, 19:59

melpycar
sale sapete darmi una mano per questo ex? Risolvere nel campo complesso C l’equazione $(z^3 − i)(z'^2 + i) = 0$ ho posto 1)$z^3=i$ 2)$z'^2=-i$ nel primo caso il modulo è 1 da cui $z^3 =1 *(cos3a + isin3a) = i $ e mi calcolo l'angolo $a = π/6$ per trovare le radici $z= (cos (π/2 + 2kπ )/ 3 + isin(π/2 + 2kπ)/3)$ vedi in fondo
9
27 feb 2011, 18:28

Never2
ciao ragazzi vorrei capire come studiare la derivabilità della seguente funzione: $\int_3^(x^2)log(t^2-2t)dt$ devo svolgere l'integrale della funzione e poi calcolarlo da $3$ a $x^2$ ??? oppure devo porre un cambio di variabile del tipo $x^2=y$ ? non ricordo bene... vi ringrazio in anticipo
5
19 mar 2011, 21:22

andra_zx
ciao a tutti, ho 2 domandine veloci da farsi, ma mi stanno facendo pensare più del previsto. Si tratta della Delta di Dirac: ho 2 integrali e devo sceglierie la risposta tra 3 possibili risposte che sono $\delta(t), 1, cos(t)$ gli integrali sono: a)$\int_{-infty}^{+infty}cos(t)\delta(t - s)ds$ b)$\int_{-infty}^{+infty}cos(t - s)\delta(t - s)ds$ mi trovo decisamente senza idee, perchè in a) non posso usare la proprietà rivelatrice, altrimenti dovrei avere $\int_{-infty}^{+infty}cos(s)\delta(s - T)ds = cos(T)$, e non si tratta neppure di una convoluzione perchè dovrei avere: ...
4
20 mar 2011, 14:44

poncelet
Ho questo problema: Dimostrare che fissato $\vech\in RR^n$ l'insieme $S={\vecx\in RR^n:<\vech,\vecx>"="0}$ è un sottospazio di $RR^n$. Determinarne la dimensione. Allora per dimostrare che si tratta di un sottospazio ho verificato le condizioni: 1) dati $\vecu=(u_1,u_2,...,u_n)$,$\vecv=(v_1,v_2,...,v_n)\inS$ ho verificato che, preso $\veck=\vecu+\vecv=(u_1+v_1,u_2+v_2,...,u_n+v_n)$ abbiamo che $<\vech,\veck>"="h_1(u_1+v_1)+h_2(u_2+v_2)+...+h_n(u_n+v_n)=h_1u_1+h_2u_2+...+h_n*u_n+h_1v_1+h_2v_2+...+h_nv_n=0$. 2) Preso $\lambda\inRR$ abbiamo che $<\vech,\lambda\veck>"="\lambda<\vech,veck>"="0$ Quindi $S$ è un sottospazio vettoriale di ...
4
20 mar 2011, 15:24

Slashino1
La figura è quella allegata. Bisogna dimostrare che l'angolo EBD è il triplo dell'angolo EHD sapendo che FH=BE. Concettualmente il problema non mi sembra impegnativo ma, data la relazione finale, non riesco ad uscirne. NB: Si potrebbe arrivare ad una prima relazione utilizzando il teorema di Pitagora al triangolo HEK ( con K=proiezione di E su BD) del quale, in funzione del raggio e degli angoli, conosciamo tutto, ma la risoluzione mi sembra improbabile Spero mi ...
4
19 mar 2011, 14:53