Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bestiedda2
buonasera a tutti. Sto preparando analisi 3 dal Pagani - Salsa il differenziale di una funzione reale in più variabili viene definito in questo modo: sia [tex]f: \mathbb{R}^n \supseteq A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] , con [tex]A[/tex] aperto. Allora, se esiste [tex]a \in \mathbb{R}^2[/tex] tale che [tex]\forall h \in \mathbb{R}^2 t.c. f(x+h) \in A , f(x+h)-f(x)= + o(||h||^2)[/tex] , l'applicazione [tex]d(h)=[/tex] viene detta differenziale. Si arriva poi a provare che il ...
6
16 mar 2011, 19:53

streghettaalice
Come posso studiare e trovare quando sin(x) < x o cos(x)

Laikius91
Ciao a tutti, c'est la premier fois che scrivo, spero di non sbagliare sezione e/o modi! In breve, non mi spiego un passaggio di algebra Booleana: (!b!c + bc) = !(b exor c) Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie mille in anticipo!

Balengs
Proprio quando credo di aver compreso, trovo sempre un esercizio, che per quanto credo banale mi crea problemi Data la seguente funzione di ripartizione della variabile X $F(X)$ : $ X : 0 <= x < 2$ $ text{allora}, F(X) = - ((x^2)/4) + x $ $ X : x >= 2$ $ text{allora},F(X) = 1$ a) Determinare e rappresentare graficamente la densità di frequenza, b) Calcolare la moda Io ho svolto così: a) $f(x) = (dF(x))/(d(x)) $ $f(x) = \{((0), text{se}, x < 0),((-0,5x +1), text{se}, 0 <= x < 2) ,((0), text{se}, x >= 2) :}$ b) Moda = x con max densità di frequenza f(x) io ...
4
17 mar 2011, 15:15

GINGER881
salve a tutti...sto avendo un po' di problemi a risolvere 2 esercizi di probabilità...l'ultima speranza di venirne a capo la ripongo in questo forum... 1) abbiamo dimenticato l'ultima cifra del codice che serve ad aprire una cassaforte,se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte al più in 4 tentativi??? 2) calcolare la media e la varianza di $ Y=e^(aX) $ ...con $a>=0$ e X variabile binomiale di parametri n e p ...
5
17 mar 2011, 00:28

Balengs
Il seguente problema: "La probabilità che le auto prodotte da una certa casa automobilistica presentino difetti alla carrozzeria è 0.01 mentre la probabilità che presentino difetti al motore è 0,02. Inoltre, posto che si considerino le auto con difetti alla carrozzeria, la probabilità di trovarne una con difetti al motore è pari a 0,05. Calcolare la probabilità di produrre un'auto con almeno uno di tali difetti." L'ho risolto così (ma essendo una dispensa dell'università - senza ...
7
14 mar 2011, 17:40

Ahi1
Ciao a tutti! Sto studiando l'esame di misure elettroniche e sono alle prese con l'incertezza. Come sempre pubblico ciò che ho capito leggendo vari libri testi e posto domande li dove non ho capito: "CLASSIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'INCERTEZZA L'incertezza può essere rappresentata secondo la raccomandazione INC-1 (1980) in due categorie A e B in funzione del metodo di valutazione. Incertezza di tipo A: sono quelle valutate mediante metodi statistici; Incertezza di tipo B: sono ...
0
17 mar 2011, 13:52

basino1
Ciao, sono nuovo del forum ed ho subito bisogno di aiuto! Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p. Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi? VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz PDC < ...
32
24 mar 2010, 11:35


5mrkv
$1.$Ora, per calcolare i limiti di funzioni a più variabili ho a disposizione sia le coordinate polari che il metodo delle rette passanti per l'origine. Ho fatto qualche esercizio con il secondo metodo, ed i conti mi tornano. Con le coordinate polari arrivo solo alla sostituzione ed alla semplificazione. Non capisco come si vada avanti. $2.$Per calcolare gli estremi vincolati conoscevo il metodo della parametrizzazione e dei moltiplicatori di Lagrange, ma mi sembra ...
2
15 mar 2011, 18:47

giannirecanati
Credo di aver indovinato la sezione. Potreste spiegarmi nel modo più semplice possibile, e rapido, come risolvere delle sommatorie? Non sono riuscito a capirle, ed idem per le produttorie. Grazie infinite per gli aiuti (soprattutto per la pazienza)!

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Il mio problema è il seguente, Non riesco a interpretare bene questo esercizio. Scrivere un vettore $w$$in$$RR^n$ linearmente dipendente dal vettore $v=(-1,9,0)$. Saluti e grazie
6
14 mar 2011, 09:23

mc80
Ristudiando i vecchi appunti di Analisi I studiati tanti anni fa, mi sono imbattuto in un teorema e in una sua conseguenza importante, che purtroppo non riesco a comprendere. L'enunciato del teorema "senza nome" e "senza dimostrazione" è il seguente: Sia $f:]a,b[\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione. Allora $f(x)\rightarrow l$ per $x\rightarrow\hat{x}$ se e soltanto se $f(x_{n})\rightarrow l$ per ogni successione $(x_{n})$ tale che $x_{n}\rightarrow \hat{x}$ e tale che $x_{n}\ne\hat{x}$ definitivamente. In particolare ...
4
15 mar 2011, 22:35

irimro89
il primo riguarda il test delle ipotesi,mi da n,μo,con Ho=(μ=μ0) e H1=(μ>μo),prima mi dice che lo scarto tipo è incognito poi successivamente è noto , e mi da anche l'errore di prima specie e vale 0.05,mi chiede di trovare "il valore critico" di $ bar(x) $ . il valore critico è quel valore che trovo dalle tabelle a seconda della statistica,in questo caso uso la statistica student ( con varianza incognita) e conoscendo v gradi di libertà e l'errore di I specie trovo questo valore,che poi ...
1
16 mar 2011, 17:36

Seneca1
Devo dimostrare che $sin(x^2)$ non è u.c. . Credo di esserci riuscito, ma sarebbe bello poter dimostrare qualche condizione più generale. Dimostrazione: Si osserva che $sin(x^2)$ ha infiniti punti estremanti e che la differenza tra un punto estremante $xi_n$ e quello successivo $xi_(n+1)$ è tale che $xi_(n+1) - xi_n -> 0$ per $n -> +oo$. In particolare $xi_n = sqrt( n pi + pi/2 )$ . Neghiamo la def. di uniforme continuità: $EE epsilon_0 > 0 : AA delta > 0 , EE x , y in [ 0 , +oo [$ tali che ...
2
15 mar 2011, 22:10

NickInter
Buonasera! Sto svolgendo dei problemi di cinematica per prepararmi all'esame di fisica... uno di questi mi ha bloccato nel ragionamento. Ora ve lo posto: "Uno studente è affacciato alla finestra quando vede un palloncino cadere davanti a lui. Se il palloncino impiega $0,22 s$ per percorrere il vano della finestra, ampio $0,13 m$, da quale quota $h$ sopra la finestra è stato lasciato?" Ecco il mio procedimento... Innanzitutto il moto è unidirezionale, lungo ...

Manfry91
Buonasera a tutti. Ci terrei a sapere come fareste voi a calcolare la velocità e l'accelerazione del centro di massa di un'asta omogenea di lunghezza L e massa M vincolata ad un piano per un suo estremo, in funzione dell'angolo che essa forma con tale piano. L'asta è posta inizialmente in posizione verticale, poi cade ruotando attorno al vincolo fino a giungere in posizione orizzontale sul piano. Io ho pensato di considerare il CM come un punto materiale con massa M in moto circolare ...

Roberto81
ciao ho un problema non riesco a fare questa divisione tra polinomi.. 6x^3 -2x^2 +3x -1 : 2x^2-1 risultato Q= 3x-1 R=0. ora se procedo come al solito ottengo 2x^2:6x^3=3x moltiplico 3x*2x^2 inverto il segno e si annulla ora se moltiplico 3x*(-1) e inverto il segno non mi torna in colonna la 3x^2 ma mi viene 3x se divido nuovamente 2x^2 con -2x^2 mi viene -1 e il quoziente mi torna ma il resto come lo annullo dato che deve venire 0 e a me rimane +3x-1 da calcolare mi aiutate nel ...

irimro89
di solito devo trovare sempre la pdf di una v.a trasformata ma questo problema non mi convince,forse la soluzione è piu semplice di quello che penso ho la pdf f(x) = e^-|x|/2 e devo trovare la cdf,derivando la cdf trovo la pdf e quindi per trovare la cdf integro la pdf , inoltre so che x è compreso tra - e + infinito infatti la cdf è limitata tra - e + infinito e compresa tra 0 e 1. il dubbio è quando intengro la pdf porto fuori 1/2 e integro solo e^-|x| , con x >0 ( lo dico io non mi viene ...
18
15 mar 2011, 22:20

vitdei
Vi prego devo fare l'orale su questi 3 esercizi!!!! Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso? e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon ...
6
16 mar 2011, 10:39